Visualizza articoli per tag: Malore

Sabato, 22 Agosto 2020 16:12

INTERVENTI IN MONTAGNA

Vicenza, 20 - 08 - 20
Alle 12.30 circa il Soccorso alpino di Asiago è stato allertato per un settantenne colto da malore, vicino alla croce di Cima Dodici, ad Enego. Poiché a causa delle nuvole basse l'eliambulanza di Treviso emergenza non è riuscita ad avvicinarsi, è stato chiesto l'intervento di Trento emergenza, mentre le squadre si portavano sul posto per provvedere all'eventuale recupero a piedi, assieme al Soccorso alpino di Arsiero e ad un soccorritore di Schio. Fortunatamente l'elicottero è riuscito ad entrare dal versante trentino, a imbarcare l'uomo e ad accompagnarlo all'ospedale di Trento per gli accertamenti del caso.
Verso le 15.20 la Centrale del 118 di Vicenza ha attivato il Soccorso alpino di Schio, poiché un'escursionista, che faceva parte di un gruppo, salendo la Strada delle Gallerie all'altezza della 39a si era sentita male. Quattro soccorritori sono saliti in fuoristrada dalla Strada degli Scarubbi per proseguire a piedi dal Passo Val Fontana d'ora. Una volta da N.A., 50 anni, di Sanremo (IM), che era rimasta assieme al marito, hanno appurato le sue condizioni e con calma, fermandosi più volte lungo il percorso, l'hanno accompagnata fino alla jeep e da lì a Passo Xomo, da dove, in accordo con la Centrale, la donna si è allontanata autonomamente.
Pubblicato in 2020
Sabato, 22 Agosto 2020 16:05

INTERVENTI IN MONTAGNA

Belluno, 19 - 09 - 20
Questa mattina alle 8.20 circa l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione della Marmolada, a Rocca Pietore. Dalle prime informazioni doveva trattarsi di un trauma alla caviglia su un sentiero, in realtà, quando l'equipaggio ha iniziato a sorvolare la zona, anche con le indicazioni del gestore del Rifugio Falier, è poi emerso che si trattava di un incidente diverso accaduto alla base della parete sud. Due alpiniste francesi di 21 e 22 anni stavano infatti preparandosi ad attaccare una via, quando erano scivolate sullo zoccolo roccioso. Una era ruzzolata per una ventina di metri, riportando una probabile frattura alla gamba e traumi al polso e alla schiena;  la compagna invece aveva una sospetta distorsione al piede. Non appena è stato calato con un verricello di 25 metri, il tecnico di elisoccorso ha chiesto subito il supporto del medico, sbarcato con le stesse modalità. Sul posto un dottore che faceva parte di un'altra cordata aveva garantito la prima assistenza alla ragazza. Entrambe le rocciatrici sono state recuperate e trasportate all'ospedale di Belluno. Passate le 13 l'eliambulanza è stata inviata ad Auronzo di Cadore, tra il Col de Varda e il Rifugio Città di Carpi, dove alcuni passanti si erano imbattuti in un uomo colto da malore e avevano lanciato l'allarme. Sbarcati con un verricello di una ventina di metri, tecnico di elisoccorso ed equipe medica hanno prestato le prime cure a R.B., 79 anni, si Bologna, poi imbarellato e portato al San Martino per le verifiche del caso. Di seguito l'elicottero è intervenuto sotto il Rifugio Tissi, Alleghe, per una escursionista, già assistita dal rifugista. La donna, L.R., 61 anni, di Padova, che si trovava col marito e la figlia sotto la rampa che sale al Rifugio e aveva un probabile trauma alla caviglia, è stata presa in carico da personale medico e tecnico di elisoccorso atterrati nelle vicinanze e trasportata ad Agordo, al rendez vous con l'ambulanza. 
 
Pubblicato in 2020
Vicenza, 16 - 08 - 20
Alle 17.30 circa il Soccorso alpino di Recoaro - Valdagno è stato allertato dalla Centrale del 118 per un escursionista colto da malore mentre con la moglie si trovava nella zona di Malga Rova, a Recoaro Terme. Sul posto si sono portati una squadra di soccorritori e l'ambulanza. Dopo essersi avvicinati con il proprio mezzo, i soccorritori hanno caricato a bordo U.M., 60 anni, di Vicenza e lo hanno trasportato 500 metri fino all'ambulanza partita in direzione dell'ospedale di Valdagno.
Passate le 18 il Soccorso alpino di Asiago è intervenuto in località Casara Basasanocia, dove un uomo, G.S., 68 anni, di Roana (VI), che era assieme ai familiari, sentitosi male si era accasciato al suolo. I presenti hanno tentato le manovre di rianimazione, poi sostituiti dal personale dell'ambulanza e dei Carabinieri forestali, ma purtroppo non c'è stato nulla da fare. Ricomposta, la salma è stata imbarellata e trasportata fino alla strada forestale per essere affidata al carro funebre.
 
Pubblicato in 2020
Belluno, 14 - 08 - 20
Attorno a mezzogiorno una squadra del Soccorso alpino della Val Fiorentina è intervenuta sui pendii che costeggiano la strada che da Caprile sale a Santa Fosca, nel comune di Selva di Cadore, dove due cercatori di funghi si erano spinti in un tratto ripido tra gli schianti di Vaia e non erano più capaci di muoversi in sicurezza sopra un salto di roccia. Risaliti dalla descrizione dei riferimenti visivi al luogo in cui potevano trovarsi R.B., 65 anni, di Venezia, e P.C., 68 anni, di Mira (VE), ovvero poco dopo la prima galleria sulla provinciale, i soccorritori li hanno raggiunti e, dopo averli assicurati, hanno deciso di farli risalire verso l'alto, attrezzando una corda fissa, e di calarli poi per una sessantina di metri dall'altra parte del costone fino a tornare sulla strada poco distante.
Alle 13.15 una squadra del Soccorso alpino di Feltre è stata inviata lungo il percorso ad anello del Lago del Corlo ad Arsiè, dove un trentacinquenne di Belluno, colto da malore era caduto a terra sbattendo il volto. L'escursionista è stato stabilizzato, imbarellato e trasportato all'ospedale di Feltre.
Verso le 13.30 dei testimoni che si trovavano sul Belvedere di fronte alle cascate di Fanes a Cortina d'Ampezzo hanno contattato il 118 perché avevano visto un uomo cadere da un ponticello nella Cascata bassa di Fanes e non lo avevano visto riemergere. Sul posto si sono portati il Soccorso alpino di Cortina e il Gruppo forre del Soccorso alpino, i Vigili del fuoco con il gruppo sommozzatori, che hanno iniziato a cercarlo lungo il corso d'acqua. La portata delle Cascate in queste ore è talmene forte da rendere pericolosa un'eventuale immersione. La ricerca è ancora in corso. Anche l'elicottero dell'Aiut Alpin Dolomites di Bolzano ha sorvolato l'area.   
Pubblicato in 2020
Venerdì, 14 Agosto 2020 11:09

INTERVENTI IN MONTAGNA

Belluno, 12 - 08 - 20
Alle 12.30 circa il Soccorso alpino di Belluno e stato attivato per un escursionista colto da malore in Val del Mis, all'altezza dei Cadini del Brenton. L'uomo, P.T., 74 anni, di Trebaseleghe (PD), è stato raggiunto da una squadra che lo ha imbarellato, trasportato fino alla strada e affidato all'ambulanza. Attorno alle 14, il Pelikan di Bolzano ha imbarcato un tecnico del Soccorso alpino di San Vito di Cadore in  supporto alle operazioni ed è atterrato a Forcella Giau, dove una ragazzina di 13 anni di Roma, che si trovava con la madre, si era sentita poco bene. Visitata dal personale medico, la giovane è stata caricata a bordo e trasportata al Codivilla per accertamenti.
Su richiesta della Centrale di Bolzano, alle 14.30 una squadra del Soccorso alpino della Val Comelico è intervenuta sopra Passo Monte Croce, sulla strada che porta a Malga Nemes per una donna che si era sentita male. I soccorritori si sono portati in jeep da C.D.A., di Mestre (VE), e la hanno condotta con loro all'ambulanza. 
Il Pelikan di Bolzano è poi volato sul Mulaz per una escursionista che, scivolata, aveva riportato un trauma alla caviglia. F.N., 50 anni, di Martellago (VE), è stata trasportata all'ospedale di Agordo.
 
 
Pubblicato in 2020
Venerdì, 14 Agosto 2020 11:06

INTERVENTI SUL PASUBIO

Valli del Pasubio (VI), 11 - 08 - 20
Alle 15.15 circa la Centrale del 118 ha allertato il Soccorso alpino di Schio, per una malore sulla Strada delle Gallerie in Pasubio. All'altezza della 42a infatti una ragazza di Villanova di Camposampiero (PD), E.L., 21 anni, che si trovava con il compagno si era sentita poco bene. La giovane è stata subito raggiunta dal gestore del Rifugio Papa, componente del Soccorso alpino, e poi da una squadra avvicinatasi dalla Strada degli Scarubbi in fuoristrada e in seguìto a piedi fino all'incrocio con il sentiero. Accompagnata alla jeep, la ragazza è stata poi portata fino a Bocchetta Campiglia da dove si è allontanata autonomamente. Mentre i soccorritori stavano scendendo sono stati fermati da due gruppi in difficoltà. Dal primo hanno caricato a bordo un escursionista di 66 anni di Civezzano (TN) sfinito, dal secondo una sessantasettenne di Rubano (PD), che era caduta facendosi male a un gomito. Entrambi, trasportati a valle, sono rientrati da soli, una volta raggiunti dai compagni. 
Pubblicato in 2020
Venerdì, 14 Agosto 2020 11:03

MALORE SUL SENTIERO

Val di Zoldo (BL), 11 - 08 - 20
Questa mattina alle 9.40 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è intervenuto sul sentiero numero 578 che porta al Bivacco Grisetti, per un escursionista colto da malore. Sbarcati con un verricello di una decina di metri, equipe medica e tecnico di elisoccorso hanno valutato le condizioni dell'uomo, un quarantanovenne Vicentino. Una volta imbarellato, l'escursionista è stato imbarcato e trasportato all'ospedale di Belluno per le cure del caso.
Pubblicato in 2020
Venerdì, 14 Agosto 2020 10:53

DUE INTERVENTI IN MONTAGNA

Belluno, 08 - 08 - 20
Alle 17.45 circa la Centrale del 118 è stata allertata per un escursionista che si era sentito poco bene, mentre con un gruppo di persone stava percorrendo una strada forestale sopra Caracoi, a Rocca Pietore. Raggiunto in fuoristrada da una squadra del Soccorso alpino della Val Pettorina, l'uomo, un cinquantenne di Como, è stato accompagnato all'ambulanza e trasportato per accertamenti all'ospedale di Agordo. Contemporaneamente il Soccorso alpino della Val Biois è stato attivato per avviare la ricerca di un cinquantenne di Trevignano (TV), su segnalazione della moglie, che non lo aveva più visto rientrare, dopo che si era allontanato questa mattina alle 11 circa dal campeggio in Val di Gares, dove la coppia si trova in questi giorni. Le squadre hanno iniziato a perlustrare i sentieri da Canale d'Agordo fino a Cima Comelle e attorno al campeggio, finché alcuni soccorritori non lo hanno riconosciuto seduto in centro a Canale. Stava bene e l'allarme è rientrato. 
 
Pubblicato in 2020
Venerdì, 14 Agosto 2020 10:48

INTERVENTI IN MONTAGNA

Belluno, 07 - 08 - 20
Questa mattina alle 8.20, una squadra del Soccorso alpino di San Vito di Cadore è stata attivata per un escursionista, che si era fatto male già ieri e si trovava al Rifugio Venezia, a Borca di Cadore. L'uomo, R.C., 57 anni, di Padova, che aveva un probabile trauma alla caviglia, è stato raggiunto da una squadra in jeep, per essere poi trasportato al Codivilla.
Tre gli interventi a Cortina d'Ampezzo. Alle 14.50 circa una squadra del Soccorso alpino si è portata al Rifugio Biella in fuoristrada e ha caricato a bordo una turista tedesca di 53 anni che, affaticata, non era più in grado di proseguire. Accompagnata fino a Passo Cimabanche dove è stata raggiunta dai parenti, con i quali si è allontanata autonomamente. Passate le 15 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volato sulla Ferrata Strobel alla Punta Fiames, poiché, giunto sopra la scala di ferro verso la cima, un escursionista vicentino, M.T., 52 anni, di Marostica, si era sentito poco bene. Recuperato con un verricello, l'uomo è stato portato all'ospedale di Belluno per gli accertamenti del caso. Attorno alle 17 una squadra del Soccorso alpino di Cortina si è diretta sul sentiero numero 434 sopra il Cason de Formin, che dal Rifugio Croda da Lago scende a Rocurto, per una donna infortunatasi alla caviglia.
 
Pubblicato in 2020
Venerdì, 14 Agosto 2020 10:44

MALORE A FORTE CIMA CAMPOLONGO

Rotzo (VI), 06 - 08 - 20
Verso le 10.40 il Soccorso alpino di Asiago è stato attivato per un'escursionista colta da malore nelle vicinanze di Forte Cima Campolongo. La donna, che si trovava con il marito e aveva perso conoscenza, è stata raggiunta sul sentiero, non distante dalla strada sterrata, da una squadra di soccorritori assieme ai Carabinieri forestali, dall'equipe medica dell'elicottero di Treviso emergenza atterrato poco distante e dal personale sanitario di un'ambulanza. Una volta ripresasi, G.F., 61 anni, di Chiampo (VI), è stata trasportata fino all'ambulanza e da lì all'elicottero decollato poi in direzione dell'ospedale di Vicenza.
 
Pubblicato in 2020
Pagina 2 di 16

Informativa sulla privacy e Termini di utilizzo

Leggere con attenzione prima di utilizzare questo sito.

Il sito è di proprietà di CNSAS VENETO  ,
 L'utilizzo del sito comporta l'accettazione dei Termini e delle Condizioni dell'Informativa sulla Privacy.