Visualizza articoli per tag: Elisoccorso

Venerdì, 14 Luglio 2017 12:27

MALORE IN BAITA

San Tomaso Agordino (BL), 13 - 07 - 17
Verso le 14 è scattato l'allarme per un uomo che si era sentito male, mentre si trovava in una baita non distante dal Rifugio Sasso Bianco ed è stato inviato l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore. Dopo essere atterrati nelle vicinanze, medico e infermiere hanno prestato le prime cure a V.R., 62 anni, di Rocca Pietore (BL), che è poi stato imbarellato e imbarcato, per essere trasportato in ospedale per le verifiche del caso.
Pubblicato in 2017
Etichettato sotto
Venerdì, 14 Luglio 2017 12:26

CIMA CANALI, ALPINISTA VOLA IN PARETE

Siror (TN), 13 - 07 - 17
Alle 11 circa il 118 ha ricevuto la chiamata del compagno di un alpinista, volato mentre, prima di cordata, stava scalando la Via dei grilli, sulla Cima Canali. Il rocciatore, caduto per una ventina di metri dopo che si era staccato l'appiglio su cui si teneva, era stato recuperato dall'amico e assicurato su una cengia. Poiché Trento aveva l'elicottero impegnato, è decollata l'eliambulanza del Suem di Pieve di Cadore che ha prima imbarcato a Fiera di Primiero un tecnico del Soccorso alpino, in modo da localizzare velocemente il luogo dell'incidente e in supporto alle operazioni. Individuati i due scalatori, sono stati sbarcati con un verricello di 40 metri il tecnico di elisoccorso e il soccorritore trentino, tornato poi a bordo con il compagno dell'infortunato. Una volta concluso anche il recupero dell'alpinista ferito, P.R., 74 anni, di Vicenza, con un sospetto trauma alla gamba, l'elicottero è partito in direzione dell'ospedale di Feltre.
Pubblicato in 2017
Cortina d'Ampezzo (BL), 10 - 07 - 17
Attorno alle 19 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione della Cengia Martini, sul Lagazuoi, allertato da due persone che, partite dall'omonimo rifugio, la stavano percorrendo assieme a un'amica (al momento non sono note le generalità), quando questa ha perso l'equilibrio ed è caduta nel vuoto. L'eliambulanza ha effettuato una rotazione e ha individuato il corpo senza vita, 200 metri più in basso. Constatato il decesso, la salma è stata recuperata e trasportata sul Passo Falzarego, per essere affidata al Soccorso alpino di Cortina e del Sagf.
Pubblicato in 2017
Etichettato sotto
Domenica, 09 Luglio 2017 17:46

MUORE COLTO DA MALORE A ROCCA PIETORE

Rocca Pietore (BL), 09 - 07 - 17
Pochi minuti dopo le 15 il 118 ha allertato il Soccorso alpino della Val Pettorina, perché due persone si erano imbattute nel corpo esanime di un uomo sul sentiero che da Col di Rocca porta ad Albe. Una squadra in quad ha raggiunto immediatamente il luogo indicato e ha iniziato a praticare le manovre di rianimazione, anche con il defibrillatore, fin quando sono subentrati medico e infermiere, sbarcati con il verricello nelle vicinanza assieme al tecnico di elisoccorso dall'eliambulanza del Suem di Pieve di Cadore. A  nulla sono valsi i tentativi e purtroppo non è rimasto che constatare il decesso di R.L., 67 anni, di Padova, in vacanza a Rocca Pietore, quasi sicuramente colto da malore durante una passeggiata. Ottenuto il nulla osta dalla magistratura per la rimozione, la salma ricomposta è stata trasportata dai cinque soccorritori presenti fino a valle e accompagnata poi nella cella mortuaria di Rocca.
Pubblicato in 2017
Etichettato sotto
Domenica, 09 Luglio 2017 17:45

MALORE SULL'ORTIGARA

Enego (VI), 09 - 07 - 17
Durante l'annuale pellegrinaggio nazionale all'Ortigara dell'Ana, questa mattina un partecipante giunto sulla cima si è sentito poco bene. Dopo un controllo del personale sanitario presente, S.B., 69 anni, di Verona, non manifestando niente di preoccupante, ha iniziato a scendere a valle con un amico, accompagnato da un tecnico del Soccorso alpino di Asiago. A metà percorso, all'altezza del Baito Ortigaro, le sue condizioni sono peggiorate e, alle 11.20, è stato chiesto l'intervento dell'eliambulanza decollata da Treviso. Sbarcati nelle viciananze, medico e tecnico di elisoccorso hanno prestato le prime cure all'uomo, che è stato di seguito imbarellato. Poiché le forti raffiche di vento non consentivano il recupero, la barella è stata spostata a spalla per circa 200 metri in un punto dove è stato possibile verricellarla. L'eliambulanza si è poi diretta all'ospedale di Bassano del Grappa per le verifiche del caso.
Pubblicato in 2017
Etichettato sotto
Domenica, 09 Luglio 2017 17:44

CADE CON LA MOUNTAIN BIKE

Lastebasse (VI), 08 - 07 - 17
Alle 18 circa il 118 di Vicenza ha allertato il Soccorso alpino di Arsiero, in seguito alla segnalazione di un ciclista, che si era imbattutto in un uomo feritosi  cadendo con la mountain bike lungo un sentiero in località Restele. Due soccorritori che si trovavano in zona si sono portati sul luogo e hanno orientato con un fumogeno l'eliambulanza di Trento sopraggiunta nel frattempo, pronti a dare supporto alle operazioni. Dopo il controllo del personale medico, F.R., 35 anni, di Villaverla (VI), è stato imbarellato e imbarcato, per essere trasportato all'ospedale di Trento.
Pubblicato in 2017
Domenica, 09 Luglio 2017 17:40

RECUPERATI ALPINISTI IN MARMOLADA

Rocca Pietore (BL), 07 - 07 - 17
Attorno alle 15 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione della Marmolada, dove due alpinisti che stavano scalando la via Vinatzer-Messner sulla parete sud, arrivati a 100 metri dall'uscita, non erano più in grado di proseguire. Sbarcati medico e infermiere al Rifugio Falier, l'eliambulanza è salita di quota e ha avvistato i due, K.A., 47 anni, di Campo Tures (BZ), e E.C., 26 anni, di Brunico (BZ). Il tecnico di elisoccorso li ha quindi assicurati e recuperati utilizzando un verricello di 40 metri. Entrambi, illesi, sono stati trasportati al Falier.
Pubblicato in 2017
Etichettato sotto
Belluno, 06 - 07 - 17
Poco prima delle 15, è scattato l'allarme per un alpinista volato per alcuni metri al rientro dalla normale alla Torre dei Sabbioni, a San Vito di Cadore. L'uomo, G.A., 60 anni, di Trento stava effettuando le doppie quando è capitato l'incidente. I compagni lo hanno soccorso che era privo di conoscenza, poi fortunatamente si è ripreso. L'elicottero del Suem di Pieve di Cadore ha sbarcato personale medico e tecnico di elisoccorso. Imbarellato, con possibili traumi alla spalla e alla testa, è stato recuperato e trasportato all'ospedale di Belluno. Successivamente, su richiesta del gestore, componente del Soccorso alpino di Alleghe, l'eliambulanza è decollata in direzione del Rifugio Tissi, sotto il Civetta, dove M.T., 65 anni, di Paese (TV), era stato colto da malore. L'uomo, dopo le prime immediate cure del caso, è stato subito imbarcato sull'elicottero atterrato in piazzola, per essere trasportato all'ospedale di Treviso.
Pubblicato in 2017
Giovedì, 06 Luglio 2017 18:10

INFORTUNIO SULLA PISTA DA SCI

Livinallongo del Col di Lana (BL), 06 - 07 - 17
Verso le 13 una turista della Repubblica Ceca ha contattato il 118 dicendo che si era fatta male alla gamba e che era partita da Arabba, ma non sapeva esattamente dove si trovava. Quando l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato, ha telefonato un'escursionista italiana che era con lei in quel momento, specificando si trovasse 500 netri sopra l'abitato di Arabba, sotto la funivia della pista da sci. L'eliambulanza ha quindi raggiunto il luogo, sbarcando in hovering medico, infermiere e tecnico di elisoccorso che hanno prestato le prime cure a Y.Z., 31 anni, con un probabile trauma al malleolo. Recuperata con un verricello, l'infortunata è stata trasportata all'ospedale di Agordo.
Pubblicato in 2017
Giovedì, 06 Luglio 2017 09:30

RECUPERATA COPPIA DI TURISTI IN DIFFICOLTÀ

Feltre (BL), 05 - 07 - 17
Arrivata in treno questa mattina da Padova, una coppia di turisti ventenni, lui malese, lei indonesiana, ha raggiunto il Rifugio Dal Piaz. Al momento di rientrare verso la Valle di Lamen, i ragazzi si sono trovati in difficoltà: sono scivolati, hanno perso la traccia del sentiero, poi l'hanno ritrovata, fino a fermarsi in un tratto ripido del bosco senza riuscire a procedere oltre. Da lì hanno chiesto aiuto chiamando conoscenti e, dopo un lungo giro di telefonate, l'allarme è arrivato al 118. Risaliti alle coordinate Gps, poco prima delle 20 è decollato l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore, che ha imbarcato un tecnico del Soccorso alpino di Feltre per guidare l'equipaggio. Quando hanno visto sopra di loro l'eliambulanza, i due escursionisti hanno usato il flash del cellulare per farsi individuare in mezzo agli alberi. Recuperati con due verricellate di 20 metri, impauriti, ma illesi, i due ragazzi sono stati accompagnati a Feltre.
Pubblicato in 2017
Pagina 77 di 82

Informativa sulla privacy e Termini di utilizzo

Leggere con attenzione prima di utilizzare questo sito.

Il sito è di proprietà di CNSAS VENETO  ,
 L'utilizzo del sito comporta l'accettazione dei Termini e delle Condizioni dell'Informativa sulla Privacy.