Articoli filtrati per data: Dicembre 2022
Sabato, 31 Dicembre 2022 21:36
RECUPERATI DUE PILOTI DI PARAPENDIO ILLESI
Pieve del Grappa (TV), 31 -12- 22
Nel pomeriggio la Centrale del 118 ha allertato il Soccorso alpino della Pedemontana del Grappa per due parapendii, decollati pur in presenza di consistenti nubi basse, precipitati non appena entrati nella nebbia e rimasti sospesi tra gli alberi, con i rispettivi piloti fortunatamente illesi. Impegnativo il recupero a causa dell'assenza di visibilità. Verso le 16 è stato chiesto il supporto del Soccorso alpino delle Prealpi Trevigiane che, non appena si è aperto un varco, è stato trasportato con l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore in prossimità di una delle due vele, caduta sopra l'abitato di Crespano, dove il sentiero numero 102 che sale da San Liberale incrocia la mulattiera del Grappa. Sbarcati con un verricello di 30 metri, i soccorritori hanno poi risalito, con tecniche di treeclimbing, una pianta adiacente a quella dove si trovava bloccata tra i rami la pilota, una 39enne di Borgo Valsugana (TN). Dopo averla assicurata la squadra ha calato a terra la donna, sospesa a una ventina di metri di altezza. I soccorritori si sono poi spostati a piedi per un chilometro assieme a lei, per raggiungere i mezzi sopraggiunti con una seconda squadra. Prima l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore era riuscito a sbarcare in hovering sul Monte Colombera una squadra del Soccorso alpino della Pedemontana del Grappa, sopra il livello delle nubi. Un 61enne di Padova, perso il controllo della vela nella nebbia, era infatti caduto con il parapendio 200 metri sotto località Monte Palla, restando impigliato a 15 metri dal suolo. I soccorritori si sono avvicinati il più possibile con l'ausilio dell'automedica del Suem di Crespano, già in zona. Poiché il pilota - intuito dove si trovava dai richiami - era finito sotto una parete di roccia di una cinquantina di metri, la squadra ha seguito una traccia che aggirava l'ostacolo, attrezzando il percorso con corde fisse, data la notevole ripidità del bosco. Raggiunto l'uomo, che non aveva riportato conseguenze, i soccorritori lo hanno calato a terra. Squadra e pilota sono poi stati recuperati con in verricello dall'elicottero dell'Aiut Alpin Dolomites di Bolzano abilitato per il volo notturno. L'intervento si è concluso alle 20.30.
Pubblicato in
2022
Sabato, 31 Dicembre 2022 21:35
COPPIA IN DIFFICOLTÀ AL RIENTRO DAL RIFUGIO AURONZO
Auronzo di Cadore (BL), 31 -12- 22
Verso le 17 il Soccorso alpino di Auronzo è stato attivato per una coppia di escursionisti in difficoltà al rientro dal Rifugio Auronzo. La donna, durante la discesa, aveva infatti manifestato problemi legati al freddo. Una squadra è andata loro incontro raggiungendoli in prossimità del Lago di Antorno e riaccompagnandoli alla macchina.
Pubblicato in
2022
Sabato, 31 Dicembre 2022 21:35
RECUPERATO SCIALPINISTA INFORTUNATO
Falcade (BL), 31 - 12 - 22
Attorno alle 16.20 la Centrale del Suem ha allertato il Soccorso alpino della Val Biois, per uno scialpinista infortunatosi in Val Focobon. Partito dalla Val Venegia, il 28enne di Agordo (BL)
assieme a un amico era salito sulla Forcella delle Farangole, per poi scendere e risalire in cima al Mulaz. Durante la discesa verso Falcade, lo sciatore si è però procurato una sospetta distorsione al ginocchio, che gli ha impedito di proseguire. Recuperato dall'elicottero dell'Aiut Alpin Dolomites di Bolzano, il ragazzo è stato trasportato all'ospedale di Belluno. Grazie alla motoslitta messa gentilmente a disposizione dagli impianti Falcade Col Margherita, una squadra di soccorritori è andata incontro al compagno, per poi riaccompagnarlo a Falcade.
Pubblicato in
2022
Sabato, 31 Dicembre 2022 21:34
TRAUMA ALLA CAVIGLIA SUL MONTE PIANA
Auronzo di Cadore (BL), 31 -12- 22
Questa mattina verso le 10.30 il Soccorso alpino di Auronzo è intervenuto in aiuto di un'escursionista di Mogliano Veneto (TV), che si era procurata un probabile trauma alla caviglia lungo la strada del Monte Piana, a chiamare il 118 un familiare. A provvedere al recupero della 68enna, una squadra avvicinatasi in motoslitta. Trasportata a Misurina, la donna è stata affidata all'ambulanza partita in direzione di Cortina.
Pubblicato in
2022
Sabato, 31 Dicembre 2022 21:33
SCIVOLA E SI FA MALE A UNA CAVIGLIA
Auronzo di Cadore (BL), 30 - 12 - 22
Attorno alle 17 il Soccorso alpino di Auronzo è stato inviato sotto la seggiovia che dal Rifugio Col de Varda conduce a Misurina, poiché un'escursionista che stava scendendo a piedi con il marito era scivolata riportando un sospetto trauma alla caviglia. Grazie alla disponibilità degli impianti di Misurina Neve per l'utilizzo della motoslitta, la squadra ha raggiunto velocemente la 43enne di Ravenna. Caricata a bordo, la donna è stata trasportata fino all'ambulanza.
Pubblicato in
2022
Sabato, 31 Dicembre 2022 21:31
RECUPERATI TRE RAGAZZI SOTTO CASERA CIMONEGA
Cesiomaggiore (BL), 30 - 12 - 22
Ieri attorno alle 17 il Soccorso alpino di Feltre è stato allertato dalla Centrale del 118, per tre escursionisti padovani bloccati dal ghiaccio sotto Casera Cimonega. I tre ragazzi di 28, 29 e 26 anni erano partiti la mattina alle 10 da Padova con l'intenzione di risalire dalla Val Canzoi al Bivacco Feltre dove avrebbero passato la notte. Lungo il sentiero 806, senza attrezzatura appropriata, solo con le pedule ai piedi hanno però iniziato a incontrare le difficoltà legate alla presenza di neve dura e ghiaccio. I tre hanno quindi deciso di tornare indietro, ma si sono dovuti fermare per non scivolare lungo le lingue di vecchie valanghe che all'andata erano riusciti a superare in salita. Sette soccorritori sono arrivati in fuoristrada in località al Frassen per poi intraprendere il cammino. La squadra, dopo aver calzato ramponi nei tratti più ripidi, ha poi raggiunto i ragazzi a 1.500 metri di quota. Dato loro tè caldo da bere e dotati di imbrago, casco e ramponi, i soccorritori li hanno assicurati alla corda e riaccompagnati a valle. L'intervento si è concluso verso le 22.
Pubblicato in
2022
Sabato, 31 Dicembre 2022 21:30
DIVERSI INTERVENTI PER IL SOCCORSO ALPINO DI ASIAGO
Gallio (VI), 27 - 12 - 22
Attorno alle 14.30 il Soccorso alpino di Asiago è stato attivato dalla Centrale del 118, per un fondista che non riusciva più a proseguire per problemi a una gamba nella zona di Malga Moline, a una quindicina di chilometri dal Centro fondo Campomulo. Due squadre con motoslitta al seguito hanno raggiunto il Centro fondo in concomitanza con l'arrivo di un'ambulanza, chiamata per un uomo travolto da un bob nello spazio dedicato, ed è stato chiesto ai soccorritori supporto anche in questo intervento. Una squadra è quindi partita per Malga Moline, l'altra ha aiutato il personale sanitario a trasportare l'uomo investito, che lamentava dolori alla testa e in altre parti del corpo. Giunti dallo sciatore di fondo, un 66enne di Bassano del Grappa (VI), i soccorritori lo hanno caricato sul mezzo. Mentre tornavano verso il Centro fondo si sono imbattuti in una fondista che era caduta e aveva sbattuto spalla e gamba. La squadra ha quindi provveduto anche al recupero della 21enne di San Donà di Piave (VE). Accompagnati a Campomulo, entrambi gli sciatori sono poi rientrati con i propri mezzi.
Pubblicato in
2022
Lunedì, 26 Dicembre 2022 16:06
SOCCORSO SCIALPINISTA RUZZOLATO PER ALCUNI METRI
Asiago (VI), 26 - 12 - 22
Poco prima di mezzogiorno il Soccorso alpino di Asiago è stato attivato dalla Centrale del 118, per uno scialpinista che si era fatto male scendendo da Cima Larici. Arrivato con 3 amici e 2 cani sopra la scarpata di roccia che lo separava dalla stradina innevata che conduce a Bocchetta Larici, il 30enne di Thiene (VI) aveva perso l'equilibrio, era caduto di schiena ruzzolando per alcuni metri e perdendo inizialmente i sensi. I primi a dare una mano al gruppo due soccorritori di Schio casualmente sul posto. Lo sciatore, che si era nel frattempo ripreso, aveva sbattuto la testa - fortunatamente indossava il casco - e un gomito. Raggiunto dal tecnico di elisoccorso, calato con un verricello dall'elicottero di Treviso emergenza, e da una squadra di Asiago arrivata in motoslitta, l'infortunato è stato imbarellato e recuperato, per poi essere accompagnato all'ospedale di Bassano del Grappa. I compagni sono rientrati assieme ai soccorritori fino alla macchina.
Pubblicato in
2022
Lunedì, 26 Dicembre 2022 16:04
RECUPERATA COPPIA IN DIFFICOLTÀ SUL LAGAZUOI
Cortina d'Ampezzo (BL), 25 - 12 - 22
Attorno alle 16 la Centrale del 118 è stata attivata dal gestore del Rifugio Lagazuoi, contattato da due escursionisti in difficoltà durante la salita del Sentiero dei Kaiserjäger. La coppia, un ragazzo e una ragazza tedeschi, giunta all'altezza dei traversi sotto la cima non era più in grado di proseguire, seppure i due fossero illesi, ma bagnati e infreddoliti dalla neve. Sbarcato alla piazzola del Rifugio Averau il personale medico, l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore ha individuato gli escursionisti e li ha recuperati utilizzando un verricello di 10 metri, per poi lasciarli al Rifugio Averau dove pernotteranno.
Pubblicato in
2022
Lunedì, 26 Dicembre 2022 16:02
SEDICENNE CADE CON LA MOUNTAIN BIKE
Baone (PD), 24 -12 - 22
Verso le 14.30 la Centrale del 118 ha attivato il Soccorso alpino di Padova, per un ragazzo infortunatosi dopo essere caduto in mountain bike sui Colli Euganei. Il sedicenne di Baone (PD) stava scendendo con amici lungo una pista di downhill del Monte Cecilia, quando, perso il controllo del mezzo era finito a terra, riportando un sospetto trauma alla spalla. Otto soccorritori, tra i quali un infermiere, lo hanno raggiunto, stabilizzato e caricato in barella, per poi provvedere al suo trasporto a valle per 800 metri. Il giovane ciclista è stato poi affidato all'ambulanza diretta all'ospedale.
Pubblicato in
2022