2015

Zoldo Alto (BL), 30-12-15
Arrivata verso la fine del Sentiero Angelini, una coppia di escursionisti di Padova, di 35 anni lui e 31 anni lei, con i loro due cani, ha perso l'orientamento ritrovandosi in un bosco di mughi. I due hanno contattato i vigili del fuoco che, verso le 19.30, hanno chiesto l'intervento del Soccorso alpino della Valle di Zoldo. Ricevute le coordinate Gps, i soccorritori hanno individuato la coppia che si trovava sotto la Crepa Tonda, sopra Casere La Grava. Dopo aver raggiunto i due ecursionisti, li hanno quindi riportati sul sentiero e riaccompagnati a valle.

Recoaro Terme (VI), 29-12-15
Mentre rientrava da una passeggiata nella zona di Campogrosso, ieri nel pomeriggio un'escursionista vicentina è scivolata dal sentiero rotolando per diversi metri e finendo priva di coscienza tra i mughi. Quando si è ripresa - lì non c'è copertura telefonica - ha iniziato a chiamare aiuto, finché alcuni passanti più in basso non l'hanno sentita e sono andati al Rifugio Campogrosso per lanciare l'allarme e allertare il Soccorso alpino e il 118, attorno alle 19.40. La donna, C.D.M., 54 anni, di Valdagno (VI), raggiunta subito dal gestore del rifugio e da un'altra persona, si trovava a una decina di minuti a piedi dalla struttura, a circa 500 metri dalla Sisilla. Sul posto sono in breve sopraggiunti sei soccorritori della Stazione di Recoaro-Valdagno e sei della Stazione di Rovereto assieme al personale dell'ambulanza che le ha subito prestato le prime cure. Una volta imbarellata, l'infortunata, che aveva riportato botte e contusioni nella caduta, è stata trasportata al rifugio e da lì all'ospedale di Valdagno. Sul posto anche i vigili del fuoco trentini. L'intervento si è concluso passate le 22.

Selva di Cadore (BL), 28-12-15
Attorno alle 15.20 un escursionista trevigiano ha contattato il 118, poiché al rientro dal Monte Cernera aveva smarrito la traccia del sentiero e, con il cellulare quasi scarico, temendo di proseguire e peggiorare la propria situazione, aveva chiesto aiuto. L'elicottero del Suem di Pieve di Cadore, ottenute anche le coordinate Gps grazie all'applicazione in dotazione al Soccorso alpino che funziona scaricando un link dallo smartphone, ha presto individuato l'uomo, G.C., 64 anni, di Villorba (TV), fermo in un prato in realtà non troppo distante dal sentiero, a circa 2.400 metri di quota, e lo ha recuperato con un verricello di 15 metri per trasportarlo al Passo Giau. Pronto a intervenire il Soccorso alpino della Val Fiorentina.

Recoaro Terme (VI), 27-12-15
Rientrando da una passeggiata con altre tre persone, nel pomeriggio un'escursionista è scivolata sul sentiero ghiacciato in località La Gazza, non distante dal Rifugio Battisti, è si è slogata una caviglia. Uno dei compagni è sceso e ha lanciato l'allarme al gestore, che ha chiesto l'intervento del Soccorso alpino di Recoaro-Valdagno alle 15.40. Quattro soccorritori hanno raggiunto in jeep il rifugio per poi proseguire a piedi. Arrivati dalla donna, E.B., 50 anni, di Valdagno (VI), le hanno prestato le prime cure, poi l'hanno caricata in barella e trasportata a spalla per 300 metri fino al fuoristrada e da lì alla macchina.

Valli del Pasubio (VI), 27-12-15
Durante la salita con due amici lungo il Vajo del Pino, un percorso alpinistico con tratti da superare arrampicando, nel gruppo dei Forni Alti sul Pasubio, A.G., cinquantenne di Breganze (VI), è scivolato rotolando per qualche metro nel canalone. Alle 11.40, il Suem di Vicenza ha allertato il Soccorso alpino di Schio, che si è portato con una squadra al Rifugio Balasso, dove uno dei soccorritori è stato imbarcato dall'elicottero di Trento per guidare l'equipaggio sul luogo dell'incidente, 150 metri circa sotto la Strada delle Gallerie. Individuato a 1.700 metri di quota, l'infortunato è stato imbarellato e recuperato con un verricello assieme a uno dei compagni, per essere trasportato all'ospedale a seguito delle contusioni e della probabile frattura di un polso riportate nella caduta. L'altro amico sta scendendo autonomamente e i soccorritori sono in contatto con lui.

Cortina d'Ampezzo (BL), 26-12-15
Mentre tre alpinisti scendevano in corda doppia dal Cristallo, leggermente più spostati rispetto alla normale, un ancoraggio ha ceduto e uno di loro è rotolato per una ventina di metri e ha sbattuto sulla roccia. Scattato l'allarme alle 16.25, da Pieve di Cadore è decollato l'elicottero del Suem che, sorvolato il versante che dà sul Passo Tre Croci, a circa 2.900 metri di quota ha individuato l'infortunato fermo su una cengia, 10 metri sopra i due compagni di cordata. Il rocciatore, F.D.R., 32 anni, di Vittorio Veneto (TV), è stato recuperato con un verricello di 60 metri dal tecnico del Soccorso alpino dell'equipaggio, per essere trasportato all'ospedale di Pieve di Cadore con un possibile trauma alla spalla. I due compagni di cordata stanno rientrando autonomamente, in ogni caso in contatto telefonico con i soccorritori di Cortina.

Belluno, 26-12-15
Poco prima di mezzogiorno il Soccorso alpino di Pieve di Cadore è stato allertato dal 118 per un escursionista che si era procurato il sospetto stiramento a un polpaccio, mentre con un'altra persona si trovava in località Piani Dubiea - Casera dell'acqua nel comune di Perarolo di Cadore. Percorsa una mulattiera, una squadra ha raggiunto con il fuoristrada R.P., 45 anni, di Padova, per poi accompagnarlo fino al pronto soccorso di Pieve.
Attorno alle 12.40, il Soccorso alpino di Feltre è invece intervenuto sopra Cesiomaggiore (BL), dove M.D.B., 34 anni, di Santa Giustina (BL), dopo essere scivolata durante una passeggiata, aveva sbattuto il viso a terra, ma non sapeva esattamente il luogo in cui si trovava. Fortunatamente l'infortunata è stata ritrovata da un conoscente che la ha accompagnata fino alla Chiesetta di Sant'Agapito. Lì è stata affidata ai soccorritori sopraggiunti nel frattempo, che la hanno trasportata all'ospedale di Feltre.

Sovramonte (BL), 24-12-15
Mentre stava ripulendo le linee elettriche dalle piante troppo vicine nella zona di Aune, tagliando un albero, I.B., 26 anni, di Feltre (BL), è scivolato in un pendio, sbattendo contro un albero. Scattato l'allarme poco prima di mezzogiorno, il giovane è stato subito raggiunto dal personale dell'ambulanza che gli ha prestato le prime cure.  L'infortunato, con un probabile trauma alla schiena, è stato quindi accompagnato dai soccorritori della Stazione di Feltre fino all'ambulanza diretta all'ospedale. Sul posto anche vigili del fuoco e carabinieri.

Lamon (BL), 23-12-15
È stata ritrovata senza vita B.G., 40 anni, di Lamon (BL), che si era allontanata da casa domenica senza più far avere sue notizie. Ieri pomeriggio, una volta rinvenuta l'auto nelle vicinanze del lago della Val Senaiga, è scattato l'allarme e le squadre del Soccorso alpino di Feltre assieme ai vigili del fuoco hanno intrapreso le ricerche proseguite fino a notte fonda e riprese alle prime luci questa mattina. Purtroppo alle 9 circa il triste epilogo. Il corpo della donna, che si trovava sul ciglio del lago in un punto difficilmente raggiungibile, è stato recuperato con l'aiuto del gommone del nucleo sommozzatori dei vigili del fuoco, per essere poi affidato al carro funebre. Erano presenti inoltre i carabinieri, il Centro mobile di coordinamento e 3 unità cinofile del Soccorso alpino, un'unità cinofila molecolare del Corpo forestale dello Stato.

Sappada (BL), 23-12-15
In attesa della neve, lo scorso fine settimana, come già nel 2014, durante un'esercitazione in notturna il Soccorso alpino di Sappada ha ripassato tutte le manovre da attuare in caso di valanga, assieme ai maestri della Scuola sci Sappada e ai dipendenti di Campetti 2010 e Motoslitte tour, società che da anni collaborano con i soccorritori, sempre disponibili in caso di intervento a trasportare le squadre con motoslitte e gatti delle nevi. Dopo una parte teorica introduttiva in cui è stato illustrato il funzionamento di Artva e Recco, nonché i comportamenti di base dell'autosoccorso, a metà della prima rampa della Pista nera, sono stati messi in pratica gli insegnamenti, con l'individuazione di manichini e oggetti appositamente sepolti. È stato mostrato l'utilizzo del Recco, visti i due dispositivi in dotazione alla Stazione, e sono stati fatti provare i diversi sistemi di sondaggio con prove di sensibilità, fino alla dimostrazione delle corrette operazioni di disseppellimento di una persona travolta. Il Soccorso alpino di Sappada ha inoltre effettuato recentemente in versione notturna il terzo addestramento di evacuazione degli impianti di risalita. Teatro della simulazione del blocco macchine, la seggiovia biposto della Pista nera.

Canale d'Agordo (BL), 21-12-15
In accordo con la Guardia di finanza questa mattina a partire dalle 9 il Soccorso alpino della Val Biois ha effettuato un nuovo sopralluogo per cercare di far luce sulla scomparsa di Luciano Bizzotto, 55 anni, di Rosà (VI), partito la mattina del 6 agosto scorso per un'escursione in Val di Gares e mai più rientrato. Una decina di soccorritori assieme al Sagf di Passo Rolle è stata elitrasportata in quota dall'elicottero della Sezione aerea della Guardia di finanza di Bolzano sulla parte finale dell'itinerario, dove la vegetazione priva di foglie consentiva una migliore visibilità nella zona boscata, per ripetere una battuta di verifica. Anche l'elicottero ha a lungo sorvolato l'area, con una prolungata ricognizione dall'alto. Purtroppo nulla di nuovo è emerso sulla sorte dell'escursionista vicentino. Dopo i primi 4 giorni di intense ricerche, con decine di soccorritori e unità  cinofile coinvolti, delle Stazioni agordine del Soccorso alpino e del Sagf, anche nelle settimane successive e nei mesi a venire gruppi di soccorritori, amici e persone a conoscenza di quanto avvenuto avevano proseguito la perlustrazione del lungo itinerario che l'uomo aveva intenzione di affrontare da Capanna Cima Comelle, Orrido delle Comelle, Banca delle Fede, Malga Stia, senza però rinvenirne traccia.

Posina (VI), 21-12-15
Mentre percorreva assieme a un amico la mulattiera che porta alle trincee austro-ungariche sulla cresta tra Monte Maggio e Monte Majo, questa mattina attorno alle 9  A.M. 68 anni, di Arsiero (VI), si è improvvisamente sentito male. Scattato l'allarme, il 118 ha inviato un'ambulanza, ma purtroppo il personale medico, una volta raggiunto il luogo del malore, a una trentina di minuti di distanza da Contrada Lambre, non ha potuto che constatare il decesso dell'uomo. Su richiesta dei carabinieri, la salma, ricomposta e imbarellata, è stata trasportata a valle da sei tecnici del Soccorso alpino di Arsiero, che hanno assicurato la barella calandola nei tratti più ripidi, fino a raggiungere la strada, dove attendeva il carro funebre.

Belluno, 20-12-15
Perso il controllo della vela da speedflying, B.D., 37 anni, di Belluno, è precipitato nella zona di Col Cavalin sul Serva, rotolando sul prato per una ventina di metri. Poco prima delle 15, l'allarme al 118, che ha inviato l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore. Individuato il luogo dell'incidente, nelle vicinanze sono stati sbarcati medico, infermiere e tecnico di elisoccorso, che hanno raggiunto l'infortunato che si trovava con un altra persona, sopraggiunta nel frattempo. Una volta prestate le prime cure, l'uomo è stato imbarellato e recuperato con un verricello, per essere trasportato all'ospedale di Belluno con una possibile frattura alla caviglia e un sospetto trauma alla schiena.

Ferrara di Monte Baldo (VR), 19-12-15
Scendendo in uno stretto canale della Val Brutta sul Monte Baldo, un escursionista di 54 anni, di Desenzano del Garda (BS), ormai verso la fine si è trovato bloccato a circa 1.100 metri di quota sotto uno scivolo di roccia, impossibilitato a tornare sui propri bassi o a scendere a causa di un salto verticale di 30 metri, oltrepassabile solo in corda doppia. Poco prima delle 13 è scattato l'allarme, che ha fatto decollare l'elicottero di Verona emergenza. Individuato durante la ricognizione anche grazie alle indicazioni date telefonicamente alla centrale operativa dall'uomo, nelle sue vicinanze è stato calato il tecnico del Soccorso alpino dell'equipaggio che, dopo averlo assicurato, lo ha recuperato con un verricello di 30 metri. L'escursionista, che era illeso, è stato quindi accompagnato a valle.

San Giovanni Ilarione (VR), 18-12-15
Attorno alle 19.30 il Soccorso alpino di Verona è stato allertato per partecipare alla ricerca di un quattordicenne che, uscito di casa attorno alle 15.30, non aveva dato più notizie di sé, facendo preoccupare i familiari che avevano contattato i carabinieri. Fortunatamente, quando le squadre stavano partendo, il ragazzo è rientrato e l'allarme è cessato.

Battaglia Terme (PD), 18-12-15
Su richiesta dei vigili del fuoco, il Soccorso alpino di Padova sta intervenendo in supporto alla ricerca di un uomo di cui non si hanno notizie da mercoledì e la cui auto è stata rinvenuta parcheggiata in prossimità di una zona boscata dei Colli Euganei a Battaglia Terme.

Pagina 1 di 31

Informativa sulla privacy e Termini di utilizzo

Leggere con attenzione prima di utilizzare questo sito.

Il sito è di proprietà di CNSAS VENETO  ,
 L'utilizzo del sito comporta l'accettazione dei Termini e delle Condizioni dell'Informativa sulla Privacy.