Visualizza articoli per tag: Scivolata
Venerdì, 30 Agosto 2019 09:17
INTERVENTI IN MONTAGNA
Belluno, 27 - 08 - 19
Attorno alle 14.30 circa il 118 è stato allertato per un'escursionista tedesca, A.F., 37 anni, che era caduta, mentre in compagnia percorreva il sentiero numero 1104, sul Vallon de Lavaredo ad Auronzo di Cadore. L'elicottero del Suem di Pieve di Cadore si è portato sul luogo dell'incidente, vicino a un ghiaione, grazie alle indicazioni date tramite gli operatori della Centrale in contatto telefonico con il chiamante. Sbarcati con un verricello di 20 metri medico e tecnico di elisoccorso, alla donna sono state prestate le prime cure per un probabile trauma alla spalla. Imbarcata, la turista è stata portata all'ospedale di Belluno. Il Soccorso alpino di Cortina è stato poi allertato per due interventi in contemporanea riguardanti due escursioniste che avevano riportato un possibile trauma alla caviglia. La prima, T.C., 46 anni, di Bergamo, è stata raggiunta dal Soccorso alpino dei Carabinieri in jeep lungo il sentiero numero 402 del Col dei Bos. La seconda, M.L.S., 71 anni, di Venezia, che stava scendendo verso il Rifugio Scoiattoli, è stata aiutata da una squadra del Sagf, che la ha caricata a bordo del proprio mezzo. Entrambe sono state accompagnate al Rifugio Cinque Torri, dove attendeva l'ambulanza diretta all'ospedale Codivilla. Infine il Soccorso alpino di Feltre ha fornito indicazioni telefoniche a una signora padovana, che aveva perso l'orientamento nella zona di Croce d'Aune, consentendole di ritornare sull'itinerario corretto e procedere verso i Vigili del fuoco che le stavano andando incontro.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Domenica, 25 Agosto 2019 14:39
SCIVOLA AL PARCO
Pieve di Cadore (BL), 24 - 08 - 19
Questa mattina poco prima delle 11 una squadra del Soccorso alpino di Pieve di Cadore è intervenuta in supporto al personale sanitario dell'ambulanza al Parco Roccolo, dove una turista padovana, L.B., 72 anni, di Villa Estense, messo male il piede aveva riportato un probabile trauma alla caviglia. La donna e stata medicata e trasportata in ospedale.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Domenica, 25 Agosto 2019 14:21
DUE INTERVENTI IN MONTAGNA
Verona, 21 - 08 - 19
A mezzogiorno la Centrale di Verona emergenza è stata contattata per un incidente con la mountain bike in Lessinia, a Bosco Chiesanuova. L'eliambulanza, subito decollata, si è portata nei pressi di Malga Masetto ed è atterrata sbarcando l'equipe medica e il tecnico di elisoccorso. Un ciclista italiano di 59 anni, che si trovava con un'altra persona, aveva infatti perso il controllo della bici, finendo a terra e ripando un sospetto trauma alla spalla. Prestategli le prime cure, l'uomo è stato imbarcato e trasportato all'ospedale di Verona. Attorno alle 14 una squadra del Soccorso alpino di Verona, impegnata nell'assistenza al concerto del Coro dell'Arena, a poca distanza dalla stazione a monte della funivia di Malcesine, è stata allertata per un'escursionista tedesca caduta lungo il sentiero numero 751 delle creste del Baldo, in zona Trattospino. I soccorritori hanno raggiunto la donna, A.K., 57 anni, che manifestava possibili traumi al volto, alla spalla e al fianco ed era in compagnia dei figli e di amici. Dopo averla stabilizzata, la hanno caricata in barella e trasportata a spalla alla stazione di arrivo della funivia per poi scendere con lei all'intermedia, luogo del rendez vous con l'ambulanza.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Domenica, 25 Agosto 2019 14:14
FRANA IL SENTIERO, ESCURSIONISTA SCIVOLA NELLA SCARPATA
Rocca Pietore (BL), 20 - 08 - 19
Verso le 14 il Soccorso alpino della Val Pettorina è stato allertato per un escursionista scivolato in una scarpata a seguito del franamento di un tratto del sentiero. Durante una passeggiata con il gruppo parrocchiale lungo il sentiero numero 682 che porta al Rifugio Sasso Bianco, mentre con altre due persone si trovava davanti rispetto al gruppo, alcuni metri della traccia sono franati e don M.C., 31 anni, di Quarto d'Altino (VE), è scivolato per una decina di metri. Una squadra si è avvicinata con il quad per poi proseguire a piedi e ha raggiunto l'infortunato, che nel frattempo era risalito dal pendio. Dopo avergli medicato le escoriazioni riportate nella caduta, i soccorritori hanno steso una corda fissa per superare lo smottamento e con lui e i suoi compagni sono rientrati a Caracoi.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Domenica, 25 Agosto 2019 14:09
VA A MIRTILLI E SI INFORTUNA
Lastebasse (VI), 20 - 08 - 19
Attorno alle 14.20 il Soccorso alpino di Arsiero è stato allertato dalla Centrale del 118 per un incidente sopra l'altopiano di Tonezza, in località Costa d'Agra. Andando a mirtilli col marito e la figlia, S.B., 50 anni, di Varese, era scivolata lungo un pendio finendo sulla strada bianca sottostante. Raggiunta da una squadra, la donna, che lamentava dolori al bacino, è stata stabilizzata e imbarellata. Per evitare dolorosi scossoni nello spostamento con il fuoristrada, i sei soccorritori la hanno trasportata a piedi in barella per circa un chilometro, per affidarla all'ambulanza in attesa al Rifugio Valbona, poi partita in direzione dell'ospedale di Santorso.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Domenica, 18 Agosto 2019 10:15
SCIVOLA IN MEZZO AL BOSCO
Vigo di Cadore (BL), 15 - 08 - 19
Attorno alle 14 il Soccorso alpino del Centro Cadore è stato allertato, per una ragazza scivolata per alcune decine di metri in un ripido bosco in località Rio Laggio. La giovane, I.P., 22 anni, di Pieve di Soligo (TV), che stava cercando funghi con altre quattro persone, è stata geolocalizzata a circa 1.200 metri di quota, e raggiunta da una squadra e dall'elicottero del Suem di Pieve di Cadore. Sbarcati con un verricello di una cinquantina di metri medico, infermiere e tecnico di elisoccorso, alla giovane sono state prestate le prime cure. Una volta recuperata, l'infortunata con un probabile trauma al volto, e stata trasportata all'ospedale.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Martedì, 13 Agosto 2019 12:56
TRAUMA ALLA CAVIGLIA
Falcade (BL), 13 - 08 - 19
Alle 12.30 circa una squadra del Soccorso alpino della Val Biois ha raggiunto in fuoristrada località la Rossa, dove, scendendo lungo la silvopastorale che dal Rifugio Flora Alpina porta all'abitato di Costa, un'escursionista era scivolata, riportando la probabile frattura di una caviglia. Una volta dall'infortunata, D.Z., 63 anni, di Ravenna, che si trovava con una coppia di amici, i tre soccorritori le hanno immobilizzato il piede. Dopo averla aiutata a salire sulla jeep, hanno poi accompagnato la donna sulla strada per affidarla all'ambulanza della Croce Verde diretta all'ospedale di Agordo.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Martedì, 13 Agosto 2019 12:55
FUNGAIOLO RUZZOLA NEL BOSCO PER 200 METRI
San Nicolò Comelico (BL), 13 - 08 - 19
Questa mattina attorno alle 9 il Soccorso alpino della Val Comelico è stato allertato dalla Centrale del Suem, per intervenire in supporto all'elicottero di Pieve di Cadore in aiuto di un fungaiolo ruzzolato per 200 metri in un bosco molto ripido. L'uomo, S.C., 67 anni, di San Nicolò Comelico (BL), era scivolato e caduto mentre con un amico si trovava nella zona di Casera Aiaredo, una sessantina di metri sopra la strada che dal Rifugio De Dòo porta a Malga Melin. Raggiunto dall'equipe medica e dal tecnico di elisoccorso, all'infortunato sono state prestate le prime cure, mentre sopraggiungevano 6 soccorritori, tra i quali 2 del Sagf di Auronzo. Una volta imbarellato, il cercatore di funghi è stato calato lungo il pendio fino alla strada, per poi essere imbarcato e accompagnato all'ospedale di Treviso con una sospetta frattura alla spalla.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Martedì, 13 Agosto 2019 12:38
NUMEROSI INTERVENTI SULLE MONTAGNE VICENTINE
Asiago (VI), 10 - 08 - 19
Oggi, a partire dalle 11, si sono susseguiti numerosi interventi sulle montagne dell'Altipiano. Mentre con il padre e altre persone stava salendo sull'Ortigara, in comune di Enego, giunta quasi ormai in cima all'altezza della galleria, un'escursionista di Thiene (VI), E.T., 33 anni, aveva messo male un piede riportando la sospetta frattura di una caviglia. Poiché in contemporanea era scattato un altro allarme per il Soccorso alpino di Asiago, in suo aiuto sono partiti sei soccorritori di Arsiero, tra i quali un sanitario. Una volta raggiunta, all'infortunata sono state prestate le prime cure e, dopo essere stata imbarellata è stata trasportata a spalla per un'ora e mezza fino al piazzale Lozze, dove è stata affidata all'ambulanza diretta all'ospedale di Asiago. Un'anziana di Selvazzano di dentro (PD), L.D.M., 88 anni, era invece scivolata ruzzolando per quindici metri vicino a Malga Cima, a Rubbio, comune di Bassano del Grappa (VI). Arrivata da lei, una squadra del Soccorso alpino di Asiago la ha stabilizzata e imbarellata per poi portarla a piedi per un paio di chilometri al rendez vous con l'ambulanza partita per Asiago. Una donna padovana, M.G., di 64 anni, era invece caduta procurandosi la probabile rottura di un polso ai Castelloni di San Marco, Enego. I soccorritori le hanno immobilizzato il braccio e la hanno aiutata a scendere a Malga Fossetta, da dove si è allontanata autonomamente. Infine, sul Monte Verena, a Roana, una settantaduenne vicentina, era scivolata in un tratto ghiaioso scendendo con i familiari lungo le piste da sci. Una squadra è riuscita ad avvicinarsi con la jeep, portando anche il personale sanitario dell'ambulanza che si è preao cura di lei. Imbarellata, A.Z., di Noventa Vicentina, è stata accompagnata sulla strada e poi all'ospedale di Asiago.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Giovedì, 01 Agosto 2019 15:00
SOCCORSO SUL PASUBIO
Valli del Pasubio (VI), 30 - 07 - 19
Attorno alle 13 la Centrale operativa del 118 ha allertato il Soccorso alpino di Schio, per un escursionista che si era fatto male mentre percorreva la parte alta del sentiero numero 300 della Val Canale, sul massiccio del Pasubio. L'uomo, P.D.M., 61 anni, di Vicenza, che si trovava con un amico, aveva perso l'equilibrio mettendo un piede su un sasso ed era ruzzolato per una decina di metri. Nell'urto aveva riportato contusioni a una gamba e il forte dolore muscolare gli impediva di camminare. Poiché le nubi basse non consentivano l'avvicinamento dell'elicottero, sette soccorritori hanno raggiunto l'infortunato: 5 salendo in jeep al Rifugio Papa e poi proseguendo a piedi, 2 incamminandosi dal basso. Una volta da lui, a 1.700 metri di quota, gli sono state prestate le prime cure e l'uomo è stato imbarellato. La squadra ha quindi iniziato la discesa verso valle, per i primi 220 metri calando la portantina a spalla, per poi aggiungere il ruotino alla barella, una volta arrivati sulla strada più ampia che porta al Pian delle Fugazze, luogo fissato per il rendez vous con l'ambulanza, partita in direzione dell'ospedale di Santorso.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto