Visualizza articoli per tag: Infortunio
Lunedì, 27 Luglio 2020 13:09
CADE CON LA MOUNTAIN BIKE SUL PASUBIO
Valli del Pasubio (VI), 26 - 07 - 20
Mentre in mountain bike a pedalata assistita scendeva lungo la Strada degli eroi in Val di Fieno sul Pasubio, una ragazza di 28 anni di Santorso (VI), ha preso un sasso, ha perso l'equilibrio ed è caduta sbattendo un fianco. Lei stessa ha contattato il 118 attorno alle 15.45 fornendo le coordinate del punto in cui si trovava, in quanto il suo compagno, che in seguito l'ha raggiunta, in quel momento era più avanti. Una squadra del Soccorso alpino di Schio salendo in fuoristrada si è portata sul posto, come l'elicottero di Verona emergenza, che ha sbarcato medico e tecnico di elisoccorso con un verricello di 30 metri. Prestate le prime cure per un sospetto trauma toracico, l'infortunata è stata imbarellata e trasportata dai soccorritori fino all'eliambulanza, atterrata nei pressi e decollata poi in direzione dell'ospedale di Vicenza.
Pubblicato in
2020
Etichettato sotto
Lunedì, 27 Luglio 2020 13:06
DUE INTERVENTI IN MONTAGNA
Belluno, 25 - 07 - 20
Alle 17.30 circa l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volato verso il sentiero numero 215 che dal Rifugio Vandelli scende al Passo Tre Croci, poiché un'escursionista era caduta sbattendo il gomito e riportando ferite alla testa. Raggiunta dal personale medico dell'equipaggio, alla donna, 57 anni di Trieste, sono state prestate le prime cure. Imbarcata con un verricello dal tecnico di elisoccorso, l'infortunata è stata poi trasportata all'ospedale di Belluno. È invece fortunatamente rientrato l'allarme per un anziano allontanatosi dallo Chalet delle fate sul Lago Cestella a Danta di Cadore, senza più fare notizie di sé. La famiglia dell'uomo, 85 anni, di Spinea (VE), dopo averlo a lungo cercato, passate le 19 ne aveva segnalato la sparizione, facendo muovere la macchina delle ricerche con il Soccorso alpino della Val Comelico e i Vigili del Fuoco. Poco dopo l'anziano è stato ritrovato ad Auronzo di Cadore da alcune persone e riaccompagnato al luogo di villeggiatura.
Pubblicato in
2020
Etichettato sotto
Lunedì, 27 Luglio 2020 13:04
INTERVENTI IN MONTAGNA
Belluno, 25 - 07 - 20
Alle 9.30 circa la Centrale del Suem è stata allertata per un possibile infortunio nella zona delle Cascate di Fanes, a seguito della chiamata di una turista francese. Dal momento che la comunicazione si interrompeva e non c'erano abbastanza informazioni, una squadra del Soccorso alpino e del Sagf di Cortina si è quindi avvicinata in fuoristrada per poi appurare che si trattava di due escursioniste trentenni provenienti dalla Francia che, salite senza imbrago e attrezzatura adeguata sulla Ferrata Giovanni Barbara, erano rimaste bloccate in un tratto più impegnativo. I soccorritori hanno quindi raggiunto le due ragazze, che erano illese, le hanno assicurate e riportate sul sentiero. Attorno alle 13 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è stato inviato per un malore a Campo Croce, Val Salata, sempre a Cortina, per un uomo di 82 anni di Bologna che si era sentoto male. Sbarcati equipe medica e tecnico di elisoccorso, all'anziano sono state prestate le prime cure. Imbarcato sull'eliambulanza atterrata nelle vicinanze, l'escursionista è stato portato a Belluno. Una squadra del Soccorso alpino e del Sagf di Cortina è invece intervenuta sul Piccolo Lagazuoi dove, scalando la Via Cengia Martini, una quarantottenne di Forlì (FC) si era procurata un sospetto trauma alla caviglia. Calata alla base della parete dal compagno di cordata, la donna e stata presa in carico dai soccorritori e accompagnata al Codivilla. Verso le 14 l'eliambulanza è volata sul sentiero numero 557 che porta al Rifugio Coldai, Val di Zoldo, per un escursionista colto da malore. L'uomo, 43 anni, di Vicenza, è stato assistito dal personale medico per poi essere caricato a bordo con un verricello. L'elicottero è quindo partito in direzione del San Martino. Alle 14.20 circa in aiuto di un bambino ferito alla testa da un sasso caduto fuori dalle Gallerie del Lagazuoi, si sono mossi il Soccorso alpino e il Sagf di Cortina. I soccorritori hanno raggiunto il piccolo, 6 anni, di Quarto d'Altino (VE), e hanno accompagnato lui è i genitori fino al Passo, da dove la famiglia si è recata autonomamente all'ospedale di Agordo.
Pubblicato in
2020
Etichettato sotto
Venerdì, 24 Luglio 2020 11:22
TRAUMA ALLA SPALLA, SOCCORSO ALL'ALBA
San Tomaso Agordino (BL), 24 - 07 - 20
Attorno alle 5.15 il Soccorso alpino della Val Biois è stato allertato per un anziano infortunatosi in un'abitazione isolata. L'uomo, 88 anni di Bergamo, in villeggiatura nella frazione di Ron, mancata la luce era caduto a terra, riportando la probabile frattura di una spalla. Una squadra ha raggiunto la casa camminando una decina di minuti lungo l'unico sentiero di accesso. Dopo averlo stabilizzato, i soccorritori lo hanno imbarellato, trasportato fino alla strada e affidato all'ambulanza di Alleghe, che lo ha accompagnato all'ospedale di Agordo.
Pubblicato in
2020
Etichettato sotto
Venerdì, 24 Luglio 2020 11:20
INTERVENTO PER MALORE SOTTO LA SCHIARA
Belluno, 23 - 07 - 20
Attorno alle 18.30 la Centrale del 118 è stata allertata da un escursionista, il cui amico si era sentito male scendendo dal Rifugio Settimo Alpini. Poiché la zona è priva di copertura, l'uomo aveva dovuto lasciarlo da solo sul sentiero in mezzo al bosco sopra Ponte Mariano, per correre fino alle Case Bortot e poter dare l'allarme. L'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è subito volato in direzione del Gruppo della Schiara, mentre una squadra del Soccorso alpino di Belluno si portava in località Mulino per un eventuale supporto alle operazioni e per fare da ponte radio e consentire le comunicazioni con l'eliambulanza che stava sorvolando la zona. Una turista francese che stava scendendo dal Rifugio si è nel frattempo imbattuta nell'escursionista, che aveva ripreso a camminare, ed è riuscita a sua volta a contattare il 112. Sbarcati con un verricello di una ventina di metri medico, infermiere e tecnico di elisoccorso, a P.D.C., 64 anni, di Vittorio Veneto (TV), che presentava sintomi di stanchezza e un probabile trauma al ginocchio, sono state prestate le prime cure. L'uomo è stato quindi issato a bordo e trasportato all'ospedale di Belluno per le verifiche del caso.
Pubblicato in
2020
Etichettato sotto
Venerdì, 24 Luglio 2020 11:19
SOCCORSA ESCURSIONISTA CON TRAUMA AL POLSO
Vodo di Cadore (BL), 23 - 07 - 20
Alle 10.30 la Centrale del Suem è stata allertata per un'escursionista arrivata al Rifugio Talamini con un probabile trauma al polso. D.L., 58 anni, di Bergamo, che stava percorrendo l'Alta via numero 3 con un gruppo di persone, era scivolata sul fango lungo il sentiero che dal Rifugio Venezia porta al Talamini e aveva messo male la mano. Raggiunta in fuoristrada da una squadra del Soccorso alpino di San Vito di Cadore, l'infortunata è stata poi trasportata a Vodo di Cadore dove attendeva l'ambulanza.
Pubblicato in
2020
Etichettato sotto
Venerdì, 24 Luglio 2020 11:16
DUE INTERVENTI IN MONTAGNA
Belluno, 22 - 07 - 20
Attorno alle 18.30 la Centrale del 118 è stata allertata da un escursionista che, scendendo dal Monte Rite verso il Rifugio Talamini, nel comune di Vodo di Cadore, aveva perso il sentiero a causa di alcuni schianti e non riusciva più ad orientarsi nella zona della Forcella della Val Inferna. In suo aiuto è stata inviata una squadra del Soccorso alpino di San Vito di Cadore, che ha individuato G.M., 74 anni, di Saccolongo (PD), e lo ha raggiunto. Al momento i soccorritori stanno rientrando con lui e lo riaccompagneranno alla sua auto. Verso le 19 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è invece decollato in direzione di Forcella Forada, sotto il Pelmo, comune di Borca di Cadore, dove una trentacinquenne di Mirano (VE), era scivolata sul fango procurandosi la probabile frattura di una gamba. Medicata dal personale sanitario, la donna, che si trovava con un'altra persona, è poi stata caricata a bordo con il verricello e trasportata all'ospedale di Belluno.
Pubblicato in
2020
Etichettato sotto
Venerdì, 24 Luglio 2020 11:10
RECUPERATO PILOTA DI PARAPENDIO SUL BALDO
Malcesine (VR), 20 - 07 - 20
Alle 14.10 circa l'elicottero di Verona emergenza è decollato in direzione del Monte Baldo, dove, poco sotto la zona di decollo, era precipitato un parapendio, che era rimasto sospeso su un albero sul versante che guarda il Lago di Garda. Il pilota, 66 anni, tedesco, nel tentativo di scendere da solo, aveva riportato una probabile frattura della gamba e aveva lanciato lui stesso l'allarme. Sbarcati in hovering nelle vicinanze, a circa 1.300 metri di quota, equipe medica e tecnico di elisoccorso hanno prestato le prime cure all'uomo, che è stato imbarellato e issato a bordo con un verricello corto, per essere poi trasportato all'ospedale di Peschiera.
Pubblicato in
2020
Etichettato sotto
Venerdì, 24 Luglio 2020 11:08
INTERVENTI IN MONTAGNA
Belluno, 20 - 07 - 20
Passate le 13 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volato sulla strada che dal Rifugio Scoiattoli scende al Cinque Torri, a Cortina d'Ampezzo, per un escursionista che, caduto, si era fatto male a un polso. A.D.O., 50 anni, di Vicenza, è stato recuperato e portato all'ospedale di Belluno. Alle 14 circa il Soccorso alpino di Cortina è stato allertato per una donna scivolata lungo il sentiero numero 402, che dal Falzarego sale al Lagazuoi. S.S. 53 anni, di Lavena Ponte Tresa (VA), è stata raggiunta in jeep da una squadra del Sagf, che la ha accompagnata fino alla macchina, con cui si è allontanata autonomamente assieme al marito. L'eliambulanza è poi volata al Rifugio Lunelli, Comelico Superiore, a quota 1.800, dove poco distante dell'edificio una donna era scivolata sul sentiero numero 171 riportando un possibile trauma alla caviglia. Imbarcata con un verricello di 20 metri dal tecnico di elisoccorso, L.C.D., 65 anni, di Sospirolo (BL), è stata trasportata all'ospedale di Belluno.
Il Soccorso alpino della Val Fiorentina è invece intervenuto sopra il Rifugio Fedare, in aiuto di un'escursionista infortunatasi a un piede. La donna, E.B., 49 anni, di Trieste, è stata raggiunta dai soccorritori e riaccompagnata alla propria macchina.
Pubblicato in
2020
Etichettato sotto
Lunedì, 20 Luglio 2020 13:56
INTERVENTI IN MONTAGNA
Belluno, 19 - 07 - 20
Questa mattina alle 9.45 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volato sulla Terza Pala di San Lucano, a Taibon Agordino, per una cordata bloccata. Dopo aver bivaccato in parete lungo la Via Tissi - Andrich, due alpinisti avevano ripreso la scalata, ma erano usciti al di fuori del tracciato corretto ritrovandosi in un tratto difficile. Impossibilitati a proseguire, M.B., 35 anni, di Tezze sul Brenta (VI) e A.D.M., 50 anni, di Cittadella (PD), hanno chiamato il 118. Recuperati dal tecnico di elisoccorso con un verricello di 40 metri, un centinaio di metri sotto la cima, i due rocciatori sono stati trasportarti a valle. L'elicottero dell'Aiut Alpin Dolomites di Bolzano è intervenuto a Cortina d'Ampezzo sulla normale al Sass de Stria e ha recuperato un escursionista, di 74 anni, che era scivolato e si era fatto male a una gamba. Attorno alle 13 il Soccorso alpino di San Vito di Cadore è stato allertato per un'escursionista che si era persa rientrando all'abitato di Vodo di Cadore. P.D., 46 anni, di Venezia, che stava scendendo con il proprio cane lungo il sentiero non distante da Casera Cercenà, dopo aver trovato degli schianti aveva perso l'orientamento fino a incrodarsi sopra alcuni salti di roccia. Risaliti alle coordinate del punto, un soccorritore la ha individuata e raggiunta dal basso, poiché il punto indicato non era preciso. Una volta da lei, la ha accompagnata al Rifugio, dove attendeva una squadra in jeep che li ha riportati a Vodo.
Una squadra del Soccorso alpino dell'Alpago è invece stata inviata non distante dalla chiesetta di Sant'Antonio Tiriton, sul sentiero che scende dal Cansiglio verso Farra d'Alpago, dove una donna, E.L., 40 anni, di Piove di Sacco (PD), era caduta riportando un probabile trauma facciale. I soccorritori le hanno prestato le prime cure assieme ai sanitari dell'ambulanza, la hanno imbarellata è trasportata fino alla strada per caricarla a bordo e trasferirla all'ospedale. È stato invece sufficiente un consiglio telefonico da parte del Soccorso alpino di Cortina per tre escursionisti, che avevano perso il sentiero sulla Tofana di Mezzo. Geolocalizzati, sono stati reindirizzati sul tracciato corretto.
Pubblicato in
2020
Etichettato sotto