Visualizza articoli per tag: Incrodati
Lunedì, 05 Agosto 2019 11:51
RECUPERATI ESCURSIONISTI SULL'ALTISSIMO
Malcesine (VR), 01 - 08 - 19
Attorno alle 20 l'elicottero di Verona emergenza è decollato in direzione del Monte Altissimo di Nago, dove una coppia di escursionisti aveva sbagliato a seguire il tracciato del sentiero numero 8, finendo bloccata in un canale, a 1.100 metri di quota, sopra un salto di roccia. Dalle coordinate Gps ricevute assieme all'altimetria, l'equipaggio è riuscito a individuare i due, 39 anni lui di Padova e 31 anni lei di Rovigo, e ha sbarcato infermiere e tecnico del Soccorso alpino di bordo con un verricello di 50 metri. Imbragati, gli escursionisti sono stati issati a bordo, per essere trasportati in piazzola a Navene, dove attendeva il personale del Soccorso alpino di Verona.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Giovedì, 01 Agosto 2019 15:04
SOCCORSO ESCURSIONISTA IN DIFFICOLTÀ
Pieve di Cadore (BL), 01- 08 - 19
Alle 11.30 circa il 118 è stato allertato per un escursionista in difficoltà nella zona delle cascate del Pissandro, sopra l'abitato di Nebbiù. Durante una passeggiata U.B., 75 anni, di Santa Lucia di Piave (TV), aveva preso una traccia errata, iniziando a risalire una vallata laterale e finendo bloccato sopra salti di roccia, incapace di proseguire o tornare indietro. Aveva così chiamato il figlio che lo aveva messo in contatto con la Centrale operativa del Suem. Una squadra del Soccorso alpino di Pieve di Cadore è partita in direzione del luogo indicato, mentre un soccorritore, che si trovava nei paraggi, si è avviato lungo il sentiero sovrastante le cascate per capire come era la situazione. Chiamato a voce, l'escursionista ha risposto facendosi individuare. Si trovava una ventina di metri sotto il sentiero, che però lui dalla sua posizione raggiunta dal basso non riusciva a vedere, fermo in una posizione di sicurezza. Il tecnico è sceso lungo la scarpata e lo ha aiutato a risalire per poi rientrare con lui alla macchina assieme al resto della squadra, sopraggiunta nel frattempo.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Giovedì, 18 Luglio 2019 14:46
ESCURSIONISTI IN DIFFICOLTÀ SULL'ALTISSIMO
Malcesine (VR), 19 - 07 - 19
Alle 13.20 la Centrale operativa del 118 ha allertato il Soccorso alpino di Verona per una coppia di escursionisti francesi in difficoltà sull'Altissimo. I due, un ragazzo e una ragazza ventenni, stavano scendendo lungo il sentiero numero 8, ma, in un punto in cui la traccia prosegue poco visibile su una cengia a destra, loro erano andati dritti finendo in un ripido canale, incapaci di proseguire o tornare indietro. Grazie alle coordinate Gps è stato possibile geolocalizzare la zona in cui si trovavano, così l'elicottero di Verona emergenza, guidato anche al cellulare dalle loro indicazioni, è riuscito presto a individuarli a circa 1.200 metri di quota. Recuperati con un verricello di 35 metri dal tecnico di elisoccorso, i due sono stati trasportati alla piazzola della Protezione civile di Navene, dove attendeva un soccorritore. Pronta a intervenire in supporto alle operazioni una squadra del Soccorso alpino in partenza da Verona.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Giovedì, 13 Giugno 2019 14:17
DOPPIO INTERVENTO PER IL SOCCORSO ALPINO DI SCHIO
Valli del Pasubio (VI), 08 - 06 - 19
Passate le 14 il Soccorso alpino di Schio è stato allertato dalla Centrale operativa del 118 per due interventi in contemporanea. Primo di cordata sulla Via Super Mario alla Torre dell'Emmele sul Monte Cornetto, un alpinista era volato per una ventina di metri in un punto strapiombante sbattendo al suolo e riportando un probabile trauma alla scapola, al bacino e a una caviglia. L'elicottero di Trento arrivato sul posto ha imbarcato sei soccorritori e li ha trasportati sulla cima del Monte Cornetto. La squadra si è portata sulla verticale e si è calata fino a raggiungere l'uomo, mentre nel frattempo l'eliambulanza caricava a bordo altri due soccorritori per sbarcarli in vetta al Campanile di Val Fontana d'oro per il secondo intervento.
Tornato dall'infortunato l'elicottero ha calato medico e tecnico di elisoccorso che, assieme ai sei soccorritori, lo hanno stabilizzato e caricato in barella, per recuperarlo con un verricello di 60 metri e accompagnarlo all'ospedale di Trento. La squadra è poi scesa a valle con i due compagni dello scalatore.
Nel rientro dopo aver salito la via Padovan sul Campanile di Val Fontana d'oro invece, padre e figlia di Sospirolo (BL) avevano sbagliato la seconda calata in doppia, rimanendo bloccati su un terrazzino assicurati a un vecchio chiodo. I due soccorritori sbarcati sulla guglia sono scesi con 100 metri di corda dalla coppia e assieme hanno proseguito la calata fino alla base per poi tornare dal sentiero alle macchine.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Giovedì, 13 Giugno 2019 14:10
SOCCORSO SULLA FERRATA GUZZELLA
Pieve del Grappa (TV), 06 - 06 - 19
Poco prima delle14, su richiesta della Centrale operativa del 118, una squadra del Soccorso alpino della Pedemontana del Grappa è partita in direzione della Ferrata Guzzella, dove un escursionista era bloccato, sfinito dalla stanchezza, dato che la presenza di nebbia impediva l'intervento dell'elicottero di Treviso emergenza. Due soccorritori sono risaliti dalla base del secondo troncone, dove parte il sentiero che conduce alla strada per la Val dele Mure, mentre un terzo si dirigeva al Rifugio Bassano, dove si trovavano i due amici dell'uomo arrivati per dare l'allarme. Risaliti sulla ferrata per circa 80 metri, i soccorritori hanno raggiunto l'uomo, C.C., 63 anni, di Ravenna, e gli hanno chiesto se si sentiva in forze per completare gli ultimi 100 metri del percorso attrezzato verso il Rifugio, ma dopo un tentativo di salita è stato chiaro che l'escursionista non sarebbe stato in grado. La squadra lo ha quindi assicurato e calato in due riprese fino al sentiero. Lì i soccorritori sono stati raggiunti dal terzo tecnico assieme ai due amici. I tre escursionisti sono quindi stati acconpagnati fino alla loro auto in Valle di San Liberale.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Lunedì, 03 Giugno 2019 09:45
IMPEGNATIVO INTERVENTO NELLA NOTTE
Auronzo di Cadore (BL), 02 - 06 - 19
Il Soccorso alpino di Auronzo e di San Vito di Cadore sono stati impegnati questa notte nell'intervento di ricerca e recupero di un escursionista inglese di 24 anni. Qualche minuto prima delle 21, ieri sera le squadre sono stati attivate dal 118 in seguito alla chiamata della proprietaria di un albergo, contattata dal ragazzo che era stato suo ospite la notte precedente e che in quel momento si trovava in difficoltà sulla Cengia del Doge, impossibilitato a proseguire o a tornare indietro. Quando i soccorritori hanno provato a richiamare il giovane per cercare di geolocalizzarlo o avere maggiori dettagli sul luogo, il cellulare si era però spento. Fortunatamente l'escursionista aveva descritto alla perfezione all'albergatrice l'itinerario che avrebbe intrapreso. Arrivato da Sagron del Mis a Borca di Cadore, il giovane era salito al Rifugio San Marco, chiuso in questi giorni, dove erano presenti tuttavia i gestori che lo avevano visto passare alle 16 circa. Arrivato a Forcella Grande, la sua intenzione era quella di passare sulla cengia che attraversa il Corno del Doge e dirigersi al Bivacco Voltolina per dormire. Una squadra è quindi partita a piedi da Auronzo e una con gli sci d'alpinismo da San Vito di Cadore - 10 tecnici in totale - per ritrovarsi all'altezza della cengia attorno alle 23. I soccorritori hanno quindi trovato sui cumuli di neve le impronte degli scarponi del ragazzo e si sono divisi nel tentativo di individuarlo, finché in tre lo hanno rintracciato e raggiunto a circa 2100 metri di quota, dopo aver superato alcuni tratti più esposti con corde fisse. Il giovane, non attrezzato alpinisticamente e senza luce, dopo aver sbagliato l'ingresso della cengia aveva proseguito tra mughi e ghiaioni, costretto però a bloccarsi per il rischio di procedere con neve e strapiombi sotto di sé. Stava bene, pur stanco e infreddolito. Dato che le condizioni per rientrare sarebbero state oggettivamente pericolose, è stato deciso di attendere le prime luci. Così tutte le squadre si sono fermate nei vari punti in cui si trovavano. Appena ha fatto giorno, alle 6 il Pelikan di Bressanone ha provveduto a recuperare il ragazzo e i tre soccorritori rimasti con lui, imbarcandoli con il verricello per poi trasportarli a Palus San Marco. Il resto delle squadre è rientrato a piedi. L'intervento si è concluso alle 8.
Poiché in quota la neve è ancora abbondante e le condizioni invernali, invitiamo alla prudenza, a dotarsi in ogni caso dell'opportuna attrezzatura, di ramponi e piccozze, e a muoversi in determinati ambienti se adeguatamente preparati.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Giovedì, 30 Maggio 2019 07:57
RECUPERATI ALPINISTI BLOCCATI IN PARETE
Brentino Belluno (VR), 24 - 05 -19
Alle 14.15 circa il Soccorso alpino di Verona è stato allertato per una coppia di alpinisti in difficoltà nella falesia di Castel Presina. I due, un ragazzo di 24 anni e una ragazza di 22, entrambi veronesi, avevano risalito la via di più tiri 'Mestieri all'aria aperta', lunga 150 metri, ma quasi alla fine erano usciti dal tracciato corretto, finendo bloccati su una sosta fissata a un albero, impossibilitati a calarsi dalla parete strapiombante o a salire a causa di un dietro di roccia marcia instabile sopra di loro. In nove soccorritori sono arrivati dall'alto sulla verticale dei ragazzi, guidati dalle indicazioni di un decimo volontario date osservando la posizione col binocolo. Un tecnico si è quindi calato e ha messi in sicurezza gli alpinisti, mentre il resto della squadra preparava le soste per il recupero, avvenuto sollevandoli per contrappeso uno alla volta con corde statiche per circa 30 metri e recuperando alla fine anche il soccorrirore sceso da loro. Una volta in cima, la squadra e i ragazzi sono rientrati assieme alla macchina, dopo un quarto d'ora di cammino.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Domenica, 21 Aprile 2019 06:38
ESCURSIONISTA INCRODATO IN UN CANALE
Vittorio Veneto (TV), 20 - 04 - 19
Poco prima delle 17 la Centrale del 118 è stata allertata da un escursionista che si era perso al rientro dal Pian de le Pite, seguendo un sentiero in disuso che scende dal Millifret e finendo bloccato in un punto ripido. Dalle coordinate Gps il Soccorso alpino delle Prealpi Trevegiane è risalito al punto in cui doveva trovarsi l'uomo, R.D.L., 55 anni di Cordignano (TV). Non senza difficoltà una squadra è riuscita a individuarlo, prima con contatto vocale poi visivo, in un ripido canale a fianco della frana del Fadalto e lo ha raggiunto scendendo per 300 metri. Ormai prossimo il buio e con un percorso di rientro impegnativo, alle 20 circa l'elicottero di Treviso emergenza, sopraggiunto nel frattempo, ha imbarcato con un verricello l'uomo per trasportarlo fino alla jeep dei soccorritori, mentre la squadra che lo aveva trovato tornava a piedi.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Martedì, 27 Novembre 2018 18:15
SOCCORSI ESCURSIONISTI IN DIFFICOLTÀ
Recoaro Terme (VI), 18 - 11 - 18
Attorno alle 14.30 il Soccorso alpino di Recoaro - Valdagno è stato allertato dal 118 per una coppia di escursionisti in difficoltà. I due, M.C., 36 anni, di Montecchio Maggiore (VI), lui e V.C., 34 anni, di Vicenza, lei, erano partiti da Recoaro Mille. Saliti sul Monte Falcone, avevano poi preso il sentiero per Cima Marana per scendere di seguito a Contrada Righi. Nel rientro verso la contrada hanno però sbagliato percorso e si sono ritrovati bloccati in un canale, lei piuttosto impaurita. Risaliti alle coordinate Gps tramite il cellulare, i soccorritori si sono avvicinati il più possibile alla zona indicata per poi iniziare a chiamarli a voce, finché non sono riusciti a individuarli. Una volta raggiunti, i due escursionisti sono stati dotati di imbrago e assicurati, per poter tornare sul sentiero e da lì al fuoristrada, con cui sono stati riaccompagnati alla loro macchina.
Pubblicato in
2018
Etichettato sotto
Venerdì, 16 Novembre 2018 14:51
INTERVENTO NELLA NOTTE, RECUPERATI EOLO ED ELSA
Vittorio Veneto (TV), 16 - 11 - 18
Recuperati nella notte due cani da caccia, bloccati nel mezzo della frana del Fadalto da due giorni. Ieri sera attorno alle 21.30 il Soccorso alpino delle Prealpi Trevigiane è stato allertato da padre e figlio che chiedevano se fosse possibile aiutarli a riprendere i loro due cani, Eolo ed Elsa, scappati due giorni prima seguendo la traccia di qualche selvatico. Grazie alla presenza del Gps sul collare, i proprietari dopo averli a lungo cercati erano riusciti a localizzarli in un punto purtroppo per loro inacessibile: dal sentiero del Pian della Pita erano infatti scesi a Carbonate, sopra Casera Lastrona, nel mezzo della frana del Fadalto, finendo incrodati su uno sperone, da un lato un salto verticale, dall'altro un ripido ghiaione di rocce friabili e taglienti. Cinque soccorritori, tra i quali i conduttori delle due unità cinofile di Stazione, si sono avvicinati con la jeep guidati dai padroni, per valutare le possibilità di intervento. La squadra ha quindi iniziato a risalire il ghiaione, seguendo i latrati dei due setter. Dopo circa 400 metri di dislivello sono riusciti a individuarli e hanno deciso di proseguire nel recupero, per non rischiare che, cercando di muoversi, i cani si ferissero o peggio. I soccorritori si sono spostati fino a raggiungere lo sperone. Sfiniti, assetati e affamati, Elsa si è lasciata avvicinare subito, Eolo, impaurito, ci ha messo un po' di più a superare la diffidenza, vinta a crocchette e carezze. Una volta al guinzaglio e dopo aver bevuto, lentamente i due cani hanno seguito nel rientro gli uomini, fino ad arrivare alla strada forestale dove attendevano padre e figlio. L'intervento si è concluso poco prima delle due.
Pubblicato in
2018
Etichettato sotto