Visualizza articoli per tag: Mountain Bike

Lunedì, 10 Settembre 2018 10:43

INTERVENTI IN MONTAGNA

Belluno, 08 - 09 - 18
Questa mattina il Soccorso alpino di Agordo è intervenuto al Rifugio Vazzoler, a Taibon Agordino, per un escursionista canadese di 46 anni, che lamentava dolori muscolari e non riusciva più a camminare. I soccorrirori lo hanno caricato a bordo e accompagnato in jeep all'ospedale di Agordo per le verifiche del caso. Attorno alle 13 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è stato inviato dal 118 sui Lastoni di Formin, a Cortina d'Ampezzo, dove un alpinista, primo di cordata, era volato per una decina di metri sul quarto tiro della Via Gallo George, riportando diverse probabili contusioni. Recuperato con un verricello di 20 metri, il rocciatore, un ventisettenne di San Pietro di Feletto (TV), è stato trasportato all'ospedale di Belluno. Anche il compagno è stato imbarcato e portato a valle. Passate del 14, l'eliambulanza è volata sul Col de Salera, in comune di Val di Zoldo, per un ciclista che, perso il controllo della propria mountain bike, era caduto nel pendio sottostante il sentiero. Dopo che il personale medico gli ha prestato le prime cure, l'infortunato, A.V., 35 anni, di Civitella di Romagna (FC), con un possibile trauma cranico, è stato imbarellato e recuperato con un verricello per essere accompagnato al pronto soccorso di Agordo.
Pubblicato in 2018
Giovedì, 06 Settembre 2018 10:35

DUE INTERVENTI IN MONTAGNA

Belluno, 05 - 09 - 18
Attorno alle 13 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è intervenuto a Lorenzago di Cadore, all'uscita del sentiero attrezzato del Romotoi, dove, poco dopo essersi fermato con i genitori, un ragazzino di 13 anni, si era tagliato a un dito con un coltellino. Sbarcati nelle vicinanze tecnico del Soccorso alpino dell'equipaggio e il medico, al giovane sono state prestate le prime cure. Recuperato con un verricello di 50 metri, il ragazzo è stato poi trasportato all'ospedale di Belluno. L'eliambulanza dell'Aiut Alpin Dolomites di Bolzano è stata invece inviata ad Auronzo di Cadore, sulla strada bianca del Bus de Pogofa che unisce il Rifugio Col de Varda al Città di Carpi, per un ciclista che era caduto dalla propria mountain bike riportando un probabile trauma al volto e cranico. Imbarcato, l'infortunato è stato accompagnato al pronto soccorso di Bolzano.
Pubblicato in 2018
Lunedì, 20 Agosto 2018 11:25

NUMEROSI INTERVENTI IN MONTAGNA

Belluno, 18 - 08 - 18
Attorno alle 13 due escursionisti che arrivavano dal Coldai hanno smarrito la traccia del sentiero numero 557, sotto il Passo del Tenente in Civetta, comune di Val di Zoldo. Dopo essere risaliti alle coordinate Gps del luogo in cui si trovavano, una squadra del Soccorso alpino ha individuato e raggiunto i due ragazzi, D.C., 30 anni, e M.C., 26 anni, di Cervarese Santa Lucia (PD) e li ha aiutati a ritornare sul sentiero. I soccorritori di Livinallongo sono invece intervenuti lungo il tracciato che si percorre in mountain bike da Porta Vescovo, dove un ciclista, M.G., 64 anni, di Bergamo, era caduto facendosi male a un polso. Caricato a bordo della jeep, l'uomo è stato accompagnato direttamente all'ospedale di Agordo. Il Soccorso alpino di Agordo è stato inviato dal 118 in località Casen, sotto il Passo Duran, comune di La Valle Agordina, per una escursionista veneziana, S.V., 64 anni, di Musile di Piave, infortunatasi a una gamba dopo essere scivolata. La donna è stata trasportata in fuoristrada direttamente all'ospedale. Due le emergenze a Cortina d'Ampezzo. In un caso i soccorritori hanno raggiunto una turista milanese, G.C., 52 anni, di Casalpusterlengo, che si era storta una caviglia lungo il sentiero numero 6 a Ra Stua, e la hanno portata al Codivilla. Di seguito una squadra del Sagf di Cortina è invece andata incontro a un escursionista bolognese, A.D.P., 57 anni, che era caduto in Val Travenanzes sbattendo il volto. I soccorritori lo hanno quindi trasportato al pronto soccorso del Codivilla. L'elicottero dell'Aiut Alpin Dolomites di Bolzano è stato infine inviato al Rifugio Tissi per imbarcare una donna che, per evitare un masso in caduta dalla parete, aveva messo male la gamba, riportando un trauma al ginocchio. L'infortunata, che era riuscita a salire fino al rifugio, ma non era più in grado di proseguire, è stata accompagnata all'ospedale di Agordo.
Pubblicato in 2018
Lunedì, 20 Agosto 2018 11:24

GRAVE CICLISTA CADUTO NELLA SCARPATA

Alpago (BL), 18 - 08 - 18
Sono gravi le condizioni di un ciclista che, perso il controllo della propria mountain bike, è caduto ed è ruzzolato per circa 200 metri in una scarpata, fermandosi sui tronchi a terra degli alberi. A lanciare l'allarme questa mattina poco prima delle 11 l'amico che si trovava con lui a Palughetto, nei boschi del Cansiglio. Una volta individuato tra la fitta vegetazione il luogo dell'incidente, l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore ha sbarcato il tecnico di elisoccorso, che ha subito attrezzato una sosta per poi calare di 15 metri medico e infermiere, che hanno subito prestato le prime cure all'uomo, L.A.M., 63 anni, di Noventa di Piave (VE), mentre sopraggiungeva personale del Soccorso alpino dell'Alpago in supporto alle operazioni. Dopo essere stato imbarellato, l'infortunato, che presentava un probabile politrauma, è stato recuperato con un verricello di 50 metri, per essere trasportato all'ospedale di Belluno.
Pubblicato in 2018
Mercoledì, 01 Agosto 2018 19:50

INTERVENTI IN MONTAGNA

Belluno, 31 - 07 - 18
Attorno alle 12 il 118 ha allertato il Soccorso alpino di Cortina per un ciclista caduto dalla propria mountain bike lungo una stradina a Forcella Lerosa. Sul posto si è recata una squadra del Sagf assieme a un infermiere, che ha prestato le prime cure all'uomo, R.O., 64 anni, svizzero, che aveva sbattuto la testa e si era ferito a una mano. Trasportato fino alla strada, l'infortunato è stato affidato all'ambulanza della Croce Bianca diretta all'ospedale di Belluno. Anche il Soccorso alpino di Livinallongo è intervenuto per un incidente in bici. Partita assieme al marito da Passo Pordoi in direzione di Porta Vescovo, una turista francese di 51 anni era scivolata in curva con la propria bicicletta a pedalata assistita ed era ruzzolata per qualche metro dal sentiero numero 680. Il marito aveva quindi raggiunto il Ristoro Lezuo, per dare l'allarme. La gestrice, componente del Soccorso alpino, si è subito diretta dall'infortunata mentre sopraggiungeva una squadra da Arabba. Caricata in barella, la donna è stata trasportata per circa 300 metri fino alla strada, dove attendeva l'ambulanza che la ha accompagnata ad Agordo. Infine nella zona della diga di Santa Caterina ad Auronzo di Cadore è in corso la ricerca di un anziano del posto, che si è allontanato senza più dare notizie di sé. Presenti il Soccorso alpino di Auronzo, i Vigili del fuoco, il Sagf, unità cinofile. 
Pubblicato in 2018
Lunedì, 30 Luglio 2018 11:28

INTERVENTI IN MONTAGNA

Belluno, 28  - 07 - 18
Verso le 11 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volato al Rifugio Sasso Bianco, nel comune di Canale d'Agordo, per un escursionista che si era fatto male già ieri. L'uomo, A.S., 50 anni, di Monte San Pietro (BO) ieri era scivolato dal sentiero, ruzzolando per una ventina di metri e procurandosi diversi probabili traumi. Imbarcato nell'eliambulanza attarrata in piazzola, l'infortunato è stato trasportato all'ospedale. Una squadra del Soccorso alpino di Cortina ha invece raggiunto la zona delle Cascate di Fanes dove un ciclista era caduto dalla propria mountain bike sbattendo la spalla. Raggiunto dai soccorritori, M.F., 49 anni, è stato accompagnato in jeep al Codivilla per le cure del caso.
 
Pubblicato in 2018
Lunedì, 30 Luglio 2018 11:26

DUE INTERVENTI IN MONTAGNA

Belluno, 27 - 07 - 18
Attorno alle 14 il Soccorso alpino di Cortina è intervenuto assieme al Sagf alla base del Piccolo Lagazuoi, a circa 2.100 metri di quota, a seguito della chiamata di una persona che aveva visto scivolare un escursionista e lo stava aiutando. I soccorritori hanno raggiunto il sentiero dove P.F., 46 anni, di Faenza,  si era procurato un sospetto trauma alla caviglia. Lì hanno imbarellato l'uomo, lo hanno trasportato a spalla per un tratto e poi in fuoristrada fino al Passo Falzarego, da dove si è allontanato coi propri mezzi. Verso le 18 una squadra del Soccorso alpino della Val Comelico è stata inviata dal 118 a Malga Antole, in Val Visdende, comune di San Pietro di Cadore, poiché un ragazzo era caduto dalla propria mountain bike mentre stava facendo un giro con gli amici, riportando un taglio a una coscia e alcune escoriazioni. Dopo avergli prestato le prime cure e averlo caricato in jeep, i soccorritori hanno accompagnato il giovane, 17 anni, di Treviso, fino a Cima Canale e da lì lui si è recato autonomamente al punto di primo intervento di Auronzo. 
Pubblicato in 2018
Lunedì, 23 Luglio 2018 12:02

CADE CON LA MOUNTAIN BIKE

Malcesine (VR), 22 - 07 - 18
Alle 14.51 l'elicottero di Verona emergenza è volato lungo la sterrata che scende a Bocca di Navene, poiché un ventenne di Pesaro, S.R., perso il controllo della propria mountain bike era ruzzolato per una decina di metri nella scarpata laterale. Il ragazzo, che era risalito sul sentiero, è stato raggiunto subito da una squadra, compreso un medico, del Soccorso alpino di Verona, che era scesa in funivia dalla stazione a monte dove stava prestando assistenza a una gara -  e dove era presente un uleriore presidio - e trasportata sul posto in auto da un altro soccorritore. Prestategli le prime cure, il ragazzo è poi stato recuperato dal tecnico di elisoccorso con un verricello di 20 metri, per essere trasportato all'ospedale di Peschiera con una possibile contusione al torace e una ferita lieve al piede.
Pubblicato in 2018
Martedì, 17 Luglio 2018 11:51

INTERVENTI IN MONTAGNA

Belluno, 14 - 07 - 18
Alle 11.30 il 118 ha allertato il Soccorso alpino di Longarone per una persona in difficoltà lungo la Ferrata della memoria. Arrivato poco sotto la metà dell'itinerario infatti un escursionista di Spinea (VE), E.T., 37 anni, non era più in grado di proseguire bloccato dalla paura e dalla stanchezza. Un soccorritore è entrato da un ingresso poco sopra si è calato e lo ha aiutato a salire, fin dove il resto della squadra aveva attrezzato il percorso laterale con corde fisse. L'uomo è stato così accompagnato fino alla strada e da lì alla sua macchina. Anche un'escursionista, cui si era rotto lo scarpone e si trovava nello stesso punto, è rientrata con il figlio assieme ai soccorritori. Attorno alle13 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore ha recuperato un escursionista sul Popera, ad Auronzo di Cadore. L'uomo, E.B., 56 anni, austriaco, si era fermato per la fatica all'altezza del Battaglion Cadore, tra Rifugio Carducci e Berti. Imbarcato è stato trasportato all'ospedale di Pieve di Cadore per le verifiche del caso. Successivamente l'eliambulanza si è diretta verso il Passo Antermarucol, in  Val di Gares, Canale d'Agordo per un ciclista caduto dalla mountain bike. L'uomo, A.Z., 46 anni, di Reggio Emilia e stato accompagnato al pronto soccorso con un probabile trauma alla spalla.
Pubblicato in 2018
Martedì, 17 Luglio 2018 11:41

CADE CON LA MOUNTAIN BIKE

Canale d'Agordo (BL), 11 - 07 - 18
Verso le 15 l'elicottero del Suem di Pieve di  Cadore è decollato in direzione del Pian delle Comelle, poiché un turista svizzero, P.M., 53 anni, era caduto in bici più sopra, a 2.330 metri di quota, lungo il sentiero numero 756 non distante dal Passo Antermarucol. L'uomo, che si trovava con un gruppo di persone quando aveva perso il controllo della propria mountain bike, è stato imbarcato in hovering e accompagnato all'ospedale con un possibile trauma alla spalla.
Pubblicato in 2018
Pagina 6 di 9

Informativa sulla privacy e Termini di utilizzo

Leggere con attenzione prima di utilizzare questo sito.

Il sito è di proprietà di CNSAS VENETO  ,
 L'utilizzo del sito comporta l'accettazione dei Termini e delle Condizioni dell'Informativa sulla Privacy.