Visualizza articoli per tag: Elisoccorso

Venerdì, 10 Luglio 2020 16:59

MUORE COLTO DA MALORE

Belluno, 07 - 07 - 20
Attorno alle 14.30 la Centrale del 118 è stata allertata da una persona imbattutasi in un uomo a terra esanime, lungo il sentiero sotto la pista che dal Ristoro La Grava porta sul piazzale del Nevegal. Purtroppo il personale medico e il tecnico di elisoccorso sbarcati nelle vicinanze, raggiunto G.M., 77 anni, di Belluno, non hanno potuto far altro che constatarne il decesso probabilmente dovuto a malore. La salma è stata ricomposta e imbarellata e, una volta ottenuto il nulla osta dalla magistratura per la rimozione, è stata trasportata dal Soccorso alpino di Belluno e dai Vigili del fuoco fino alla strada per essere affidata al carro funebre. 
 
Pubblicato in 2020
Venerdì, 10 Luglio 2020 16:56

SHOCK ANAFILATTICO IN CANSIGLIO

Tambre (BL), 06 - 07 - 20
Attorno alle 19 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volato al Gol club in Cansiglio per un probabile shock anafilattico. Atterrati sul posto, personale medico e tecnico di elisoccorso hanno prestato le prime cure a G.D.L., 78 anni, di Alpago (BL), per poi caricarlo a bordo e trasportarlo per gli accertamenti del caso all'ospedale di Belluno.
 
 
Pubblicato in 2020
Venerdì, 10 Luglio 2020 16:53

MALORE SALENDO AL VANDELLI

Cortina d'Ampezzo (BL), 06 - 07 - 20
Attorno alle 14.30 la Centrale del 118 è stata allertata da un'escursionista che si era sentita poco bene, salendo con i familliari dal Passo Tre Croci al Rifugio Vandelli. La donna, G.B., 55 anni, di Genova, colta da spossatezza sul pianoro prima delle scalette di ferro, è stata individuata dell'elicottero del Suem di Pieve di Cadore e recuperata con un verricello di 10 metri dal tecnico di elisoccorso, per essere poi trasportata con un lieve malore all'ospedale di Pieve di Cadore.
Pubblicato in 2020
Venerdì, 10 Luglio 2020 16:51

INTERVENTI IN MONTAGNA

Belluno, 05 - 07 - 20
Alle 14 circa l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volato in Valle di Lamen, a Pedavena, per un parapendio atterrato in modo brusco. Una volta sul posto, personale medico e tecnico di elisoccorso si sono presi cura del pilota, S.D.I., 26 anni, di Fiera di Primiero (TN), per un probabile trauma al bacino e dopo averlo imbarcato lo hanno trasportato all'ospedale di Feltre. Passate le 15.30, l'eliambulanza è stata poi inviata sul Terzo Spigolo della Tofana di Rozes, per un alpinista volato, secondo di cordata, in parete all'altezza della grotta. Il rocciatore, R.M., 56 anni, di Tarcento (UD), che aveva riportato un possibile trauma alla caviglia e alla schiena è stato recuperato dal tecnico di elisoccorso sbarcato in parete con un verricello di 70 metri. L'infortunato è stato poi trasportato all'ospedale di Belluno. I due compagni hanno invece completato la via.
Pubblicato in 2020
Venerdì, 10 Luglio 2020 16:47

MALORE SULL'ORTIGARA

Enego (VI), 05 - 07 - 20
Questa mattina poco prima delle 11 il Soccorso alpino di Asiago è stato allertato dalla Centrale del 118 per un malore a metà del sentiero che da Piazzale Lozze sale all'Ortigara. Un quarantacinquenne, che stava salendo in compagnia, si era infatti sentito poco bene. Mentre una squadra si apprestava a intervenire, l'uomo è stato recuperato l'eliambulanza all'altezza del Baito all'Ortigara ed è stato trasportato all'ospedale per gli accertamenti del caso. 
In merito all'intervento si questa mattina all'Ortigara, è intervenuto l'elicottero di Verona emergenza, che ha sbarcato in hovering equipe medica e tecnico di elisoccorso a una cinquantina di metri di distanza dall'uomo colto da Malore, C.Z., 49 anni, di Rosà (VI), a quota 1.900 metri. Prestate le prime cure, l'escursionista è stato imbarcato e trasportato al Santa Chiara di Trento. Pronto a intervenire in supporto alle operazioni anche il Soccorso alpino di Asiago. 
 
 
Pubblicato in 2020
Venerdì, 10 Luglio 2020 16:45

INTERVENTI IERI IN SERATA A CORTINA

Cortina d'Ampezzo (BL), 05 - 07 - 20
Ieri attorno alle 20 la Centrale del 118 è stata allertata per 4 escursionisti piemontesi, due uomini e due donne, che, completata la Ferrata Dibona, avevano preso per il rientro un canale non corretto e si erano trovati in difficoltà. Seguendo le indicazioni telefoniche, i quattro sono poi riusciti a scendere autonomamente. Contemporanemente l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è stato inviato a Forcella Casale. Salendo dalla Val Travenanzes lungo il sentiero numero 17 in direzione del Bivacco della Pace per pernottarvi, una coppia era uscita dal sentiero quasi arrivata ed era rimasta bloccata a 2.800 metri di quota. Individuati dell'equipaggio, i due sono stati recuperati con un verricello e trasportati al Passo Falzarego. Verso le 22.30 il Soccorso alpino di Cortina assieme al Sagf si è mobilitato per cercare di risalire alla posizione di due escursionisti polacchi, che erano riusciti a contattare la Centrale operativa del 118 sia di Pieve di Cadore che di Bolzano, dicendo che non sapevano dove si trovavano dopo essere partiti da Rio Gere, dove dovevano tornare. Grazie ai doppi riferimenti ricevuti, i soccorritori hanno confrontato le coordinate ed hanno appurato che la coppia si trovava in realtà a Pra del Vecia, verso Cima Banche. Una squadra è quindi partita, li ha raggiunti sul greto di un torrente e riaccompagnati alla macchina. L'intervento si è concluso verso l'una.
Pubblicato in 2020
Venerdì, 10 Luglio 2020 16:38

DUE INTERVENTI IN MONTAGNA

Belluno, 04 - 07 - 20
Alle 13.40 circa l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volato al Rifugio Sorgenti del Piave, a Sappada (UD), dove un ciclista era stato colto da malore. Prestate le prime cure all'uomo, R.G., 57 anni, di Chions (PN), l'equipe medica e il tecnico di elisoccorso lo hanno caricato a bordo e trasportato a Belluno per le verifiche del caso. Poco prima delle 16, l'eliambulanza è stata inviata a Livinallongo del Col di Lana, per un uomo caduto dalla propria mountain bike lungo il sentiero non distante dall'Ossario di Passo Pordoi. Sbarcati in hovering nelle vicinanze, i soccorritori hanno immobilizzato la gamba dell'infortunato, R.M., 66 anni, di Bologna, a seguito del possibile trauma riportato. Imbarellato, il biker è stato recuperato con un verricello corto per essere accompagnato all'ospedale di Belluno.
Pubblicato in 2020
Venerdì, 03 Luglio 2020 20:07

ESCE DI STRADA CON LA MOTO DA CROSS

Santo Stefano di Cadore (BL), 30 - 06 - 20
Attorno a mezzogiorno l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volato in Val Visdende dove, mentre con alcuni amici percorreva la Strada delle malghe, un centauro aveva perso il controllo della propria moto da cross, finendo in una scarpata laterale e fermandosi una ventina di metri più sotto. Arrivati tra Casera Antole e Casera Chiastelin, dopo essere stati calati con un verricello di 30 metri, equipe medica e tecnico di elisoccorso hanno prestato le prime cure all'uomo, un sessantenne tedesco, che era cosciente e lamentava dolori alla colonna. Una volta imbarellato, l'infortunato è stato caricato a bordo, per essere trasportato all'ospedale di Belluno. Sul posto anche una squadra del Soccorso alpino della Val Comelico che ha aiutato i compagni dell'uomo a recuperare la moto.
Pubblicato in 2020
Lunedì, 29 Giugno 2020 12:13

ESCURSIONISTA RUZZOLA 50 METRI NEL BOSCO

Schio (VI), 28 - 06 - 20
Alle 16.50 la Centrale del 118 di Vicenza ha allertato il Soccorso alpino di Schio per una escursionista che si era fatta male al rientro dal Monte Priaforà. F.B.S., 59 anni, di Schio (VI), stava scendendo con un'altra persona quando, superato il tratto attrezzato con una corda per corrimano, è scivolata ruzzolando per una cinquantina di metri nel bosco ripido e si è fermata dopo un salto di due metri sulla strada forestale sottostante. Cinque soccorritori si sono avvicinati in fuoristrada a Passo Campedello per poi raggiungere in un quarto d'ora a piedi il luogo dell'incidente. La squadra ha prestato le prime cure alla donna, che lamentava dolori alla schiena, al costato e a una caviglia, oltre ad aver riportato escoriazioni e contusioni. Sul posto sono quindi sbarcati con un verricello medico e tecnico di elisoccorso dell'elicottero di Verona emergenza, che hanno preso in carico l'infortunata. Stabilizzata e imbarellata, la donna è stata issata a bordo e trasportata all'ospedale di Borgo Trento. Il compagno è rientrato con i soccorritori al parcheggio.
 
Pubblicato in 2020
Lunedì, 29 Giugno 2020 12:11

INTERVENTO SUL PICCOLO LAGAZUOI

Cortina d'Ampezzo (BL), 28 - 06 - 20
Nel pomeriggio l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione della Via del buco sul Piccolo Lagazuoi, dove a un alpinista scivolato in parete era rimasto incastrato un piede, causandogli una storta al ginocchio. Recuperato dal tecnico di elisoccorso con un verricello di 20 metri, l'infortunato, G.F., 59 anni, di Cappella Maggiore (TV), è stato trasportato all'ospedale di Cortina. I compagni hanno proseguito autonomamente. 
Pubblicato in 2020
Pagina 13 di 82

Informativa sulla privacy e Termini di utilizzo

Leggere con attenzione prima di utilizzare questo sito.

Il sito è di proprietà di CNSAS VENETO  ,
 L'utilizzo del sito comporta l'accettazione dei Termini e delle Condizioni dell'Informativa sulla Privacy.