Visualizza articoli per tag: Infortunio

Sabato, 05 Settembre 2020 09:31

TURISTA TEDESCO CADE CON LA BICICLETTA

Alano di Piave (BL), 04 - 09 - 20
Ieri alle 20 circa la Centrale del 118 è stata allertata per un turista tedesco caduto con la propria mountain bike lungo il sentiero 845, nella zona di Forcella San Daniele. L'uomo di 62 anni, che si trovava con altre due persone, aveva riportato probabili traumi alla spalla e al gomito. Una squadra del Soccorso alpino di Feltre si è portata sul posto con il fuoristrada e ha raggiunto l'infortunato, assistito anche da un escursionista di passaggio. Caricato a bordo, il ciclista è stato accompagnato all'ospedale di Feltre, mentre i suoi due compagni sono scesi autonomamente. 
Pubblicato in 2020
Sabato, 05 Settembre 2020 09:29

SCIVOLA SUL SENTIERO

Brentino Belluno (VR), 03 - 09 - 20
Alle 14.40 circa il Soccorso alpino di Verona è stato allertato per una escursionista scivolata lungo il Sentiero del Pellegrino, che da Brentino sale alla Madonna della corona. L.C., 54 anni, di Codroipo (UD), messo male il piede aveva riportato la probabile frattura di una caviglia mentre con un'altra persona si trovava all'altezza della croce, sopra l'abitato, ed era anche stata assistita da alcuni passanti. Raggiunta da cinque soccorritori assieme all'infermiere dell'ambulanza, le sono state subito prestate le prime cure. Dopo averle immobilizzato il piede, la squadra la ha caricata in barella e trasportata per una mezz'ora fino alla strada. L'infortunata è stata poi accompagnata all'ospedale di Negrar.
Pubblicato in 2020
Mercoledì, 02 Settembre 2020 10:57

RECUPERATE DUE PERSONE CON TRAUMA ALLA CAVIGLIA

Belluno, 01 - 09 - 20
Attorno alle 16 il Soccorso alpino di Cortina è stato allertato per una escursionista caduta sul sentiero numero 434 della Croda da Lago. La donna, M.S., 64 anni, di Mestre (VE), che aveva riportato un probabile trauma alla caviglia è stata recuperata da una squadra è trasportata a valle. Sempre per un sospetto trauma alla caviglia alle 17.40 circa è invece intervenuto il Soccorso alpino di Feltre che, su indicazioni della moglie ha raggiunto un uomo scivolato nel bosco, non distante da una strada a Rasai. I soccorritori hanno stabilizzato P.M., 73 anni, di Seren del Grappa (BL), per poi trasportarlo all'ambulanza che lo ha accompagnato all'ospedale di Feltre. 
 
 
Pubblicato in 2020
Etichettato sotto
Mercoledì, 02 Settembre 2020 10:53

CADE CON LA MOUNTAIN BIKE

Teolo (PD), 31 - 08 - 20
Si è concluso attorno alle 22 l'intervento in aiuto di un ciclista caduto lungo il Sentiero San Giorgio sul Monte della Madonna. M.C., 42 anni, di Camposampiero (PD), era da solo in discesa quando aveva perso il controllo della propria mountain bike finendo a terra e riportando un probabile trauma alla schiena e la sospetta frattura di una spalla. Alle 19.30 circa, su suo allarme, la Centrale del Suem aveva allertato il Soccorso alpino di Padova. Otto soccorritori, tra i quali un medico e due infermieri, si sono portati il più possibile vicino in fuoristrada salendo da una sterrata del Covolon, per poi proseguire a piedi gli ultimi 200 metri. Prestate le prime cure, dopo essere stato imbarellato l'infortunato è stato trasportato per mezzo chilometro fino alla strada e affidato all'ambulanza partita in direzione dell'ospedale di Abano Terme.
 
Pubblicato in 2020
Mercoledì, 02 Settembre 2020 10:50

INFORTUNIO VICINO AL FORTE DI VALPAROLA

Cortina d'Ampezzo (BL), 30 - 08 - 20
Attorno alle 17 il Soccorso alpino di Cortina è stato allertato per una turista di Ancona, G.B., 48 anni, che era scivolata nei pressi del Forte di Valparola, zona Falzarego, riportando una sospetta distorsione alla caviglia. Raggiunta a piedi da una squadra del Sagf, l'infortunata è stata stabilizzata e caricata in barella, per essere trasportata fino alla strada e affidata all'ambulanza di Livinallongo, partita in direzione dell'ospedale di Agordo. 
Pubblicato in 2020
Mercoledì, 02 Settembre 2020 10:48

SOCCORSA CERCATRICE DI FUNGHI

Valli del Pasubio (VI), 30 - 08 - 20
Poco prima delle 17 il Soccorso alpino di Schio è stato attivato, su richiesta della Centrale del 118 a seguito della chiamata di un parente, per una cercatrice di di funghi che era scivolata nella ripida scarpata di un bosco in Contrada Sartore. Una squadra ha raggiunto la donna, L.F., 69 anni, di Valli del Pasubio (VI), che era riuscita a tornare sul sentiero, a 200 metri circa dalla carrabile. Dopo averla stabilizzata per un sospetto trauma alla spalla, i soccorritori la hanno imbarellata e trasportata fino alla strada per affidarla all'ambulanza diretta all'ospedale di Santorso.
Pubblicato in 2020
Mercoledì, 02 Settembre 2020 10:47

SOCCORSO GIOVANE ESCURSIONISTA

Cortina d'Ampezzo (BL), 29 - 08 - 20
Questa mattina alle 8.20 il gestore del Rifugio Croda da Lago ha chiesto l'intervento del Soccorso alpino di Cortina, per un giovane escursionista che si era infortunato a una gamba. Raggiunto in fuoristrada da una squadra, il diciottenne di Padova è stato accompagnato al Codivilla.
 
 
Pubblicato in 2020
Mercoledì, 02 Settembre 2020 10:41

INCIDENTE NELLA PALESTRA DI ROCCIA

Cortina d'Ampezzo (BL), 28 - 08 - 20
Poco prima delle 13 l'elicottero del Suem è decollato da Belluno in direzione della falesia del Piccolo Lagazuoi, poiché durante un tiro di arrampicata sportiva un uomo, che si trovava con la famiglia, era volato per alcuni metri sbattendo un piede e riportando un probabile trauma alla caviglia. A.R., 60 anni, di Roma, che si trovava alla base della parete, allertato il Soccorso alpino di Cortina, è stato raggiunto da una squadra del Sagf che gli ha prestato le prime cure. L'infortunato è stato poi preso in carico dall'equipaggio dell'eliambulanza, che lo ha imbarcato con il verricello per trasportarlo all'ospedale di Cortina.
Pubblicato in 2020
Venerdì, 28 Agosto 2020 11:26

SCIVOLA IN VALFREDDA

Falcade (BL), 27 - 08 - 20
Attorno alle 13 l'elicottero del Suem è stato inviato dalla Centrale del 118 in Valfredda, a circa 200 metri di distanza dal Rifugio Flora Alpina, per un'escursionista che, mentre percorreva una mulattiera con un'amica, era scivolata riportando un probabile trauma al bacino. Atterrati nelle vicinanze, tecnico di elisoccorso ed equipe medica hanno prestato le prime cure a F.S., 67 anni, di Campione d'Italia (CO), e la hanno imbarellata. Tecnico e infermiere sono poi stati imbarcati in hovering dall'eliambulanza, che poi ha provveduto a recuperare medico e infortunata con un verricello di 20 metri ed è rientrata al San Martino.
Pubblicato in 2020
Venerdì, 28 Agosto 2020 11:23

INTERVENTI IN MONTAGNA

Belluno, 26 - 08 - 20
Alle 17.45 circa il Soccorso alpino di Belluno è stato allertato per un'escursionista che si era procurata un sospetto trauma al ginocchio, mentre con un'amica percorreva le creste tra il Rifugio Bristot e il Visentin in Nevegal. Una squadra ha raggiunto B.G., 55 anni, di Belluno, l'ha stabilizzata, caricata in barella e trasportata per 150 metri fino alla Jeep. L'infortunata è stata trasportata all'ospedale di Belluno. Poco dopo il 118 è stato contattato da 4 alpinisti che, rientrando dalla normale alla Grande delle Tre Cime di Lavaredo avevano sbagliato tracciato e si erano ritrovati con le corde incastrate nella roccia. In loro aiuto è decollato l'elicottero del Suem di Belluno, poi fatto rientrare perché altri rocciatori di passaggio hanno liberato loro le corde.
Pubblicato in 2020
Pagina 5 di 79

Informativa sulla privacy e Termini di utilizzo

Leggere con attenzione prima di utilizzare questo sito.

Il sito è di proprietà di CNSAS VENETO  ,
 L'utilizzo del sito comporta l'accettazione dei Termini e delle Condizioni dell'Informativa sulla Privacy.