Visualizza articoli per tag: Carabinieri

Lunedì, 28 Settembre 2020 13:14

CADE CON LA BICI IN MONTAGNA

Cortina d'Ampezzo (BL), 25 - 09 - 20
Attorno a mezzogiorno la Centrale del Suem è stata allertata da un uomo il cui compagno era caduto con una mountain bike a pedalata assistita lungo una ripida strada sterrata sopra Fiames, era rimasto incosciente per un po', aveva una ferita al ginocchio e lamentava dolori in diverse parti del corpo. Poiché il maltempo impediva l'intervento dell'elicottero, risaliti alle coordinate del punto e capito che i due si trovavano dietro Cianderau per arrivare al Sas Peron, una squadra del Soccorso alpino, del Sagf e dei Carabinieri di Cortina ha raggiunto il luogo dell'incidente, non senza difficoltà dato il fango e la pioggia che ostacolavano l'avanzata dei mezzi. Una volta da lui, hanno prestato le prime cure all'infortunato, che aveva riportato possibili traumi e una ferita al ginocchio, lo hanno imbarellato e trasportato all'ambulanza. Il ciclista è poi stato accompagnato all'ospedale di Belluno.
Pubblicato in 2020
Lunedì, 28 Settembre 2020 13:07

PROSEGUONO LE RICERCHE A CAMPOLONGO

Rotzo (VI), 26 - 09 - 20
Sono iniziate questa mattina alle 7, e proseguite per tutta la giornata, le ricerche di Lorenzo Lavezzo, ma ancora, a una settimana si distanza dalla sua scomparsa, nessun elemento nuovo ha permesso di ritrovare l'uomo non rientrato domenica da un giro a funghi nei dintorni del Rifugio Campolongo. Oggi una sessantina di persone si sono distribuite nelle varie aree loro assegnate. L'elicottero dei Vigili del fuoco con a bordo personale del Soccorso alpino di Asiago ha sorvolato il territorio. Le squadre del Soccorso alpino e speleologico hanno effettuato numerose calate sotto la parete di Campolongo, sul cui ciglio tre unità cinofile avevano dato qualche segnale, percorrendo le balze e i terrazzamenti scavati nella roccia. Tutta la zona oggi ha visto la presenza di moltissime persone, escursionisti e cercatori di funghi, ma non è arrivata alcuna informazione utile a parte il rinvenimento di un libricino sui funghi, appartenente ad altri. 
Erano presenti il Soccorso alpino di Asiago, Arsiero, Recoaro - Valdagno e il Soccorso speleologico di Vicenza e Trento, la Protezione civile di Cogollo del Cengio, Alto Astico Pedemonte, Arsiero, Bolzano Vicentino, Ana Vicenza, Associazione nazionale marinai Italia, i Carabinieri forestali, i Vigili del fuoco. 
La ricerca riprenderà domattina.
Pubblicato in 2020
Gallio (VI), 13 - 10 - 19
È uno degli interventi più complessi da gestire, per il numero di persone - appartenenti a diversi enti - da coordinare e per le incognite sul luogo e le condizioni di chi si perde o si trova in difficoltà, senza poter comunicare precisamente la propria posizione e condizioni. Con l'obiettivo di ottimizzare tempi, modalità operative e soprattutto cooperazione, si è tenuto questo fine settimana un maxi addestramento tra enti preposti alla ricerca dei dispersi in ambiente ostile e impervio. Centoventi soccorritori tra sabato e domenica si sono distribuiti sulle aree designate dai coordinatori, per procedere alle operazioni previste a seconda degli scenari ipotizzati. Dodici aree sabato per 4 ricerche e un recupero alpinistico, 7 aree domenica per 5 ricerche, un recupero in parete e un soccorso in grotta. Vasta la superficie indagata dalle 21 squadre scese in campo, compresa la grotta Tanzerloch dove è stato simulato il ferimento di uno speleologo. I soccorritori hanno potuto contare per i trasferimenti rapidi e puntuali sugli elicotteri della Guardia di finanza Sezione aerea di Bolzano, un NH500 e un AB 412, e del 14° Nucleo elicotteri Carabinieri di Belluno, un AB 412, che hanno elitrasportato le squadre imbarcandole dal campo base, fissato al Centro polifunzionale di Gallio, per sbarcarle  nelle zone di ricerca loro affidate, provvedendo domenica anche al loro recupero, mentre sabato sono rientrate con i mezzi di terra. Sabato sera, in base alle criticità emerse al termine della prima giornata, è stata ricalibrata la programmazione della giornata successiva e oggi le problematiche segnalate dai partecipanti sono state cancellate dalle migliorie apportate. Unica difficoltà, presente peraltro ovunque, la comunicazione, che spesso risente dell'assenza di copertura telefonica diffusa e di ponti radio adeguati, nonché di un'unica frequenza unificata per tutti gli enti coinvolti. Anche la parte sanitaria, come quella affidata alle unità cinofile, ha avuto grande rilievo. Il sindaco di Gallio, Emanuele Munari, ringraziando volontari, in primis il Soccorso alpino di Asiago, organizzatore dell'evento, e forze dell'ordine, ha auspicato di poter ospitare in futuro altri addestramenti. Il Delegato del Soccorso alpino delle Prealpi Venete Alberto Barbirato ha espresso la propria soddisfazione per l'esito dell'esercitazione. Hanno preso parte alla due giorni le Stazioni del Soccorso alpino della XI Delegazione Prealpi Venete e della VI Delegazione speleologica, il Soccorso alpino della Guardia di finanza di Cortina e Auronzo di Cadore, l'Associazione nazionale del Carabinieri, i Carabinieri forestali, la Protezione civile di Roana.
Pubblicato in 2019
Vicenza, 10 - 07 - 19
Con l'obiettivo di migliorare sempre più la collaborazione, ognuno negli ambiti di propria competenza, si è tenuto ieri mattina al Comando provinciale dei Carabinieri di Vicenza l'incontro tra i rappresentanti dell'XI Delegazione Soccorso alpino Prealpi Venete e i comandanti delle Stazioni vicentine dell'Arma, facenti capo ai territori della Pedemontana e limitrofi. Spesso chiamati a intervenire congiuntamente, soprattutto nel caso della ricerca di persone disperse o scomparse, Carabinieri e Soccorso alpino si sono ritrovati per uno scambio di informazioni e contatti, necessari a consolidare i rapporti e ottimizzare le operazioni di emergenza in ambiente impervio e ostile. Introdotto dal comandante provinciale colonnello Alberto Santin, il delegato del Soccorso alpino Prealpi Venete Alberto Barbirato ha illustrato  ai presenti l'attività dell'Associazione, spiegando finalità, scenari e tipologie d'intervento. Erano presenti anche i capi delle Stazioni del Soccorso alpino di Vicenza  (Asiago, Arsiero, Recoaro - Valdagno e Schio) e Padova.
Pubblicato in 2019

Informativa sulla privacy e Termini di utilizzo

Leggere con attenzione prima di utilizzare questo sito.

Il sito è di proprietà di CNSAS VENETO  ,
 L'utilizzo del sito comporta l'accettazione dei Termini e delle Condizioni dell'Informativa sulla Privacy.