2017
INTERVENTO SUL MONTE FALCONE
Scritto da Michela CanovaRecoaro Terme (VI), 29 - 08 - 17
Attorno alle 16.30 il 118 ha allertato il Soccorso alpino di Recoaro - Valdagno per un giovane escursionista caduto lungo la pista che scende dal Monte Falcone. Salito assieme al fratello in seggiovia da Recoaro 1000, mentre scendeva a piedi A.K., 23 anni, di Valdagno (VI), è scivolato e ruzzolato per alcuni metri riportando contusioni e una probabile frattura alla spalla. Raggiunto da cinque soccorritori arrivati con il fuoristrada nelle vicinanze, il ragazzo è stato accompagnato fino al mezzo e da lì trasportato all'ambulanza diretta al pronto soccorso di Valdagno.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto
SOCCORSO SULLA FERRATA
Scritto da Michela CanovaCortina d'Ampezzo (BL), 29 - 08 - 17
Poco prima delle 16 il 118 è stato allertato per un turista tedesco che si era fatto male sulla ferrata della Tofana di Dentro. L'escursionista, 29 anni, che stava percorrendo con la compagna l'itinerario attrezzato - entrambi non indossavano casco, né kit da ferrata - si trovava a circa metà tra le due cime quando si è procurato un probabile trauma al ginocchio. Individuati dall'elicottero del Suem di Pieve di Cadore, prima lui, poi la compagna sono stati recuperati dal tecnico di elisoccorso con un verricello di 5 metri. L'infortunato è stato quindi trasportato al pronto soccorso di Cortina.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto
SCIVOLA SUL SENTIERO
Scritto da Michela CanovaAuronzo di Cadore (BL), 29 - 08 - 17
Poco prima delle 16 il 118 è stato allertato per una turista olandese infortunatasi sotto le Tre Cime di Lavaredo. Sul posto sono stati inviati i militari del Sagf, che assieme al Soccorso alpino di Auronzo presidiano tutta l'area nel periodo estivo. I soccorritori e il personale sanitario dell'ambulanza hanno raggiunto la donna, 73 anni, che stava camminando con il marito lungo il sentiero numero 105 quando, messo male un piede, si è procurata la sospetta frattura di una caviglia. Stabilizzata, l'escursionista è stata imbarellata e trasportata fino al Rifugio Auronzo, non distante dal punto dell'incidente, da dove è poi stata accompagnata all'ospedale di Cortina.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto
INTERVENTI IN MONTAGNA
Scritto da Michela CanovaBelluno, 29 - 08 - 17
Questa mattina alle 7.20 l'eliambulanza di Trento è intervenuta sulla parete sud della Marmolada, nel comune di Rocca Pietore, poiché un alpinista austriaco di 48 anni si era procurato una sospetta frattura a una gamba sul terzo tiro della Via del pesce. Recuperato con il verricello, il rocciatore è stato accompagnato all'ospedale di Trento. Verso le 11 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è stato inviato dal 118 a Cortina d'Ampezzo. Scendendo dalla seggiovia del Rifugio Scoiattoli sulle Cinque Torri, una turista di Cremona era infatti caduta sbattendo la testa. L'infortunata, M.R.P., 71 anni, è stata medicata dal personale sanitario dell'equipaggio. Una volta imbarcata, la donna, con un probabile trauma cranico, è stata trasportata all'ospedale di Belluno.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto
Ponte nelle Alpi (BL), 29 - 08 - 17
Ieri sera attorno alle 20 il 118 ha allertato il Soccorso alpino di Longarone e i Vigili del fuoco per il mancato rientro di un uomo. Uscito nel pomeriggio per una passeggiata, infatti, un cinquantunenne di Ponte nelle Alpi (BL) non era più tornato. I soccorritori hanno avviato le ricerche alle pendici del Dolada, finché verso le 23 l'uomo, che aveva perso l'orientamento, è stato ritrovato e affidato in via precauzionale a un'ambulanza.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto
Cortina d'Ampezzo (BL), 28 - 08 - 17
Attorno a mezzogiorno il 118 è stato allertato per una crisi di panico lungo il Sentiero dei kaiserjäger, un percorso attrezzato che salendo dal Passo Falzarego porta in cima al Lagazuoi. Nel tratto subito dopo il ponte arereo dove non c'è alcun cavo metallico, infatti, un'escursionista tedesca, che si trovava con la figlia, non è più stata in grado di muoversi in preda alla paura. L'elicottero del Suem di Pieve di Cadore ha individuato A.S., 60 anni, e la ha recuperata con un verricello di 10 metri per trasportarla poi in via precauzionale all'ospedale di Cortina.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto
SCIVOLA SUL SENTIERO
Scritto da Michela CanovaAuronzo di Cadore (BL), 27 - 08 - 17
Verso le 16 il 118 ha allertato il Soccorso alpino di Auronzo per un'escursionista infortunatosi mentre scendeva da Col de Varda verso Misurina. Una squadra ha raggiunto l'uomo, L.M., 55 anni, di Cesena (FC), e lo ha accompagnato fino a Misurina, da dove lui si è allontanato con mezzi propri.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto
MORSO DA VIPERA, È GRAVE
Scritto da Michela CanovaBelluno, 27 - 08 - 17
Attorno alle 10.15 il 118 è stato allertato per un ragazzo morso da una vipera a una gamba sul Monte Tomatico. L'elicottero del Suem di Pieve di Cadore ha raggiunto il luogo indicato, nelle vicinanze di Malga Pradalon, 1.300 metri nel comune di Seren del Grappa. Sbarcati, tecnico di elisoccorso, medico e infermiere hanno prestato le prime cure urgenti a T.C., 21 anni, di Quero-Vas (BL), lo hanno imbarcato e trasportato in gravi condizioni all'ospedale di Feltre. Subito dopo l'eliambulanza è stata inviata al Rifugio Lorenzi, attualmente chiuso, in cima al Cristallo, per un escursionista con una sospetta frattura alla caviglia. F.D.C., 43 anni, di Danta di Cadore (BL), è stato recuperato con un verricello di 10 metri e trasportato al pronto soccorso di Cortina.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto
INTERVENTO NELLA NOTTE A FUMANE
Scritto da Michela CanovaFumane (VR), 27 - 08 - 17
Ieri sera alle 21.20 la Centrale del 118 ha allertato il Soccorso alpino di Verona per un malore sul sentiero che da Malga Biancari porta al Ponte tibetano. Un escursionista, che stava camminando con i due figli e la moglie, verso le 20 si era sentito male e i familiari erano saliti alla malga a dare l'allarme, trovando sul posto un medico sceso a dare assistenza. Un primo soccorritore, residente nelle vicinanze, è subito partito, seguito da una squadra di 3 soccorritori dalla base e da una squadra di 2 dalla malga, con loro anche l'infermiere della Stazione. Una volta raggiunto, M.B., 62 anni, di Verona, è stato caricato nella barella e trasportato fino alla strada, dove, arrivato verso mezzanotte, è stato affidato all'ambulanza che lo ha accompagnato all'ospedale di Negrar per gli accertamenti del caso.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto
RITROVATO ESCURSIONISTA A TAMBRE
Scritto da Michela CanovaTambre (BL), 26 - 08 - 17
È stato ritrovato e sta bene, l'escursionista di 72 anni di Massanzago (PD), per il cui mancato rientro era scattato l'allarme nel tardo pomeriggio. È stato rintracciato sulla strada a Col Indes, da dove stava tornando dopo essere salito sul Guslon. Al momento con lui una squadra del Soccorso alpino dell'Alpago, i Vigili del fuoco e i carabinieri. Stavano prendendo parte alla ricerca oltre al Soccorso alpino, i militari del Sagf di Auronzo di Cadore e i Vigili del fuoco.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto
RECUPERATA COPPIA IN DIFFICOLTÀ
Scritto da Michela CanovaLivinallongo del Col di Lana (BL), 26 - 08 - 17
Alle 17.20 il 118 ha richiesto l'intervento del Soccorso alpino di Livinallongo per una coppia di escursionisti in difficoltà. In contatto telefonico i due avevano detto ai soccorritori di essere partiti dal Rifugio Padon, di aver seguito il sentiero 636 e di dover proseguire per Col d'Ornella, ma di aver perso la traccia e di non sapere dove si trovavano. Inizialmente è stato molto complicato riuscire a capire dove erano. Da alcune foto inviate i soccorritori sono riusciti a individuare la zona, poi confermata una volta che la centrale del Suem è risalita alle coordinate. La coppia era sui prati del Mont de Foppa a 2.000 metri di quota. Una squadra è partita con un quad e con una moto trial per poi proseguire a piedi un quarto d'ora. Raggiunta la coppia, due cinquantenni di Mestre (VE), si è appurato che stavano bene pur bagnati dal temporale. I soccorritori li hanno quindi riaccompagnati a valle. L'intervento si è concluso alle 21. Nel pomeriggio è stato allertato anche il Soccorso alpino di Cortina per un escursionista bellunese, E.G., 74 anni, che, dopo le cascate di Fanes, alla fine della ferrata non riusciva più a proseguire per la stanchezza. Raggiunto da una squadra del Sagf è stato aiutato a risalire l'ultimo tratto e a tornare sulla strada.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto
RICERCA IN CORSO A TAMBRE
Scritto da Michela CanovaTambre (BL), 26 - 08 - 17
Alle 18.40 il Soccorso alpino è stato allertato dal 118 per cercare un villeggiante di 72 anni, uscito questa mattina alle 10.30 circa per una passeggiata e non rientrato. L'uomo indossa jeans, una maglia giallo-grigia e ha una piccozzetta da passeggio.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto
GRAVE ALPINISTA IN IPOTERMIA
Scritto da Michela CanovaRocca Pietore (BL), 26 - 08 - 17
Alle 19.10 circa il gestore del Rifugio Falier ha allertato il 118 perché una cordata mandava segnali luminosi dalla Via Vinatzer, parete sud della Marmolada. L'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato e si è avvicibato e ha individuato 4 alpinisti in difficoltà. Erano 100 metri sotto la cengia mediana quando è scoppiato un violento temporale che li ha investiti formando cascate ghiacciate. Uno di loro, in particolare, era in gravi condizioni di ipotermia con le temperature prossime allo zero. L'eliambulanza ha subito recuperato lui con un verricello di 30 metri e lo ha portato al Falier, dove il personale medico ha subito iniziato a praticare le manovre di rianimazione, mentre il tecnico di elisoccorso recuperava anche gli altri tre rocciatori, accompagnati poi al Rifugio. Una volta stabilizzato, lo scalatore è stato imbarcato e trasportato all'ospedale di Belluno.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto
SOCCORSO IN MARMOLADA
Scritto da Michela CanovaRocca Pietore (BL), 26 - 08 - 17
Questa mattina verso le 9.30 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è intervenuto in Marmolada per un incidente alpinistico lungo la Via Tempi moderni. Arrivato appena sopra il traverso, a circa 200 metri dall'attacco, uno scalatore tedesco di 48 anni era infatti volato da primo di cordata. Durante la caduta erano uscite le protezioni che aveva messo e si era fermato oltre venti metri più in basso, il casco rotto nell'urto con la parete. L'eliambulanza lo ha raggiunto poco sopra gli strapiombi e il tecnico di elisoccorso lo ha recuperato con un verricello di 30 metri per trasportarlo al Rifugio Falier, dove il personale medico gli ha prestato le prime cure. Nel frattempo l'elicottero è tornato a prendere anche il compagno fermo in sosta. Pronta a partire una squadra del Soccorso alpino della Val Pettorina. L'infortunato è stato trasportato a Treviso e fortunatamente non pare aver riportato gravi conseguenze.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto
INFORTUNIO SOTTO IL CIVETTA
Scritto da Michela CanovaVal di Zoldo (BL), 25 - 08 - 17
Nel pomeriggio l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è intervenuto sulla via normale al Civetta, all'altezza del Passo del tenente, per un escursionista con una probabile lussazione alla spalla. L'uomo, C.B., 46 anni, di Treviso, che si trovava assieme al figlio, è stato recuperato e trasportato all'ospedale di Belluno.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto
Val di Zoldo (BL), 25 - 08 - 17
L'ulteriore tentativo odierno di trovare Carla Fredducci si è purtroppo chiuso ancora con esito negativo. Anche la ricerca di oggi concentrata nell'area attorno al ghiaione di discesa dalla Forcella Tovanella verso il Rifugio Bosconero, con particolare attenzione al sentiero sotto la Rocchtta Alta considerato prioritario, non ha purtroppo fatto luce sulla scomparsa dell'escursionista fiorentina, avvenuta lo scorso 14 agosto. A partire dalle 7.30 i soccorritori, ritrovatisi a Pontesei sotto la direzione del Centro mobile di coordinamento, si sono suddivisi e sono state affidate loro le zone da approfondire. Le squadre sono salite a piedi e sono uscite dalla traccia per perlustrare ancora una volta a tappeto le fasce tra rocce e boschi di mugo, cercando di controllare anfratti, canalini e zone d'ombra. Anche nei giorni scorsi - così come continueranno comunque a fare anche nei prossimi - singoli soccorritori hanno percorso autonomamente i boschi sotto il Gruppo del Bosconero, senza riuscire a ritrovare la donna. Il Soccorso alpino resta a disposizione in attesa di qualche indizio che possa far ripartire le ricerche. Erano presenti una ventina di persone del Soccorso alpino di Valle di Zoldo, Longarone, Belluno e Prealpi Trevigiane e del Sagf di Cortina d'Ampezzo.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto