2022
INTERVENTI SUL PASUBIO
Scritto da Michela CanovaValli del Pasubio (VI), 18 - 09 - 22
Alle 12.50 circa il Soccorso alpino di Schio è stato allertato per una escursionista che si trovava al Rifugio Papa, sul Monte Pasubio, e non si sentiva bene. Una squadra è quindi salita dalla Strada degli Eroi al Rifugio e ha imbarcato la 65enne di Milano. I soccorritori si stavano preparando a partire, quando una signora si è avvicinata per chiedere loro se potevano caricare a bordo il compagno, un 56enne di Rubano (PD), che salendo dalla Strada delle Gallerie era scivolato e aveva una gamba dolorante. Il fuoristrada è quindi sceso a Bocchetta Campiglia dove i trasportati hanno deciso di aspettare i compagni - che stavano scendendo a piedi dalla Strada degli Scarubbi - alle rispettive macchine per rientare autonomamente. Tornati al Rifugio Balasso, i soccorritori sono stati nuovamente attivati per un escursionista con forti dolori addominali a Bocchetta Campiglia, in supporto all'elicottero di Padova emergenza in arrivo. Mentre scendeva verso il parcheggio un 68enne era infatti caduto sbattendo a terra e riportando un probabile forte trauma addominale. L'uomo è stato subito assistito dall'equipe medica, che lo ha caricato a bordo per decollare poi in direzione dell'ospedale di Padova.
Pubblicato in
2022
MALORE AI CADINI DEL BRENTON
Scritto da Michela CanovaSospirolo (BL), 18 - 09 - 22
Alle 16.45 circa la Centrale del 118 è stata allertata per un'escursionista colta da malore nelle vicinanze di uno dei ponticelli dei Cadini del Brenton in Valle del Mis. A dare l'allarme uno dei compagni sceso fino alla biglietteria, a dieci minuti di distanza, per riuscire a trovare campo. La 56enne di Paese (TV) è stata raggiunta da quattro soccorritori di Belluno, intervenuti in supporto all'equipaggio dell'elicottero del Suem di Pieve di Cadore, medico, infermiera e tecnico di elisoccorso calati con un verricello di 15 metri. Prestate le prime cure, la donna caricata in barella è stata spostata in un punto privo di vegetazione e issata a bordo, per essere poi trasportata all'ospedale di Belluno per gli approfondimenti del caso.
Pubblicato in
2022
INFORTUNIO VICINO A MALGA PRALONGO
Scritto da Michela CanovaSan Zeno di Montagna (VR), 18 - 09 - 22
Attorno alle 14.20 la Centrale del 118 è stata allertata a seguito dell'infortunio di un escursionista nella zona di Malga Praolongo, sopra Prada. Il 56enne di Caprino Veronese (VR), che si trovava assieme alla compagna, messo male un piede si era probabilmente slogato una caviglia. Poiché l'ambulanza non poteva raggiungere il luogo dell'incidente, due soccorritori - che stavano partecipando non distante a un'esercitazione di ricerca del Soccorso alpino e di quello speleologico - hanno caricato a bordo della propria jeep l'infermiere dell'ambulanza e hanno raggiunto l'infortunato. Una volta immobilizzato il piede, l'uomo è stato fatto salire, per poi essere accompagnato alla strada e da lì trasferito sull'ambulanza partita in direzione di Peschiera.
Pubblicato in
2022
Schio (VI), 18 - 09 - 22
Non rientra per una passeggiata, i familiari preoccupati lo vanno a cercare e lo ritrovano caduto sotto un sentiero. È scattato poco prima delle 13 l'allarme per un 77enne di Schio (VI), infortunatosi dopo essere ruzzolato alcuni metri in località San Zeno, una ventina di minuti a piedi dall'abitato. Sul posto per eventuale supporto alle operazioni è arrivata una squadra del Soccorso alpino di Schio, dopo che l'elicottero di Verona emergenza aveva sbarcato nelle vicinanze con il verricello equipe medica e tecnico di elisoccorso. Valutate le sue condizioni - lamentava dolori allo sterno e alla spalla - l'uomo è stato imbarellato e caricato a bordo, per essere poi trasportato all'ospedale di Santorso. I soccorritori hanno riaccompagnato a valle la figlia.
Pubblicato in
2022
Cortina d'Ampezzo (BL), 18- 09 - 22
Attorno alle 10.20 la Centrale del 118 è stata attivata per un'escursionista colta da malore, mentre si trovava in compagnia all'altezza di Forcella Lagazuoi. La 54enne di New York, che aveva accusato svenimento, nausea e vertigini improvvise, una volta valutate le sue condizioni è stata recuperata in hovering dall'elicottero del Suem di Pieve di Cadore e trasportata all'ospedale di Belluno per le dovute verifiche.
Pubblicato in
2022
Lusiana Conco (VI), 18 - 09 - 22
Questa notte attorno all'una la Centrale del 118 ha allertato il Soccorso alpino di Asiago, per intervenire assieme ad ambulanza e Vigili del fuoco a Velo di Lusiana, dove un 27enne di Marostica (VI) si era fatto male nel tentativo di recuperare il cane, a dare l'allarme la ragazza che era con lui. Scendendo in una ripida scarpata, era infatti scivolato sbattendo a terra dopo un salto di roccia di 7-8 metri. Il ragazzo, che si trovava non distante dalla strada e lamentava dolori al costato e a una gamba, è stato raggiunto dai sanitari, imbarellato e trasportato all'ambulanza. Recuperato anche il cane, una femmina di dobermann che era rimasta bloccata in fondo al dirupo.
Pubblicato in
2022
BOSCAIOLO TRAVOLTO DA UNA PIANTA
Scritto da Michela CanovaVigo di Cadore (BL), 16 - 09 - 22
Alle 14.30 circa la Centrale del 118 è stata allertata dai colleghi di un boscaiolo, che era stato travolto da un albero durante i lavori in località Campopiano. Una squadra del Soccorso alpino del Centro Cadore, compreso un medico, ha raggiunto il 26enne della Romania e lo ha assistito per una possibile frattura del femore, fintanto che sono stati verricellati sul posto equipe medica e tecnico di elisoccorso, che lo hanno preso in carico. Il ragazzo è stato quindi issato a bordo e trasportato all'ospedale di Belluno. Presenti anche i Carabinieri.
Pubblicato in
2022
Auronzo di Cadore (BL), 16 - 09 - 22
Attorno alle 13.10 è scattato l'allarme per un'alpinista infortunatasi al rientro dalla Cima Grande di Lavaredo. La 59enne tedesca, che era scesa dopo aver salito la via normale assieme a un altro rocciatore e si trovava alla base della parete sul ghiaione, era infatti ruzzolata tra le pietre e si era tagliata a una gamba. Il compagno di cordata l'aveva subito medicata, mentre sopraggiungeva una squadra del Soccorso alpino della Guardia di finanza. La donna è stata poi recuperata dall'elicottero del Suem di Pieve di Cadore con un verricello corto e trasportata fino al piazzale del Rifugio Auronzo, dove l'equipe sanitaria ha provveduto alle prime cure. La scalatrice è stata poi accompagnata all'ospedale di Belluno.
Pubblicato in
2022
Cortina d'Ampezzo (BL), 15 - 09 - 22
Alle 15.30 circa è pervenuta la richiesta di aiuto da parte di un escursionista australiano, la cui moglie era scivolata lungo il sentiero numero 206, a un paio di chilometri da Rio Gere, e non era più in grado di proseguire per il dolore. La donna di 48 anni, che si trovava assieme al marito e a due figli al momento dell'incidente, è stata raggiunta da una squadra del Soccorso alpino di Cortina, che le ha immobilizzato un piede a seguito del probabile trauma alla caviglia riportato, per poi trasportarla al rendez vous con l'ambulanza.
Pubblicato in
2022
Santa Giustina (BL), 14 - 09 - 22
Sono gravi le condizioni di un cercatore di funghi, ruzzolato nel bosco per oltre 20 metri in una ripida scarpata, sopra San Vittore Veses. L'83enne di Santa Giustina (BL), che si trovava assieme alla moglie fuori dal sentiero che sale verso la Chiesa di San Felice, era scivolato riportando un sospetto politrauma. Una volta attivato, il Soccorso alpino di Feltre ha contattato la donna, per farsi descrivere l'itinerario seguito e circoscrivere la zona dove far intervenire l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore. Individuato il punto, nelle vicinanze sono stati sbarcati con il verricello equipe medica e tecnico di elisoccorso, che hanno prestato le prime cure urgenti all'uomo, supportati nelle operazioni da una squadra sopraggiunta nel frattempo. Imbarellato, l'infortunato è stato recuperato e trasportato all'ospedale di Treviso. I soccorritori hanno invece riaccompagnato a valle la moglie.
Pubblicato in
2022
Val di Zoldo (BL), 14 - 09 - 22
Escursionisti attardati sulla Ferrata Alleghesi, ancora un intervento nella notte per il Soccorso alpino della Val di Zoldo. Lunedì sera verso le 21 è scattato l'allarme per due turisti tedeschi di 65 e 64 anni che, si erano ritrovati in cima al Civetta all'uscita del percorso attrezzato affaticati e senza pile per illuminare la discesa verso il Rifugio Coldai, dove dovevano pernottare. I due uomini erano riusciti a scendere fin sotto la normale, finché era arrivato il buio e non erano più stati in grado di proseguire all'altezza della Busa del Zuiton. Cinque soccorritori, tra i quali un'infermiera della Stazione con zaino medico, li hanno raggiunti, hanno dato loro tè caldo e li hanno rifocillati, per poi riaccompagnarli lentamente verso il Rifugio Coldai, dove il gruppo è arrivato attorno alle 3. I due escursionisti si sono fermati per la notte, mentre la squadra ha proseguito verso valle.
Pubblicato in
2022
INTERVENTI IN MONTAGNA
Scritto da Michela CanovaBelluno, 13 - 09 - 22
Passate le 16 il Soccorso alpino della Val Pettorina è intervenuto all'altezza di Malga Ombretta, per un escursionista 64enne sfinito dalla stanchezza. Raggiunto in quad, l'uomo è stato trasportato a Malga Ciapela.
Verso le 16.30 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è invece volato al Rifugio Mulaz per una turista tedesca di 61 anni, che a seguito di un malore si era accasciata a terra all'improvviso dentro la struttura. Il gestore ha subito iniziato le manovre di rianimazione, utilizzando anche il defibrillatore, finché la donna si è ripresa. Affidata all'equipe medica e caricata a bordo, l'escursionista è stata trasportata all'ospedale di Belluno. L'elicottero è poi stato inviato sulla forcella tra Tofana di Dentro e Tofana di Mezzo per una persona incapace di proseguire. Il 40enne tedesco è stato recuperato con 20 metri di verricello e portato a Pieve di Cadore.
Pubblicato in
2022
Borso del Grappa (TV), 13 - 09 - 22
Attorno alle 14.45 la Centrale di Treviso ha allertato il Soccorso alpino della Pedemontana del Grappa, per una pilota di parapendio precipitata tra gli alberi dopo il decollo dalla Stella Alpina. La 32enne tedesca, che non aveva riportato conseguenze, era però rimasta sospesa a 4/5 metri da terra non il linea con il fusto di un albero, bensì a metà tra due piante. Una squadra la ha raggiunta in località Casera Palma, a circa 700 metri di quota, e con tecniche di tree climbing è salita alla sua altezza per poi provvedere alla messa in sicurezza, recupero e calata a terra. Sul posto in via precauzionale anche un'ambulanza del Suem di Pieve del Grappa.
Pubblicato in
2022
Ferrara di Monte Baldo (VR), 12 - 09 - 22
Alle 16.50 circa il Soccorso alpino di Verona è stato attivato per un escursionista scivolato sul ghiaione all'altezza dell'incrocio tra il sentiero Marocco e quello delle creste del Monte Baldo. Il 67enne di Gazzuolo (MN), che aveva riportato contusioni e un taglio sul gomito è stato subito aiutato e medicato dal gestore del Rifugio Telegrafo, componente del Soccorso alpino, che assieme all'amico dell'infortunato, lo ha aiutato a scendere fino al Passo del Camin, dove è arrivata una squadra con i mezzi. Trasferito sul fuoristrada, l'escursionista è stato trasportato a Due Pozze dove aveva la macchina, con la quale si è recato autonomamente al pronto soccorso.
Pubblicato in
2022
RECUPERATO CICLISTA INFORTUNATO
Scritto da Michela CanovaVolpago del Montello (TV), 12 - 09 - 22
Alle 17.50 la Centrale di Treviso ha allertato il Soccorso alpino della Pedemontana del Grappa, per un ciclista caduto dalla propria mountain bike, mentre da solo si trovava in località Rovere Alto. Una squadra di 7 soccorritori ha raggiunto l'infortunato assieme al personale sanitario dell'ambulanza di Montebelluna, che ha prestato prima assistenza al 54enne di Paese (TV), che aveva riportato una sospetta frattura al femore e un probabile trauma al bacino. Imbarellato, l'uomo è stato trasportato fino alla strada e trasferito sull'ambulanza.
Pubblicato in
2022
ALPINISTA COLPITO DA UN MASSO
Scritto da Michela CanovaTaibon Agordino (BL), 12 - 09 - 22
Attorno alle 16.30 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volato sullo Spiz d'Agner dove, mentre stava scalando la Via Filtro Magico secondo di cordata, un alpinista era stato colpito da un grosso masso staccatosi dalla parete. Calato con un verricello di 20 metri, il tecnico di elisoccorso ha recuperato il 29enne di Val di Zoldo (BL), con un probabile trauma al piede ed escoriazioni sulle mani, poi trasportato all'ospedale di Agordo.
Pubblicato in
2022