Visualizza articoli per tag: Malore
Giovedì, 02 Maggio 2019 14:58
MALORE DURANTE UNA GITA IN MONTAGNA
San Nazario (VI), 02 - 05 - 19
Passato da poco mezzogiorno, il 118 ha allertato il Soccorso alpino della Pedemontana del Grappa per una persona che si era sentita male durante una gita studentesca.
Lungo il sentiero numero 936 che porta a Col Moschin sul massiccio del Grappa, uno dei professori che stava accompagnando una comitiva di studenti aveva infatti accusato un malore. L'elicottero di Treviso emergenza, dopo aver imbarcato a Solagna un soccorritore in supporto alle operazioni, ha individuato il punto in cui si trovava l'uomo, a circa 300 metri di quota, accudito da una collega, mentre un altro professore si era incamminato a valle con i ragazzi. L'eliambulanza ha quindi verricellato il soccorritore assieme al tecnico di elisoccorso e successivamente il medico, che hanno prestato le prime cure a F.B., 63 anni, di Este (PD). L'uomo è quindi stato imbarcato e trasportato al campo sportivo di San Nazario dove attendeva l'ambulanza diretta all'ospedale di Bassano del Grappa per gli accertamenti del caso e dove si trovava la corriera del gruppo, raggiunta poi anche dalla professoressa ridiscesa a piedi con il soccorritore.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Domenica, 24 Marzo 2019 18:34
MALORE SULLA FERRATA GUZZELLA
Pieve del Grappa (TV), 23 - 03 - 19
Questa mattina alle 11.20 circa il 118 è stato allertato per un escursionista colto da malore mentre con altre persone percorreva la Ferrata Guzzella sul Monte Grappa. Poiché l'elicottero di Treviso emergenza era impegnato in un'altra missione, è intervenuta l'eliambulanza del Suem di Pieve di Cadore che, individuato a circa 1.100 metri di quota il punto in cui si trovava l'uomo, S.D., 45 anni, di Cassola (VI), ha sbarcato con un verricello il personale medico e il tecnico del Soccorso alpino dell'equipaggio. Prestate le prime cure urgenti, l'escursionista è stato poi recuperato e spostato in un luogo adeguato dove proseguire con le manovre di rianimazione mediante l'apposita strumentazione. L'uomo è stato quindi trasportato in gravi condizioni all'ospedale di Treviso.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Lunedì, 11 Marzo 2019 15:10
MALORE SUL CORNO D'AQUILIO
Sant'Anna d'Alfaedo (VR), 10 - 03 - 19
Alle 11.45 circa la Centrale operativa del 118 ha allertato il Soccorso alpino di Verona per intervenire in supporto all'eliambulanza di Trento, per un escursionista che si era sentito male mentre stava percorrendo il sentiero che da Contrada Tommasi porta al Corno d'Aquilio. L'uomo, residente a Sommacampagna (VR), dopo aver ricevuto le prime cure dal personale medico dell'equipaggio, è stato recuperato con il verricello ed è stato accompagnato al Santa Chiara di Trento. Sul posto era presente una squadra di soccorritori, che hanno poi riaccompagnato a valle la moglie, con cui l'escursionista si trovava quando era stato colto da malore.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Martedì, 05 Marzo 2019 16:12
SCIALPINISTA COLTO DA MALORE
Auronzo di Cadore (BL), 03 - 03 - 19
Alle 12.20 circa la Centrale del 118 è stata contattata per uno scialpinista colto da malore mentre stava salendo verso Forcella Marmarole, a circa 2.300 metri di altitudine. L'elicottero del Suem di Pieve di Cadore ha individuato il punto in cui si trovava l'uomo, F.C., 60 anni, di Calalzo di Cadore (BL), che era stato spostato in uno spiazzo per facilitare il suo imbarco, anche grazie all'aiuto di un soccorritore presente sul posto. Fatto salire sull'eliambulanza in hovering, lo sciatore è stato accompagnato all'ospedale di Belluno per le verifiche del caso. Allertato il Soccorso alpino di Auronzo, in caso di bisogno di supporto alle operazioni.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Giovedì, 21 Febbraio 2019 14:34
MALORE SUL MONTE SUMMANO
Piovene Rocchette (VI), 15 - 02 - 19
Alle 11 circa la Centrale del 118 ha allertato il Soccorso alpino di Schio per un escursionista colto da malore, mentre con un amico stava risalendo il Monte Summano. Ottenute le coordinate Gps del punto in cui si trovavano i due, grazie all'applicazione di geolocalizzazione per smartphone, una squadra si è avvicinata il più possibile in fuoristrada, per poi proseguire a piedi e in una ventina di minuti raggiungere località Mardifaia, dove si trovava l'uomo D.S., 67 anni, di Schiavon (VI). Ai soccorritori si è presto affiancato il personale medico dell'elicottero di Verona emergenza, atterrato nelle vicinanze, che ha prestato le cure più urgenti all'escursionista. Una volta imbarellato, l'uomo è stato quindi trasportato all'eliambulanza, decollata in direzione dell'ospedale di Santorso.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Martedì, 29 Gennaio 2019 15:43
MALORE DURANTE UN'ESCURSIONE
Gallio (VI), 27 - 01 - 19
Attorno alle 11.30 il Soccorso alpino di Asiago è stato allertato per un'escursionista colta da malore, mentre con il compagno stava facendo una passeggiata sulla strada che scende verso Campocavallo, utilizzata per il tracciato della pista di fondo. Due squadre sono partite con i fuoristrada da Campomulo e hanno raggiunto la ragazza, C.S., 30 anni, di Cartigliano (VI), che, sentitasi poco bene, aveva perso i sensi forse a causa del freddo ed era stata accudita e coperta con teli termici, anche grazie al supporto di alcuni passanti. Presa in carico dai soccorritori, l'escursionista, che nel frattempo si era ripresa, è stata fatta salire a bordo di una jeep e accompagnata a Campomulo, dove attendeva l'ambulanza diretta all'ospedale di Asiago per i controlli del caso.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Venerdì, 19 Ottobre 2018 11:43
INTERVENTI IN MONTAGNA
Belluno, 14 - 10 - 18
L'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è intervenuto lungo il sentiero numero 853, tra Bivacco Palia e Casera Ere, nel comune di San Gregorio nelle Alpi, per un escursionista che era caduto e aveva sbattuto il volto. A.R., 35 anni, di Mel (BL), che si trovava con una coppia di amici, è stato recuperato con un verricello di 30 metri e trasportato all'ospedale di Belluno. Successivamente l'eliambulanza è volata a Cortina d'Ampezzo, all'uscita della Ferrata degli alpini sul Col dei Bos, per una turista austriaca colta da malore. La donna, K.B., 52 anni, è stata imbarcata sempre con il verricello e accompagnata al San Martino per i controlli del caso. L'elicottero è poi stato inviato a Domegge di Cadore, sugli Spalti di Toro. Scendendo da Forcella Segnata un escursionista era caduto sulle rocce procurandosi probabili trauma alla gamba e a un braccio. Recuperato dall' equipaggio, C.G., 44 anni, di Pocenia (UD), è stato portato all'ospedale di Belluno. Infine una squadra del Soccorso alpino della Val di Zoldo ha raggiunto con la jeep un'escursionista che si era slogata una caviglia scendendo dal Coldai verso Malga Pioda e la ha riaccompagnata a valle.
Pubblicato in
2018
Etichettato sotto
Giovedì, 11 Ottobre 2018 11:03
MALORE IN MONTAGNA
Cortina d'Ampezzo (BL), 30 - 09 - 18
Alle 17.20 circa l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione del Pomagagnon dove, conclusa la ferra la ferrata, un escursionista era stato colto da improvvise vertigini nella fase di discesa sulla parte bassa del ghiaione a Gravon. Individuato, R.R., 58 anni, di Torino, è stato caricato a bordo con un verricello di 6 metri per essere trasportato all'ospedale di Belluno per le verifiche del caso. Durante la giornata erano inoltre state avviate le ricerche per altrettante cercatrici di funghi, poi fortunatamente rientrate. In un caso, in Cansiglio, un uomo si era allontanato dalla moglie (che aveva entrambi i cellulari) e non era più stato in grado di contattarla. Arrivato a Pian Rosada aveva dato l'allarme, facendo attivare il Soccorso alpino dell'Alpago. Poco dopo un passante aveva incrociato la donna, M.S., 57 anni, di Jesolo (VE), e l'aveva riaccompagnata alla macchina. Anche a Costa Solana, nel comune di Feltre, marito e moglie feltrini si erano persi di vista in cerca di funghi, col conseguente allertamento dei soccorsi e il veloce rientro dell'allarme.
Pubblicato in
2018
Etichettato sotto
Giovedì, 11 Ottobre 2018 11:01
MALORE IN MONTAGNA
Comelico Superiore (BL), 29 - 09 - 18
Alle 14.40 il 118 ha allertato il Soccorso alpino della Val Comelico a seguito della chiamata di un'escursionista, il cui marito, C.S., 59 anni, di Venezia, si era sentito male durante la salita verso Coltrondo, percorrendo una strada per l'esbosco del legname. Poiché non era possibile geolocalizzare la posizione e si trattava di un sentiero non segnato, una squadra ha prima rintracciato la macchina della coppia, parcheggiata a passo Monte Croce Comelico, per poi inoltrarsi con il fuorsitrada lungo il tracciato. Una volta individuati marito e moglie, all'uomo, che aveva ripreso conoscenza, sono state prestate le prime cure, mentre sopraggiungevano il personale medico e il tecnico di elisoccorso dell'elicottero del Suem di Pieve di Cadore, atterrato 300 metri più distante. L'uomo è quindi stato trasportato in jeep all'eliambulanza poi decollata in direzione dell'ospedale di Belluno.
Pubblicato in
2018
Etichettato sotto
Giovedì, 11 Ottobre 2018 10:59
DUE INTERVENTI IN MONTAGNA
Belluno, 28 - 09 - 18
Poco prima delle 13 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione del Rifugio Vandelli, nel comune di Cortina d'Ampezzo, dove un escursionista tedesco di 80 anni era stato colto da malore. L'anziano, che è apparso subito in gravi condizioni, è stato imbarcato sull'eliambulanza atterrata in piazzola e trasportato all'ospedale di Belluno. Nel primo pomeriggio l'elicottero è volato a San Gregorio nelle Alpi. Durante lavori in un prato, un palo della luce era infatti caduto colpendo un operaio bellunese. Il personale medico e il tecnico del Soccorso alpino dell'equipaggio sbarcati nelle vicinanze hanno prestato le prime cure urgenti all'infortunato, che aveva riportato probabili traumi a una gamba, lo hanno imbarellato e caricato a bordo, per poi accompagnarlo al San Martino.
Pubblicato in
2018
Etichettato sotto