Visualizza articoli per tag: Elisoccorso

Martedì, 13 Giugno 2017 16:53

RUZZOLA PER 200 METRI NEL BOSCO

Seren del Grappa (BL), 11 - 06 - 17
Alle 11.45 il 118 ha allertato il Soccorso alpino di Feltre per indirizzare l'equipaggio dell'elicottero del Suem di Pieve di Cadore e in supporto alle operazioni di recupero di una infortunata sul Monte Grappa. Una donna (al momento sono note solo le iniziali M.C.) era infatti scivolata sul prato di una casera sopra Caupo ed era ruzzolata nel bosco per duecento metri. Imbarcato un soccorritore l'eliambulanza ha individuato il luogo dell'incidente, in località Villaggio Monte Roncone, grazie alle coordinate fornite dal personale sanitario dell'ambulanza, che aveva raggiunto la ferita. Sbarcati con un verricello lungo medico, infermiere, tecnico di elisoccorso e soccorritore, alla donna, che presentava un probabile politrauma, sono state prestate subito le prime cure. Imbarellata, è stata recuperata sempre con un verricello, per essere trasportata all'ospedale di Belluno.
Pubblicato in 2017
Etichettato sotto
Martedì, 13 Giugno 2017 16:43

DUE INTERVENTI A CORTINA

Cortina d'Ampezzo (BL), 10 - 06 - 17
Attorno alle 13 il 118 è stato allertato per un escursionista infortunatosi non distante dal Rifugio Vandelli. L'uomo, L.B., 65 anni, di Scandiano (RE), stava percorrendo con altre persone il sentiero attorno al lago del Sorapiss, quando è scivolato sbattendo una spalla a terra. Il personale medico e il tecnico di elisoccorso dell'elicottero del Suem di Pieve di Cadore, atterrato in piazzola, lo hanno raggiunto e, dopo avergli prestato le prime cure lo hanno imbarcato e trasportato all'ospedale di Belluno. Verso le 15 invece i soccorritori del Sagf di Cortina sono intervenuti nelle vicinanze delle Cascate di Fanes, dove F.A., 48 anni, di Treviso, abbandonato il sentiero, aveva perso l'orientamento bloccandosi in un punto ripido. Individuato grazie alle coordinate da lui stesso inviate, dopo essere stato assicurato, l'escursionista è stato aiutato a tornare sul sentiero attrezzando il percorso con le corde.
Pubblicato in 2017
Martedì, 13 Giugno 2017 16:42

COLTO DA MALORE, PRECIPITA E PERDE LA VITA

San Gregorio nelle Alpi (BL), 10 - 06 - 17
Mentre saliva con alcuni amici, tra i quali un medico, verso la vetta del Pizzocco, un escursionista di Valdobbiadene (TV), V.B., 63 anni, si è sentito male all'improvviso, è scivolato ed è caduto, ruzzolando per oltre venti metri tra le balze rocciose. I compagni hanno allertato il 118 alle 13.45, avvertendo subito della gravità dell'incidente, avvenuto quasi in cima, all'altezza della Madoneta. L'elicottero del Suem di Pieve di Cadore ha imbarcato un tecnico del Soccorso alpino di Feltre per aiutare l'equipaggio nella veloce individuazione del punto e in supporto alle operazioni. L'eliambulanza ha quindi calato con un verricello soccorritore, tecnico di elisoccorso e medico, che ha potuto purtroppo solamente constatare il decesso. Ottenuto il nulla osta per la rimozione, la salma è stata ricomposta e imbarellata per essere recuperata con un verricello e trasportata a San Gregorio, dove attendevano il carro funebre e i carabinieri.
Pubblicato in 2017
Etichettato sotto
Martedì, 13 Giugno 2017 16:36

PRECIPITA DALLA ROCCA DI GARDA E PERDE LA VITA

Garda (VR), 03 - 06 - 17
Attorno alle 19 la centrale operativa del Suem ha allertato il Soccorso alpino di Verona per un'escursionista precipitata dalla Rocca di Garda. La donna (al momento non sono note le generalità) si trovava sul promontorio assieme al figlio e al loro cane, quando si è avvicinata al ciglio per fare una fotografia ed è scivolata, precipitando per una sessantina di metri. Una squadra è subito partita per Boscomantico, mentre decollava l'eliambulanza di Verona emergenza (con a bordo medico, infermiere, tecnico verricellista e tecnico di elisoccorso) e due soccorritori del posto si portavano direttamente sul luogo dell'incidente. Verricellato il tecnico di elisoccorso alla base della parete, con uno dei due soccorritori si calava fino al luogo dove giaceva la donna inerme. Dopo aver imbarcato altri due soccorritori da Boscomantico in supporto alle operazioni - gli altri proseguivano con l'auto - l'elicottero li ha sbarcati sotto la Rocca. La donna è stata quindi imbarellata, recuperata dall'eliambulanza e trasportata a valle, dove il medico ha potuto solamente constatare il decesso.
Pubblicato in 2017
Etichettato sotto
Martedì, 13 Giugno 2017 16:32

UOMO COLPITO A UN PIEDE DA UN MASSO

Valle di Cadore (BL), 03 - 06 - 17
Sono serie le conseguenze della caduta di un masso che ha colpito al piede un uomo, ferendolo. L'allarme è scattato poco prima delle 19, lanciato da un passante che aveva incrociato la moglie in cerca di aiuto. La coppia stava infatti passeggiando nei boschi in località Fedarola quando è avvenuto l'incidente. Sul posto sono state inviate l'ambulanza e una squadra del Soccorso alpino di Pieve di Cadore in supporto, ma, una volta raggiunto l'infortunato, M.T., 60 anni, di Padova, è stato subito richiesto l'intervento dell'eliambulanza che lo ha recuperato con un verricello per trasportarlo all'ospedale di Belluno.
Pubblicato in 2017
Martedì, 13 Giugno 2017 16:24

PERDE LA VITA COLTO DA MALORE

Selva di Progno (VR), 02 - 06 - 17
Colto da malore, escursionista perde la vita in Lessinia. Attorno a mezzogiorno l'elicottero di Verona emergenza è stato inviato dal 118 in Valle di Revolto, dove lungo il sentiero che dalla frazione di Giazza sale al Rifugio Revolto, F.G., 69 anni, si era sentito male all'improvviso. Individuato il punto, l'eliambulanza ha sbarcato con un verricello il tecnico di elisoccorso e, trovato un punto agevole, il medico in hovering. I soccorritori hanno raggiunto l'uomo e sono subentrati nelle manovre ai sioi compagni che stavano cercando di rianimarlo. Purtroppo a nulla sono valsi i tentativi ed è stato solo possibile constatarne il decesso. L'eliambulanza è quindi dovuta decollare diretta al Vallone Osanna per l'altra emergenza. Completata la missione, l'elicottero è subito tornato e ha calato infermiere e tecnico del Soccorso alpino con un verricello. La salma ricomposta è stata recuperata e portata fino al Rifugio Boschetto. Pronta a intervenire in supporto alle operazioni una squadra del Soccorso alpino di Verona.
Pubblicato in 2017
Etichettato sotto
Martedì, 13 Giugno 2017 16:22

SCIVOLA SUL SENTIERO

Arsiè (BL), 02 - 06 - 17
Pochi minuti prima delle 15 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione della Rocca di Arsiè, dove una turista svizzera, che stava percorrendo il sentiero numero 7 nella Val Carazzagno, era scivolata mettendo male il piede. Dal momento che la fitta copertura degli alberi non permetteva di individuare la coppia con esattezza, con un verricello è stato sbarcato a terra il tecnico del Soccorso alpino dell'equipaggio. Dopo essere sceso in direzione del lago lungo il sentiero, poco sotto il soccorritore ha incrociato marito e moglie. L'infortunata, E.B., 67 anni, con un possibile trauma alla caviglia, è stata recuperata con il verricello per essere accompagnata all'ospedale di Feltre. Dobbiamo purtroppo ancora evidenziare la pericolosa presenza nella valle in questione di diversi cavi non segnalati, intravisti dall'alto dall'equipaggio durante la ricognizione preventiva dell'elicottero.
Pubblicato in 2017
Etichettato sotto
Martedì, 13 Giugno 2017 16:20

MALORE SUL SENTIERO

Ferrara di Monte Baldo (VR), 02 - 06 - 17
Verso le 12.20 la centrale del 118 di Verona ha allertato il Soccorso alpino su richiesta di un escursionista, la cui moglie aveva accusato un malore lungo il sentiero del Vallone Osanna, a circa mezz'ora di cammino dal Rifugio Telegrafo, e non era più in grado di proseguire. Poiché sia l'eliambulanza di Verona emergenza che quella di Trento erano impegnate in altre missioni, una squadra è partita con i mezzi e ha raggiunto l'attacco del sentiero a Novezza, dove è poi invece riuscito ad arrivare l'elicottero di Verona.  Medico e tecnico di elisoccorso dell'equipaggio hanno prestato le prime cure alla donna, imbarcata e trasportata a valle per essere affidata all'ambulanza.
Pubblicato in 2017
Etichettato sotto
Brentino Belluno (VR), 01 - 06 - 17
Alle 11.40 circa il 118 di Verona è stato allertato per un giovane rimasto sott'acqua nel Vajo dell'Orsa. Il ragazzo, un diciassettenne tedesco che stava scendendo con una comitiva il tratto denominato Baby Orsa (gli ultimi 3 salti prima dell'uscita), dopo una calata non era riemerso subito dalla pozza e i compagni lo avevano estratto che non respirava, iniziando a praticargli subito un massaggio cardiaco e facendo partire l'allarme. Giunto in prossimità del tratto finale della forra, l'elicottero di Verona emergenza ha sbarcato con un verricello il tecnico di elisoccorso, componente lui stesso del Gruppo forre. Sceso con le corde e percorsi circa 200 metri, il tecnico è arrivato dal gruppo, dove nel frattempo il ragazzo si era ripreso, parlava ed era vigile, raggiunto presto da due soccorritori, mentre altro personale del Soccorso alpino e speleo di Verona, con diversi tecnici del Gruppo forre, si portava sul posto. Per evitare al giovane, già infreddolito, ulteriore contatto con l'acqua, sono quindi state attrezzate due teleferiche per superare le ultime vasche. Finalmente sul sentiero, il ragazzo è stato imbarellato e trasportato alla jeep, per poi condurlo all'elicottero, decollato per Borgo Trento per le verifiche del caso. Presenti i Vigili del fuoco.
Pubblicato in 2017
Etichettato sotto
Taibon Agordino (BL), 28 - 05 - 17
È stato trovato senza vita questa mattina, G.K., 62 anni, di Canal San Bovo (TN), l'escursionista non rientrato ieri sera da un'escursione fotografica con il suo cane al Cor, sulle Pale di San Lucano. Verso le 23, a seguito della segnalazione del fratello, il 118 aveva allertato il Soccorso alpino di Agordo e della Val Biois. L'ultimo contatto risaliva alle 11 della mattina, quando l'uomo aveva mandato una foto che ritraeva il Cuore e il suo cane, poi nulla. Subito sono stati controllati i due punti di partenza del percorso per verificare la presenza della macchina, a Col dei Pra e in Val di Gares. Qui è stata rinvenuta l'auto e una squadra è partita per perlustrare il sentiero fino a Campigat, senza rinvenire però traccia. Alle 5.15 sono state organizzate altre squadre, con campo base in Val di Gares, che hanno iniziato a salire verso il Cor, con i quad che percorrevano la zona fino a Campigat, mentre l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore imbarcava due soccorritori di Agordo e della Val Biois per effettuare la ricognizione dall'alto. Alle 8.40 la prima squadra ad arrivare vicino al Cor ha visto il suo pastore tedesco, Benko, che saliva e scendeva lungo un canale. Date le coordinate all'elicottero in arrivo, pochi minuti dopo l'equipaggio ha individuato il corpo a 2.150 metri di quota. L'uomo era scivolato sulla neve, ed era finito 250 metri più sotto, sul versante verso Taibon. L'ambulanza ha sbarcato i due soccorritori e il tecnico di elisoccorso che, una volta ottenuto il nulla osta dalla magistratura per la rimozione, hanno ricomposto la salma e la hanno imbarellata, per recuperarla con un verricello e trasportarla fino in Valle di Gares. L'elicottero ha poi imbarcato le squadre più in alto, per poi tornare con il conduttore di un'unità cinofila del Sagf di Cortina che, assieme al tecnico di elisoccorso, ha avvicinato Benko per prenderlo e portarlo a bordo e poi a valle.
Pubblicato in 2017
Pagina 81 di 82

Informativa sulla privacy e Termini di utilizzo

Leggere con attenzione prima di utilizzare questo sito.

Il sito è di proprietà di CNSAS VENETO  ,
 L'utilizzo del sito comporta l'accettazione dei Termini e delle Condizioni dell'Informativa sulla Privacy.