Articoli filtrati per data: Ottobre 2022

Lunedì, 31 Ottobre 2022 17:43

MALORE SUL SENTIERO

Cortina d'Ampezzo (BL), 31 - 10 - 22
Attorno alle 15 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volato lungo il sentiero che dal Rifugio Vandelli porta al Passo Tre Croci, poiché un escursionista che stava scendendo assieme ai familiari si era sentito poco bene. Sbarcati con un verricello di 15 metri, medico e tecnico di elisoccorso hanno valutato le condizioni del 62enne di Padova, per poi provvedere al suo recupero. L'uomo è stato trasportato all'ospedale di Belluno per gli accertamenti del caso. 
Pubblicato in 2022
Lunedì, 31 Ottobre 2022 17:42

SOCCORSO SOTTO LE TRE CIME DI LAVAREDO

Auronzo di Cadore (BL), 31 - 10 - 22
Alle 10.15 circa il Soccorso alpino della Guardia di finanza di Auronzo è stato attivato, per un turista che aveva riportato un sospetto trauma alla caviglia, mentre si trovava sul sentiero non distante da Forcella Lavaredo. I soccorritori, intervenuti assieme ai colleghi di Prato alla Drava, hanno raggiunto il 66enne francese, gli hanno prestato le prime cure per poi accompagnarlo al Rifugio Auronzo, da dove si è allontanato autonomamente.
Pubblicato in 2022
Lunedì, 31 Ottobre 2022 17:40

PARAPENDIO SOSPESO TRA DUE LARICI

Borso del Grappa (TV), 31 - 10 - 22
Alle 10.30 circa la Centrale del Suem di Treviso ha allertato il Soccorso alpino della Pedemontana del Grappa, per un parapendio precipitato tra il 7° e l'8° tornante della Strada Generale Giardino. Il 50enne tedesco, che era rimasto sospeso con la vela a oltre 20 metri di altezza tra i rami di due larici, è stato raggiunto con tecniche di tree climbing dai soccorritori, assicurato e calato al suolo. Come conseguenze per lui fortunatamente solo un'escoriazione al braccio.
Pubblicato in 2022
Lunedì, 31 Ottobre 2022 17:39

SCIVOLA SUL SENTIERO

Teolo (PD), 31 - 10 - 22
Attorno alle 10.40 la Centrale del Suem ha allertato il Soccorso alpino di Padova, per una escursionista scivolata lungo il sentiero numero 14 del Monte Grande sui Colli Euganei. La 58enne di Montagnana (PD), che si trovava con il marito, aveva messo male un piede sul terreno secco e sdrucciolevole, riportando la sospetta frattura di una caviglia. Avvicinatisi in fuoristrada, sette soccorritori, tra i quali un'infermiera della Stazione, assieme al medico dell'ambulanza hanno raggiunto poi a piedi l'infortunata. Una volta imbarellata, la donna è stata trasportata per un chilometro a Passo Fiorine, per essere trasferita nel mezzo del Suem e accompagnata in ospedale. 
Pubblicato in 2022
Bosco Chiesanuova (VR), 30 - 10 - 22
Su richiesta della Prefettura, il Soccorso alpino di Verona, assieme alle squadre speleo veronesi e vicentine, ha partecipato questa mattina a una nuova giornata di ricerca, per cercare di fare luce sulla scomparsa di Carmelo Busti, il 68enne di Illasi (VR), uscito dalla propria abitazione il 29 giugno scorso senza più dare notizie di sé. In seguito a una nuova segnalazione, i soccorritori hanno fatto calate di verifica lungo una parete, percorrendo una zona in cresta e alcuni punti rimasti in dubbio attorno a San Giorgio, dove era stata rinvenuta parcheggiata la sua auto. Il Soccorso speleologico ha invece nuovamente controllato le 21 grotte presenti nell'area. Iniziata alle 8, la ricerca si è conclusa con esito negativo verso le 18. Erano inoltre presenti i Vigili del fuoco con i droni, la Protezione civile e i Carabinieri.
Pubblicato in 2022
Domenica, 30 Ottobre 2022 10:32

INTERVENTI IN MONTAGNA

Belluno, 29 - 10 - 22
L'elicottero dell'Aiut Alpin Dolomites di Bolzano è intervenuto attorno alle 14.50, per un pilota di parapendio precipitato mentre scendeva dal Monte Piana e rimasto sospeso su una pianta. Il 49enne tedesco, illeso, è stato recuperato e trasportato a valle. Lo stesso elicottero è stato successivamente inviato all'uscita della Ferrata Lipella, in Tofana, dove una coppia di escursionisti, non attrezzati per l'alta quota, era rimasta bloccata dalla presenza di neve a 2.970 metri di quota. I due turisti sono stati individuati e recuperati. L'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volato dietro le Marmarole, per un uomo che aveva riportato una sospetta lussazione alla spalla, non distante dal sentiero de Pra. L'infortunato è stato issato a bordo con verricello e portato all'ospedale di Pieve di Cadore. Anche il compagno è stato caricato a bordo e lasciato al Rifugio Ciareido. L'eliambulanza ha poi raggiunto una coppia incrodata su una placca di roccia, fuori sentiero, sotto il Bivacco Tiziano, territorio di Auronzo. Il tecnico di elisoccorso è stato calato più a monte e, dopo essere sceso ha assicurato i due, fermi in posizione precaria, per poi provvedere a verricellarli. L'uomo e la donna sono stati lasciati in zona San Marco. Sceso in autonomia il loro compagno. Una squadra del Soccorso alpino della Guardia di finanza è infine stata inviata a Forcella Lavaredo, a seguito della segnalazione a un passante di un  medico che si era imbattuto in 4 anziani affaticati e in difficoltà a proseguire. 
Pubblicato in 2022
Domenica, 30 Ottobre 2022 10:32

COLTO DA LIEVE MALORE SCIVOLA SUL SENTIERO

Brentino Belluno (VR), 29 - 10 - 22
Mentre con la moglie e la figlia stava percorrendo il Sentiero del Pellegrino, che da Brentino porta al Santuario della Madonna della Corona, un 70enne di Castelmassa (RO), è caduto a terra colto da leggero malore, riportando un possibile trauma al volto. Scattato l'allarme verso le 11.30, dopo aver individuato il luogo dell'incidente, equipe medica e tecnico di elisoccorso dell'elicottero di Verona emergenza sono stati sbarcati con il verricello, una cinquantina di metri più in alto. Scesi dall'uomo e valutate le sue condizioni, i soccorritori lo hanno imbarellato, per poi provvedere al recupero e successivo trasporto all'ospedale di Negrar per gli accertamenti del caso. Pronta a intervenire in supporto alle operazioni anche una squadra del Soccorso alpino di Verona.
Pubblicato in 2022
Domenica, 30 Ottobre 2022 10:31

SCIVOLA SUL COL NUDO

Pieve d'Alpago (BL), 29 - 10 - 22
Attorno alle 13.20 la Centrale del 118 è stata attivata per un escursionista scivolato mentre scendeva dal Col Nudo, lungo il sentiero numero 965, tra Casera Scalet Alto e Casera Scalet Basso. Il 70enne di Chies d'Alpago (BL), che aveva riportato un taglio sulla testa, è stato subito assistito da persone sul posto, tra le quali due soccorritori della Stazione dell'Alpago e un infermiere. Accompagnato al di fuori della vegetazione, l'infortunato è stato recuperato con un verricello dal tecnico di elisoccorso dell'elicottero del Suem di Pieve di Cadore, sbarcato in hovering nelle vicinanze assieme al medico, che gli aveva pestato le prime cure. L'uomo è stato trasportato all'ospedale di Belluno. 
 
Pubblicato in 2022
Domenica, 30 Ottobre 2022 10:30

COLPITO DA UN SASSO VOLA IN PARETE

Teolo (PD), 29 - 10 - 22
Attorno alle 9.40 il Soccorso alpino di Padova è stato attivato dalla Centrale del 118, per un infortunio sulla parete est di Rocca Pendice. Un 42enne di Abano Terme (PD), che stava arrampicando con altre cordate di uno stesso gruppo, era infatti stato colpito da un grande sasso staccatosi sopra di lui, mentre si trovava sul primo tiro della Via Bianchini. Preso fortunatamente di lato, l'uomo era volato sbattendo sulla parete e i compagni lo avevano calato su una cengia più bassa. Sette soccorritori, tra i quali un'infermiera della Stazione che gli ha subito prestato le prime cure, hanno raggiunto l'uomo, che aveva riportato un sospetto trauma alla spalla e al braccio e varie contusioni. Dopo averlo imbarellato, i soccorritori lo hanno calato una ventina di metri fino al sentiero, per poi trasportarlo 600 metri e affidarlo all'ambulanza in attesa al parcheggio. L'infortunato e stato accompagnato all'ospedale di Padova. 
Pubblicato in 2022
È in fase di analisi il materiale video e fotografico raccolto dai quattro piloti di droni del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, due del servizio regionale veneto e due del servizio provinciale altoatesino. Gli operatori sono stati elitrasportati questa mattina su cima Cece in Lagorai, insieme a quattro soccorritori del Soccorso Alpino Trentino e del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza. Fino alle 13.30 di oggi hanno effettuato dei sorvoli con i droni lungo tutti i versanti della cima. Le molte immagini raccolte sono al vaglio in queste ore del centro operativo, il quale sta valutando come proseguire le ricerche nelle prossime giornate. 
 
Nessuna traccia è stata rilevata dal cane molecolare della Scuola provinciale cani da ricerca e catastrofe, impiegato nel pomeriggio di ieri per fare una verifica nella zona del rifugio Refavaie (Vanoi), dove l'escursionista ha parcheggiato la macchina.
Pubblicato in 2022
Pagina 1 di 7

Informativa sulla privacy e Termini di utilizzo

Leggere con attenzione prima di utilizzare questo sito.

Il sito è di proprietà di CNSAS VENETO  ,
 L'utilizzo del sito comporta l'accettazione dei Termini e delle Condizioni dell'Informativa sulla Privacy.