Visualizza articoli per tag: Cercatori di funghi
Venerdì, 14 Agosto 2020 11:00
DUE INTERVENTI PER IL SOCCORSO ALPINO DI ASIAGO
Asiago (VI), 09 - 08 - 20
Questa mattina attorno alle 9.30 il Soccorso alpino di Asiago è stato allertato per il mancato rientro di un cercatore di funghi da Campo Rosà, comune di Roana. Fortunatamente poco dopo l'uomo ha raggiunto la propria macchina e l'allarme è rientrato. Attorno alle 17.30 è arrivata una seconda attivazione. Separatasi dal marito, che con il figlio più piccolo era entrato in una galleria della Grande Guerra di Monte Fior a Foza, una donna lo aveva atteso assieme al figlio maggiore, ma l'uomo non era più uscito. Una squadra si è quindi portata dalla donna, mentre una seconda squadra, sapendo che la galleria aveva due uscite, si è diretta subito a Malga Slapeur, punto di arrivo della seconda, dove la gestrice ha confermato che un uomo e il figlio, corrispondenti alla descrizione erano passati di là. I soccorritori sono quindi tornati sul sentiero, che i due avevano ripreso per tornare indietro e, dopo averli intercettati, li ha accompagnati alla macchina, per farli ricongiungere col resto della famiglia portata dall'altra squadra.
Pubblicato in
2020
Etichettato sotto
Lunedì, 20 Luglio 2020 13:34
RECUPERATO CORPO SENZA VITA DI UN FUNGAIOLO
Roana (VI), 14 - 07 - 20
Questa mattina alle 8.10 il Soccorso alpino di Asiago è stato allertato su richiesta dei Carabinieri forestali di Roana, a seguito della segnalazione di alcuni fungaioli che si erano imbattuti nel corpo senza vita di un uomo nei boschi in località Frattelle. Una squadra si è portata sul posto, a un paio di chilometri di distanza da dove l'uomo, S.L.P., 78 anni, di Schio (VI), aveva lasciato la propria auto, raggiungendolo cento metri sopra una strada sterrata. Ottenuto il nulla osta per la rimozione dalla magistratura, i soccorritori hanno ricomposto e imbarellato la salma, trasportata assieme ai Carabinieri forestali fino alla strada e da lì alla camera mortuaria dell'ospedale di Asiago. All'origine del decesso dell'uomo, che stava cercando funghi, quasi sicuramente un malore.
Pubblicato in
2020
Etichettato sotto
Lunedì, 21 Ottobre 2019 09:48
FUNGAIOLO IN RITARDO, ALLARME RIENTRATO
Tambre (BL), 15 - 10 - 19
Nel pomeriggio, attorno alle 15, è scattato l'allarme per il mancato rientro di un cercatore di funghi ottantenne, che non si era presentato all'appuntamento fissato alle 13. Una squadra del Soccorso alpino dell'Alpago si è mossa per raggiungere la frazione di SantAnna, da dove era partito il fungaiolo. Fortunatamente in quel frangente un passante ha incrociato l'anziano sotto l'abitato, in direzione di Spert, e lo ha riaccompagnato a Sant'Anna.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Lunedì, 21 Ottobre 2019 09:47
SOCCORSO CERCATORE DI FUNGHI
Recoaro Terme (VI), 14 - 10 - 19
Pochi minuti prima di mezzogiorno la Centrale del 118 di Vicenza ha allertato il Soccorso alpino di Recoaro - Valdagno, per un cercatore di funghi caduto per alcuni metri in una scarpata in località Busati. C.R., 75 anni, di Montecchio Maggiore (VI), che si trovava con la moglie, era salito nel bosco per circa 5 metri lungo un pendio a lato di una stradina forestale, ma era scivolato ruzzolando e riportando alcune ferite al volto e alla testa. Alcune persone di passaggio gli avevano prestato le prime cure, mentre 5 soccorritori si avvicinavano in fuoristrada, per poi completare l'ulrimo tratto a piedi. Una volta da lui, la squadra lo ha medicato e caricato in barella, per trasportarlo 300 metri fino ai mezzi e da lì direttamente al pronto soccorso di Valdagno.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Mercoledì, 09 Ottobre 2019 15:40
RITROVATO CERCATORE DI FUNGHI
Levico Terme (TN), 09 - 10 - 19
È stato raggiunto verso le 7.15 di questa mattina da una squadra del Soccorso Alpino dopo essere stato avvistato dai droni messi a disposizione dai Vigili del Fuoco, l’uomo che ieri sera non aveva fatto rientro a casa da un’uscita nei boschi di passo Vezzena per cercare funghi. È stato trovato nella zona fra malga Marcai e Malga Sassi. Le ricerche erano partite verso le 21.45 dopo che i familiari avevano dato l’allarme al Numero Unico per le Emergenze 112 non vedendolo rientrare. L’uomo, 75 anni di Carrè (Vi), ha raccontato di essersi ritrovato in mezzo agli schianti della tempesta Vaia e, con il sopraggiungere del buio, di aver deciso di fermarsi per trascorrere la notte nel bosco, non potendo avvisare nessuno poiché nella zona non c’era campo.
Il coordinatore dell’Area operativa Trentino centrale del Soccorso Alpino ha organizzato le operazioni di ricerca facendo intervenire le squadre di terra delle Stazioni di Altipini e di Levico, le unità cinofile del Soccorso Alpino e della Scuola Provinciale Cani da Ricerca e Catastrofe. Sul posto anche le squadre di Asiago e di Arsiero del Soccorso Alpino del Veneto e i Vigili del Fuoco con i droni. Dopo il ritrovamento della macchina nei pressi di passo Vezzena verso le 22.45, le ricerche si sono concentrate nei boschi attorno al passo e verso il pizzo di Levico. Fino all’esito positivo di questa mattina.
Il coordinatore dell’Area operativa Trentino centrale del Soccorso Alpino ha organizzato le operazioni di ricerca facendo intervenire le squadre di terra delle Stazioni di Altipini e di Levico, le unità cinofile del Soccorso Alpino e della Scuola Provinciale Cani da Ricerca e Catastrofe. Sul posto anche le squadre di Asiago e di Arsiero del Soccorso Alpino del Veneto e i Vigili del Fuoco con i droni. Dopo il ritrovamento della macchina nei pressi di passo Vezzena verso le 22.45, le ricerche si sono concentrate nei boschi attorno al passo e verso il pizzo di Levico. Fino all’esito positivo di questa mattina.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Lunedì, 30 Settembre 2019 09:28
MALORE PER PUNTURE DI INSETTI
Ferrara di Monte Baldo (VR), 29 - 09 - 19
Poco prima delle 16 l'elicottero di Verona emergenza è decollato in direzione dei boschi sopra l'abitato di Ferrara di Monte Baldo, dove un cercatore di fungi si era sentito male dopo essere stato punto da alcuni insetti. Seguendo le coodinate date dalla moglie e dal figlio, l'equipaggio ha iniziato a sorvolare la zona, finché il figlio del fungaiolo non è uscito su una raduta facendosi localizzare. Atterrati sul prato, equipe medica e tecnico di elisoccorso sono andati incontro a B.B., 73 anni, di Verona e dopo averlo monitorato, lo hanno imbarcato e trasportato a Negrar per i controlli del caso.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Lunedì, 16 Settembre 2019 15:20
SOCCORSO CERCATORE DI FUNGHI
Valle di Cadore (BL), 16 - 09 - 19
Attorno alle 12.30 il Soccorso alpino di Pieve di Cadore è stato allertato per un cercatore di funghi, che si era fatto male nei boschi sopra la sterrata che dal ponte di Cibiana di Cadore conduce a Vodo di Cadore. P.Z., 63 anni, di Bovolone (PD), che era scivolato sul terreno bagnato sbattendo la schiena e riportando un probabile trauma spinale, pur dolorante era sceso fino sulla strada, dove, grazie alle indicazioni date al cellulare dalla moglie, si è portata una squadra, con il supporto dei soccorritori di San Vito di Cadore e Centro Cadore. Immobilizzato e caricato sulla barella spinale, l'infortunato è stato portato in fuoristrada fino all'ambulanza della Croce bianca, che lo ha poi accompagnato all'ospedale di Pieve.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Martedì, 03 Settembre 2019 15:57
INTERVENTI IN MONTAGNA
Belluno, 03 - 09 - 19
Questa mattina alle 8.40 circa una turista francese, Y.A., 28 anni, si e procurata un probabile trauma alla caviglia nei pressi del Rifugio Auronzo. Allertato il Soccorso alpino, una squadra del Sagf la ha raggiunta e accompagnata in fuoristrada fino a Misurina, per affidarla all'ambulanza diretta al Codivilla. Verso le 13.30 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione del Rifugio Averau, a Cortina d'Ampezzo, dove un sedicenne di Venezia aveva menifestato difficoltà respiratorie. Dopo essere stato visitato dall'equipe medica, il giovane è stato imbarcato e trasportato all'ospedale di Belluno per gli approfondimenti del caso. Anche una donna che si trovava al Rifugio Lagazuoi, A.T., 56 anni, di Selva di Cadore (BL), si è sentita male poco più tardi. In suo aiuto è atterrata nella piazzola della struttura l'eliambulanza dell'Aiut Alpin Dolomites di Bolzano, che la ha accompagnata a Belluno per le dovute verifiche. Alle 13.15 invece la Centrale del 118 ha allertato il Soccorso alpino della Val Comelico per una coppia che si era persa di vista sopra il Rifugio Forcella Zovo. Marito e moglie, 69 e 61 anni, di Imola (BO), stavano percorrendo una strada, quando il marito era partito in cerca di funghi e si era smarrito ritrovandosi su un'altra sterrata. I due erano in contatto tramite radioline e, proprio attraverso il walkie talkie, la donna aveva chiesto aiuto al gestore del Rifugio, che aveva contattato il 118. Sei soccorritori, compresi due del Sagf, si sono portati sul posto e hanno sintonizzato le loro radio sulla frequenza dei coniugi, così da contattarli e farsi spiegare il percorso seguito. In breve hanno quindi raggiunto la donna, che si trovava su una strada di San Pietro di Cadore, e subito dopo il marito, che era invece su una sterrata più distante, quasi parallela, gia in comune di San Nicolò Comelico. Le squadre hanno poi riaccompagnato la coppia alla propria macchina parcheggiata al Rifugio Forcella Zovo.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Martedì, 03 Settembre 2019 15:51
RICERCA FUNGAIOLO AD ASIAGO
Roana (VI), 02 - 09 - 19
Ieri sera attorno alle 20.30 il Soccorso alpino di Asiago è stato allertato dalla Centrale del 118 per un cercatore di funghi di cui non si avevano più notizie dalla mattina alle 6. Dopo aver dormito sabato notte a Malga Meatta, ieri mattina un gruppetto di amici si era separato nei boschi circostanti, dandosi appuntamento a mezzogiorno. A quell'ora però il quarantacinquenne di Vicenza, il cui cellulare risultava spento, non si era presentato e gli amici, dopo averlo aspettato qualche ora, avevano lasciato la Malga. Avvertiti i carabinieri, i soccorritori si sono portati sul posto, iniziando a perlustrare in macchina le strade della zona e cercando di contattare i numeri di telefono a disposizione senza avere mai risposta. Era stata anche avviata la ricerca dell'ultima cella telefonica agganciata quando, alle 22.30 circa, i carabinieri hanno avvertito il Soccorso alpino che erano riusciti a rintracciare l'uomo: stava bene ed era a casa di un conoscente. L'allarme è quindi rientrato.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Venerdì, 30 Agosto 2019 18:31
SI PERDE IN CERCA DI FUNGHI
Fregona (TV), 30 - 08 - 19
Poco prima delle 17 è scattato l'allarme per una persona non rientrata dai boschi del Cansiglio ed è stato allertato il Soccorso alpino delle Prealpi Trevigiane e dell'Alpago, assieme ai Vigili del fuoco. Partite in cerca di funghi, a un certo punto tre sorelle si erano perse di vista. Al momento di ritrovarsi però alle 15, A.L.C., 76 anni, di Caneva (PN), mancava all'appello. Dopo averla cercata a lungo, le altre due avevano chiesto aiuto a dei passanti. Le squadre si sono portate sul posto, fissando la base a Vallorch, e sono partite alla ricerca. Verso le 18, la hanno fortunatamente rintracciata a un centinaio di metri dal Villaggio dei cimbri. Era agitata e stanca, ma stava bene, ed è stata caricata sul mezzo dei vigili arrivato lì vicino per accompagnarla dai parenti.
Una squadra del Soccorso alpino di Cortina è invece salita in fuoristrada al Rifugio Biella, per due turisti milanesi che non erano più in grado di rientrare autonomamente per la stanchezza. I due, F.G., 70 anni, e F.D.B., 86 anni, sono stati riportati a valle.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto