Visualizza articoli per tag: Elisoccorso
Giovedì, 22 Giugno 2017 15:19
CRISI DI PANICO IN FERRATA
Cortina d'Ampezzo (BL), 20 - 06 - 17
Ieri alle 19 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione della ferrata del Formenton sulle Tofane. Due escursionisti tedeschi, B.P., 51 anni, e R.S., 50 anni, erano infatti arrivati a metà del percorso attrezzato, ma non riuscivano più a proseguire per stanchezza e paura. I due avevano contattato anche un'ora prima circa il 118 per chiedere informazioni e un soccorritore li aveva indirizzati sul percorso. L'eliambulanza ha prima imbarcato un tecnico del Soccorso alpino di Cortina per aiutare l'equipaggio a individuare il punto in cui si trovavano. Effettuata poi la ricognizione, i due sono stati individuati e imbarcati in hovering per essere trasportati a valle.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto
Lunedì, 19 Giugno 2017 16:50
DUE INCIDENTI COL TRATTORE
Belluno, 19 - 06 - 17
Questa mattina alle 9 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione di Laste di Rocca Pietore, poiché durante una manovra, un trattorino si è rovesciato con il conducente da una strada sterrata, rotolando per un centinaio di metri in mezzo al bosco. Sbarcati sulla strada con un verricello, medico, infermiere e tecnico di elisoccorso hanno raggiunto l'uomo, G.Z., 57 anni, di Rocca Pietore (BL), che sembrava aver riportato un politrauma. Dopo avergli prestato le prime cure, assieme al personale dell'ambulanza, del Soccorso alpino della Val Pettorina e dei Vigili del fuoco, l'infortunato è stato imbarellato e sollevato fino alla strada, da dove l'ambulanza per un breve tragitto lo ha trasportato all'elicottero, partito in direzione dell'ospedale di Belluno. Alle 11.15 il Suem ha poi dirottato l'eliambulanza sul luogo di un secondo incidente, nel comune di Selva di Cadore, avvenuto anche in questo caso con un trattorino. P.Z., 54 anni, di Selva di Cadore (BL), stava infatti manovrando il mezzo, che si è rovesciato a lato della strada, a monte del paese. Sbarcati in hovering nelle vicinanze, medico, infermiere e tecnico di elisoccorso hanno stabilizzato l'infortunato, che presentava diversi possibili traumi e una frattura al braccio. Con l'aiuto del Soccorso alpino della Val Fiorentina, dei vigili del fuoco e del personale dell'ambulanza, l'uomo è stato caricato con la barella e portato in ambulanza all'elicottero. Il ferito è stato condotto all'ospedale di Treviso.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto
Lunedì, 19 Giugno 2017 16:49
INTERVENTO SULL'AGNER
Voltago Agordino (BL), 18 - 06 - 17
Attorno alle 18.40 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è stato inviato dal 118 sull'Agner, lungo la normale dove, nella fase di discesa dopo aver scalato lo Spigolo nord, un alpinista era caduto procurandosi un probabile trauma al polso e toracico. Individuato a circa metà percorso, l'infortunato, G.B., quarantenne di Cimolais (PN), è stato recuperato con un verricello e trasportato all'ospedale di Belluno. Imbarcato anche il compagno, che è stato accompagnato dai soccorritori di Agordo - pronti per eventuale supporto alle operazioni - che lo hanno riportato in Valle di San Lucano a recuperare l'auto.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto
Lunedì, 19 Giugno 2017 16:46
TRAUMA ALLA SPALLA AL RIFUGIO AVERAU
Cortina d'Ampezzo (BL), 18 - 06 - 17
Attorno alle 13.30 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è intervenuto al Rifugio Averau, per un'escursionista infortunatasi a una spalla. Prestatele le prime cure, la donna, A.M.A., 66 anni, inglese, è stata imbarcata e trasportata all'ospedale di Brunico con una sospetta frattura.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto
Lunedì, 19 Giugno 2017 16:45
TRAUMA ALLA CAVIGLIA AL RIFUGIO VANDELLI
Cortina d'Ampezzo (BL), 17 - 06 - 17
Alle 17.50 circa l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato per volare al Rifugio Vandelli, sul Sorapiss, dove un'escursionista si era infortunata a un piede. Accompagnata alla piazzola dal gestore della struttura, L.D.R., 41 anni, di Volpago del Montello (TV), è stata imbarcata e trasportata all'ospedale di Belluno con un sospetto trauma alla caviglia.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto
Lunedì, 19 Giugno 2017 16:44
INFORTUNIO IN FERRATA E SUL SENTIERO
Belluno, 17 - 06 - 17
Poco prima delle 13 una squadra del Soccorso alpino di Auronzo di Cadore è stata inviata dal 118 in aiuto di una escursionista bellunese, M.L., 63 anni, di Calalzo di Cadore. La donna, che si era procurata un probabile trauma alla caviglia non distante dal Rifugio Lavaredo sotto le Tre Cime, è stata raggiunta e accompagnata fino al Rifugio, per essere lì affidata all'ambulanza diretta all'ospedale di Pieve di Cadore. Alle 13.30 circa, l'elicottero dell' Aiut Alpin Dolomites di Bolzano è volato nel comune di Livinallongo del Col di Lana, nel tratto iniziale della Ferrata Piazzetta al Piz Boè, dove un uomo, J.G., 41 anni, tedesco, si era fatto male a una spalla. Imbarcato, l'infortunato è stato trasportato a Brunico. Pronto sul Passo Pordoi il Soccorso alpino di Livinallongo.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto
Lunedì, 19 Giugno 2017 16:43
DUE INTERVENTI IN MONTAGNA
Belluno, 17 - 06 - 16
Attorno alle 10 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione della Valle del Mis, nel comune di Sospirolo, dove un escursionista, che con altre 5 persone stava salendo dalla Val Falcina verso la Val del Burt per raggiungere poi i Piani Eterni, si era procurato un probabile trauma alla spalla. Individuato dall'equipaggio, S.B., 70 anni, di Sospirolo (BL), è stato recuperato utilizzando un verricello di 30 metri e trasportato all'ospedale di Belluno. Allertato anche il Soccorso alpino di Belluno. Verso mezzogiorno l'elicottero dell'Aiut Alpin Dolomites di Bolzano è invece intervenuto sulla via normale al Cristallino di Misurina, Val Popena, per una caduta. L'uomo, un alpinista altoatesino che aveva riportato un possibile trauma cranico e altre contusioni, è stato recuperato e trasportato all'ospedale di Brunico. Pronta in supporto al Rifugio Fonda Savio una squadra del Soccorso alpino di Auronzo.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto
Sabato, 17 Giugno 2017 10:44
RINTRACCIATO ESCURSIONISTA SUL SORAPISS
Cortina d'Ampezzo (BL), 16 - 06 - 17
Ieri verso le 19 il Soccorso alpino di Auronzo è stato contattato da una turista tedesca in vacanza con il marito settantenne, preoccupata perché non riusciva a mettersi in contatto con l'uomo, partito la mattina per un giro al Rifugio Vandelli e irraggiungibile al cellulare. Dopo aver aspettato fino alle 20 per verificare non si trattasse di un ritardo, i soccorritori di Cortina, competenti per territorio, hanno quindi avviato la ricerca assieme ai militari del Sagf sentendo il gestore del Rifugio Vandelli, che ha detto loro di aver visto l'escursionista prima di mezzogiorno e che gli aveva chiesto informazioni sulla ferrata Vandelli. Si è quindi ipotizzato avesse optato per il giro ad anello ferrata Vandelli, bivacco Comici, bivacco Slataper e rientro. L'eliambulanza del Suem di Pieve di Cadore, malgrado il tempo pessimo, è riuscita a completare una ricognizione senza poterlo però individuare, mentre una squadra con il quad percorreva i sentieri più bassi con altri soccorritori. Con a bordo tre soccorritori, appena albeggiato, l'elicottero dell'Air service center, convenzionato con il Soccorso alpino, è decollato per sorvolare l'area e portare in quota le squadre. Alle 6.10, arrivati sotto il bivacco Slataper è stato visto un uomo camminare lungo il sentiero. Era lui, stava bene e aveva affrontato il giro al contrario rispetto a quanto supposto. L'uomo, che sicuramente non aveva spiegato bene alla moglie le proprie intenzioni, ha detto ai soccorritori che avrebbe proseguito per il bivacco Comici per poi rientrare.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto
Martedì, 13 Giugno 2017 17:00
SOCCORSO TURISTA SPAGNOLO
Rocca Pietore (BL), 12 - 06 - 17
Poco prima delle 13 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione della Marmolada, su richiesta di un turista spagnolo in difficoltà. X.J.A., 53 anni, incamminatosi lungo il sentiero Antermoia per raggiungere il Rifugio Serauta, aveva risalito il Piz Serauta, rimanendo bloccato senza poter più proseguire. Durante la ricognizione l'eliambulanza ha subito individuato l'uomo, che era illeso ed è stato recuperato con un verricello di 40 metri. Trasportato a Malga Ciapela, l'escursionista è stato affidato al Soccorso alpino della Val Pettorina - allertato per un eventuale supporto alle operazioni - che lo ha riaccompagnato alla sua auto.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto
Martedì, 13 Giugno 2017 16:55
INTERVENTI SULLE MONTAGNE BELLUNESI
Belluno, 11 - 06 - 17
Attorno alle 14 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione del sentiero numero 472 che porta al Rifugio Città di Fiume, poiché un'escursionista di Istrana (TV), A.Z., 52 anni, messo male un piede si era procurata un trauma alla caviglia. Recuperata con un verricello, l'infortunata, che si trovava con il marito e il figlio, è stata trasportata all'ospedale di Belluno. Successivamente l'eliambulanza è stata dirottata in Pian Cansiglio, non distante dall'agriturismo Filippon. Lì C.D.L., 66 anni, di Conegliano (TV), forse a causa di un malore era caduto dalla mountain bike e aveva perso conoscenza. Raggiunto dal personale medico, all'uomo, che si era nel frattempo ripreso, sono state prestate le prime cure. Caricato a bordo, è stato accompagnato all'ospedale di Vittorio Veneto per una trauma alla spalla. I soccorritori del Sagf di Cortina sono invece intervenuti in Val di Fanes a Pian de Loa. Anche in questo caso per una caduta in mountain bike. Una donna si era infatti fatta male a una mano perso il controllo della bici. I soccorritori la hanno accompagnata al Codivilla.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto