Visualizza articoli per tag: Caduta

Lunedì, 05 Agosto 2019 11:56

INTERVENTI IN MONTAGNA

Belluno, 03 - 08 - 19
Questa mattina verso le 8.30 il 118 è stato allertato per un incidente in bici sulla strada che porta al Rifugio Dal Piaz. Mentre saliva in mountain bike con il figlio e un amico, R.G., un sessantenne di Feltre (BL), era caduto ruzzolando per alcuni metri e sbattendo la testa. Scattato l'allarme, sul posto sono stati inviati una squadra del Soccorso alpino di Feltre e un'ambulanza. L'uomo è stato raggiunto 5 chilometri circa sopra l'abitato di Croce d'Aune, a Sovramonte, e gli sono state prestate le prime cure urgenti, con l'ausilio dell'equipe medica dell'elicottero del Suem di Pieve di  Cadore sbarcata con un verricello di 30 metri nelle vicinanze. Imbarellato e issato a bordo sempre con il verricello, l'infortunato è stato trasportato con un probabile grave politrauma all'ospedale di Treviso. Alle 10.30 circa l'eliambulanza dell'Aiut Alpin Dolomites di Bolzano è intervenuta a Cortina d'Ampezzo, precisamente lungo la Via Colbertaldo al Sass de Stria, dove un alpinista cinquantenne, colpito al volto da una scarica di sassi, aveva riportato un sospetto trauma facciale. Recuperato dal tecnico di elisoccorso, il rocciatore è stato accompagnato all'ospedale di Belluno.
Pubblicato in 2019
Lunedì, 15 Luglio 2019 10:30

GRAVE ESCURSIONISTA RUZZOLATO IN CIVETTA

Val di Zoldo (BL), 14 - 07 - 19
Questa mattina verso le 9.30 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione del Civetta, dove un escursionista era ruzzolato tra le rocce per una ventina di metri. L'uomo, F.D., 67 anni, di Belluno, che con due amici stava salendo verso Cima Tomè, non distante dal Rifugio Torrani, è stato raggiunto da medico e tecnico del Soccorso alpino dell'equipaggio, sbarcati nelle vicinanze. Prestate le prome cure, l'infortunato è stato caricato in barella e recuperato con un verricello di 10 metri, per essere trasportato con un grave politrauma all'ospedale di Treviso. Anche i suoi compagni sono stati imbarcati e portati a valle.
Pubblicato in 2019
Venerdì, 22 Marzo 2019 09:58

DUE INTERVENTI IN MONTAGNA

Belluno, 17 - 02 - 19
Attorno alle 15.30 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione della Val Cristallino, ad Auronzo di Cadore, per uno scialpinista che era caduto e non riusciva più a proseguire la discesa per il forte dolore a una spalla. Sbarcati in hovering nelle vicinanze, medico, infermiere e tecnico del Soccorso alpino dell'equipaggio hanno prestato le prime cure a A.R., 60 anni, di Treviso, che si trovava con un gruppo di 8 persone. Caricato a bordo con un verricello di 15 metri, l'uomo è stato accompagnato all'ospedale di Belluno. Successivamente l'eliambulanza è volata in Val di Zoldo, dove uno sciatore era finito una quindicina di metri fuori pista a Palafavera, sbattendo sulle piante. L'infortunato, che aveva riportato un possibile trauma alla colonna e diverse contusioni, è stato medicato e recuperato con il verricello per essere trasportato al San Martino. 
Pubblicato in 2019
Lunedì, 11 Marzo 2019 15:12

SOCCORSO CICLISTA SUI COLLI EUGANEI

Galzignano (PD), 10 - 03 - 19
Alle 11.30 circa la Centrale del 118 ha allertato il Soccorso alpino di Padova a seguito della caduta di un ciclista sui Colli Euganei. L'uomo, 51 anni, di Monselice (PD), che stava percorrendo una pista di mountain bike del Monte Gallo assieme ad alcuni amici quando aveva perso il controllo della bici, è stato raggiunto da sette soccorritori e dal personale medico dell'ambulanza. Stabilizzato e caricato in barella, l'infortunato, che aveva riportato probabili traumi al bacino e a una gamba, è stato trasportato per 500 metri in salita fino alla strada, utilizzando la tecnica del contrappeso nei tratti più ripidi. Caricato in ambulanza, è quindi stato accompagnato all'ospedale di Schiavonia.
Pubblicato in 2019
Etichettato sotto
Lunedì, 11 Marzo 2019 15:06

SOCCORSO CICLISTA SUI COLLI EUGANEI

Galzignano (PD), 07 - 03 - 19
Questa mattina alle 9.30 circa la Centrale del 118 ha allertato il Soccorso alpino di Padova, per un ciclista fattosi male lungo la pista di mountain bike Blue Line del Monte Gallo, sui Colli Euganei. S.B., 54 anni, di Rovigo, dopo essere caduto e aver sbattuto contro una pianta, era stato aiutato da un gruppo di ciclisti di passaggio che avevano dato l'allarme. Sette soccorritori, tra i quali tre infermieri appartenenti alla Stazione, hanno raggiunto il luogo dell'incidente e prestato le prime cure all'uomo, a seguito del probabile trauma alla schiena riportato nell'urto. Una volta condizionato, l'infortunato, spostato nella spinale dell'ambulanza, è stato caricato nella barella della squadra, per essere poi trasportato a spalla circa 200 metri fino alla strada, utilizzando la tecnica del contrappeso nei tratti in salita. L'ambulanza lo ha poi accompagnato all'ospedale di Schiavonia.
Pubblicato in 2019
Etichettato sotto
Lunedì, 14 Gennaio 2019 14:11

CADE NEL GRETO DEL TORRENTE

Canale d'Agordo (BL), 01 - 01 - 19
Attorno alle 9.30 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione del torrente Tegosa, dove un uomo è scivolato sul terreno ghiacciato dal punto dove stava accatastando legna ed è ruzzolato, cadendo dal muro dell'argine e finendo 2-3 metri più in basso sul greto. Sul posto il personale dell'ambulanza e una squadra del Soccorso alpino della Val Biois. Aĺl'infortunato, E.X., 69 anni, di Canale d'Agordo (BL),  che aveva riportato un sospetto trauma cranico, sono state prestate le prime cure. Imbarellato, è stato recuperato dall'eliambulanza con il verricello per essere poi trasportato all'ospedale di Treviso.
Pubblicato in 2019
Lunedì, 31 Dicembre 2018 14:56

CADUTA PER GHIACCIO NEL BOSCO

Sant'Anna d'Alfaedo (VR), 31 - 12 - 18
Poco prima delle 13 l'elicottero di Verona emergenza è intervenuto nei boschi del Corno d'Aquilio, dove un escursionista era scivolato sul terreno ghiacciato, procurandosi la probabile frattura del femore. L'uomo, un settantanovenne che era da solo, è stato ritrovato da alcune persone che passavano per caso e hanno dato l'allarme. Sbarcati nelle vicinanze, medico, infermiere e tecnico di elisoccorso hanno prestato le prime cure all'anziano, per poi caricarlo in barella e recuperarlo utilizzando il verricello. L'eliambulanza si è quindi diretta all'ospedale di Negrar. Una squadra del Soccorso alpino di Verona era pronta a intervenire in supporto alle operazioni, se necessario. 
Pubblicato in 2018
Mercoledì, 07 Novembre 2018 15:05

INTERVENTO NELLA NOTTE SUL CAREGA

Recoaro Terme (VI), 22 - 10 - 18
Ieri attorno alle 20 il gestore del Rifugio Campogrosso ha contattato il Soccorso alpino di Recoaro - Valdagno a seguito della chiamata di una donna, il cui marito si trovava in difficoltà  dalle parti del Vaio dell'Acqua sul Carega. Messisi in contatto con l'uomo, i soccorritori hanno appreso dalle sue parole che aveva in realtà risalito da solo il Vaio dei Colori, per poi proseguire su un terreno che non conosceva. Durante la discesa però era caduto da un salto di roccia e si era fatto male a una gamba e a un braccio. Dopo aver allertato anche il Soccorso alpino di Rovereto, supportato poi da quello di Ala, le squadre vicentine si sono messe in movimento raggiungendo il campo base fissato al Rifugio Campogrosso. L'elicottero di Trento ha sorvolato l'area con i visori notturni, senza rinvenire traccia dell'escursionista, ed ha provveduto al trasporto in quota dei soccorritori in modo da velocizzare i tempi di ricerca. Fortunatamente verso le le 3.30 l'uomo, E.P., 61 anni, di Valdagno (VI), è stato individuato da una squadra in area trentina, nel comune di Vallarsa, molto distante rispetto alla prima zona indicata. Aveva riportato la probabile frattura di entrambe le gambe e possibili altri traumi e, date le basse temperature, presentava sintomi di ipotermia. L'intervento di recupero è quindi stato portato avanti dal Soccorso alpino di Ala e Rovereto, mentre le squadre di Recoaro - Valdagno rientravano alle 5.
 
Pubblicato in 2018
Mercoledì, 07 Novembre 2018 14:54

SI INFORTUNA RACCOGLIENDO OLIVE

San Zeno di Montagna (VR), 20 - 10 - 18
Poco prima di mezzogiorno, la Centrale operativa del 118 ha allertato il Soccorso alpino di Verona per un infortunio in un uliveto, a un chilometro e mezzo di distanza dall'abitato di San Zeno di Montagna. Raccogliendo olive infatti, N.L., 37 anni, di Gardone Val Trompia (BS), si era procurata la sospetta lussazione di una spalla. Una squadra si è avvicinata in fuoristrada per poi proseguire a piedi lungo una mulattiera, assieme al personale sanitario dell'ambulanza di Bardolino e ai Vigili del fuoco. Raggiunta, l'infortunata è stata medicata, caricata in barella e trasportata fino alla strada, per essere poi accompagnata all'ospedale di Peschiera.
Pubblicato in 2018
Etichettato sotto
Venerdì, 19 Ottobre 2018 11:43

INTERVENTI IN MONTAGNA

Belluno, 14 - 10 - 18
L'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è intervenuto lungo il sentiero numero 853, tra Bivacco Palia e Casera Ere, nel comune di San Gregorio nelle Alpi, per un escursionista che era caduto e aveva sbattuto il volto. A.R., 35 anni, di Mel (BL), che si trovava con una coppia di amici, è stato recuperato con un verricello di 30 metri e trasportato all'ospedale di Belluno. Successivamente l'eliambulanza è volata a Cortina d'Ampezzo, all'uscita della Ferrata degli alpini sul Col dei Bos, per una turista austriaca colta da malore. La donna, K.B., 52 anni, è stata imbarcata sempre con il verricello e accompagnata al San Martino per i controlli del caso. L'elicottero è poi stato inviato a Domegge di Cadore, sugli Spalti di Toro. Scendendo da Forcella Segnata un escursionista era caduto sulle rocce procurandosi probabili trauma alla gamba e a un braccio. Recuperato dall' equipaggio, C.G., 44 anni, di Pocenia (UD), è stato portato all'ospedale di Belluno. Infine una squadra del Soccorso alpino della Val di Zoldo ha raggiunto con la jeep un'escursionista che si era slogata una caviglia scendendo dal Coldai verso Malga Pioda e la ha riaccompagnata a valle.
 
Pubblicato in 2018
Pagina 9 di 14

Informativa sulla privacy e Termini di utilizzo

Leggere con attenzione prima di utilizzare questo sito.

Il sito è di proprietà di CNSAS VENETO  ,
 L'utilizzo del sito comporta l'accettazione dei Termini e delle Condizioni dell'Informativa sulla Privacy.