Visualizza articoli per tag: Escursionismo

Pieve del Grappa (TV), 14 - 12 - 20
Alle 11.30 il Soccorso alpino della Pedemontana del Grappa è stato allertato dal 118, a seguito della chiamata di un giovane escursionista scivolato nella zona delle Melette sul Monte Grappa. In contatto telefonico con i soccorritori, N.G., 20 anni, di Cassola (VI) - che, con indosso scarponi e catenelle, era scivolato nell'attraversare una vecchia valanga caduta sul sentiero finendo nel canale sottostante - è stato rassicurato poiché era un po' scosso ed è riuscito a fornire le coordinate Gps del punto in cui si trovava, non sapendo esattamente su quale sentiero, se 152 o 153, sotto il Monte Boccaor. Mentre una squadra si preparava ad essere imbarcata per eventuale supporto alle operazioni, l'elicottero di Treviso emergenza ha individuato il ragazzo, recuperato dal tecnico di elisoccorso calato con un verricello di 30 metri e trasportato per accertamenti all'ospedale di Castelfranco. 
Pubblicato in 2020
Etichettato sotto
Domenica, 13 Dicembre 2020 18:37

ESCURSIONISTA SI INFORTUNA SULLA NEVE

Recoaro Terme (VI), 04 - 12 - 20
Alle 14 circa il Soccorso alpino di Recoaro - Valdagno è stato allertato per una escursionista che si era fatta male, scivolando sulla neve mentre con il compagno scendeva verso Recoaro Mille. A dare l'allarme il gestore del Rifugio Montefalcone, che stava passando con il gatto delle nevi nelle vicinanze della coppia ed era stato richiamato. Una squadra si è avvicinata il più possibile in fuoristrada ed è poi salita a bordo del gatto delle nevi andatole incontro, per essere così portata rapidamente sul luogo dell'incidente. Prestate le prime cure a M.M., 50 anni, di Schio (VI), che aveva messo il piede in una buca riportando la sospetta frattura di una gamba, i cinque soccorritori la hanno poi caricata sul gatto delle nevi. Il gestore del Rifugio, sempre gentilmente disponibile, ha quindi riaccompagnato soccorritori e infortunata fino alla jeep. Da lì, in accordo con la Centrale del Suem, la donna è stata trasportata direttamente all'ospedale di Valdagno. 
Pubblicato in 2020
Giovedì, 29 Ottobre 2020 18:02

SOCCORSI QUATTRO RAGAZZI IN VALSORDA

Marano si Valpolicella (VR), 28 - 10 - 20
Attorno alle 18.30 il Soccorso alpino di Verona è stato allertato dalla Centrale del 118 per quattro ragazzi in difficoltà in Valsorda. Partiti da Malga Biancari, i quattro amici veronesi, tre ventiduenni e un ventenne, avevano fatto una camminata fino al ponte tibetano, ma nel rientrare uno di loro, più stanco degli altri, aveva preso paura nell'affrontare il sentiero reso scivoloso dal fango. Di conseguenza si erano attardati ed erano arrivati al punto di bloccarsi. Geolocalizzati grazie all'applicazione per smartphone in dotazione al Soccorso alpino, in una ventina di minuti a piedi i ragazzi sono stati raggiunti da una squadra, che ha assicurato con uno spezzone di corda il più timoroso di loro per fargli superare i tratti impegnativi. I quattro amici sono quindi stati riaccompagnati fino alla loro macchina.
Pubblicato in 2020
Giovedì, 29 Ottobre 2020 17:51

TRE INTERVENTI IN MONTAGNA

Belluno, 25 - 10 - 20
Alle 11 circa la Centrale del 118 è stata allertata dagli amici di un ragazzo colto da malore all'esterno di una casera a Igne, Longarone. J.S., 31 anni, di Ponte nelle Alpi (BL), aveva infatti perso i sensi all'improvviso e i compagni lo avevano trovato così. Ricevute le coordinate, l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è atterrato nelle vicinanze e l'equipe medica ha subito monitorato il trentenne, che nel frattempo aveva ripreso conoscenza, per poi caricarlo a bordo e trasportarlo all'ospedale di Belluno per le verifiche del caso. Poco prima delle 13, è scattato l'allarme per una donna precipitata dal Monte Coldai, lanciato da un testimone che aveva assistito all'accaduto da Forcella Coldai, Val di Zoldo. L'eliambulanza si è portata sul luogo dell'incidente e ha calato con un verricello di 30 metri tecnico di elisoccorso, medico e infermiere, che hanno raggiunto L.G., 57 anni, di Conegliano (TV), caduta mentre con un amico stava scendendo verso il lago e ruzzolata per una trentina di metri. Prestate le prime cure per un probabile politrauma, l'infortunata è stata imbarellata e issata a bordo sempre con il verricello, per essere poi accompagnata al San Martino. Alle 14 l'elicottero è infine volato alla Grotta Azzurra, a Mel, a seguito della scivolata di un escursionista. L'uomo, A.C., 73 anni, di Adria (RO), che si trovava con i familiari, aveva sbattuto a terra nei pressi della grotta, riportando possibili traumi cranico e dorsale. Sbarcati con un verricello, equipe medica e tecnico di elisoccorso hanno preso in carico l'uomo, sul posto erano presenti il personale sanitario dell'ambulanza, il Soccorso alpino di Belluno e i Vigili  del fuoco. Una volta caricato in barella e recuperato, l'infortunato è stato portato a Belluno per le cure del caso.
Pubblicato in 2020
Mercoledì, 14 Ottobre 2020 13:39

SOCCORSA ESCURSIONISTA IN DIFFICOLTÀ

Vittorio Veneto (TV), 13 - 10 - 20
Attorno alle 16 la Centrale del Suem ha allertato il Soccorso alpino delle Prealpi Trevigiane per un'escursionista in difficoltà. Partita verso le 12.30 per una camminata, la donna, una trentacinquenne austriaca, aveva seguito delle strade forestali per proseguire lungo una traccia che l'aveva però condotta in un canale, da dove non era più stata in grado di muoversi. In contatto con il marito che aveva lanciato l'allarme, i soccorritori sono risaliti al luogo in cui si trovava, sopra il Lago Restello, prima del Lago di Nove, sotto il Visentin. Avvicinatesi con i mezzi, due squadre si sono divise e, una dall'alto e una dal basso, l'hanno individuata e raggiunta. Dopo avere assicurato la donna, i soccorritori l'hanno aiutata a superare il tratto più impegnativo e l'hanno riportata sul sentiero per poi riaccompagnarla a valle.
Pubblicato in 2020
Mercoledì, 14 Ottobre 2020 13:34

RECUPERATI ESCURSIONISTI SULLA TOFANA DI ROZES

Cortina d'Ampezzo (BL), 10 - 10 - 20
Passate da poco le 15 la Centrale del Suem è stata allertata da due escursionisti che si trovavano in difficoltà, dopo avere trovato neve mentre percorrevano la normale alla Tofana di Rozes. In contatto con loro e con l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore decollato da Belluno, in base alle coordinate è stato individuato il punto in cui si trovavano i due trentenni tedeschi, recuperati con un verricello di 25 metri e trasportati al Rifugio Dibona.
 
Pubblicato in 2020
Mercoledì, 14 Ottobre 2020 13:32

SOCCORSO IN CANSIGLIO

Alpago (BL), 10 - 10 - 20
Alle 11.25 la Centrale del Suem ha allertato il Soccorso alpino dell'Alpago per un escursionista che si era fatto male a una mano. Percorrendo il giro ad anello in Cansiglio, L.L., 72 anni, di Milano, nel superare un tronco era caduto riportando la probabile frattura di un dito. Assieme alla moglie, con l'aiuto di un passante, l'uomo, agitato e dolorante, ha ripreso la strada per rientrare sulla Piana, mentre una squadra gli andava incontro. L'infortunato si è poi recato autonomamente all'ospedale di Vittorio Veneto assieme al figlio.
Pubblicato in 2020
Lunedì, 28 Settembre 2020 13:21

INFORTUNIO SULLA STRADA DEGLI SCARUBBI

Posina (VI), 27 - 09 - 20
Alle 14.40 circa la Centrale del Suem ha allertato il Soccorso alpino di Schio per un'escursionista che si era fatta male scendendo dalla Strada degli Scarubbi. Una squadra è partita dal Rifugio Balasso ed è risalita in fuoristrada da Campiglia. Una volta raggiunta G.V., 61 anni, di Vercelli, che si trovava con una comitiva e aveva riportato un  probabile trauma al ginocchio, la ha caricata a bordo e accompagnata fino alla corriera. 
 
Pubblicato in 2020
Lunedì, 28 Settembre 2020 13:19

PRECIPITA PER 200 METRI SUL MONTE CAVALLO

Aviano (PN), 27 - 09 - 20
Alle 14.15 circa la Centrale unica del Friuli ha allertato il 118 di Pieve di Cadore per un incidente accaduto sul ripido sentiero in cresta che scende dal Monte Cavallo verso Forcella della Val di Sughet, tra il Cavallo e il Cimon di Palantina, poiché la nebbia non aveva permesso l'avvicinamento dell'elicottero dal versante di Aviano e una squada del Soccorso alpino di Pordenone stava risalendo a piedi. Un escursionista aveva infatti chiamato dopo che l'amico era scivolato e ruzzolato in un ghiaione per 200 metri e lui lo aveva raggiunto e cercato di rianimare. Fortunatamente l'eliambulanza del Suem di Pieve di Cadore, dopo aver imbarcato un soccorritore dell'Alpago in supporto alle operazioni, è riuscita a sbarcarlo in hovering assieme al tecnico di elisoccorso e all'equipe medica al limite della nebbia, a circa 200 metri dal punto in cui si trovava il corpo esanime dell'uomo. Una volta da lui, purtroppo è stato solamente possibile constatarne il decesso. In una seconda rotazione, l'amico è stato accompagnato a Col Indes, dove è stato fatto salire un secondo soccorritore dell'Alpago. Ottenuto il nulla osta dalla magistratura per la rimozione, la salma imbarellata e stata recuperata con un verricello di pochi metri e trasferita a Piancavallo. 
 
Alle 12.30 una squadra del Soccorso alpino di Cortina è invece intervenuta al Rifugio Scoiattoli, nelle cui vicinanze una donna di Malo (VI), di 65 anni, aveva riportato un sospetto trauma alla caviglia. Caricata sul fuoristrada, l'infortunata è stata trasportata fino alla sua macchina con cui si è allontanata autonomamente.
Pubblicato in 2020
Lunedì, 28 Settembre 2020 13:06

SCIVOLA SULLA STRADA

Voltago Agordino (BL), 26 - 09 - 20
Alle 13.40 circa il Soccorso alpino di Agordo è stato allertato per intervenire in supporto all'ambulanza lungo la strada che porta a Malga Agner, dove un'escursionista era scivolata riportando un probabile trauma alla caviglia. Caricata a bordo, la donna è stata accompagnata in ospedale.
Pubblicato in 2020
Pagina 1 di 85

Informativa sulla privacy e Termini di utilizzo

Leggere con attenzione prima di utilizzare questo sito.

Il sito è di proprietà di CNSAS VENETO  ,
 L'utilizzo del sito comporta l'accettazione dei Termini e delle Condizioni dell'Informativa sulla Privacy.