Visualizza articoli per tag: Caduta

Sabato, 22 Agosto 2020 16:20

INTERVENTI IN MONTAGNA

Belluno, 21 - 08 - 20
Questa mattina alle 11.20 il Soccorso alpino di Cortina è stato allertato per una donna caduta mentre scendeva dalla seggiovia del Rifugio Scoiattoli sulle Cinque Torri. L'anziana, G.G., 83 anni, di Pisa, che aveva riportato una probabile frattura alla gamba, è stata subito raggiunta da una squadra del Sagf, ma data la gravità dell'infortunio è stata poi imbarcata sull'elicottero del Suem di Pieve di Cadore e trasportata all'ospedale di Belluno. Alle 12.20 circa la Centrale del 118 è stata contattata da un escursionista colto dai crampi e impossibilitato a proseguire sulla strada di servizio per il Rifugio Dal Piaz, a Pedavena. Mentre si provvedeva ad attivare il Soccorso alpino di Feltre, l'uomo ha richiamato dicendo che rientrava autonomamente, la missione è stata di conseguenza annullata. Alle 14.15, è arrivata la chiamata di due escursionisti che, scendendo da un canale del Fopa De Mattia, nel Gruppo del Sorapiss, comune di San Vito di Cadore, non vedevano più la compagna scivolata più in basso, a circa 3.050 metri di quota. La donna, è stata recuperata dell'elicottero dell'Aiut Alpin Dolomites di Bolzano e trasportata al Codivilla dove però non ha avuto bisogno di essere ospedalizzata. L'elicottero è tornato dai due compagni, che hanno detto all'equipaggio di non avere bisogno. Alle 15.40 il gestore del Rifugio Torrani ha chiamato il 118 perché richiamato dalle urla dei compagni di un uomo che, caduto a terra, a 200 metri di distanza dalla struttura, sul tratto di costa che la collega all'uscita della Ferrata degli Alleghesi, aveva sbattuto la testa ed era incosciente. Con due verricelli personale medico e tecnico sono stati calati al suolo e hanno prestato le cure urgenti all'uomo. Imbarcato in hovering dall'elicottero del Suem di Pieve di Cadore, che prima aveva preso a bordo due tecnici del Soccorso alpino della Val di Zoldo in supporto alle operazioni, l'infortunato, A.B., 53 è stato preso portato all'ospedale di Treviso. Alle 16 il Soccorso alpino di Auronzo è stato attivato per un turista tedesco di 70 anni che si era sentito poco bene per un colpo di calore, sul sentiero tra il Rifugio Auronzo e Malga Langalm. L'uomo è stato accompagnato al parcheggio da alcune persone di passaggio e lì imbarcato sul Pelikan, decollato poi in direzione di San Candido. Presente una squadra del presidio Sagf.
Pubblicato in 2020

Valli del Pasubio (VI), 15 - 08 - 20
Questa mattina alle 10.15 la Centrale del 118 ha allertato il Soccorso alpino di Schio per un infortunio sul Pasubio. Mentre un escuraionista risaliva con il suo cane la Strada delle Gallerie, all'altezza della settima l'animale si era azzuffato con un husky incrociato al guinzaglio della sua proprietaria. Cercando di dividerli, l'uomo, 60 anni, di Mozzecane (VR), era però caduto da un muretto di 3 metri, finendo sul sentiero sottostante assieme all'husky. Arrivati sul posto, i soccorritori hanno prestato le prime cure all'infortunato, lo hanno imbarellato e trasportato fino a Bocchetta Campiglia, dove è stata fatta arrivare l'ambulanza per il probabile trauma al bacino riportato nell'urto. La squadra è poi tornata sul luogo dell'incidente, perché nel frattempo l'husky non si era più rialzato. Anche il cane è stato così imbarellato e accompagnato alla macchina della proprietaria, che lo ha portato dal veterinario.

Pubblicato in 2020
Belluno, 14 - 08 - 20
Attorno a mezzogiorno una squadra del Soccorso alpino della Val Fiorentina è intervenuta sui pendii che costeggiano la strada che da Caprile sale a Santa Fosca, nel comune di Selva di Cadore, dove due cercatori di funghi si erano spinti in un tratto ripido tra gli schianti di Vaia e non erano più capaci di muoversi in sicurezza sopra un salto di roccia. Risaliti dalla descrizione dei riferimenti visivi al luogo in cui potevano trovarsi R.B., 65 anni, di Venezia, e P.C., 68 anni, di Mira (VE), ovvero poco dopo la prima galleria sulla provinciale, i soccorritori li hanno raggiunti e, dopo averli assicurati, hanno deciso di farli risalire verso l'alto, attrezzando una corda fissa, e di calarli poi per una sessantina di metri dall'altra parte del costone fino a tornare sulla strada poco distante.
Alle 13.15 una squadra del Soccorso alpino di Feltre è stata inviata lungo il percorso ad anello del Lago del Corlo ad Arsiè, dove un trentacinquenne di Belluno, colto da malore era caduto a terra sbattendo il volto. L'escursionista è stato stabilizzato, imbarellato e trasportato all'ospedale di Feltre.
Verso le 13.30 dei testimoni che si trovavano sul Belvedere di fronte alle cascate di Fanes a Cortina d'Ampezzo hanno contattato il 118 perché avevano visto un uomo cadere da un ponticello nella Cascata bassa di Fanes e non lo avevano visto riemergere. Sul posto si sono portati il Soccorso alpino di Cortina e il Gruppo forre del Soccorso alpino, i Vigili del fuoco con il gruppo sommozzatori, che hanno iniziato a cercarlo lungo il corso d'acqua. La portata delle Cascate in queste ore è talmene forte da rendere pericolosa un'eventuale immersione. La ricerca è ancora in corso. Anche l'elicottero dell'Aiut Alpin Dolomites di Bolzano ha sorvolato l'area.   
Pubblicato in 2020
Venerdì, 14 Agosto 2020 11:17

ESCURSIONISTA SI FERISCE ALLA TESTA

Canale d'Agordo (BL), 13 - 08 - 20
Alle 17.20 circa una squadra del Soccorso alpino della Val Biois è intervenuta sul sentiero tra le cascate di Gares e Capanna Cima Comelle, dove un escursionista aveva riportato una profonda ferita alla testa e un probabile trauma cranico. Dopo averlo raggiunto, i soccorritori, tra i quali un'infermiera, hanno prestato le prime cure urgenti a T.T., 72 anni, di Fossò (VE), lo hanno imbarellato e trasportato fino all'inizio del sentiero per poi trasferirlo sull'ambulanza. L'uomo è stato accompagnato all'ospedale di Belluno.
 
Pubblicato in 2020
Venerdì, 14 Agosto 2020 10:58

NUMEROSI INTERVENTI PER SUEM E SOCCORSO ALPINO

Belluno, 09 - 08 - 20
Verso le 12.10 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volato a Malga Garda, nel comune di Lentiai, per un bimbo di 9 anni punto da un insetto. Il bambino di Castelcucco (TV), che aveva manifestato una probabile reazione allergica, è stato trasportato all'ospedale di Belluno per le verifiche del caso. Alle 12.50 il Soccorso alpino della Val Biois è stato inviato al Rifugio Laresei, a Falcade, per un escursionista che era caduto poco distante e aveva sbattuto la testa. Una squadra è arrivata in  jeep sul posto e ha medicato R.V., 74 anni, di Laterina Pergine Valdarno (AR), che aveva riportato un taglio. Caricato a bordo, l'uomo è stato accompagnato al rendez vous con l'ambulanza della Croce Verde Val Biois che lo ha trasportato all'ospedale di Agordo. Alle 13 il Soccorso alpino di Cortina è stato allertato per una probabile distorsione alla caviglia capitata nei pressi del Rifugio Duca d'Aosta. Una squadra del Sagf ha raggiunto la donna, P.B., 74 anni, di Bologna per poi portarla all'ambulanza, partita per il Codivilla. Alle 13.20 la Centrale del 118 è stata contattata da un escursionista che si era imbattuto in alcune persone che chiedevano aiuto per un malore, sotto la seggiovia delle Cinque Torri, ma una volta sul posto, l'eliambulanza e un soccorritore di Cortina giunto in supporto non hanno più trovato nessuno. Alle 13.30 circa l'elicottero si è spostato al Rifugio Averau per una turista di 60 anni di Forlì (FC), che aveva riportato un trauma alla caviglia, poi trasportata a Cortina. Di seguito l'eliambulanza ha operato lungo il sentiero numero 216 sopra il Vandelli, recuperando una ragazza di 21 anni di Valdobbiadene (TV), con problemi a un piede. Sempre in zona Vandelli l'elicottero ha preso in carico un escursionista di 22 anni, che si era ferito alla testa colpito da un sasso e lo ha accompagnato all'ospedale di Cortina. Il Soccorso alpino di Alleghe si è mosso con una squadra in direzione del sentiero che scende dal Lago del Coldai ai Piani di Pezzè, all'imbocco di Ru della Porta per l'infortunio alla caviglia di una donna di 52 anni di Legnano (MI), che è stata affidata all'ambulanza e portata ad Agordo. Una squadra del Sagf si è avvicinata in jeep, per poi proseguire venti minuti a piedi, sul sentiero numero 120 che dal Lago di Misurina sale al Col de Varda, per il probabile trauma alla caviglia di una turista romana di 46 anni. Sempre ad Auronzo di Cadore, ma al rientro dalla via Dibona in discesa dalla normale alla Grande delle Tre Cime di Lavaredo, è intervenuto l'elicottero di Pieve di Cadore. Un alpinista polacco di 50 anni è stato recuperato e trasportato al Rifugio Lavaredo. 
Pubblicato in 2020
Venerdì, 14 Agosto 2020 10:50

RAGAZZA CADE CON LA MOUNTAIN BIKE

Ponte nelle Alpi (BL), 08 - 08 - 20
Verso le 11.15 il Soccorso alpino di Longarone è  intervenuto in Nevegal, località Maraschiata, a seguito della segnalazione di alcuni ciclisti di passaggio, per un incidente con una bici a pedalata assistita. Mentre con il padre stava percorrendo in mountain bike una strada sterrata in mezzo al bosco, una diciassettenne tedesca è caduta e una mano le è rimasta schiacciata dalla bicicletta causandole la probabile frattura delle dita. Una squadra ha raggiunto in fuoristrada la giovane, le ha prestato le prime cure e, dopo aver caricato a bordo lei e il papà, la ha accompagnata all'ospedale di Belluno.
Pubblicato in 2020
Sabato, 01 Agosto 2020 11:40

SOCCORSO CICLISTA USCITO FUORI STRADA

Valli del Pasubio (VI), 29 - 07 - 20
Alle 12.30 la Centrale del 118 ha allertato il Soccorso alpino di Schio per un ciclista che, perso il controllo della propria bici da strada mentre scendeva dal Monumento di Vallortigara verso Passo Xomo, era ruzzolato una cinquantina di metri nella scarpata laterale. Sei soccorritori sono scesi e lo hanno raggiunto, in contatto telefonico costante con gli operatori sanitari dell'ambulanza. Una volta da D.Z., 52 anni, di Villaverla (VI), che lamentava dolori al torace e aveva riportato un taglio sulla mano, la squadra gli ha prestato le prime cure, lo ha stabilizzato e calato in barella per circa 70 metri sulla strada sottostante, per affidarlo all'ambulanza diretta all'ospedale di Santorso.
 
Pubblicato in 2020
Lunedì, 27 Luglio 2020 13:21

CADE CON LA MOUNTAIN BIKE IN UNA SCARPATA

Taibon Agordino (BL), 26 - 07 - 20
Attorno alle 19.20 il Soccorso alpino di Agordo è stato allertato dalla Centrale operativo del 118, a seguito della chiamata di alcuni passanti che, sentito delle grida provenire da una scarpata a lato di un sentiero in località La Roa, si erano imbattuti in un ragazzo caduto con la bicicletta. Una squadra di soccorritori ha quindi affiancato il personale sanitario dell'ambulanza nel recupero del giovane, un venticinquenne del posto che aveva perso il controllo della mountain bike ed era caduto per circa cinque metri. Imbarellato, il ragazzo, con un possibile trauma al volto e altre contusioni, è stato trasportato all'ambulanza partita poi in direzione dell'ospedale.
Pubblicato in 2020
Lunedì, 27 Luglio 2020 13:09

CADE CON LA MOUNTAIN BIKE SUL PASUBIO

Valli del Pasubio (VI), 26 - 07 - 20
Mentre in mountain bike a pedalata assistita scendeva lungo la Strada degli eroi in Val di Fieno sul Pasubio, una ragazza di 28 anni di Santorso (VI), ha preso un sasso, ha perso l'equilibrio ed è caduta sbattendo un fianco. Lei stessa ha contattato il 118 attorno alle 15.45 fornendo le coordinate del punto in cui si trovava, in quanto il suo compagno, che in seguito l'ha raggiunta, in quel momento era più avanti. Una squadra del Soccorso alpino di Schio salendo in fuoristrada si è portata sul posto, come l'elicottero di Verona emergenza, che ha sbarcato medico e tecnico di elisoccorso con un verricello di 30 metri. Prestate le prime cure per un sospetto trauma toracico, l'infortunata è stata imbarellata e trasportata dai soccorritori fino all'eliambulanza, atterrata nei pressi e decollata poi in direzione dell'ospedale di Vicenza.
 
Pubblicato in 2020
Lunedì, 27 Luglio 2020 13:06

DUE INTERVENTI IN MONTAGNA

Belluno, 25 - 07 - 20
Alle 17.30 circa l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volato verso il sentiero numero 215 che dal Rifugio Vandelli scende al Passo Tre Croci, poiché un'escursionista era caduta sbattendo il gomito e riportando ferite alla testa. Raggiunta dal personale medico dell'equipaggio, alla donna, 57 anni di Trieste, sono state prestate le prime cure. Imbarcata con un verricello dal tecnico di elisoccorso, l'infortunata è stata poi trasportata all'ospedale di Belluno. È invece fortunatamente rientrato l'allarme per un anziano allontanatosi dallo Chalet delle fate sul Lago Cestella a Danta di Cadore, senza più fare notizie di sé. La famiglia dell'uomo, 85 anni, di Spinea (VE), dopo averlo a lungo cercato, passate le 19 ne aveva segnalato la sparizione, facendo muovere la macchina delle ricerche con il Soccorso alpino della Val Comelico e i Vigili del Fuoco. Poco dopo l'anziano è stato ritrovato ad Auronzo di Cadore da alcune persone e riaccompagnato al luogo di villeggiatura.
Pubblicato in 2020
Pagina 3 di 14

Informativa sulla privacy e Termini di utilizzo

Leggere con attenzione prima di utilizzare questo sito.

Il sito è di proprietà di CNSAS VENETO  ,
 L'utilizzo del sito comporta l'accettazione dei Termini e delle Condizioni dell'Informativa sulla Privacy.