Visualizza articoli per tag: Elisoccorso
Lunedì, 24 Luglio 2017 18:15
INFORTUNIO A CORTINA
Cortina d'Ampezzo (BL), 22 - 07 - 17
Pochi minuti dopo le 15 il 118 è stato chiamato per un escursionista che si era fatto male a una gamba lungo la Pista azzurra, non distante dal Rifugio Tondi del Faloria. L'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato verso il luogo dell'incidente, dove il personale medico ha prestato le prime cure a L.M., 53 anni, di Gorizia, trasportato con un fuoristrada fino all'eliambulanza atterrata nelle vicinanze e volata poi all'ospedale di Belluno.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto
Sabato, 22 Luglio 2017 10:00
INFORTUNIO SUL SORAPISS
Corrina d'Ampezzo (BL), 21 - 07 - 17
Verso le 13.30 il 118 è stato allertato per un escursionista infortunatosi all'altezza della Forcella sora Cengia del Banco, lungo l'anello del Sorapiss. L'uomo, K.W., 68 anni, tedesco, con una sospetta frattura al piede, è stato raggiunto dall'elicottero del Suem di Pieve di Cadore sul sentiero numero 242 e recuperato dal tecnico di elisoccorso con un verricello di 20 metri, per essere trasportato all'ospedale. Le tre persone che si trovavano con lui hanno proseguito autonomamente.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto
Sabato, 22 Luglio 2017 09:53
DUE INTERVENTI SULLE MONTAGNE BELLUNESI
Belluno, 19 - 07 - 17
Attorno alle 16 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione del Lagazuoi, Cortina d'Ampezzo, poiché un'alpinista belga, colta da paura in parete, non riusciva più a muoversi dal punto in cui si trovava. La donna, che era impegnata nell'ultimo tiro della Via dei proiettili, con il compagno primo di cordata in cima, è stata recuperata dal tecnico di elisoccorso e trasportata a valle. Alle 16.20 il 118 ha poi allertato il Soccorso alpino di San Vito di Cadore per un infortunio sul ghiaione del Pelmo. Un escursionista di Rimini, G.M., 75 anni, era infatti ruzzolato procurandosi diverse escoriazioni e un taglio sul dito. Il nipote, che non lo vedeva arrivare, è tornato sui suoi passi e lo ha aiutato a raggiungere il Rifugio Venezia, Borca di Cadore, dove è stato medicato. Una squadra, arrivata in jeep, lo ha quindi caricato a bordo e accompagnato direttamente al pronto soccorso di Pieve di Cadore.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto
Sabato, 22 Luglio 2017 09:52
DUE INTERVENTI IERI SERA
Belluno, 18 - 07 - 17
Ieri sera attorno alle 20.30 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato per due interventi in successione. Prima è volato a Cortina d'Ampezzo, sulla Cengia Tomaselli, dove percorrendo la Ferrata Tomaselli al Lagazuoi, due giovani escursioniste tedesche non erano più in grado di proseguire. Con un verricello, il tecnico di elisoccorso ha recuperato le due ragazze, di 28 e 23 anni, e le ha trasportate a valle. Subito dopo si è diretto sulla Torre di Alleghe, zona Sonnino al Coldai in Civetta, per una coppia di alpinisti polacchi in difficoltà. Marito e moglie, di 47 e 40 anni, entrambi illesi, sono stati imbarcati in hovering e tratti in salvo.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto
Lunedì, 17 Luglio 2017 18:16
INCIDENTE NELLA PALESTRA DI ROCCIA DI ROCCA PENDICE
Teolo (PD), 17 - 07 - 17
Verso le 12.15 il Soccorso alpino di Padova è stato allertato dal 118 per un incidente avvenuto nella palestra di roccia di Rocca Pendice, dove uno scalatore era volato per una ventina di metri. L'uomo si trovava sul secondo tiro della Cresta Nord, una via di una decina di tiri a gradoni, al suo seguito due cordate formate ciascuna da due ragazzi. Quando a un certo punto, nel momento di recuperarle, le corde risultavano essere bloccate, M.T., 60 anni, di Piove di Sacco (PD), si è assicurato a una fettuccia legata a un alberello per scendere a vedere. Non appena però si è appeso, la fettuccia si è staccata e lui è caduto, sbattendo più volte sulla roccia e fermandosi tra gli arbusti di un terrazzino. I ragazzi, distribuiti in cresta a una sessantina di metri di altezza, inesperti e impauriti hanno chiamato il 118. Arrivato sul posto, dopo aver individuato tra gli alberi l'infortunato, l'elicottero di Treviso emergenza ha sbarcato medico e tecnico di elisoccorso, mentre sopraggiungeva una squadra di 8 soccorritori in supporto alle operazioni. Avendo riportato un probabile politrauma, lo scalatore è stato imbarellato e recuperato con il verricello dall'eliambulanza, volata poi all'ospedale di Padova. I soccorritori si sono quindi arrampicati dai 4 ragazzi e, dopo averli assicurati, li hanno calati fino alla base della parete. Sul posto anche l'ambulanza e i carabinieri.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto
Lunedì, 17 Luglio 2017 18:13
RITROVATO ESCURSIONISTA SUL SORAPISS
Cortina d'Ampezzo (BL), 16 - 07 - 17
Ieri sera passate le 20, la questura di Cortina è stata allertata da un escursionista che diceva di trovarsi in difficoltà sulla Ferrata Vandelli, l'itinerario attrezzato del Sorapiss che attraversa i comuni di Cortina e Auronzo di Cadore. All'uomo, che aveva parlato del Bivacco Comici, già territorio di Auronzo, è stato detto di non muoversi e che sarebbe stato messo in contatto con il Suem 118. Non appena la centrale operativa ha provato a richiamarlo, il cellulare è risultato da allora irraggiungibile. Prossima la scadenza delle effemeridi, l'equipaggio dell'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato per una ricognizione. Dopo aver sorvolato a lungo tutto il percorso fino al Bivacco Comici, l'eliambulanza è rientrata con esito negativo. Nella notte si è risaliti all'ultima cella telefonica agganciata, sul versante auronzano, e alle 5.30, con a bordo personale del Soccorso alpino di Cortina, è intervenuto l'elicottero convenzionato dell'Air service center, mentre i soccorritori di Auronzo si ritrovavano a Palus San Marco per avviare la ricerca dalla loro parte. Dopo aver sbarcato due soccorritori in quota, l'elicottero ha poi perlustrato la zona e ha infine individuato l'uomo, un turista belga di 69 anni, illeso. L'escursonista, vestito di verde e quindi poco visibile, si trovava sopra il Bivacco Comici, nella parte alta della ferrata, verso il Vandelli, comune di Cortina, ma fuori dalla traccia corretta. Imbarcato dai soccorritori, è stato trasportato a valle.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto
Lunedì, 17 Luglio 2017 18:11
NUMEROSI INTERVENTI IN MONTAGNA
Belluno, 15 - 07 - 17
Sono stati numerosi oggi gli interventi per Suem e Soccorso alpino sulle montagne bellunesi. Durante una gara di mountain bike uno dei partecipanti ha accusato un dolore toracico non distante dal Rifugio Son Forca, sul Cristallo. L'elicottero del Suem di Pieve di Cadore ha imbarcato l'uomo, A.C., 56 anni, di Spresiano (TV), e lo ha accompagnato all'ospedale di Belluno per i controlli del caso. Sempre a Cortina d'Ampezzo, una squadra del Soccorso alpino ha raggiunto una escursionista che si era fatta male a una caviglia a Ponte Alto, vicino alle cascate di Fanes, e la ha accompagnata a valle. Ad Auronzo di Cadore, l'eliambulanza è intervenuta al Rifugio Città di Carpi, dove un ragazzino di 13 anni di Brugherio (MB), si era procurato un possibile trauma alla schiena e lo ha trasportato all'ospedale di Treviso. Il gestore del Rifugio Lavaredo ha invece accompagnato due escursioniste al Rifugio Auronzo, entrambe con problemi alla spalla:D.S., 65 anni, di Mirano (VE), è stata poi affidata all'ambulanza, mentre R.F., 56 anni, di Bologna, si è allontanata con i mezzi propri. Infine il Pelikan di Bressanone è stato inviato a Forcella Col di Mezzo, su richiesta del figlio di un escursionista che si era sentito male. L'uomo è stato imbarcato e portato a Brunico per le opportune verifiche.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto
Lunedì, 17 Luglio 2017 18:09
SOCCORSO ALPINISTA SUL MONTE CORNETTO
Valli del Pasubio (VI), 15 - 07 - 17
Alle 10.30 circa il 118 ha allertato il Soccorso alpino di Schio per un incidente accaduto sul Monte Cornetto, sul versante che guarda Valli del Pasubio sopra l'Ossario. All'altezza della guglia Denti del Diavolo, infatti, su una delle vie di collegamento tra il Cornetto e i Tre Apostoli, un alpinista era volato, primo di cordata, e aveva preso una botta sulla schiena. Seguendo le indicazioni dei soccorritori, l'elicottero di Verona emergenza ha individuato l'infortunato, A.C., 30 anni, di Vicenza, e lo ha recuperato con il verricello assieme al compagno, per trasportarlo fino all'ambulanza, partita poi in direzione dell'ospedale di Santorso.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto
Lunedì, 17 Luglio 2017 18:08
ALPINISTA COLPITO DA UN SASSO IN MARMOLADA
Rocca Pietore (BL), 15 - 07 - 17
Questa mattina attorno alle 10 il 118 è stato allertato per un alpinista colpito a un braccio da un sasso, mentre con due compagni stava scalando la Via Don Quixote sulla Sud della Marmolada. L'elicottero del Suem di Pieve di Cadore, avvicinatosi alla parete ha individuato i tre rocciatori, che si trovavano sulla cengia mediana. Con un pattino appoggiato, ha quindi sbarcato in hovering il tecnico di elisoccorso che ha fatto salire i tre alpinisti. Quello infortunato, un trentunenne di Campitello di Fassa (TN), è stato accompagnato all'ospedale di Agordo per verificare il probabile trauma riportato, i due amici sono invece stati sbarcati al Rifugio Falier. Allertato anche il Soccorso alpino della Val Pettorina.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto
Lunedì, 17 Luglio 2017 18:06
VERIFICA VELE PRECIPITATE SUL GRAPPA
Pove del Grappa (VI), 14 - 07 - 17
Attorno alle 15 il 118 ha ricevuto la segnalazione della presenza di due parapendii tra gli alberi a Pove del Grappa. L'elicottero di Treviso è così decollato per verificare se ci fosse qualcuno in difficoltà ed è stata allertata la Stazione del Soccorso alpino della Pedemontana del Grappa. Giunti sul luogo indicato, è stato appurato che si trattava della vela principale e di quella di emergenza di un unico parapendio. È quindi stato calato con il verricello il tecnico di elisoccorso, che ha potuto parlare con il pilota. Si trattava di una donna di Shanghai rimasta sospesa a due metri da terra. La donna, raggiunta da amici, ha detto che stava bene e che si sarebbe arrangiata a scendere. Si è liberata dai vincoli ed è arrivata a terra. L'allarme è quindi rientrato.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto