Visualizza articoli per tag: Elisoccorso

Giovedì, 06 Luglio 2017 09:29

ALPINISTA COLPITA DA SCARICA DI SASSI

Auronzo di Cadore (BL), 05 - 07 - 17
Attorno alle 18 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione della Piccola delle Tre Cime di Lavaredo. Scendendo con le doppie dalla normale assieme al marito, infatti, un'alpinista polacca era stata investita da una scarica di sassi. La coppia è arrivata fino alla base, dove l'eliambulanza ha recuperato l'infortunata, con un probabile trauma alla schiena e altre contusioni, e la ha trasportata all'ospedale di Belluno. Pronto a intervenire il Soccorso alpino di Auronzo in supporto alle operazioni.
Pubblicato in 2017
Giovedì, 06 Luglio 2017 09:27

TROVATO SENZA VITA BASE JUMPER

Alleghe (BL), 05 - 07 - 17
È stato trovato senza vita il corpo di S.S., 48 anni, il base jumper austriaco perso di vista dai compagni dopo il lancio nel vuoto dalla Punta Tissi sul Civetta questa mattina. L'allarme era stato lanciato attorno alle 11, quando l'uomo, seguito in volo fino all'altezza del Col Mariane Alte, era sparito senza più atterrare. A lungo sia l'eliambulanza del Suem di Pieve di Cadore che l'elicottero convenzionato con il Soccorso alpino avevano sorvolato l'area, verticale e ricoperta di boschi impervi, senza rinvenirne traccia. Il Soccorso alpino di Alleghe ha quindi predisposto due squadre da essere elitrasportate sul perimetro dell'area dell'ultimo avvistamento. Imbarcati sull'elicottero del Suem di Pieve di Cadore, i soccorritori sono stati portati verso Col Mariane Alte e hanno visto il corpo mentre sorvolavano la zona poco prima delle 16. L'eliambulanza, pattini a terra, li ha sbarcati in un pianoro nelle vicinanze e loro sono scesi per un centinaio di metri fino a raggiungere il base jumper, precipitato senza aprire il paracadute. Ottenuto il nulla osta per la rimozione dalla magistratura, la salma ricomposta è stata recuperata dall'elicottero del Suem e trasportata a valle. Sul posto il Soccorso alpino di Alleghe, Agordo, Val Biois e Val Pettorina.
Pubblicato in 2017
Giovedì, 06 Luglio 2017 09:25

SI CERCA UN BASE JUMPER LANCIATOSI DAL CIVETTA

Alleghe (BL), 05 - 07 - 17
Le squadre del Soccorso alpino di Alleghe stanno cercando un base jumper, lanciatosi questa mattina dalla Punta Tissi sul Civetta, ma scomparso alla vista degli amici prima dell'atterraggio. All'allarme, scattato questa mattina pochi minuti prima delle 11, è subito seguita la lunga perlustrazione da parte dell'elicottero del Suem di Pieve di Cadore e di quello convenzionato con il Soccorso alpino, senza alcun esito positivo. Elitrasportato in vetta con altri 8, il base jumper austriaco era stato visto fino all'altezza del Col Mariane Alte, una zona particolarmente impervia, per poi sparire.
Pubblicato in 2017
Giovedì, 06 Luglio 2017 09:24

MUORE COLTO DA MALORE TURISTA AMERICANO

Borca di Cadore (BL), 05 - 07 - 17
Alle 11.20 circa il 118 è stato allertato per un uomo colto da improvviso malore, mentre con una comitiva si trovava a Forcella Roan,  lungo il tratto dell'Alta via numero 1 che da Forcella Ambrizzola porta al Rifugio Città di Fiume. L'elicottero dell'Aiut Alpin Dolomites di Bolzano si è portato sul luogo indicato e il personale medico è subentrato a lungo nelle manovre di rianimazione già iniziate dai compagni dell'escursionista, M.K.W., 74 anni, americano, che è stato poi imbarcato in gravissime condizioni sull'eliambulanza, decollata verso l'ospedale di Belluno, dove purtroppo il turista è deceduto.
Pubblicato in 2017
Etichettato sotto
Mercoledì, 05 Luglio 2017 09:53

CADE DA UN SASSO SUL LAGO DEL SORAPISS

Cortina d'Ampezzo (BL), 04 - 07 - 17
Questa mattina verso le 9.30 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione del lago del Sorapiss, dove un escursionista, caduto da un sasso e rotolato per diversi metri verso l'acqua, si era infortunato. Sbarcati in hovering nelle vicinanze, medico, infermiere e tecnico di elisoccorso hanno subito prestato le prime cure all'uomo, A.C., 58 anni, di Jesolo (VE), che era da solo. Dopo averlo recuperato con un verricello, l'eliambulanza lo ha quindi trasportato all'ospedale di Belluno, con una probabile frattura alla spalla e diverse contusioni.
Pubblicato in 2017
Etichettato sotto
Lunedì, 03 Luglio 2017 19:36

GRIDA DI AIUTO: ALLARME RIENTRATO

Vittorio Veneto (BL), 03 - 07 - 17
Ha avuto esito negativo la ricerca della persona che chiedeva aiuto nei boschi sopra l'abitato di San Lorenzo. Le squadre del Soccorso alpino delle Prealpi Trevigiane, che hanno a lungo perlustrato la zona del Monte Baldo assieme a due unità cinofile, non hanno trovato nessuno in difficoltà. È probabile che chi ha gridato, sentito distintamente da due persone, si sia tolto dai problemi da solo e si sia allontanato. Raccolte le segnalazioni nel primo pomeriggio, era intervenuto anche l'elicottero di Treviso emergenza, che aveva effettuato una ricognizione e sbarcato il tecnico di elisoccorso per un primo sopralluogo. L'allarme è quindi rientrato.
Pubblicato in 2017
Lunedì, 03 Luglio 2017 19:32

SOCCORSO SULLA FERRATA

Livinallongo del Col di Lana (BL), 03 - 07 - 17
Poco prima delle 15 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è intervenuto nel tratto conclusivo della Ferrata Piazzetta al Piz Boè, dove un escursionista, non più in grado di procedere dopo essersi procurato un trauma al braccio, aveva contattato un amico del Soccorso alpino che a sua volta aveva lanciato l'allarme al 118. Recuperato con un verricello di 15 metri, L.T., 57 anni, di Canazei (TN), è stato trasportato all'ospedale di Agordo. Pronta a intervenire in supporto alle operazioni una squadra del Soccorso alpino di Livinallongo.

 
Pubblicato in 2017
Etichettato sotto
Lunedì, 03 Luglio 2017 19:30

VERIFICA RICHIESTA DI AIUTO IN CORSO

Vittorio Veneto (TV), 03 - 07 - 17
Il Soccorso alpino delle Prealpi Trevigiane è stato allertato verso le 14 dal 118, in seguito alla segnalazione di due persone che avevano sentito la voce di qualcuno che chiedeva aiuto, proveniente dai boschi sopra l'abitato di San Lorenzo. L'elicottero di Treviso emergenza ha sbarcato il tecnico di elisoccorso all'altezza della croce del Monte Baldo e lui ha iniziato a percorrere in discesa l'unico sentiero presente in quel luogo, mentre dal basso gli andava incontro un altro soccorrirore. Non è stata rinvenuta alcuna persona in difficoltà e non si sono più sentite grida. Al momento l'eliambulanza è rientrata. Sul posto si stanno muovendo squadre a piedi per proseguire la perlustrazione anche con due unità cinofile.
Pubblicato in 2017
Etichettato sotto
Domenica, 02 Luglio 2017 18:22

PARAPENDIO PRECIPITA SUL BALDO

Malcesine (VR), 01 - 07 - 17
Alle 18.30 circa l'elicottero di Verona emergenza è volato sul Monte Baldo. Decollata dall'arrivo a monte della funivia di Malcesine, la pilota tedesca di un parapendio, perso il controllo della vela, era precipitata 300 metri più sotto in un prato scosceso. Sbarcati nelle vicinanze in hovering medico, infermiere e tecnico di elisoccorso hanno prestato le prime cure alla donna, 59 anni, la hanno imbarellata e recuperata con un verricello per trasportarla all'ospedale di Borgo Trento con un possibile trauma al bacino.
Pubblicato in 2017
Etichettato sotto
Domenica, 02 Luglio 2017 18:19

CADE CON LA MOUNTAIN BIKE

Posina (VI), 01 - 07 - 17
Poco prima delle 15 l'elicottero di Verona emergenza è intervenuto assieme a una squadra del Soccorso alpino di Arsiero in località Aralta, dove un sessantenne vicentino era caduto con la propria mountain bike. L'eliambulanza ha sbarcato con il verricello medico, infermiere e tecnico di elisoccorso a un centinaio di metri dal luogo dove si trovava l'uomo, che aveva riportato un probabile trauma alla schiena e che era stato già stabilizzato dal personale sanitario dell'ambulanza del 118 di Santorso. A causa della presenza di numerosi cavi sospesi, l'infortunato, personale medico dell'equipaggio e l'elitecnico sono stati accompagnati sulla strada dall'ambulanza e dal fuoristrada del Soccorso alpino. Una volta lì, il ciclista è stato imbarcato e trasportato all'ospedale di Vicenza.
Pubblicato in 2017
Etichettato sotto
Pagina 78 di 82

Informativa sulla privacy e Termini di utilizzo

Leggere con attenzione prima di utilizzare questo sito.

Il sito è di proprietà di CNSAS VENETO  ,
 L'utilizzo del sito comporta l'accettazione dei Termini e delle Condizioni dell'Informativa sulla Privacy.