Visualizza articoli per tag: Scivolata

Lunedì, 20 Agosto 2018 11:10

INTERVENTI IN MONTAGNA

Belluno, 15 - 08 - 18
Questa mattina l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è intervenuto sul sentiero che dal Rifugio Costapiana porta a San Dionisio, a Valle di Cadore, poiché un'escursonista era scivolata una ventina di metri finendo sul tratto di tracciato sottostante e riportando un probabile politrauma. La donna, G.V., 62 anni, di Garbagnate Milanese (MI), è stata medicata dal personale sanitario sbarcato nelle vicinanze, per essere poi recuperata con un verricello dal tecnico del Soccorso alpino dell'equipaggio e trasportata all'ospedale di Belluno. Sotto le Tre Cime di Lavaredo, ad Auronzo di Cadore, il Soccorso alpino è stato allertato in due occasioni successive, per cui è intervenuta una squadra del Sagf. Prima i soccorritori sono stati inviati a Forcella Lavaredo, da dove un'escursionista, J.N., 29 anni, di Cuggiono (MI), che si era fatta male al ginocchio, è stata accompagnata in jeep a valle, per poi allontanarsi autonomamente. Di seguito invece i soccorritori hanno trasportato in jeep fino all'ambulanza una turista austriaca, P.K., 79 anni, che si era ferita alla testa e si trovava al Rifugio Lavaredo. Verso le 13.30 una squadra del Soccorso alpino di Livinallongo è stata attivata per raggiungere la strada che dal Bec de Roces scende ad Arabba, poiché un ciclista romano, V.D.S., 59 anni, era caduto dalla propria bici a pedalata assistita, procurandosi un probabile trauma cranico, con ferite al volto, e alla colonna. Prestategli le prime cure, l'infortunato è stato imbarcato sull'elicottero atterrato nelle vicinanze e accompagnato all'ospedale di Belluno. L'eliambulanza è quindi volata sullo Spigolo Dibona alla Grande delle Tre Cime di Lavaredo, in aiuto di un alpinista polacco, W.K., 48 anni, volato in parete. Recuperato con un verricello di 50 metri, il rocciatore con un possibile trauma alla caviglia è stato portato al pronto soccorso. Infine dei passanti avevano allertato il 118 in quanto si erano imbattuti in un bambino di 10 anni da solo a Casera Campigat, a Taibon Agordino. Il bimbo aveva raccontato che, mentre scendevano dal sentiero, il papa gli aveva detto di correre avanti fino alla casera, che lui lo avrebbe raggiunto. Ma dopo aver atteso un po', il padre non era arrivato. Fortunatamente, quando una squadra del Soccorso alpino di Agordo si stava portando sul posto, l'uomo si è ricongiunto al figlio e l'allarme è rientrato. 
Pubblicato in 2018
Lunedì, 20 Agosto 2018 11:02

SCIVOLA SUL SENTIERO

Lorenzago di Cadore (BL), 13 - 08 - 18
Attorno alle 11.40 il Soccorso alpino del Centro Cadore è stato allertato dal 118 per un escursionista scivolato lungo un sentiero nel bosco, in località Borbe. Una squadra si è portata in jeep sul luogo indicato, per poi proseguire a piedi seguendo il figlio dell'infortunato andato incontro ai soccorritori per guidarli. Una volta raggiunto, a L.C., 65 anni, di San Polo di Piave (TV), è stata stabilizzata la gamba a seguito del probabile trauma alla caviglia riportato. Dopo essere stato caricato in barella, l'uomo è stato trasportato a spalla per una ventina di minuti fino alla strada e da lì direttamente al pronto soccorso di Pieve di Cadore in fuoristrada.
Pubblicato in 2018
Etichettato sotto
Giovedì, 09 Agosto 2018 08:20

SCIVOLA SUL SENTIERO

Colle Santa Lucia (BL), 08 - 08 - 18
Attorno alle 14 il 118 ha allertato il Soccorso alpino della Val Fiorentina per un infortunio lungo il sentiero che dal Rifugio Averau porta al Rifugio Fedare. Mentre scendeva con la moglie e un gruppo di altre persone, un escursionista, R.T., 59 anni, di Azzano Decimo (PN), aveva messo male il piede con la conseguente probabile distorsione della caviglia. Una squadra lo ha raggiunto in jeep e gli ha immobilizzato la gamba con un tutore, per poi accompagnarlo alla strada e affidarlo all'ambulanza diretta all'ospedale di Agordo.
Pubblicato in 2018
Etichettato sotto
Venerdì, 03 Agosto 2018 11:34

SCIVOLA PER 30 METRI NEL BOSCO

Calalzo di Cadore (BL), 02 - 08 - 18
Attorno alle 14 è scattato l'allarme per un giovane scivolato una trentina di metri, mentre si trovava con un'altra persona in un bosco sopra l'abitato di Rizzios. Una squadra del Soccorso alpino di Pieve di Cadore ha raggiunto il luogo dove si trovava M.B., 26 anni, di Padova, che non aveva riportato conseguenze e lo ha aiutato a tornare sulla strada per poi riaccompagnarlo in paese.
Pubblicato in 2018
Etichettato sotto
Mercoledì, 01 Agosto 2018 19:56

SCIVOLA SUL SENTIERO

Auronzo di Cadore (BL), 01 - 08 - 17
Passate le 14 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione del sentiero numero 117, che dal Rifugio Fonda Savio porta all'Auronzo, per un'escursionista tedesca scivolata prima di arrivare a Forcella Rin Bianco, a 2.100 metri di quota. La donna, H.O., 50 anni, che si trovava con altre persone e si era procurata un trauma alla caviglia, è stata recuperata col verricello dal tecnico del Soccorso alpino dell'equipaggio e accompagnata all'ospedale di Cortina.
Pubblicato in 2018
Mercoledì, 01 Agosto 2018 19:49

TROVATO FUNGAIOLO SENZA VITA

Calalzo di Cadore (BL), 31 - 07 - 18
Alle 13.40 circa un cercatore di funghi ha contattato il 118 poiché si era imbattuto nel corpo senza vita di un uomo in Val Starezza. Preso nota delle coordinate, si era poi allontanato per trovare copertura telefonica e lanciare l'allarme. Una squadra del Soccorso alpino di Pieve di Cadore lo ha raggiunto ed stata da lui guidata, risalendo per 400 metri di dislivello nel bosco. Arrivati sul posto si è solamente potuto constatare il decesso di F.B., 70 anni, di Santa Lucia di Piave (TV), scivolato per una settantina di metri mentre a sua volta stava cercando funghi. Ottenuto il nulla osta per la rimozione, la salma è stata ricomposta e recuperata con un verricello dall'elicottero del Suem di Pieve di Cadore, che la ha trasportata a Praciadelan per affidarla al carro funebre.
Pubblicato in 2018
Etichettato sotto
Lunedì, 30 Luglio 2018 11:49

SCIVOLA SUL SENTIERO

Crespadoro (VI), 29 - 07 - 18
Poco prima delle 14 il 118 di Vicenza ha allertato il Soccorso alpino di Recoaro - Valdagno per un'escursionista che, scivolata per qualche metro dal sentiero di Cima Maraia, si era procurata la probabile frattura di una caviglia. Una squadra si è portata nelle vicinanze per eventuale supporto alle operazioni, mentre l'elicottero di Verona emergenza si avvicinava al luogo dell'incidente. La donna è stata recuperata con un verricello di 15 metri dal tecnico di elisoccorso ed è stata trasportata all'ospedale di Valdagno.
Pubblicato in 2018
Etichettato sotto
Lunedì, 30 Luglio 2018 11:39

SCIVOLA NEL BOSCO

Rocca Pietore (BL), 28 - 07 - 18
Attorno alle 17.30 il Soccorso alpino della Val Pettorina è uscito per un intervento non distante da Santa Maria delle Grazie. Andando a funghi con il marito, R.M., 57 anni, di Salzano (VE), era scivolata nel bosco, 20 metri circa sopra il sentiero, e si era procurata un probabile trauma alla caviglia. Una squadra si è avvicinata in quad, per poi raggiungerla a piedi. Accompagnata fino al mezzo, l'infortunata è stata poi trasportata alla strada e lì affidata all'ambulanza diretta all'ospedale di Agordo.
Pubblicato in 2018
Lunedì, 30 Luglio 2018 11:31

INTERVENTI SULLE TOFANE E A PASSO GIAU

Belluno, 28 - 07 - 18
Nel pomeriggio l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è stato inviato sulla Ferrata di Punta Anna, sulle Tofane, per un turista francese di 68 anni che aveva messo male un piede durante la progressione, se l'era storto ed era impossibilitato a proseguire. Recuperato con un verricello di 5 metri, l'uomo è stato accompagnato al pronto soccorso di Cortina. Successivamente l'eliambulanza è volata a Forcella Giau, nel comune di San Vito di Cadore, dove un escursionista del posto, M.C., 59 anni, scendendo da un canale si era procurato un probabile trauma al piede. L'infortunato è stato imbarcato con un verricello di 8 metri per essere portato all'ospedale. Infine l'elicottero è tornato a Cortina, in cima alla Tofana di Rozes, per un altro probabile trauma alla caviglia, conseguenza della scivolata sul sentiero di un turista spagnolo di 39 anni, recuperato dal tecnico del Soccorso alpino dell'equipaggio con un verricello di 10 metri e trasportato al Codivilla.
Pubblicato in 2018
Lunedì, 30 Luglio 2018 11:28

INTERVENTI IN MONTAGNA

Belluno, 28  - 07 - 18
Verso le 11 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volato al Rifugio Sasso Bianco, nel comune di Canale d'Agordo, per un escursionista che si era fatto male già ieri. L'uomo, A.S., 50 anni, di Monte San Pietro (BO) ieri era scivolato dal sentiero, ruzzolando per una ventina di metri e procurandosi diversi probabili traumi. Imbarcato nell'eliambulanza attarrata in piazzola, l'infortunato è stato trasportato all'ospedale. Una squadra del Soccorso alpino di Cortina ha invece raggiunto la zona delle Cascate di Fanes dove un ciclista era caduto dalla propria mountain bike sbattendo la spalla. Raggiunto dai soccorritori, M.F., 49 anni, è stato accompagnato in jeep al Codivilla per le cure del caso.
 
Pubblicato in 2018
Pagina 19 di 26

Informativa sulla privacy e Termini di utilizzo

Leggere con attenzione prima di utilizzare questo sito.

Il sito è di proprietà di CNSAS VENETO  ,
 L'utilizzo del sito comporta l'accettazione dei Termini e delle Condizioni dell'Informativa sulla Privacy.