Visualizza articoli per tag: Elisoccorso

Cortina d'Ampezzo (BL), 13 - 02 - 20
Una scialpinista americana ha perso la vita nel pomeriggio dopo essere scivolata per 600 metri nel canale del Bus di Tofana, ferita la guida alpina con cui si trovava. Da una prima ricostruzione, mentre stavano sciando assieme ad altre due persone, la donna, di 51 anni, è scivolata verso valle e nel tentativo di fermarla la guida, P.D., 49 anni, di Cortina d'Ampezzo (BL), è caduta con lei nel canale. L'uomo è riuscito a fermarsi 400 metri più sotto, mentre la sciatrice è ruzzolata per altri 200 metri, riportando traumi fatali. Scattato l'allarme poco prima delle 15, sul posto si è portato l'elicottero dell'Aiut Alpin Dolomites di Belluno che ha sbarcato personale medico e tecnico di elisoccorso. Per la donna purtroppo non c'è stato nulla da fare. L'uomo con probabili traumi alle spalle, al volto e contusioni, è stato recuperato e trasportato all'ospedale di Cortina e di seguito trasferito a Belluno. Ottenuto il nulla osta dalla magistratura per la rimozione, la salma della sciatrice è stata ricomposta e imbarellata per essere portata sulla strada e affidata al carro funebre. Sul posto il Soccorso alpino di Cortina e del Sagf, nonché la Polizia del commissariato di Cortina.
Pubblicato in 2020
Giovedì, 13 Febbraio 2020 14:43

SCIALPINISTA SI INFORTUNA SUL PELMO

Borca di Cadore (BL), 13 - 02 - 20
Attorno alle 14 l'elicottero dell'Aiut Alpin Dolomites di Bolzano è intervenuto in Val d'Arcia, sul Monte Pelmo, per uno scialpinista caduto. Lo sciatore, che aveva riportato un probabile trauma alla gamba, è stato recuperato e trasportato all'ospedale. Pronto a intervenire in supporto alle operazioni il Soccorso alpino di San Vito di Cadore.
Pubblicato in 2020
Giovedì, 13 Febbraio 2020 14:42

SCIALPINISTA PERDE LA VITA SUL NUVOLAU

Cortina d'Ampezzo (BL), 12 - 02 - 20
Attorno alle 13.30 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è intervenuto sul Nuvolau per uno scialpinista precipitato. L'uomo stava salendo verso l'omonimo Rifugio con un amico che lo precedeva e un altro più dietro, quando ormai quasi arrivato, è scivolato dal pendio sommitale sul versante est che dà verso le Cinque Torri. Dal racconto dei compagni, quando l'ultimo dei tre ha raggiunto il primo si sono accorti della sua assenza e, tornati indietro hanno trovato un bastoncino e i segni della scivolata. Uno dei due uomini è sceso e facendo un giro largo lo ha raggiunto. G.G., 75 anni, di Venezia, dopo un salto verticale di una cinquantina di metri, era  caduto sulle rocce sottostanti per fermarsi poco dopo sulla neve. Il tecnico di elisoccorso e l'equipe medica sbarcati con un verricello poco distante, dopo aver raggiunto lo sciatore, hanno potuto solamente constatarne il decesso. Ottenuto il nulla osta per la rimozione dalla magistratura, la salma ricomposta e imbarellata è stata spostata dal punto in cui si trovava, sotto i cavi della teleferica, in un luogo dove l'eliambulanza ha potuto recuperarla in sicurezza assieme ai soccorritori, per poi accompagnarla fino alla strada e affidarla ai soccorritori della Guardia di finanza.
Pubblicato in 2020
Lunedì, 10 Febbraio 2020 10:18

ALPINISTI BLOCCATI IN UN CANALE

Auronzo di Cadore (BL), 09 - 02 - 20
Alle 15.40 circa l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione delle Tre Cime di Lavaredo per due alpinisti in difficoltà. Dopo aver scalato la Cassin alla Piccolissima, durante le calate di rientro nel canale tra la Piccolissima e la Frida, le corde dei rocciatori, trentenni bresciani, sono rimaste incastrate, impedendo loro di progredire. Poiché la ricognizione ha evidenziato che il punto in cui si trovavano non permetteva un recupero con il verricello, l'eliambulanza è volata a imbarcare due tecnici del Soccorso alpino di Auronzo e li ha sbarcati in cima alla Piccolissima. I soccorritori si sono quindi calati per 150 metri, hanno liberato i due alpinisti aiutandoli a scendere fino in fondo al canale, da dove sono rientrati al Rifugio Auronzo. Lì si trovava un'altra squadra con il quad.
Pubblicato in 2020
Lunedì, 10 Febbraio 2020 10:09

INTERVENTI IN MONTAGNA

Belluno, 08 - 02 - 20
Alle 14.20 circa la Centrale del 118 è stata allertata dai compagni di una scialpinista scivolata nel Canale delle Bance, sul Cristallino di Misurina. La donna, che era cosciente ed era stata raggiunta dagli amici, è stata recuperata dal Pelikan di Bolzano, dopo che il personale medico le ha prestato le prime cure per un probabile politrauma. L'infortunata è stata trasportata all'ospedale di Bolzano. Pronto a intervenire il Soccorso alpino di Auronzo. Attorno alle 14.40, il Soccorso alpino di Pieve di Cadore è invece uscito nella zona di Valle di Cadore per una ragazza che si era allontanata dalla propria abitazione senza più dare notizia di sé. Fortunatamente poco dopo la diciottenne è stata rintracciata lungo una strada e l'allarme è rientrato. Alle 15.30 infine una squadra del Soccorso alpino di Cortina ha raggiunto con la motoslitta Malga Ra Stua, dove si trovava uno scialpinista veneziano di 42 anni che, sceso con una comitiva dal Lavinores, non era più in grado di proseguie per il male a un piede. I soccorritori lo hanno accompagnato alla macchina.
Pubblicato in 2020
Cesiomaggiore (BL), 08 - 02 - 20
Attorno alle 13.30 il 118 è stato allertato per un'escursionista rimasta bloccata sopra il Rifugio Boz. Partita per una camminata, la ragazza, 27 anni, di Santa Giustina (BL), era salita lungo un versante erboso finché, in un tratto ghiacciato, non era stata più in grado di spostarsi con il rischio di scivolare. Individuata dall'elicottero del Suem di Pieve di Cadore, è stata raggiunta dal tecnico di elisoccorso sbarcato nelle vicinanze con un verricello di qualche metro. Recuperata con la stessa modalità, la giovane è stata trasportata fino in Val Canzoi.
Pubblicato in 2020
Lunedì, 10 Febbraio 2020 10:04

VOLA PER 15 METRI DALLA PARETE E PERDE LA VITA

Sant'Anna d'Alfaedo (VR), 08 - 02 - 20
Questa mattina attorno alle 11 è scattato l'allarme per un freeclimber volato per una quindicina di metri dalla parete della falesia di Ceredo alta. Sul posto si è portato l'elicottero di Verona emergenza che ha sbarcato il tecnico di elisoccorso e l'equipe medica, che hanno purtroppo potuto solo constatare il decesso dell'uomo, M.M., 55 anni, di Verona, a causa dei traumi riportati. Sul posto è sopraggiunta in supporto alle operazioni anche una squadra del Soccorso alpino di Verona. Una volta ottenuto il nulla osta per la rimozione dalla magistratura, la salma ricomposta e imbarellata è stata trasportata a spalla dai soccorritori per un'ora, attrezzando i tratti più impegnativi, fino alla strada in attesa dell carro funebre.
Pubblicato in 2020
Lunedì, 10 Febbraio 2020 10:03

SCIVOLA SUL SENTIERO

Cison di Valmarino (TV), 07 - 02 - 20
Alle 15.30 circa l'elicottero di Treviso emergenza è intervenuto in Val del Pissol, poiché, mentre percorreva il sentiero delle creste, un escursionista era scivolato, ruzzolando per qualche metro. L'uomo, 37 anni, di Jesolo, che aveva riportato un probabile trauma alla spalla, riuscito a risalire da solo aveva dato l'allarme fornendo le coordinate del luogo in cui si trovava. Dopo averlo individuato a 900 metri di altitudine, il tecnico di elisoccorso dell'equipaggio è stato calato utilizzando un verricello di una quarantina di metri. Recuperato, l'infortunato è stato trasportato all'ospedale di Conegliano. Pronta a intervenire in supporto alle operazioni anche una squadra del Soccorso alpino delle Prealpi Trevigiane.
Pubblicato in 2020
Lunedì, 10 Febbraio 2020 10:00

RECUPERATO ESCURSIONISTA IN DIFFICOLTÀ

Cortina d'Ampezzo (BL), 06 - 02 - 20
Attorno alle 16 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione Cason de Formin, dove, facendo il giro della Croda da Lago, un escursionista si era trovato in difficoltà e, temendo di mettersi in condizione di pericolo, aveva preferito chiedere aiuto al 118 fornendo le coordinate del punto in cui si trovava. Individuato dall'equipaggio, il trentaduenne di Casale sul Sile (TV), è stato recuperato con un verricello di 20 metri dal tecnico di elisoccorso e trasportato a valle.
Pubblicato in 2020
Giovedì, 06 Febbraio 2020 14:16

SCIVOLA NEL BOSCO

Belluno, 03 - 02 - 20
Attorno a mezzogiorno la centrale del 118 è stata allertata per una caduta in Valle di San Mamante durante il taglio della legna. G.D.C., 66 anni, di Belluno, che si trovava con la moglie, era infatti scivolato e ruzzolato per alcuni metri finendo sulla strada sottostante. Individuato il luogo dell'incidente a 800 metri di quota, l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore ha sbarcato con un verricello di 30 metri tecnico del Soccorso alpino ed equipe medica, che hanno prestato le prime cure all'uomo a seguito del probabile politrauma riportato. Caricato in barella, l'infortunato è stato verricellato a bordo, per essere trasportato all'ospedale di Treviso. Pronto a intervenire in supporto alle operazioni anche il Soccorso alpino di Belluno.
Pubblicato in 2020
Pagina 19 di 82

Informativa sulla privacy e Termini di utilizzo

Leggere con attenzione prima di utilizzare questo sito.

Il sito è di proprietà di CNSAS VENETO  ,
 L'utilizzo del sito comporta l'accettazione dei Termini e delle Condizioni dell'Informativa sulla Privacy.