Articoli filtrati per data: Dicembre 2021

Giovedì, 30 Dicembre 2021 13:38

CADE CON GLI SCI, DICIASSETTENNE SI INFORTUNA

Falcade (BL), 29 - 12 - 21
Attorno alle 16.45 il Soccorso alpino della Val Biois è stato allertato per intervenire in supporto al personale della società impianti e alla Polizia di Moena del soccorso piste, impegnati nel recupero di una giovane sciatrice caduta a 1.800 metri di quota lungo la Pista degli innamorati, attualmente chiusa. La diciassettenne di Verona, che stava scendendo da Passo Valles con gli sci da discesa assieme a 5 amici, aveva infatti riportato una probabile frattura alla gamba. Immobilizzata e imbarellata, l'infortunata è stata trainata dalla motoslitta della Polizia e affidata all'ambulanza della Croce Verde con l'ausilio di 5 soccorritori, che, una volta in località Caverson, hanno caricato a bordo dei propri mezzi i compagni della ragazza per riaccompagnarli a valle.
Pubblicato in 2021
Giovedì, 30 Dicembre 2021 13:37

TREDICENNE SI FA MALE SULLA PISTA DI DOWNHILL

Verona, 29 - 12 - 21
Alle 16.45 il Soccorso alpino di Verona è stato allertato per un giovane ciclista caduto dalla sua bici dopo un salto dal trampolino, lungo un percorso di downhill in località Novaglie. Il tredicenne di Verona, che si trovava con tre amici, era stato sbalzato dal mezzo, aveva sbattuto su un albero ed era ruzzolato per terra, riportando una sospetta frattura alla gamba e altri possibili traumi. Raggiunto dal personale sanitario dell'automedica e da un soccorritore che si trovava nelle vicinanze, al ragazzo sono state prestate le prime cure, mentre sopraggiungevano una squadra di soccorritori con un altro medico e i Vigili del fuoco. Sul posto erano presenti anche i familiari. Stabilizzato e imbarellato sul sentiero - si trovava una cinquantina di metri sotto Via Torresin - il giovane è stato poi trasportato alla strada forestale e da lì fino all'ambulanza, partita in direzione dell'ospedale di Borgo Trento. Poco dopo l'attivazione per questo intervento, il Soccorso alpino di Verona era stato allertato per una seconda emergenza: due escursionisti che avevano smarrito il sentiero in Val Sorda. Mentre una squadra si stava portando sul posto, fortunatamente i due sono stati incrociati da alcune persone di passaggio e riaccompagnati alla macchina. L'allarme è quindi rientrato.
Pubblicato in 2021
Giovedì, 30 Dicembre 2021 13:36

SOCCORSA SCIALPINISTA SOTTO FORCELLA DELLA NEVE

Auronzo di Cadore (BL), 28 - 12 - 21
Attorno alle 13.30 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione dei Cadini di Misurina dove, scendendo in compagnia di altre persone da Forcella della neve, una scialpinista di 32 anni di Pordenone aveva riportato un sospetto trauma al ginocchio. Scesi in hovering nelle vicinanze, equipe sanitaria e tecnico di elisoccorso hanno spostato l'infortunata in un punto più agevole, per poi caricarla a bordo e trasportarla all'ospedale di Cortina.
Pubblicato in 2021
Martedì, 28 Dicembre 2021 13:32

SOCCORSA COPPIA IN DIFFICOLTÀ

Tonezza del Cimone (VI), 27 - 12 - 21
Verso le 17.20 il Soccorso alpino di Arsiero è stato allertato, a seguito della richiesta di una coppia di escursionisti in difficoltà dopo aver sbagliato sentiero. I due, 36 anni lui di Cassola (VI), 28 anni lei di Dueville (VI), erano partiti da Tonezza con l'intenzione di fare una camminata, ma a un bivio avevano sbagliato direzione iniziando a risalire il sentiero che porta verso Monte Campomolon, finché non avevano perso l'orientamento e, temendo l'avvicinarsi del buio, avevano chiesto aiuto. Tramite la posizione Whatsapp, non proprio precisa, i soccorritori avevano rilevato che dovevano trovarsi nella zona del Rifugio Melegnon. Una squadra è quindi salita con la jeep lungo la strada, per partire dall'alto, mentre due squadre hanno percorso con i mezzi una pista forestale per incamminarsi a piedi dal basso. Quando sono stati geolocalizzati con le giuste coordinate, grazie all'applicazione per smartphone in dotazione al Soccorso alpino, e con i primi contatti a voce, una squadra che saliva dal basso li ha individuati e raggiunti. Gli escursionisti sono stati quindi riaccompagnati alla jeep e poi a Tonezza. Le squadre sono rientrate alle 20 circa. 
Pubblicato in 2021
Martedì, 28 Dicembre 2021 13:30

ESCURSIONISTA SI INFORTUNA SUL GRAPPA

Pieve del Grappa (TV), 26 - 12 - 21
Attorno alle 13.15 il Soccorso alpino della Pedemontana del Grappa è stato allertato per un escursionista che, attraversando una lingua di neve in Valle di San Liberale lungo il sentiero numero 151 del Monte Grappa, era caduto una decina di metri in un canale a valle, procurandosi la probabile frattura di una gamba. Una squadra ha raggiunto località Fietta, per mettersi a disposizione dell'elicottero di Treviso emergenza per eventuale supporto. L'eliambulanza, lasciato l'infermiere al campo base, è salita a circa 1.100 metri di quota, dove ha individuato il punto in cui si trovava l'uomo, assistito da una guida alpina di passaggio che era scesa da lui. Sbarcati con un verricello di 30 metri, il medico è poi stato calato dal tecnico di elisoccorso fino dall'infortunato per prestargli le prime cure. Dopo essere stati issati a bordo sempre con il verricello, l'escursionista è stato trasportato all'ospedale di Montebelluna.
Pubblicato in 2021
Arsiero (VI), 26 - 12 - 21
Ieri sera attorno alle 20 il Soccorso alpino di Arsiero è stato attivato per aiutare la proprietaria di un cane a cercarlo, dopo che la bestiola era riuscita a scappare durante una passeggiata. Vicki, una levriera spagnola adottata, si era allontanata nei boschi sopra Contrà Pria e la sua padrona era disperata perché non riusciva a capire dove fosse, pur sentendola guaire. Otto soccorritori si sono ritrovati assieme a cinque Vigili del fuoco di Schio: divisi in due squadre hanno quindi iniziato a risalire due sentieri non segnalati, finché non l'hanno vista che, impaurita, scappava. Mentre la padrona veniva accompagnata nel luogo dove era stata avvistata per tranquillizzarla, soccorritori e vigili sono riusciti a far fermare Vicky, a prenderla e assicurarla al guinzaglio, per poi riportarla alla sua proprietaria. L'intervento si è concluso allle 22.30 circa.
Pubblicato in 2021

Si sono concluse nei giorni scorsi le elezioni per il rinnovo dei delegati e vicedelegati del Soccorso alpino e speleologico del Veneto, che rimarranno in carica nel triennio 22/24. Nella Delegazione II Zona Dolomiti Bellunesi, che comprende le Stazioni bellunesi e trevigiane, sono stati confermati il delegato Alex Barattin e il vicedelegato Mario Brunello, che saranno affiancati nel prossimo triennio da Ferruccio Barel, già capo del Soccorso alpino di Longarone, in sostituzione di Giorgio Follin.
Nella Delegazione XI Zona Prealpi Venete, che opera nei territori di Padova, Verona e Vicenza, resta in carica come delegato Alberto Barbirato. Due nuove nomine invece per la carica di vicedelegato: Roberto Morandi, ex capo del Soccorso alpino di Verona, e Luca Nardi, a capo del Soccorso alpino di Schio fino alla fine dell'anno. Subentrano a Marco Vignola, della Stazione di Verona, e a Luca Cortese, del Soccorso alpino di Recoaro - Valdagno.
Tre le conferme per la VI Delegazione Speleologica: rimane delegato Giovanni Ferrarese assieme ai suoi vice Damiano Federti e Cristiano Zoppello.
"Ringrazio i delegati e vicedelegati uscenti per l'impegno profuso in questi anni all'interno del Consiglio del Soccorso alpino e speleologico del Veneto - sono le parole del presidente regionale Rodolfo Selenati - auguro a chi è stato confermato e ai nuovi eletti buon lavoro".

Pubblicato in 2021
Auronzo di Cadore (BL), 20 - 12 - 21
Attorno alle 14.40 la Centrale del Suem ha allertato il Soccorso alpino di Auronzo per una coppia di escursionisti tedeschi bloccati in un punto ripido sopra Forcella Col de Medo. I due, lei festeggiava 28 anni oggi, che non si fidavano a proseguire per il timore di scivolare, sono stati raggiunti da quattro soccorritori del Soccorso alpino del Cnsas e del Sagf, arrivati in quad al Rifugio Auronzo e da lì partiti con gli sci ai piedi. Una volta da loro, la squadra ha battuto la via del rientro per tornare al Rifugio e poi scendere a valle.
Pubblicato in 2021
Domenica, 19 Dicembre 2021 20:06

CADE IN MOUNTAIN BIKE

Valli del Pasubio (VI), 19 - 12 - 21
Alle 13.45 il Soccorso alpino di Schio è stato allertato per intervenire in supporto all'ambulanza per un ciclista, uscito di strada in mountain bike a causa del ghiaccio in località Busellati. P.P., 75 anni, di Piombino Dese (PD), che era stato caricato in barella dal personale sanitario con probabili traumi alla spalla e a una gamba, è stato trasportato dai soccorritori dal luogo dell'incidente fin dove è riuscita ad arrivare l'ambulanza della Croce Rossa, per esservi trasferito e accompagnato all'ospedale. 
Pubblicato in 2021
Domenica, 19 Dicembre 2021 20:04

SOCCORSO PER MALORE IN VALLE DI SEREN

Seren del Grappa (BL), 19 - 12 - 21
Attorno a mezzogiorno e mezza la Centrale del 118 è stata allertata per un escursionista che si era sentito male, in località Mulino Benevenuto in Valle di Seren. L'uomo, 72 anni, di Piombino Dese (PD), anche in base alle informazioni raccolte dal Soccorso alpino di Feltre pronto a intervenire, è stato localizzato e recuperato dall'elicottero del Suem di Pieve di Cadore, per essere trasportato all'ospedale di Belluno per le verifiche del caso.
Pubblicato in 2021
Pagina 1 di 4

Informativa sulla privacy e Termini di utilizzo

Leggere con attenzione prima di utilizzare questo sito.

Il sito è di proprietà di CNSAS VENETO  ,
 L'utilizzo del sito comporta l'accettazione dei Termini e delle Condizioni dell'Informativa sulla Privacy.