Visualizza articoli per tag: Cercatori di funghi

Lunedì, 09 Ottobre 2017 09:49

MUORE COLTO DA MALORE

Segusino  (TV), 08 - 10 - 17
Passato mezzogiorno il 118 ha allertato il Soccorso alpino delle Prealpi Trevigiane per un cercatore di funghi colto da malore, mentre con un amico si trovava il località Pianar. Una squadra di 5 soccorritori ha raggiunto il posto indicato, dove si trovava il personale medico di ambulanza e automedica, che purtroppo ha solamente potuto constatare il decesso di G.C., 74 anni, di Vedelago  (TV). Ricomposta, la salma è stata imbarellata e trasportata a spalla per un centinaio di metri fino alla strada e lì affidata al carro funebre.
Pubblicato in 2017
Etichettato sotto
Lunedì, 09 Ottobre 2017 09:48

MANCATO RIENTRO, ALLARME RIENTRATO

Chies D'Alpago  (BL), 07 - 10 - 17
Alle 18.40 circa il Soccorso alpino dell'Alpago è stato allertato per il mancato rientro di un cercatore di funghi. L'uomo, A. M., 88 anni, di Chies D'Alpago  (BL), era stato visto l'ultima volta attorno alle 15.30 scendere lungo un sentiero in direzione dell'abitato di Fanes. Le squadre si sono portare sul posto, iniziando a perlustrare la zona vicino alla sua casa. Fortunatamente, alcuni conoscenti che stavano partecipando alla ricerca lo hanno incrociato che stava rientrando alle 19.15 , dopo essersi attardato, e l'allarme è cessato.
Pubblicato in 2017
Lunedì, 09 Ottobre 2017 09:46

INCIDENTI IN MONTAGNA

Belluno, 07 - 10 - 17
Questa mattina alle 9.45 il 118 è stato allertato per un cercatore di funghi infortunatosi in località Prese a Casamazzagno, Comelico Superiore. L'uomo, G. B., 51, di Comelico Superiore (BL), era scivolato nel bosco e si era procurato una ferita al volto e un probabile trauma cranico. Una persona che era con lui aveva dato l'allarme. L'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione del luogo indicato e ha raggiunto il luogo dell'incidente, non facilmente individuabile per la presenza della fitta vegetazione, grazie alle indicazioni ricevute dal Soccorso alpino della Val Comelico e del Sagf di Auronzo arrivati sul posto. I soccorritori hanno aiutato il personale sanitario a imbarellare l'infortunato, recuperato dal tecnico di elisoccorso con un verricello di 50 metri e trasportato all'ospedale di Belluno. Verso le 11.40 il 118 ha richiesto l'intervento dell'eliambulanza Pelikan di Bressanone per un'alpinista prima di cordata volata una decina di metri sul secondo tiro dello Spigolo Sorarù in Moiazza, Agordo. L'elicottero ha imbarcato un tecnico del Soccorso alpino di Agordo, che calato in parete con un verricello di 20 metri ha recuperato la donna, E.R., 47 anni, di Limena (PD), portata poi all'ospedale di Belluno con un probabile politrauma. Poco dopo le 11, una squadra del Soccorso alpino dell'Alpago è stata invece inviata in località Carrera, di Garda D'Alpago, dove un escursionista, che si trovava con la moglie e amici, era caduto riportando un sospetto trauma alla spalla e sbattendo la testa. Raggiunto dai soccorritori e dal personale sanitario dell'evasione Alpago, R.C., 69 anni, di Conegliano (TV), è  stato caricato in barella e trasportato per 150 metri fino all'ambulanza diretta all'ospedale di Belluno.
Pubblicato in 2017
Lunedì, 02 Ottobre 2017 10:59

SCIVOLA NEL BOSCO

Pieve di Cadore (BL), 30 - 09 - 17
Attorno alle 18 una squadra del Soccorso alpino di Pieve di Cadore è intervenuta nei boschi prossimi all'abitato di Nebbiù, dove una cercatrice di funghi, che si trovava con i parenti, era inciampata procurandosi un sospetto trauma alla caviglia. La donna,  84 anni, di Pieve di Cadore (BL), è stata raggiunta, caricata in barella e calata nel bosco fino alla strada, per essere affidata all'ambulanza diretta al pronto soccorso.
Pubblicato in 2017
Etichettato sotto
Domenica, 17 Settembre 2017 10:23

SOCCORSA CERCATRICE DI FUNGHI

Roana (VI), 15 - 09 - 17
Alle 8 circa il 118 di Vicenza ha allertato il Soccorso alpino di Asiago per una cercatrice di funghi, che si era infortunata non distante dal sentiero che da Malga Fiara porta a Casara Fiaretta. Una squadra è quindi partita nella direzione indicata scendendo dall'alto dalla zona dell'ex roccolo e, dopo aver individuato il punto in cui si trovava assieme al marito, ha raggiunto la donna, E.C., 57 anni, di Fara Vicentino (VI), che, messo male il piede, si era procurata una sospetta frattura alla caviglia. Dopo averle immobilizzato la gamba, i soccorrirori la hanno imbarellata e trasportata per una ventina di minuti a piedi fino a Malga Fiara, per poi affidarla all'ambulanza diretta all'ospedale di Asiago.
Pubblicato in 2017
Etichettato sotto
Pagina 7 di 7

Informativa sulla privacy e Termini di utilizzo

Leggere con attenzione prima di utilizzare questo sito.

Il sito è di proprietà di CNSAS VENETO  ,
 L'utilizzo del sito comporta l'accettazione dei Termini e delle Condizioni dell'Informativa sulla Privacy.