Visualizza articoli per tag: Caduta
Domenica, 25 Agosto 2019 14:26
INFORTUNIO SUGLI SPALTI DI TORO
Pieve di Cadore (BL), 22 - 08 - 19
Poco prima delle 13 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volato sugli Spalti di Toro per un infortunio. Mentre con un amico saliva verso Cima Spe, un escursionista trevigiano, P.C., 72 anni, aveva perso l'equilibrio sopra un sasso che si era spostato, ruzzolando e riportando escoriazioni e una ferita sulla testa. Individuato il luogo dell'incidente dopo una perlustrazione, l'eliambulanza ha sbarcato in hovering equipe medica e tecnico di elisoccorso. Prestategli le prime cure, l'infortunato è stato imbarcato e trasportato all'ospedale di Belluno.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Domenica, 25 Agosto 2019 14:23
SOCCORSO CERCATORE DI FUNGHI
Posina (VI), 21 - 08 - 19
Attorno alle 18 il Soccorso alpino di Arsiero è stato allertato dalla Centrale del 118 per una persona fattasi male mentre andava a funghi. L'uomo, G.S., 72 anni, di Bolzano Vicentino (VI), dopo essere scivolato - già verso le 16 - lungo un pendio ed essere caduto da un salto di alcuni di metri, aveva chiamato il figlio che, dopo averlo ritrovato, aveva dato l'allarme attendendo i soccorritori sul posto. In 14, tra i quali medico e infermiere di Stazione, hanno raggiunto l'infortunato, che si trovava lungo una silvo-pastorale in prossimità di Passo Xomo, e gli hanno prestato le prime cure per i probabili traumi al volto, alla gamba e alla schiena riportati nella caduta. Dopo averlo imbarellato, lo hanno quindi trasportato per 400 metri fino all'ambulanza, partita poi in direzione dell'ospedale di Santorso.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Domenica, 25 Agosto 2019 14:21
DUE INTERVENTI IN MONTAGNA
Verona, 21 - 08 - 19
A mezzogiorno la Centrale di Verona emergenza è stata contattata per un incidente con la mountain bike in Lessinia, a Bosco Chiesanuova. L'eliambulanza, subito decollata, si è portata nei pressi di Malga Masetto ed è atterrata sbarcando l'equipe medica e il tecnico di elisoccorso. Un ciclista italiano di 59 anni, che si trovava con un'altra persona, aveva infatti perso il controllo della bici, finendo a terra e ripando un sospetto trauma alla spalla. Prestategli le prime cure, l'uomo è stato imbarcato e trasportato all'ospedale di Verona. Attorno alle 14 una squadra del Soccorso alpino di Verona, impegnata nell'assistenza al concerto del Coro dell'Arena, a poca distanza dalla stazione a monte della funivia di Malcesine, è stata allertata per un'escursionista tedesca caduta lungo il sentiero numero 751 delle creste del Baldo, in zona Trattospino. I soccorritori hanno raggiunto la donna, A.K., 57 anni, che manifestava possibili traumi al volto, alla spalla e al fianco ed era in compagnia dei figli e di amici. Dopo averla stabilizzata, la hanno caricata in barella e trasportata a spalla alla stazione di arrivo della funivia per poi scendere con lei all'intermedia, luogo del rendez vous con l'ambulanza.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Lunedì, 19 Agosto 2019 12:55
ALTRI INTERVENTI IN MONTAGNA
Belluno, 18 - 08 - 19
Alle 15 circa il 118 ha allertato il Soccorso alpino di Auronzo per un escursionista di 76 anni, A.M., di Viterbo, che si era sentito poco bene mentre scendeva dal Rifugio Col de Varda. L'uomo, che era stato accompagnato all'ombra e accudito da un passante, è stato raggiunto da un soccorritore in jeep - una squadra del Sagf pronta in appoggio - che lo ha caricato a bordo e portato a valle.
Su rischiesta del 118 di Bolzano, l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è invece intervenuto all'altezza di Forcella del Lago, Badia (BZ), dietro al Lagazuoi, dove un sessantenne di Bressanone (BZ), era caduto a terra infortunandosi in modo grave. Sbarcati medico e tecnico con un verricello di 30 metri, all'uomo sono state prestate le prime cure. Imbarellato, è stato issato a bordo e trasportato all'ospedale di Belluno e in seguito trasferito in quello di Treviso. L'eliambulanza è poi volata in Moiazza. Dopo aver salito la Ferrata Costantini, una coppia era infatti uscita sul canale che porta al Bivacco Grisetti e nella discesa il ragazzo, A.S., 33 anni, di San Giovanni Ilarione (VR), era scivolato, riportando la probabile frattura di un dito e un sospetto trauma all'inguine. Imbarcato in hovering assieme alla compagna, l'escursionista e stato trasportato al pronto soccorso di Agordo.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Martedì, 13 Agosto 2019 12:38
NUMEROSI INTERVENTI SULLE MONTAGNE VICENTINE
Asiago (VI), 10 - 08 - 19
Oggi, a partire dalle 11, si sono susseguiti numerosi interventi sulle montagne dell'Altipiano. Mentre con il padre e altre persone stava salendo sull'Ortigara, in comune di Enego, giunta quasi ormai in cima all'altezza della galleria, un'escursionista di Thiene (VI), E.T., 33 anni, aveva messo male un piede riportando la sospetta frattura di una caviglia. Poiché in contemporanea era scattato un altro allarme per il Soccorso alpino di Asiago, in suo aiuto sono partiti sei soccorritori di Arsiero, tra i quali un sanitario. Una volta raggiunta, all'infortunata sono state prestate le prime cure e, dopo essere stata imbarellata è stata trasportata a spalla per un'ora e mezza fino al piazzale Lozze, dove è stata affidata all'ambulanza diretta all'ospedale di Asiago. Un'anziana di Selvazzano di dentro (PD), L.D.M., 88 anni, era invece scivolata ruzzolando per quindici metri vicino a Malga Cima, a Rubbio, comune di Bassano del Grappa (VI). Arrivata da lei, una squadra del Soccorso alpino di Asiago la ha stabilizzata e imbarellata per poi portarla a piedi per un paio di chilometri al rendez vous con l'ambulanza partita per Asiago. Una donna padovana, M.G., di 64 anni, era invece caduta procurandosi la probabile rottura di un polso ai Castelloni di San Marco, Enego. I soccorritori le hanno immobilizzato il braccio e la hanno aiutata a scendere a Malga Fossetta, da dove si è allontanata autonomamente. Infine, sul Monte Verena, a Roana, una settantaduenne vicentina, era scivolata in un tratto ghiaioso scendendo con i familiari lungo le piste da sci. Una squadra è riuscita ad avvicinarsi con la jeep, portando anche il personale sanitario dell'ambulanza che si è preao cura di lei. Imbarellata, A.Z., di Noventa Vicentina, è stata accompagnata sulla strada e poi all'ospedale di Asiago.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Martedì, 13 Agosto 2019 12:20
SCIVOLA SUL SENTIERO
Selva di Cadore (BL), 08 - 08 - 19
Attorno a mezzogiorno e mezza il Soccorso alpino della Val Fiorentina è stato allertato per un escursionista scivolato lungo la strada sterrata che scende dal Rifugio Fertazza. L'uomo, un quarantatreenne di Cesena (FC), che si trovava con il figlio di 8 anni, cadendo si era prucurato un profondo taglio al ginocchio e un probabile trauma alla spalla. Raggiunto in jeep da tre soccorritori, dopo aver ricevuto le prime medicazioni, all'infortunato sono stati applicati gli opportuni presidi a spalla e gamba. Caricato sul fuoristrada è stato accompagnato fino all'ambulanza. Il Soccorso alpino di Belluno è invece intervenuto sul Piazzale del Nevegal per consentire in sicurezza le manovre dell'elicottero del Suem di Pieve di Cadore, arrivato per un bambino di 11 anni caduto da una pedana con la bicicletta. Prestate le prime cure, il bimbo è stato trasportato all'ospedale di Treviso.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Lunedì, 05 Agosto 2019 12:14
ESCURSIONISTA CADE E SBATTE LA TESTA
Val di Zoldo (BL), 05 - 08 - 19
Attorno alle 10 la Centrale del Suem è stata allertata per un incidente avvenuto sulle pendici est del Talvena, lungo l'Alta via numero 1. Attraversando con un gruppo di amici il Van de Zità de Fora verso il Rifugio Pian de Fontana, un'escursionista era infatti caduta sbattendo la testa a terra. Sbarcati dall'elicottero del Suen di Pieve di Cadore, medico, infermiere e tecnico del Soccorso alpino, all'infortunata, A.K., 59 anni, di Bressanone (BZ), sono state prestate le prime cure. Recuperata con un verricello di 10 metri, la donna è stata trasportata all'ospedale di Belluno con probabili trauma cranico e facciale.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Lunedì, 05 Agosto 2019 12:12
ESCURSIONISTA SOCCORSA A ROANA
Roana (VI), 04 - 08 - 19
Alle 18.20 circa il Soccorso alpino di Asiago è intervenuto in località Bisele, dove, lungo il sentiero che scende alla Grotta delle streghe, un'escursionista milanese era scivolata, cadendo 5 metri e fermandosi su una cengia erbosa sopra un salto di roccia. Sul posto il personale medico dell'ambulanza le ha prestato le prime cure, a seguito dei probabili traumi riportati. Una volta imbarellata, A.F., 50 anni, è stata affidata ai soccorritori che, dopo avere allestito gli ancoraggi, hanno sollevato la portantina per contrappeso di una settantina di metri fino alla strada. L'infortunata è stata quindi portata all'ospedale di Asiago e da lì a quello di Bassano per ulteriori accertamenti.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Lunedì, 05 Agosto 2019 12:10
ALTRI INTERVENTI IN MONTAGNA
Belluno, 04 - 08 - 19
Alle 17.10 il Soccorso alpino della Val Biois è stato allertato, su richiesta del personale degli impianti del Col Margherita, per un escursionista che si era fatto male nei pressi della strada sterrata che scende sulle piste, non distante dal Rifugio Laresei. Una squadra ha raggiunto in fuoristrada il punto indicato, all'altezza del palo numero 16 dell'impianto, e, dopo avergli immobilizzato il piede, ha caricato a bordo G.G., 23 anni, di Roma, che, mentre camminava assieme al fratello, si era storto una caviglia. I soccorritori lo hanno quindi accompagnato a Passo Valles, da dove si è allontanato autonomamente. Sempre attorno alle 17 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volato a Cortina d'Ampezzo, verso le Cinque Torri. Un dodicenne romano, in passeggiata con il padre e una comitiva di persone, era infatti caduto ferendosi sotto al ginocchio, a qualche centinaio di metri dal Rifugio Scoiattoli. Il ragazzino è stato medicato, imbarcato e portato all'ospedale di Agordo. Poco prima delle 18 sono arrivate al 118 numerose chiamate di persone che sentivano grida di aiuto provenire dalla Valle di Lamen, a Pedavena. Cinque tecnici del Soccorso alpino di Feltre si sono portati sul luogo dividendosi per la ricerca e, non senza fatica, sono riuscito a capire da dove arrivavano i richiami. In cerca di funghi, un quarantaquattrenne di Borgo Valbelluna (BL), era ruzzolato per una settantina di metri in un ripido canale difficoltoso da raggiungere in zona Pendana, in fondo alla vallata. Mentre tre soccorritori lo raggiungevano (e due rimanevano alla base della scarpata), l'elicottero di Treviso emergenza imbarcava un altro soccorritore in piazzola per guidare velocemente l'equipaggio a destinazione, poi sbarcato assieme a medico e tecnico di elisoccorso. Al fungaiolo sono state prestate le prime cure Dopo essere stato imbarellato, l'infortunato, che aveva riportato probabili traumi a spalle e costole, nonché diverse contusioni, è stato recuperato con un verricello e trasportato all'ospedale di Feltre. Anche i soccorrirori intervenuti sono stati elitrasportati a valle.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Lunedì, 05 Agosto 2019 12:04
SCIVOLA E RUZZOLA SUL SENTIERO
Schio (VI), 04 - 08 - 19
Alle 9.30 il Soccorso alpino di Schio è stato allertato dal Suem di Vicenza per un escursionista scivolato sull'anello storico delle postazioni di guerra di Vaccaresse, sul Monte Novegno. N.R., 30 anni, di Valli del Pasubio (VI), che si trovava con il fratello era ruzzolato per una ventina di metri, riportando un probabile trauma cranico, oltre a contusioni e tagli. Sul posto si è portato l'elicottero di Verona emergenza che ha sbarcato l'equipe medica e il tecnico di elisoccorso con un verricello. Prestate le prime cure, l'infortunato è stato imbarellato e recuperato sempre con il verricello per essere trasportato all'ospedale di Vicenza. Una squadra del Soccorso alpino di Schio era pronta a intervenire in supporto alle operazioni, in stand by a 200 metri dal luogo dell'incidente, anche per il rischio imminente di nebbia.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto