Articoli filtrati per data: Marzo 2021
DUE INTERVENTI IN MONTAGNA
SCIVOLA NEL BOSCO
Attorno alle 12 la Centrale del Suem ha allertato il Soccorso alpino di Schio per un escursionista di 60 anni di Marano Vicentino (VI), che durante una passeggiata aveva perso la traccia del sentiero in localita Tretto ed era scivolato in un bosco, riportando alcune contusioni. Una squadra, capito dove poteva trovarsi, è partita per raggiungerlo. Nel frattempo un suo amico era arrivato da lui e lo aveva aiutato a tornare sul sentiero. I soccorritori lo hanno quindi incrociato, accompagnato alla macchina e da lì alla casa dell'amico.
ESCURSIONISTA DISORIENTATO SUL MONTE LONGARA
Attorno alle 17 il Soccorso alpino di Asiago è stato allertato dal 118, a seguito della segnalazione di una donna, il cui marito aveva perso l'orientamento nella zona delle Melette, non aveva idea di dove si trovava ed era affaticato. La donna, non sapendo come fare, si era rivolta all'ufficio turistico di Gallio, che aveva fatto scattare l'allarme. Arrivati da lei, i soccorritori sono stati messi in contatto con l'uomo, un settantaseienne di Padova, abbastanza impaurito dalla situazione. L'escursionista diceva di trovarsi vicino a un cartello del Cai, lungo il sentiero numero 850 che da Gallio sale al Monte Longara. Poiché a un certo punto non è più stato possibile sentirlo al cellulare, esaurite le batterie, due squadre sono uscite con altrettante motoslitte per cercarlo. L'uomo nel frattempo si era però spostato fino a vedere le luci del paese ed era riuscito a scendere a Gallio, dove aveva ritrovato la moglie. Le squadre sono quindi state fatte rientrare.
RECUPERATI ESCURSIONISTI IN DIFFICOLTÀ
RICERCA RECOARO TERME: RITROVATA E STA BENE DONNA SCOMPARSA
È stata ritrovata e sta bene la settantacinquenne abitante a Recoaro Terme, per la cui scomparsa erano scattate ieri le ricerche. Gianfranca si era ritirata da subito in un appartamento, dove è stata rintracciata attorno alle 18. In via precauzionale, è stata affidata all'ambulanza del Suem di Valdagno. Alla ricerca odierna hanno partecipato anche oggi 25 soccorritori provenienti da tutte le Stazioni del Soccorso alpino della XI Delegazione Prealpi Venete, che hanno perlustrato l'intera area collinare e pedemontana attorno all'abitazione, assieme a Vigili del fuoco, Protezione civile, Carabinieri, fino alla buona notizia.
CONTINUANO LE RICERCHE A RECOARO TERME
Gianfranca indossa pantaloni e giacca scura, è alta un metro e 65, è di corporatura medio/robusta, ha capelli ramati. Chiunque abbia sue informazioni è pregato di contattare i Carabinieri.
RICERCA IN CORSO A RECOARO TERME
Le squadre del Soccorso alpino di Recoaro - Valdagno sono impegnate da circa un'ora, assieme a Vigili del fuoco e Carabinieri, nella ricerca di una donna - una settantenne di Recoaro Terme (VI) - uscita questa mattina dalla propria abitazione e mai più rientrata. A dare l'allarme il marito, preoccupato per la prolungata assenza. Il campo base è stato fissato nella zona dei campi da tennis di Recoaro.
SOCCORSO ESCURSIONISTA IN DIFFICOLTÀ
Attorno alle 13 la Centrale del Suem di Vicenza ha allertato il Soccorso alpino di Asiago per un uomo bloccato in mezzo alla neve, dopo un'escursione a Cima Larici. Partito, scarponi ai piedi, dai Larici e arrivato in vetta dell'omonima cima infatti, E.C., 70 anni, di Creazzo (VI), dopo essere arrivato a Porta Renzola, anziché proseguire per Cima Portule, seguendo le tracce, aveva cercato di scendere verso Bocchette Portule, tagliando lungo un percorso non battuto da ciaspe o sci. Data la neve bagnata di questi giorni, aveva finito così per sprofondare fino alla vita procedendo sul manto vergine. Impaurito e temendo di non riuscire ad avanzare, aveva chiamato il 112 contattando i Carabinieri e facendo partire l'allerta. Mentre due squadre con altrettante motoslitte e due soccorritori con gli sci di alpinismo partivano per raggiungerlo, due scialpiniste di passaggio lo hanno trovato e aiutato a scendere fino alla strada, dove nel frattempo sono sopraggiunti i soccorritori che lo hanno riaccompagnato alla macchina.