Visualizza articoli per tag: Affaticamento
Lunedì, 25 Giugno 2018 11:51
SOCCORSO SULLA FERRATA DEL VAIO SCURO
Recoaro Terme (VI), 24 - 06 - 18
Verso le 12.30 il Soccorso alpino di Recoaro - Valdagno è stato allertato dal 118 per un escursionista in difficoltà sulla Ferrata del Vaio Scuro, nel Gruppo del Carega. L'uomo stava risalenedo con due amici la variante, quando, rimasto una cinquantina di metri indietro rispetto agli altri, a circa 1.500 metri di quota, nel tratto più impegnativo non è stato più in grado di proseguire per l'affaticamento. Una squadra di quattro soccorritori ha risalito la ferrata e raggiunto L.L., 43 anni, di Schio (VI). Dopo averlo assicurato, i tecnici lo hanno calato per circa 60 metri fino al sentiero sottostante e da lì lo hanno accompagnato al parcheggio. L'intervento si è concluso alle 17.
Pubblicato in
2018
Etichettato sotto
Lunedì, 26 Febbraio 2018 14:15
ESCURSIONISTA AFFATICATO
Rocca Pietore (BL), 25 - 02 - 18
Attorno a mezzogiorno il Soccorso alpino della Val Pettorina è stato allertato per una persona in difficoltà lungo il percorso dei Serrai di Sottoguda. Durante una passeggiata, infatti, L.D., 78 anni, di Perugia, non era più stato in grado di proseguire per l'affaticamento. Raggiunto dai soccorritori con il quad a circa 800 metri di distanza dalla sbarra, l'anziano, è stato riaccompagnato all'abitato.
Pubblicato in
2018
Etichettato sotto
Giovedì, 10 Agosto 2017 19:26
NUMEROSI INTERVENTI PER SUEM E SOCCORSO ALPINO
Belluno, 09 - 08 - 17
Sono gravi le condizioni di un ciclista canadese coinvolto questa mattina in un incidente nella galleria della strada che dal Passo Falzarego porta a Livinallongo del Col di Lana. L'uomo, che stava scendendo con altre persone - la dinamica è in fase di accertamento - ha urtato un camper in salita e ha sbattuto contro il muro. Decollato verso le 11, mentre il traffico era bloccato, l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore ha calato con un lungo verricello sulla strada medico, infermiere e tecnico di elisoccorso. Prestate le prime cure urgenti, l'uomo è stato imbarellato trasportato fuori della galleria, recuperato con un verricello di 40 metri e trasportato all'ospedale di Belluno. Verso le 13.40 l'eliambulanza è invece stata inviata alle cascate di Fanes. Durante una passeggiata nella gola con i due figli, un escursionista di Bologna, L.D., 49 anni, era ruzzolato dal sentiero riportandi diverse contusioni. Aiutato a risalire dai ragazzi e dalle persone presenti fino al belvedere, è stato recuperato con un verricello e portato fino al sottostante Pian de Loa, dove il personale medico lo ha controllato prima di proseguire il volo in direzione del pronto soccorso bellunese. Verso mezzogiorno e mezzo invece alcuni passanti hanno allertato il 118 per un anziano affaticato lungo la pista ciclabile, all'altezza di San Vito di Cadore. Una squadra ha raggiunto l'uomo, S.C., 90 anni, di Ravenna, che non ha voluto ulteriori controlli sanitari, e lo ha accompagnato in jeep all'albergo dove sta passando le vacanze.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto
Venerdì, 28 Luglio 2017 09:03
NUMEROSI INTERVENTI IN MONTAGNA
Belluno, 26 - 07 - 17
Questa mattina, dopo aver camminato per un quarto d'ora da Col Margherita verso Cima Juribrutto a Falcade, un'escursionista è caduta procurandosi un trauma al polso e alla testa. Geolocalizzata attraverso l'applicazione in dotazione al Soccorso alpino, la donna, P.B., 51 anni, di Desio (MB) - alla quale un medico della comitiva con cui si trovava aveva prestato le prime cure - dopo un controllo del personale sanitario, è stata imbarcata in hovering nell'eliambulanza del Suem di Pieve di Cadore e trasportata a Belluno. Subito dopo, in accordo con la Stazione del Soccorso alpino di Cortina, una squadra del Sagf è intervenuta sotto la Tofana, dove un escursionista tedesco, impaurito e affaticato, non era più in grado di proseguire. Dalle prime informazioni sembrava che l'uomo, P.A.P., 59 anni, si trovasse con 5 connazionali vicino alla Grotta Tofana, ma i soccorritori, percorsa parte della ferrata, non lo hanno trovato. Ricontattati e geolocalizzati, si è appurato che invece erano sotto le gallerie del Castelletto. Una volta raggiunto, il turista è stato riaccompagnato a valle lungo il sentiero e poi alla macchina con il fuoristrada. Verso le 15.10 invece è scattato l'allarme per un'escursionista vicentina scivolata poco distante dal Rifugio Venezia in direzione dello Staulanza. Una volta individuata, l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore ha sbarcato in hovering medico, infermiere e tecnico di elisoccorso. L'infortunata, V.F., 25 anni, con possibili traumi al volto e al ginocchio, è stata recuperata con il verricello e portata al pronto soccorso di Belluno.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto