Visualizza articoli per tag: Elisoccorso

Lamon (BL), 15 - 07 - 20
È stato rinvenuto all'alba il corpo senza vita dell'eacursionista ravennate, per il cui mancato rientro ieri sera erano partite le ricerche sul Monte Coppolo. M.C.Z., 54 anni, di Ravenna, era partita in mattinata e aveva mandato le ultime foto al compagno dalla cima del Coppolo attorno a mezzogiorno e mezzo, poi il cellulare aveva continuato a suonare fino alle 21, quando poi si deve essere scaricato, ma la donna non ha mai risposto. Alle 21.50 è stato allertato il Soccorso alpino di Feltre. Da un selfie, i soccorritori sono risaliti a un escursionista fotografato assieme a lei. L'uomo ha raccontato di essere partito dopo di lei e di aver trovato lungo la discesa in cresta cappellino e bandana, che aveva raccolto per riconsegnarglieli di persona pensando li avesse persi. Una squadra, accompagnata da persone del posto e da un soccorritore de Sagf, una quindicina in tutto, si è distribuita lungo i sentieri, finché sopra un salto vericale non è stato rinvenuto un bastoncino, che è stato appurato appartenesse all'escursionista. Appena fatta luce, l'elicottero di Trento emergenza ha imbarcato un soccorritore di Feltre ed è volato sulla verticale al punto del ritrovamento. Purtroppo un centinaio di metri più sotto è stato subito individuato il corpo senza vita della donna. La salma, ricomposta e imbarellata, è stata recuperata con un verricello e trasportata alla Camera mortuaria dell'ospedale di Feltre.
Pubblicato in 2020
Lunedì, 13 Luglio 2020 10:52

ESCURSIONISTA RUZZOLA NEL BOSCO

Crespadoro (VI), 12 - 07 - 20
Attorno alle 19 il Soccorso alpino di Recoaro - Valdagno è stato allertato su richiesta del gestore del Rifugio Montefalcone, avvertito da un escursionista il cui amico era ruzzolato per diverse decine di metri in un bosco. In quattro stavano infatti rientrando dal Sentiero delle Casoline quando C.B., 46 anni, di Trissino (VI), era inciampato perdendo l'equilibrio e cadendo. L'uomo, che aveva riportato contusioni e lamentava dolore al collo, è stato raggiunto dalle squadre, avvicinatesi il più possibile con i mezzi per poi proseguire a piedi una ventina di minuti, e dall'equipe medica e dal tecnico di elisoccorso dell'elicottero di Verona emergenza sbarcati nelle vicinanze. Prestate le prime cure, l'infortunato è stato caricato a bordo con un verricello e trasportato all'ospedale. 
Pubblicato in 2020
Lunedì, 13 Luglio 2020 10:49

RECUPERATO CICLISTA INFORTUNATO

Borca di Cadore (BL), 12 - 07 - 20
Attorno alle 18 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volato a Forcella Forata, dove scendendo lungo il sentiero numero 468 un ciclista si era procurato un sospetto trauma alla caviglia. L'uomo, R.S., 78 anni, di Brescia, che era sceso dalla mountain bike ed era scivolato per il fango, è stato recuperato con un verricello di 25 metri dal tecnico di elisoccorso, per essere trasportato all'ospedale di Belluno.
Pubblicato in 2020
Lunedì, 13 Luglio 2020 10:46

INTERVENTI IN MONTAGNA

Belluno, 12 - 07 - 20
Alle 10.20 circa il Soccorso alpino di Pieve di Cadore è stato inviato dalla Centrale del 118, in supporto all'ambulanza, lungo il sentiero tra il Roccolo e il cimitero di Sottocastello, dove un dodicenne di Pieve di Cadore era caduto in bici, riportando un probabile trauma al torace. Il ragazzo è stato imbarellato e trasportato fino alla strada, per poi essere accompagnato all'ospedale di Pieve. Verso le 12.30 il Soccorso alpino di Livinallongo ha ricevuto l'allerta per un eventuale aiuto all'ambulanza, che poi ha completato la missione in autonomia, rispetto a un ciclista caduto su una strada sterrata, 100 metri sopra l'abitato di Arabba. A.G., 37 anni, di Lumezzane (BS), è stato recuperato dal personale sanitario e portato all'ospedale per un sospetto trauma alla spalla. Alle 13.10 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volato a Falcade, tra Passo Valles e il Rifugio Fuciade, poiché un escursionista, L.C., 80 anni, di Pisa, era stato colto da malore. Alle 13.30 è stato allertato il Soccorso alpino di Cortina per un malore al Rifugio Averau. Una squadra del Sagf si è portata in quota in jeep e ha accompagnato la donna, S.C., 57 anni, di Romano di Lombardia (BG), fino a Bai de Dones, dove attendeva l'ambulanza che ha caricato a bordo lei e anche una trentenne di Castelfranco Veneto (TV) alla quale, mentre si trovava al Rifugio Scoiattoli, era entrato un insetto nell'orecchio.  
Pubblicato in 2020
Lunedì, 13 Luglio 2020 10:42

INCIDENTE MORTALE A CIBIANA DI CADORE

Cibiana di Cadore (BL), 10 - 07 - 20
Attorno alle 21 la Centrale del 118 è stata allertata da un passante che, imbattutosi nel guardrail sfondato all'altezza del ponte di Cibiana, si è affacciato e ha visto un'auto rovesciata nel greto del Boite, 35 metri più in basso. Sul posto l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore, con un verricello di 60 metri, ha sbarcato medico e tecnico di elisoccorso, che hanno solamente potito constatare il decesso dell'uomo alla guida. Di concerto con i Vigili del fuoco, il Soccorso alpino di Pieve di Cadore sta provvedendo al recupero della salma. Sul posto anche i carabinieri di Pieve di Cadore. 
 
Pubblicato in 2020
Venerdì, 10 Luglio 2020 17:10

INTERVENTI IN MONTAGNA

Belluno, 10 - 07 - 20
Attorno alle 14 l'elicottero del Suem di Pievedi Cadore è volato a Canale d'Agordo, dove, lungo il sentiero numero 754 verso Pian di Costa, una donna, che si trovava con altre persone, aveva accusato un malore in località Pausa del Meo. Dopo aver geolocalizzato il gruppo, sentito anche il Soccorso alpino della Val Biois pronto a intervenire, l'eliambulanza ha sbarcato equipe medica e tecnico di elisoccorso con un verricello di 40 metri. Prestate le prime cure, G.P., 74 anni, di Spinea (VE), è stata imbarellata e issata a bordo per essere trasportata all'ospedale di Belluno per le verifiche del caso. Alle 14.30 circa, un escursionista che stava percorrendo la ferrata del Marmol sulla Schiara ha contattato il 118 dopo aver sentito nelle vicinanze il rumore di una scarica di sassi e delle urla. Sul posto è stato inviato l'elicottero di Treviso emergenza. L'equipaggio ha così verificato che le grida provenivano da persone sfiorate dai sassi, ma che fortunatamente stavano bene. L'allarme è quindi rientrato. Allertato anche il Soccorso alpino di Belluno. Attorno alla stessa ora si è mossa una squadra del Sagf di Cortina in aiuto di una donna bloccata da una crisi di panico nelle Gallerie del Lagazuoi. Raggiunta dai soccorritori K.M., 29 anni, di Campo Tures (BZ), è stata tranquillizzata e accompagnata lungo il percorso. Alle 14.45 è scattato l'allarme per una turista veneziana, C.P., 52 anni, di Ceggia, che scendendo dal Rifugio Fonda Savio sul sentiero numero 115 si era procurata la sospetta distorsione di un ginocchio. La donna è stata presa in carico dall'eliambulanza dell'Aiut Alpin Dolomites di Bolzano e portata all'ospedale di Belluno. Pronto per eventuale collaborazione anche personale del Sagf. Prima delle 15 una diciannovenne di Ravenna si è sentita poco bene nei pressi del Rifugio Vandelli. Imbarcata dell'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è stata accompagnata al pronto soccorso di Pieve. 
Pubblicato in 2020
Venerdì, 10 Luglio 2020 17:07

PRECIPITA COL PARAPENDIO

Malcesine (VR), 08 - 07 - 20
Attorno alle 13 l'elicottero di Verona emergenza è volato sulla Cima del Monte Baldo, dove appena sotto il decollo era precipitato un parapendio, l'allarme scattato a seguito della chiamata di alcune persone che avevano visto il pilota a terra sul versante a est. Sbarcati personale medico e tecnico di elisoccorso, all'infortunato, un quarantaquattrenne tedesco, sono state prestate le cure urgenti a seguito di un possibile politrauma. Imbarellato, l'uomo è stato recuperato con un parapendio e trasportato all'ospedale di Borgo Trento.
 
 
Pubblicato in 2020
Venerdì, 10 Luglio 2020 17:05

PARAPENDIO IMPATTA NEI CAVI E PRECIPITA

Caltrano (VI), 08 - 07 - 20
Attorno alle 14, la Centrale del 118 ha allertato il Soccorso alpino di Arsiero e Asiago per un parapendio che, dopo aver impattato nei fili della media tensione, era caduto a terra 7-8 metri più sotto nei pressi di Malga Foraoro. Atterrati nei pressi, personale medico e tecnico di elisoccorso dell'elicottero di Treviso emergenza hanno prestato le prime cure al pilota, M.G., 46 anni, di Noventa Vicentina (VI), a seguito dei possibili traumi riportati. L'infortunato è stato quindi imbarcato con il supporto dei soccorritori e trasportato all'ospedale di Vicenza.
 
Pubblicato in 2020
Venerdì, 10 Luglio 2020 17:04

RECUPERO AL RIFUGIO SORA 'L SASS

Val di Zoldo (BL), 08 - 07 - 20
Alle 12.40 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volata al Rifugio Sora 'l Sass per un'escursionista arrivata dopo essersi infortunata nei paraggi. La donna D.C., 73 anni, di Conegliano (TV), che si trovava col marito e si era procurata un probabile trauma alla caviglia, è stata medicata e trasportata all'ospedale di Belluno. 
Pubblicato in 2020
Venerdì, 10 Luglio 2020 17:00

INTERVENTI IN MONTAGNA

Belluno, 07 - 07 - 20
Verso le 15 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volato in prossimità del Lago di Cavia a Falcade, dove un'escursionista di 50 anni, M.C., di Ravenna, che era assieme al marito, si era fatta male a un braccio. Equipe medica e tecnico di elisoccorso sbarcati in hovering hanno prestato assistenza all'infortunata e la hanno imbarcata con un verricello di 5 metri per poi portarla all'ospedale di Agordo. Sul posto anche il Soccorso alpino della Val Biois. I soccorritori di Livinallongo sono invece intervenuti a Porta Vescovo, per una escursionista che aveva riportato un probabile trauma alla caviglia dopo essere scivolata sul sentiero. I soccorritori hanno accompagnato a valle L.B., 71 anni, di Vicenza, che poi si è allontanata autonomamente. Alle 16.50 una squadra del Sagf di Auronzo si è portata a Forcella Lavaredo, sulle Tre Cime, dove una turista tedesca di 52 anni si era procurata un sospetto trauma alla spalla. La donna è stata poi imbarcata dell'elicottero dell'Aiut Alpin Dolomites di Bolzano per essere trasportata all'ospedale di Brunico.
Due le emergenze rientrate. Una ad Auronzo di Cadore, dove un passante si era imbattuto in un escursionista svenuto che, dopo essersi ripreso, ha rifiutato l'assistenza sanitaria. La seconda a Santo Stefano di Cadore per un cercatore di funghi in ritardo, poi tornato alla macchina quando le squadre del Soccorso alpino della Val Comelico stavano per avviare la ricerca.
Pubblicato in 2020
Pagina 12 di 82

Informativa sulla privacy e Termini di utilizzo

Leggere con attenzione prima di utilizzare questo sito.

Il sito è di proprietà di CNSAS VENETO  ,
 L'utilizzo del sito comporta l'accettazione dei Termini e delle Condizioni dell'Informativa sulla Privacy.