Dati 2023

RELAZIONE ATTIVITA' OPERATIVA E FORMATIVA 2023

Ai sensi della Legge n. 74/01, della Legge n. 289/02, Legge n. 26/11, della Legge n. 126/20 e della L.R. n.11/15. 

 

AREE OPERATIVE 

Screenshot 2024 10 29 alle 11.38.12

Premessa

In questa relazione analitica non vengono considerati, anche se i relativi numeri sono diventati importanti anche dal punto di vista statistico, tutti gli interventi effettuati dai Servizi di Elisoccorso di Pieve di Cadore, Treviso e Verona in configurazione S.A.R. (presenza del personale CNSAS) in ambiente non ostile ed impervio (zone ad elevata antropizzazione, strade diverse, zone artigianali ed industriali, ambienti di lavoro, ecc.). Sia noto che queste fattispecie operative, svolte in strettissima sinergia con il personale del SUEM 118, hanno ormai raggiunto valori straordinari nelle basi ove è presente il CNSAS-SASV ODV-ETS.
Sono stati, infine, suddivisi gli interventi legati a missioni disposte dalle Centrali Operative del SUEM 118 della Regione del Veneto di cui alla Legge n. 74/2001 e alla nuova Legge 126/2020 e s.m.i., dagli interventi concernenti attività di protezione civile non effettuata a favore di persone.
Il 2023 vede il numero delle persone soccorse arrivare a 1219 unità, a confermare il trend in aumento già verificatosi negli anni precedenti, ma che per il 2023 è leggermente inferiore all’anno 2022, essenzialmente dovuto alla variabilità delle condizioni meteo, che influenzano in modo importante il flusso migratorio verso le terre alte.
L’aumento di fatto è in parte dovuto a un costante aumento degli appassionati frequentatori della montagna, in parte, purtroppo, dovuto alla superficialità delle persone che affrontano la montagna senza preparazione fisica né tantomeno tecnica e/o con attrezzatura non adeguata.
Il fenomeno è legato anche all’idea di una montagna come palestra all’aperto dove mettere alla prova le proprie prestazioni e non piuttosto di un ambiente severo e ostile che non lascia margine all’errore.


1. INTERVENTI e PERSONE SOCCORSE

L'attività operativa svolta nel corso del 2023 dagli Organici del CNSAS Veneto in stretta sinergia operativa con le Centrali Operative del SUEM 118 della Regione del Veneto (Pieve di Cadore, Padova, Treviso, Verona e Vicenza) si è, dunque, attestata alle n. 1219 persone soccorse nel corso di n. 1095 interventi. Si specifica che gli interventi a carattere sanitario sono stati n. 1054 mentre gli interventi a carattere di Protezione Civile sono stati n. 25, quest’ultimi dovuti essenzialmente all’assistenza alle varie amministrazioni comunali, alle varie Ulss per l’apertura dei campi sportivi per gli approdi notturni e per interventi di carattere veterinario, impegnando l’intesa struttura del SASV ad uno sforzo abnorme che ha messo a dura prova i Volontari, che quotidianamente dedicano la loro opera per il ns. sodalizio.

Schermata 2023 03 16 alle 15.44.01Screenshot 2024 10 29 alle 11.29.54


 2. DIAGNOSTICA CODICI DI GRAVITA' 

Per quanto invece attiene alla diagnostica analitica degli interventi, oltre ai n.532 illesi tratti in salvo (persone in difficoltà a causa diverse o in imminente pericolo di vita), che rappresenta circa il 43.7% del numero complessivo delle persone soccorse nel 2023, percentuale consistente e che non denota nessuna diminuzione rispetto agli anni precedenti. Difficile a questo punto non concludere che sia in aumento la tendenza ad affrontare la montagna con metodologia irresponsabile e senza un minimo di preparazione fisica, consapevoli forse di poter contare su un efficiente sistema di soccorso. Gli incidenti in pista si portano a quota 98, in costante aumento rispetto agli anni precedenti, dovuto essenzialmente alla sempre maggiore presenza di turisti sulle ns. bellissime vallate e comprensori. Per quanto attiene le persone decedute nel 2023 il numero è sceso rispetto agli anni precedenti attestandosi a nr. 59, con un -15.71 % rispetto al 2022. 2024.03.07_Statistica anno 2023 _ ab_R.1 pag. 5 di 19 Al riguardo degli esiti mortali il trend dipende in realtà da fattori piuttosto diversi che non sono sempre riconducibili a ragionamenti coerenti con la statistica, tuttavia le attività più coinvolte risultano essere, l’escursionismo, l’alpinismo, Lavoro e non ultimo, i casi di autolesionismo dovuti essenzialmente al disagio sociale, che nell’ultimo quinquennio sono in costante aumento.

 


3. LE CAUSE DEGLI INFORTUNI E LE ATTIVITA' COINVOLTE 

Si constata per il 2023, come le cause ascrivibili alla mancata preparazione fisica e psicofisica, la perdita dell’orientamento e l’incapacità, i ritardi siano leggermente in aumento rispetto al 2022, attestandosi a 29.30 % dei soccorsi, rispetto al 28.4 % del 2022, come pure il “malore”, da addebitarsi a diverse cause e la scarsa preparazione fisica, che si attestano al 11.70 %, con un aumento di +0,20% Tra le cause, “caduta” e “scivolata” raggiungono complessivamente il 35.00%. dato leggermente in calo rispetto al 2022 di -1,20%, il trend dell’ultimo quinquennio è in leggera diminuzione, ma che mantiene un valore molto alto nel totale degli interventi; per maggiori dettagli si rimanda ai grafici allegati alla presente relazione. Per quanto attiene le attività, l’escursionismo, spicca su tutte le altre attività coinvolte con il 46.30% di persone soccorse, segue lo sci in pista a parimerito con le ferrate al 7,50%, quest’ultime in netto aumento rispetto al 2022 di +1.60%, anche l’attività di Mountain Bike e E- Bike si attesta ai valori degli anni precedenti con un 5.50%, il parapendio, attività sportiva in forte crescita soprattutto nella fascia delle Prealpi Venete con un 4.80%, ed a seguire le altre attività. Si vuole specificare che nelle tabelle allegate alla presente relazione, vi sono alcune voci identificate con “Altro” , all’interno di tali descrizioni, vi sono tutte le attività non codificate ai fini statistici, ma che impegnano la struttura Soccorso Alpini in più fronti, essenzialmente per problematiche dovute al disagio sociale ed alle conseguenti variegate forme di autolesionismo e allontanamento volontario, oltre ad altre attività di carattere minore. Per quanto attiene l’attività lavoro, il dato rimane pressoché invariato rispetto al 2022 attestandosi al 1.90, tra le attività maggiormente interessate vi è l’attività di legnatico e manutenzione del verde, forse dovuto alla saltuarietà di chi svolge tale compito, non sicuramente ascrivibile alle ditte specializzate del settore, ma al privato cittadino che saltuariamente svolge tale compito.


4. NAZIONALITA' DELLE PERSONE SOCCORSE e STATO ASSICURATIVO

Altri dati che rivestono un rilievo statistico anche alla luce della Legge Regionale n. 11/15 ed il fatto che la stessa imponga che tutti gli interventi di carattere non sanitario siano di tipo oneroso, sono rappresentati dallo stato assicurativo delle persone soccorse. Anche nel 2023 la percentuale riscontrata di persone soccorse coperte da una assicurazione si è rivelata estremamente bassa, circa il 92,7 % delle persone soccorse NON dispone di una assicurazione propria che copra le spese di recupero, che testimonia, ancora una volta, come non venga percepita la necessità, ma soprattutto l’utilità, di una polizza che copra le spese in caso di incidente. Risulta pertanto necessario per il futuro, incrementare ulteriormente l’attività di formazione/informazione degli utenti allo scopo anche di diminuire i rilevanti costi sociali che gli interventi di soccorso comportano. Per quanto riguarda le nazionalità, gli italiani rappresentano circa il 73.30 % degli interventi totali, dato in netta diminuzione rispetto al 2022 di circa -7.60%, mentre il rimanente 26.70 % del totale, dato in aumento rispetto al 2022 di circa +7.60 %, è suddiviso tra una 2024.03.07_Statistica anno 2023 _ ab_R.1 pag. 6 di 19 quarantina di nazionalità tra le quali, in ordine di graduatoria abbiamo Germania, Stati Uniti, Polonia, Repubblica Ceca, Francia, Austria, Belgio, Paesi Bassi Olanda, Spagna, Gran Bretagna Regio Unito, Romania, Slovenia, Cina, Slovacchia, Danimarca, Svizzera, Russia, Australia e altre a seguire. Si specifica che rispetto all’anno 2022, abbiamo avuto un incremento di nazionalità che hanno frequentato il ns. territorio, passando dalle n.37 del 2022 alle n.45 del 2023.

 


5. RICERCA E SOCCORSO PERSONE DISPERSE 

Nel 2023 si sono registrati n. 56 eventi di ricerca, circa il +34.1 % rispetto al 2022, con n. 56 persone soccorse, dato in netto calo rispetto all’anno precedente. Nella maggioranza dei casi gli eventi si sono risolti nella giornata della chiamata, tranne per alcuni casi che hanno comunque duramente impiegato la struttura della scrivente organizzazione, in ordine alla pianificazione e alla gestione delle operazioni, considerato l'importante concorso di volontari e di mezzi aerei impiegati su terreni particolarmente ostili, il tutto in stretta sinergia con il Servizio Sanitario Regionale e la Direzione Protezione Civile e Polizia Locale Regionale con gli altri apparati dello Stato.

 


6. VOLONTARI IMPEGNATI A TERRA E IN VOLO 

Con le premesse di questa analisi, si deve di necessità registrare il lavoro encomiabile effettuato dal personale del CNSAS-SASV ODV-ETS delle n. 28 Stazioni presenti in Veneto, le cui relative missioni di soccorso hanno visto l'impiego di n. 5’131 Volontari con una media di circa n. 4,69 Volontario/Intervento per un totale di 15’599 ore/uomo. Il supporto fornito dagli elicotteri dei vari SUEM 118 e, in misura minore dalla Protezione Civile, Ditte private convenzionate, GdF, VVF, Aiut Alpin Dolomites è ormai un valore irrinunciabile per l’efficacia delle missioni che, nel 2023 sono state complessivamente nr. 445 su un totale di nr. 1095 interventi pari al 40,64%. Si specifica che l’elicottero sperimentale aggiuntivo, posto in essere nell’area di Belluno nel periodo dal 15 luglio al 15 settembre 2023, ha evidenziato un notevole impegno durante il periodo di prova, con n. 57 missioni CNSAS e n.94 Hems, si riporta di seguito tabella riassuntiva delle varie Basi Hems/Sar.

Screenshot 2024 10 29 alle 11.33.17

Occorre tener presente che l’impiego dell’elicottero non può comunque prescindere dalla presenza delle squadre a terra, sia per risolvere tutti gli interventi dove il mezzo non può intervenire, mediamente circa il 57/60 % degli interventi, sia perché le squadre a terra vengono movimentate anche in caso di intervento aereo per il quale rappresentano l’insostituibile riferimento a terra per ogni problema legato all’individuazione del luogo, degli ostacoli alla navigazione aerea, al recupero dei compagni di escursione, ecc.

 


7. ATTIVITA’ FORMATIVA-ADDESTRATIVA 

Il prospetto riprodotto di seguito è la sintesi delle tabelle esplicative relative alla complessiva attività di formazione effettuata dalle varie strutture del CNSAS Veneto 2024.03.07_Statistica anno 2023 _ ab_R.1 pag. 7 di 19 (Delegazioni, Stazioni, ecc.) a livello locale, provinciale, regionale e nazionale, così come previsto dalla vigente Convenzione tra Regione del Veneto e CNSAS Veneto. Dall’analisi delle stesse emerge in modo inequivocabile lo sforzo sostenuto dal personale del CNSAS VENETO per garantire e raggiungere un livello di efficienza ed efficacia sempre maggiore nell’attività di soccorso reale, dando applicazione a quanto disposto dalla Legge n. 74/2001, dalla nuova Legge 126/2020 e L.R. 11/2015 e ai conseguenti piani formativi approvati a livello nazionale e regionale. La tabella di sintesi sotto espressa conferma, infatti, quanto detto.

Screenshot 2024 10 29 alle 11.35.04

Un’attività che è indice dello sforzo prodotto dall’intera struttura sia nella formazione tout court sia nell’attività di istituzionalizzazione del CNSAS VENETO nei rapporti con gli EE.LL. e con le PP.AA. in genere. Il numero degli eventi complessivamente svolti nel 2023 è pari a n. 1601 e le n. 11’762 presenze dei Volontari CNSAS-SASV testimoniano in modo oggettivo quanto testé affermato e denotano una presenza media alle singole attività di n. 6,78 Volontari/Evento. Si può altresì affermare che nel 2023 ogni volontario ha mediamente partecipato a circa 14,44 ore di attività formativa-addestrativa per ogni evento reale di soccorso svolto, per un totale di circa 107’179 h di Formazione/Addestramento.

 

8. CONCLUSIONI

Per quando non espressamente specificato si farà riferimento ai grafici in allegato.

 

 

 Screenshot 2024 10 29 alle 11.36.15

Screenshot 2024 10 29 alle 11.36.20

Screenshot 2024 10 29 alle 11.36.24

Screenshot 2024 10 29 alle 11.36.28

Screenshot 2024 10 29 alle 11.36.32

Screenshot 2024 10 29 alle 11.36.36

Screenshot 2024 10 29 alle 11.36.39

Screenshot 2024 10 29 alle 11.36.44

Screenshot 2024 10 29 alle 11.36.48

Screenshot 2024 10 29 alle 11.36.53

 

Screenshot 2024 10 29 alle 11.36.57

Screenshot 2024 10 29 alle 11.37.00

 Screenshot 2024 10 29 alle 11.37.04

Screenshot 2024 10 29 alle 11.37.08

Screenshot 2024 10 29 alle 11.37.12

Screenshot 2024 10 29 alle 11.37.17

Screenshot 2024 10 29 alle 11.37.21

Screenshot 2024 10 29 alle 11.37.25

Screenshot 2024 10 29 alle 11.37.30

Screenshot 2024 10 29 alle 11.37.33Screenshot 2024 10 29 alle 11.37.37

Screenshot 2024 10 29 alle 11.37.41

Screenshot 2024 10 29 alle 11.37.46

 

Screenshot 2024 10 29 alle 11.37.52

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Privacy Policy

 

RIFERIMENTO PRIVACY POLICY SOCCORSO NAZIONALE:
 
POLITICA SULLA RISERVATEZZA
 

Ultimo aggiornamento 04 maggio 2023

Questa informativa sulla privacy del SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO VENETO APS (" Azienda ," " Noi ," " noi ," O " Nostro "), descrive come e perché potresti raccogliere, archiviare, utilizzare e/o condividere (" processi ") le tue informazioni quando utilizzi i nostri servizi (" Servizi "), ad esempio quando:

  • Visita il nostro sito all'indirizzo https://cnsas.veneto.it , o qualsiasi nostro sito Web che si collega a questa informativa sulla privacy
  • Interagisci con noi in altri modi correlati, incluse vendite, marketing o eventi

Domande o dubbi? La lettura di questa informativa sulla privacy ti aiuterà a comprendere i tuoi diritti e le tue scelte in materia di privacy. Se non sei d'accordo con le nostre politiche e pratiche, ti preghiamo di non utilizzare i nostri Servizi. Se hai ancora domande o dubbi, contattaci all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

RIASSUNTO DEI PUNTI CHIAVE

Questo riepilogo fornisce i punti chiave della nostra informativa sulla privacy, ma puoi trovare maggiori dettagli su uno qualsiasi di questi argomenti facendo clic sul link che segue ogni punto chiave o utilizzando il nostro sommario qui sotto per trovare la sezione che stai cercando.

Quali informazioni personali trattiamo? Quando visiti, utilizzi o navighi nei nostri Servizi, potrebbero discutere informazioni personali a seconda di come interagisci con SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO VENETO APS ei Servizi, delle scelte che fai e dei prodotti e delle funzionalità che utilizzi. Impara di più riguardo informazioni personali che ci fornisci .

Elaboriamo dati personali sensibili? Non trattiamo dati personali sensibili.

Riceviamo informazioni da terze parti? Non riceviamo alcuna informazione da terzi.

Come trattiamo le tue informazioni? Elaboriamo le tue informazioni per fornire, migliorare e amministrare i nostri Servizi, comunicare con te, per la sicurezza e la prevenzione delle frodi e per rispettare la legge. Potremmo anche elaborare le tue informazioni per altri scopi con il tuo consenso. Elaboriamo le tue informazioni solo quando abbiamo un valido motivo legale per farlo. Impara di più riguardocome trattiamo le tue informazioni.

In quali situazioni e con quali tipi di parti condividiamo le informazioni personali? Possiamo condividere informazioni in situazioni specifiche e con categorie specifiche di terze parti. Impara di più riguardoquando e con chi condividiamo le tue informazioni personali.

Quali sono i tuoi diritti? A seconda di dove ti trovi geograficamente, la legge sulla privacy applicabile può significare che hai determinati diritti in merito alle tue informazioni personali. Impara di più riguardoi tuoi diritti sulla privacy.

Come eserciti i tuoi diritti? Il modo più semplice per esercitare i tuoi diritti è visitando __________ o contattandoci. Prenderemo in considerazione e agiremo su qualsiasi richiesta in conformità con le leggi sulla protezione dei dati applicabili.

Vuoi saperne di più su cosa fa SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO VENETO APS con le informazioni che raccogliamo?Rivedi l'informativa sulla privacy per intero.

SOMMARIO

  1. QUALI INFORMAZIONI RACCOGLIAMO?
  2. COME ELABORIAMO LE TUE INFORMAZIONI?
  3. SU QUALI BASI GIURIDICHE CI AFFIDIAMO PER ELABORARE I TUOI DATI PERSONALI?
  4. QUANDO E CON CHI CONDIVIDIAMO LE TUE INFORMAZIONI PERSONALI?  
  5. UTILIZZIAMO COOKIE E ALTRE TECNOLOGIE DI TRACCIAMENTO?
  6. PER QUANTO TEMPO CONSERVIAMO LE TUE INFORMAZIONI?
  7. RACCOGLIAMO INFORMAZIONI DA MINORI?
  8. QUALI SONO I TUOI DIRITTI SULLA PRIVACY?
  9. CONTROLLI PER LE FUNZIONI DO-NOT-TRACK
  10. I RESIDENTI IN CALIFORNIA HANNO SPECIFICI DIRITTI SULLA PRIVACY?
  11. FACCIAMO AGGIORNAMENTI A QUESTO AVVISO?
  12. COME PUOI CONTATTARCI IN MERITO A QUESTO AVVISO?
  13. COME PUOI VERIFICARE, AGGIORNARE O CANCELLARE I DATI CHE RACCOGLIAMO DA TE?
  1. QUALI INFORMAZIONI RACCOGLIAMO?

Informazioni personali che ci fornisci

In breve:Raccogliamo le informazioni personali che ci fornisci.

Raccogliamo informazioni personali che ci fornisci volontariamente quando esprimi interesse ad ottenere informazioni su di noi o sui nostri prodotti e Servizi, quando partecipi ad attività sui Servizi o altrimenti quando ci contatti.

Informazione sensibile. Non trattiamo informazioni sensibili.

Tutte le informazioni personali che ci fornisci devono essere vere, complete e accurate e devi informarci di eventuali modifiche a tali informazioni personali.

Informazioni raccolte automaticamente

In breve:Alcune informazioni, come il tuo indirizzo IP (Internet Protocol) e/o le caratteristiche del browser e del dispositivo, vengono raccolte automaticamente quando visiti i nostri Servizi.

Raccogliamo automaticamente determinate informazioni quando visiti, utilizzi o navighi nei Servizi. Queste informazioni non rivelano la tua identità specifica (come il tuo nome o le informazioni di contatto) ma possono includere informazioni sul dispositivo e sull'utilizzo, come l'indirizzo IP, le caratteristiche del browser e del dispositivo, il sistema operativo, le preferenze della lingua, gli URL di riferimento, il nome del dispositivo, il paese, la posizione , informazioni su come e quando utilizzi i nostri Servizi e altre informazioni tecniche. Queste informazioni sono necessarie principalmente per mantenere la sicurezza e il funzionamento dei nostri Servizi e per i nostri scopi interni di analisi e reportistica.

Come molte aziende, raccogliamo informazioni anche tramite cookie e tecnologie simili.

  

Le informazioni che raccogliamo includono:

  • Log e dati di utilizzo. I dati di registro e utilizzo sono informazioni relative al servizio, alla diagnostica, all'utilizzo e alle prestazioni che i nostri server raccolgono automaticamente quando accedi o utilizzi i nostri Servizi e che registriamo nei file di registro. A seconda di come interagisci con noi, questi dati di registro possono includere il tuo indirizzo IP, le informazioni sul dispositivo, il tipo di browser e le impostazioni e le informazioni sulla tua attività nei Servizi (come data/ora associate al tuo utilizzo, pagine e file visualizzati , ricerche e altre azioni eseguite dall'utente, ad esempio le funzioni utilizzate), le informazioni sugli eventi del dispositivo (come l'attività del sistema, i rapporti sugli errori (a volte chiamati "crash dump") e le impostazioni hardware).
  • Dati del dispositivo. Raccogliamo dati sul dispositivo come informazioni sul tuo computer, telefono, tablet o altro dispositivo che utilizzi per accedere ai Servizi. A seconda del dispositivo utilizzato, questi dati del dispositivo possono includere informazioni quali indirizzo IP (o server proxy), numeri di identificazione del dispositivo e dell'applicazione, posizione, tipo di browser, modello hardware, provider di servizi Internet e/o gestore di telefonia mobile, sistema operativo e informazioni sulla configurazione del sistema.
  • Dati sulla posizione. Raccogliamo dati sulla posizione come informazioni sulla posizione del tuo dispositivo, che possono essere precise o imprecise. La quantità di informazioni che raccogliamo dipende dal tipo e dalle impostazioni del dispositivo che utilizzi per accedere ai Servizi. Ad esempio, potremmo utilizzare il GPS e altre tecnologie per raccogliere dati di geolocalizzazione che ci indicano la tua posizione attuale (basata sul tuo indirizzo IP). Puoi scegliere di non consentirci di raccogliere queste informazioni rifiutando l'accesso alle informazioni o disabilitando l'impostazione Posizione sul tuo dispositivo. Tuttavia, se scegli di rinunciare, potresti non essere in grado di utilizzare alcuni aspetti dei Servizi.
  1. COME ELABORIAMO LE TUE INFORMAZIONI?

In breve:Elaboriamo le tue informazioni per fornire, migliorare e amministrare i nostri Servizi, comunicare con te, per la sicurezza e la prevenzione delle frodi e per rispettare la legge. Potremmo anche elaborare le tue informazioni per altri scopi con il tuo consenso.

Elaboriamo le tue informazioni personali per una serie di motivi, a seconda di come interagisci con i nostri Servizi, tra cui:

  • Per salvare o proteggere l'interesse vitale di un individuo. Potremmo elaborare le tue informazioni quando necessario per salvare o proteggere l'interesse vitale di un individuo, ad esempio per prevenire danni.

    

  1. SU QUALI BASI GIURIDICHE CI AFFIDIAMO PER TRATTARE LE TUE INFORMAZIONI?

In breve:Elaboriamo le tue informazioni personali solo quando riteniamo che sia necessario e abbiamo un valido motivo legale (ovvero, base legale) per farlo ai sensi della legge applicabile, come con il tuo consenso, per rispettare le leggi, per fornirti servizi per entrare in o adempiere ai nostri obblighi contrattuali, per proteggere i tuoi diritti o per soddisfare i nostri legittimi interessi commerciali.  

Il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e il GDPR del Regno Unito ci impongono di spiegare le basi legali valide su cui ci basiamo per elaborare le tue informazioni personali. Pertanto, possiamo fare affidamento sulle seguenti basi legali per elaborare le tue informazioni personali:

  • Consenso.Potremmo elaborare le tue informazioni se ci hai dato il permesso (cioè il consenso) di utilizzare le tue informazioni personali per uno scopo specifico. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. Impara di più riguardorevocando il tuo consenso.

  

  • Obblighi di legge. Potremmo elaborare le tue informazioni laddove lo riteniamo necessario per il rispetto dei nostri obblighi legali, ad esempio per cooperare con un organo di applicazione della legge o un'agenzia di regolamentazione, esercitare o difendere i nostri diritti legali o divulgare le tue informazioni come prova in un contenzioso in cui siamo coinvolto.
  • Interessi vitali. Potremmo elaborare le tue informazioni laddove riteniamo sia necessario per proteggere i tuoi interessi vitali o gli interessi vitali di terzi, come situazioni che comportano potenziali minacce alla sicurezza di qualsiasi persona.

   

  1. QUANDO E CON CHI CONDIVIDIAMO LE TUE INFORMAZIONI PERSONALI?

In breve: Potremmo condividere informazioni in situazioni specifiche descritte in questa sezione e/o con le seguenti categorie di terze parti.

Fornitori, consulenti e altri fornitori di servizi di terze parti. Potremmo condividere i tuoi dati con fornitori di terze parti, fornitori di servizi, appaltatori o agenti ("terzi") che svolgono servizi per noi o per nostro conto e richiedono l'accesso a tali informazioni per svolgere tale lavoro. Le categorie di terze parti con cui possiamo condividere le informazioni personali sono le seguenti: 

  • Servizi di analisi dei dati

      

Potremmo anche aver bisogno di condividere le tue informazioni personali nelle seguenti situazioni:

  • Trasferimenti aziendali. Potremmo condividere o trasferire le tue informazioni in relazione a, o durante le negoziazioni di, qualsiasi fusione, vendita di beni aziendali, finanziamento o acquisizione di tutta o parte della nostra attività a un'altra società.

  

  1. UTILIZZIAMO COOKIE E ALTRE TECNOLOGIE DI TRACCIAMENTO?

In breve: Possiamo utilizzare cookie e altre tecnologie di tracciamento per raccogliere e archiviare le tue informazioni.

Possiamo utilizzare cookie e tecnologie di tracciamento simili (come web beacon e pixel) per accedere o archiviare informazioni. Informazioni specifiche su come utilizziamo tali tecnologie e su come puoi rifiutare determinati cookie sono riportate nella nostra Informativa sui cookie.

  1. PER QUANTO TEMPO CONSERVIAMO LE TUE INFORMAZIONI?

In breve:Conserviamo le tue informazioni per tutto il tempo necessario a soddisfare le finalità descritte nella presente informativa sulla privacy, salvo diversamente richiesto dalla legge.

Conserveremo le tue informazioni personali solo per il tempo necessario agli scopi indicati nella presente informativa sulla privacy, a meno che un periodo di conservazione più lungo non sia richiesto o consentito dalla legge (come requisiti fiscali, contabili o altri requisiti legali).

Quando non abbiamo alcuna esigenza aziendale legittima in corso per elaborare le tue informazioni personali, elimineremo o renderemo anonime tali informazioni o, se ciò non è possibile (ad esempio, perché le tue informazioni personali sono state archiviate in archivi di backup), allora lo faremo in modo sicuro archiviare le informazioni personali e isolarle da qualsiasi ulteriore elaborazione fino a quando non sarà possibile eliminarle.

  1. RACCOGLIAMO INFORMAZIONI DA MINORI?

In breve: Non raccogliamo consapevolmente dati da o commercializziamo a bambini di età inferiore ai 18 anni.

Non richiediamo consapevolmente dati da o commercializziamo a bambini di età inferiore ai 18 anni. Utilizzando i Servizi, dichiari di avere almeno 18 anni o di essere il genitore o il tutore di tale minore e acconsenti all'utilizzo dei Servizi da parte di tale minore dipendente. Se veniamo a conoscenza del fatto che sono state raccolte informazioni personali di utenti di età inferiore ai 18 anni, disattiveremo l'account e adotteremo misure ragionevoli per eliminare tempestivamente tali dati dai nostri archivi. Se vieni a conoscenza di dati che potremmo aver raccolto da minori di 18 anni, ti preghiamo di contattarci all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

  1. QUALI SONO I TUOI DIRITTI SULLA PRIVACY?

In breve: In alcune regioni, come lo Spazio economico europeo (SEE) e il Regno Unito (UK), hai diritti che ti consentono un maggiore accesso e controllo sulle tue informazioni personali. Puoi rivedere, modificare o chiudere il tuo account in qualsiasi momento. 

In alcune regioni (come il SEE e il Regno Unito), hai determinati diritti ai sensi delle leggi sulla protezione dei dati applicabili. Questi possono includere il diritto (i) di richiedere l'accesso e ottenere una copia delle tue informazioni personali, (ii) di richiedere la rettifica o la cancellazione; (iii) limitare il trattamento delle informazioni personali dell'utente; e (iv) se applicabile, alla portabilità dei dati. In determinate circostanze, potresti anche avere il diritto di opporti al trattamento dei tuoi dati personali. Puoi effettuare tale richiesta contattandoci utilizzando i recapiti forniti nella sezione "COME PUOI CONTATTARCI PER QUESTO AVVISO?" sotto.

Prenderemo in considerazione e agiremo su qualsiasi richiesta in conformità con le leggi sulla protezione dei dati applicabili.

Se risiedi nel SEE o nel Regno Unito e ritieni che stiamo elaborando illegalmente le tue informazioni personali, hai anche il diritto di presentare un reclamo al tuoAutorità per la protezione dei dati degli Stati membri OAutorità per la protezione dei dati del Regno Unito.

Se ti trovi in ​​Svizzera, puoi contattare ilIncaricato federale della protezione dei dati e dell'informazione.

Revoca del tuo consenso: Se facciamo affidamento sul tuo consenso per elaborare le tue informazioni personali, hai il diritto di revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento contattandoci utilizzando i recapiti forniti nella sezione "COME PUOI CONTATTARCI PER QUESTO AVVISO?" sotto.

Tuttavia, tieni presente che ciò non pregiudicherà la liceità del trattamento prima della sua revoca né influirà sul trattamento dei tuoi dati personali condotto facendo affidamento su motivi di trattamento legittimi diversi dal consenso. 

Cookie e tecnologie simili: La maggior parte dei browser Web è impostata per accettare i cookie per impostazione predefinita. Se preferisci, puoi solitamente scegliere di impostare il tuo browser in modo da rimuovere i cookie e rifiutare i cookie. Se scegli di rimuovere i cookie o rifiutare i cookie, ciò potrebbe influire su alcune funzionalità o servizi dei nostri Servizi. Potresti ancherinunciare alla pubblicità basata sugli interessi da parte degli inserzionisti sui nostri Servizi. 

Se hai domande o commenti sui tuoi diritti alla privacy, puoi inviarci un'e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

  1. CONTROLLI PER LE FUNZIONI DO-NOT-TRACK

La maggior parte dei browser Web e alcuni sistemi operativi mobili e applicazioni mobili includono una funzione o un'impostazione Do-Not-Track ("DNT") che puoi attivare per segnalare la tua preferenza sulla privacy per non avere dati sulle tue attività di navigazione online monitorati e raccolti. In questa fase non è stato finalizzato alcuno standard tecnologico uniforme per il riconoscimento e l'implementazione dei segnali DNT. Pertanto, al momento non rispondiamo ai segnali del browser DNT o a qualsiasi altro meccanismo che comunichi automaticamente la tua scelta di non essere tracciato online. Se viene adottato uno standard per il tracciamento online che dobbiamo seguire in futuro, ti informeremo di tale pratica in una versione rivista della presente informativa sulla privacy.

  1. I RESIDENTI IN CALIFORNIA HANNO SPECIFICI DIRITTI SULLA PRIVACY?

In breve:Sì, se risiedi in California, ti vengono concessi diritti specifici in merito all'accesso alle tue informazioni personali.

La sezione 1798.83 del codice civile della California, nota anche come legge "Shine The Light", consente ai nostri utenti residenti in California di richiedere e ottenere da noi, una volta all'anno e gratuitamente, informazioni sulle categorie di informazioni personali (se presenti) che noi comunicati a terzi per scopi di marketing diretto e i nomi e gli indirizzi di tutti i terzi con cui abbiamo condiviso le informazioni personali nell'anno solare immediatamente precedente. Se risiedi in California e desideri presentare tale richiesta, inviaci la tua richiesta per iscritto utilizzando le informazioni di contatto fornite di seguito.

Se hai meno di 18 anni, risiedi in California e hai un account registrato con i Servizi, hai il diritto di richiedere la rimozione dei dati indesiderati che pubblichi pubblicamente sui Servizi. Per richiedere la rimozione di tali dati, contattaci utilizzando le informazioni di contatto fornite di seguito e includi l'indirizzo e-mail associato al tuo account e una dichiarazione che risiedi in California. Faremo in modo che i dati non vengano visualizzati pubblicamente sui Servizi, ma tieni presente che i dati potrebbero non essere rimossi completamente o in modo completo da tutti i nostri sistemi (ad esempio, backup, ecc.). 

  1. FACCIAMO AGGIORNAMENTI A QUESTO AVVISO?

In breve:Sì, aggiorneremo questo avviso se necessario per rimanere conformi alle leggi pertinenti.

Potremmo aggiornare questa informativa sulla privacy di tanto in tanto. La versione aggiornata sarà indicata da una data aggiornata "Revisionata" e la versione aggiornata entrerà in vigore non appena sarà accessibile. Se apportiamo modifiche sostanziali alla presente informativa sulla privacy, potremmo informarti pubblicando in modo visibile un avviso di tali modifiche o inviandoti direttamente una notifica. Ti invitiamo a rivedere frequentemente questa informativa sulla privacy per essere informato su come proteggiamo le tue informazioni.

  1. COME PUOI CONTATTARCI IN MERITO A QUESTO AVVISO?

In caso di domande o commenti sulla presente informativa, è possibile contattare il nostro responsabile della protezione dei dati (DPO), FEINAR SRL, tramite e-mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., telefonicamente allo 0437212215 o per posta a:

SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO VENETO APS  

FEINAR SRL

Stato: Italia Provincia: Belluno Comune: Belluno CAP: 32100 Indirizzo: Via G. Rossa 101  

belluno, italy 32100   

 Italia

In caso di ulteriori domande o commenti, è possibile contattarci anche per posta al seguente indirizzo aziendale:

SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO VENETO APS

Via Caduti 14 Settembre 1944 n. 34b

belluno, italia 32100

 Italia  

Telefono: (+39)0437930961 

  1. COME PUOI VERIFICARE, AGGIORNARE O CANCELLARE I DATI CHE RACCOGLIAMO DA TE?

In base alle leggi applicabili del tuo paese, potresti avere il diritto di richiedere l'accesso alle informazioni personali che raccogliamo da te, modificare tali informazioni o eliminarle. Per richiedere di rivedere, aggiornare o eliminare le tue informazioni personali, visita: __________.

Questa informativa sulla privacy è stata creata utilizzando Termly'sGeneratore di norme sulla privacy.

 
 ---
 
ENGLISH TEXT
 
This privacy notice for SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO VENETO APS ("Company," "we," "us," or "our"), describes how and why we might collect, store, use, and/or share ("process") your information when you use our services ("Services"), such as when you:
 
  • Engage with us in other related ways, including any sales, marketing, or events
Questions or concerns? Reading this privacy notice will help you understand your privacy rights and choices. If you do not agree with our policies and practices, please do not use our Services. If you still have any questions or concerns, please contact us at Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
 
 
SUMMARY OF KEY POINTS
 
This summary provides key points from our privacy notice, but you can find out more details about any of these topics by clicking the link following each key point or by using our table of contents below to find the section you are looking for.
 
What personal information do we process? When you visit, use, or navigate our Services, we may process personal information depending on how you interact with SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO VENETO APS and the Services, the choices you make, and the products and features you use. Learn more about personal information you disclose to us.
 
Do we process any sensitive personal information? We do not process sensitive personal information.
 
Do we receive any information from third parties? We do not receive any information from third parties.
 
How do we process your information? We process your information to provide, improve, and administer our Services, communicate with you, for security and fraud prevention, and to comply with law. We may also process your information for other purposes with your consent. We process your information only when we have a valid legal reason to do so. Learn more about how we process your information.
 
In what situations and with which types of parties do we share personal information? We may share information in specific situations and with specific categories of third parties. Learn more about when and with whom we share your personal information.
 
What are your rights? Depending on where you are located geographically, the applicable privacy law may mean you have certain rights regarding your personal information. Learn more about your privacy rights.
 
How do you exercise your rights? The easiest way to exercise your rights is by visiting __________, or by contacting us. We will consider and act upon any request in accordance with applicable data protection laws.
 
Want to learn more about what SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO VENETO APS does with any information we collect? Review the privacy notice in full.
 
 
TABLE OF CONTENTS
 
 
 
1. WHAT INFORMATION DO WE COLLECT?
 
Personal information you disclose to us
 
In Short: We collect personal information that you provide to us.
 
We collect personal information that you voluntarily provide to us when you express an interest in obtaining information about us or our products and Services, when you participate in activities on the Services, or otherwise when you contact us.
 
 
Sensitive Information. We do not process sensitive information.
 
 
All personal information that you provide to us must be true, complete, and accurate, and you must notify us of any changes to such personal information.
 
 
Information automatically collected
 
In Short: Some information — such as your Internet Protocol (IP) address and/or browser and device characteristics — is collected automatically when you visit our Services.
 
We automatically collect certain information when you visit, use, or navigate the Services. This information does not reveal your specific identity (like your name or contact information) but may include device and usage information, such as your IP address, browser and device characteristics, operating system, language preferences, referring URLs, device name, country, location, information about how and when you use our Services, and other technical information. This information is primarily needed to maintain the security and operation of our Services, and for our internal analytics and reporting purposes.
 
 
Like many businesses, we also collect information through cookies and similar technologies.
 
The information we collect includes:
  • Log and Usage Data. Log and usage data is service-related, diagnostic, usage, and performance information our servers automatically collect when you access or use our Services and which we record in log files. Depending on how you interact with us, this log data may include your IP address, device information, browser type, and settings and information about your activity in the Services(such as the date/time stamps associated with your usage, pages and files viewed, searches, and other actions you take such as which features you use), device event information (such as system activity, error reports (sometimes called "crash dumps"), and hardware settings).
  • Device Data. We collect device data such as information about your computer, phone, tablet, or other device you use to access the Services. Depending on the device used, this device data may include information such as your IP address (or proxy server), device and application identification numbers, location, browser type, hardware model, Internet service provider and/or mobile carrier, operating system, and system configuration information.
  • Location Data. We collect location data such as information about your device's location, which can be either precise or imprecise. How much information we collect depends on the type and settings of the device you use to access the Services. For example, we may use GPS and other technologies to collect geolocation data that tells us your current location (based on your IP address). You can opt out of allowing us to collect this information either by refusing access to the information or by disabling your Location setting on your device. However, if you choose to opt out, you may not be able to use certain aspects of the Services.
 
2. HOW DO WE PROCESS YOUR INFORMATION?
 
In Short: We process your information to provide, improve, and administer our Services, communicate with you, for security and fraud prevention, and to comply with law. We may also process your information for other purposes with your consent.
 
We process your personal information for a variety of reasons, depending on how you interact with our Services, including:
  • To save or protect an individual's vital interest. We may process your information when necessary to save or protect an individual’s vital interest, such as to prevent harm.
 
3. WHAT LEGAL BASES DO WE RELY ON TO PROCESS YOUR INFORMATION?
 
In Short: We only process your personal information when we believe it is necessary and we have a valid legal reason (i.e., legal basis) to do so under applicable law, like with your consent, to comply with laws, to provide you with services to enter into or fulfill our contractual obligations, to protect your rights, or to fulfill our legitimate business interests.
 
The General Data Protection Regulation (GDPR) and UK GDPR require us to explain the valid legal bases we rely on in order to process your personal information. As such, we may rely on the following legal bases to process your personal information:
  • Consent. We may process your information if you have given us permission (i.e., consent) to use your personal information for a specific purpose. You can withdraw your consent at any time. Learn more about withdrawing your consent.
  • Legal Obligations. We may process your information where we believe it is necessary for compliance with our legal obligations, such as to cooperate with a law enforcement body or regulatory agency, exercise or defend our legal rights, or disclose your information as evidence in litigation in which we are involved.
  • Vital Interests. We may process your information where we believe it is necessary to protect your vital interests or the vital interests of a third party, such as situations involving potential threats to the safety of any person.
 
4. WHEN AND WITH WHOM DO WE SHARE YOUR PERSONAL INFORMATION?
 
In Short: We may share information in specific situations described in this section and/or with the following categories of third parties.
 
 
Vendors, Consultants, and Other Third-Party Service Providers. We may share your data with third-party vendors, service providers, contractors, or agents ("third parties") who perform services for us or on our behalf and require access to such information to do that work. The categories of third parties we may share personal information with are as follows:
  • Data Analytics Services
 
We also may need to share your personal information in the following situations:
  • Business Transfers. We may share or transfer your information in connection with, or during negotiations of, any merger, sale of company assets, financing, or acquisition of all or a portion of our business to another company.
 
5. DO WE USE COOKIES AND OTHER TRACKING TECHNOLOGIES?
 
In Short: We may use cookies and other tracking technologies to collect and store your information.
 
We may use cookies and similar tracking technologies (like web beacons and pixels) to access or store information. Specific information about how we use such technologies and how you can refuse certain cookies is set out in our Cookie Notice.
 
6. HOW LONG DO WE KEEP YOUR INFORMATION?
 
In Short: We keep your information for as long as necessary to fulfill the purposes outlined in this privacy notice unless otherwise required by law.
 
We will only keep your personal information for as long as it is necessary for the purposes set out in this privacy notice, unless a longer retention period is required or permitted by law (such as tax, accounting, or other legal requirements).
 
When we have no ongoing legitimate business need to process your personal information, we will either delete or anonymize such information, or, if this is not possible (for example, because your personal information has been stored in backup archives), then we will securely store your personal information and isolate it from any further processing until deletion is possible.
 
7. DO WE COLLECT INFORMATION FROM MINORS?
 
In Short: We do not knowingly collect data from or market to children under 18 years of age.
 
We do not knowingly solicit data from or market to children under 18 years of age. By using the Services, you represent that you are at least 18 or that you are the parent or guardian of such a minor and consent to such minor dependent’s use of the Services. If we learn that personal information from users less than 18 years of age has been collected, we will deactivate the account and take reasonable measures to promptly delete such data from our records. If you become aware of any data we may have collected from children under age 18, please contact us at Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
 
8. WHAT ARE YOUR PRIVACY RIGHTS?
 
In Short: In some regions, such as the European Economic Area (EEA) and United Kingdom (UK), you have rights that allow you greater access to and control over your personal information. You may review, change, or terminate your account at any time.
 
In some regions (like the EEA and UK), you have certain rights under applicable data protection laws. These may include the right (i) to request access and obtain a copy of your personal information, (ii) to request rectification or erasure; (iii) to restrict the processing of your personal information; and (iv) if applicable, to data portability. In certain circumstances, you may also have the right to object to the processing of your personal information. You can make such a request by contacting us by using the contact details provided in the section "HOW CAN YOU CONTACT US ABOUT THIS NOTICE?" below.
 
We will consider and act upon any request in accordance with applicable data protection laws.
If you are located in the EEA or UK and you believe we are unlawfully processing your personal information, you also have the right to complain to your Member State data protection authority or UK data protection authority.
 
If you are located in Switzerland, you may contact the Federal Data Protection and Information Commissioner.
 
Withdrawing your consent: If we are relying on your consent to process your personal information, you have the right to withdraw your consent at any time. You can withdraw your consent at any time by contacting us by using the contact details provided in the section "HOW CAN YOU CONTACT US ABOUT THIS NOTICE?" below.
 
However, please note that this will not affect the lawfulness of the processing before its withdrawal nor, will it affect the processing of your personal information conducted in reliance on lawful processing grounds other than consent.
 
Cookies and similar technologies: Most Web browsers are set to accept cookies by default. If you prefer, you can usually choose to set your browser to remove cookies and to reject cookies. If you choose to remove cookies or reject cookies, this could affect certain features or services of our Services. You may also opt out of interest-based advertising by advertisers on our Services.
 
If you have questions or comments about your privacy rights, you may email us at Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
 
9. CONTROLS FOR DO-NOT-TRACK FEATURES
 
Most web browsers and some mobile operating systems and mobile applications include a Do-Not-Track ("DNT") feature or setting you can activate to signal your privacy preference not to have data about your online browsing activities monitored and collected. At this stage no uniform technology standard for recognizing and implementing DNT signals has been finalized. As such, we do not currently respond to DNT browser signals or any other mechanism that automatically communicates your choice not to be tracked online. If a standard for online tracking is adopted that we must follow in the future, we will inform you about that practice in a revised version of this privacy notice.
 
10. DO CALIFORNIA RESIDENTS HAVE SPECIFIC PRIVACY RIGHTS?
 
In Short: Yes, if you are a resident of California, you are granted specific rights regarding access to your personal information.
 
California Civil Code Section 1798.83, also known as the "Shine The Light" law, permits our users who are California residents to request and obtain from us, once a year and free of charge, information about categories of personal information (if any) we disclosed to third parties for direct marketing purposes and the names and addresses of all third parties with which we shared personal information in the immediately preceding calendar year. If you are a California resident and would like to make such a request, please submit your request in writing to us using the contact information provided below.
 
If you are under 18 years of age, reside in California, and have a registered account with Services, you have the right to request removal of unwanted data that you publicly post on the Services. To request removal of such data, please contact us using the contact information provided below and include the email address associated with your account and a statement that you reside in California. We will make sure the data is not publicly displayed on the Services, but please be aware that the data may not be completely or comprehensively removed from all our systems (e.g., backups, etc.).
 
11. DO WE MAKE UPDATES TO THIS NOTICE?
 
In breve:  Sì, aggiorneremo questa informativa se necessario per rispettare le leggi pertinenti.
 
Potremmo aggiornare questa informativa sulla privacy di tanto in tanto. La versione aggiornata sarà indicata da una data "Revisionata" aggiornata e la versione aggiornata sarà effettiva non appena sarà accessibile. Se apportiamo modifiche sostanziali a questa informativa sulla privacy, potremmo avvisarti pubblicando in modo visibile un avviso di tali modifiche o inviandoti direttamente una notifica. Ti invitiamo a rivedere frequentemente questa informativa sulla privacy per essere informato su come proteggiamo le tue informazioni.
 
12. COME PUOI CONTATTARCI IN MERITO A QUESTO AVVISO?
 
Se hai domande o commenti su questa informativa, puoi contattare il nostro Responsabile della Protezione dei Dati (RPD), FEINAR SRL ,  via email all'indirizzo  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ,  telefonicamente al numero 0437212215,  o via posta a:
 
SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO VENETO APS
FEINAR SRL
Stato: Italia Provincia: Belluno Comune: Belluno CAP: 32100 Indirizzo: Via G. Rossa 101
belluno , italia 32100  
Italia
 
Per ulteriori domande o commenti, potete contattarci anche via posta al seguente indirizzo aziendale:
 
SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO VENETO APS
Via Caduti 14 Settembre 1944 n. 34b
belluno , italia 32100
Italia
Telefono: (+39)0437930961
 
13. COME PUOI RIVEDERE, AGGIORNARE O ELIMINARE I DATI CHE RACCOGLIAMO DA TE?
 
In base alle leggi applicabili del tuo Paese, potresti avere il diritto di richiedere l'accesso alle informazioni personali che raccogliamo da te, modificare tali informazioni o eliminarle. Per richiedere di rivedere, aggiornare o eliminare le tue informazioni personali, visita : __________ .
La presente informativa sulla privacy è stata creata utilizzando il Generatore di Norme sulla privacy di Termly .

Dati 2022

RELAZIONE ATTIVITA' OPERATIVA E FORMATIVA 2022

Ai sensi della Legge n. 74/01, della Legge n. 289/02, Legge n. 26/11, della Legge n. 126/20 e della L.R. n.11/15. 

 

AREE OPERATIVE 

01

Premessa

In questa relazione analitica non vengono considerati, anche se i relativi numeri sono diventati importanti anche dal punto di vista statistico, tutti gli interventi effettuati dai Servizi di Elisoccorso di Pieve di Cadore, Treviso e Verona in configurazione S.A.R. (presenza del personale CNSAS) in ambiente non ostile ed impervio (zone ad elevata antropizzazione, strade diverse, zone artigianali ed industriali, ambienti di lavoro, ecc.). Sia noto che queste fattispecie operative, svolte in strettissima sinergia con il personale del SUEM 118, hanno ormai raggiunto valori straordinari nelle basi ove è presente il CNSAS-SASV Aps.

Sono stati, infine, suddivisi gli interventi legati a missioni disposte dalle Centrali Operative del SUEM 118 della Regione del Veneto di cui alla Legge n. 74/2001 e alla nuova Legge 126/2020 e s.m.i., dagli interventi concernenti attività di protezione civile non effettuata a favore di persone.

            Il 2022 vede il numero delle persone soccorse superare le 1330 unità, a confermare il trend in aumento già verificato nel 2020-2021, dato anomalo considerando le restrizioni dei vari DPCM e Decreti regionali per il contenimento del contagio da SAR CoV2, emanati nel corso del 2020/2021.

            L’aumento di fatto è in parte dovuto a un costante aumento degli appassionati frequentatori della montagna, in parte, purtroppo, dovuto alla superficialità delle persone che affrontano la montagna senza preparazione fisica né tantomeno tecnica e/o con attrezzatura non adeguata, non dimenticando il fatto che la montagna è stata vista come area “non contaminata” e per questo presa letteralmente d’assalto dai vari utenti.

            Il fenomeno è legato anche all’idea di una montagna come palestra all’aperto dove mettere alla prova le proprie prestazioni e non piuttosto di un ambiente severo e ostile che non lascia margine all’errore.


1. INTERVENTI e PERSONE SOCCORSE

L'attività operativa svolta nel corso del 2022 dagli Organici del CNSAS Veneto in stretta sinergia operativa con le Centrali Operative del SUEM 118 della Regione del Veneto (Pieve di Cadore, Padova, Treviso, Verona e Vicenza) si è, dunque, attestata alle n. 1333 persone soccorse nel corso di n. 1183 interventi.  

Si specifica che gli interventi a carattere sanitario sono stati n. 1138 mentre gli interventi a carattere di Protezione Civile sono stati n. 32, quest’ultimi dovuti essenzialmente all’assistenza alle varie amministrazioni comunali, alle varie Ulss per l’apertura dei campi sportivi per gli approdi notturni e per interventi di carattere veterinario, impegnando l’intesa struttura del SASV ad uno sforzo abnorme che ha messo a dura prova i Volontari, che quotidianamente dedicano la loro opera per il ns. sodalizio.

Schermata 2023 03 16 alle 15.44.01


 2. DIAGNOSTICA CODICI DI GRAVITA' 

Per quanto invece attiene alla diagnostica analitica degli interventi, oltre ai n.569 illesi tratti in salvo (persone in difficoltà a causa diverse o in imminente pericolo di vita), che rappresenta circa il 42.7% del numero complessivo delle persone soccorse nel 2022, percentuale consistente e che non denota nessuna diminuzione rispetto agli anni precedenti.
Difficile a questo punto non concludere che sia in aumento la tendenza ad affrontare la montagna con metodologia irresponsabile e senza un minimo di preparazione fisica, consapevoli forse di poter contare su un efficiente sistema di soccorso.
Gli incidenti in pista si portano a quota 90, in netto aumento rispetto agli anni precedenti, dovuto essenzialmente alla riapertura degli impianti post emergenza da SAR CoV2.

Per quanto attiene le persone decedute nel 2022 il numero è aumento rispetto agli anni precedenti attestandosi a nr. 70 con un +11 % rispetto al 2021.
Al riguardo degli esiti mortali il trend dipende in realtà da fattori piuttosto diversi che non sono sempre riconducibili a ragionamenti coerenti con la statistica, tuttavia le attività più coinvolte risultano essere, l’escursionismo, l’alpinismo, Lavoro e non ultimo, i casi di autolesionismo dovuti essenzialmente al disagio sociale, che nell’ultimo quinquennio sono in costante aumento.

 


3. LE CAUSE DEGLI INFORTUNI E LE ATTIVITA' COINVOLTE 

Si constata per il 2022, come le cause ascrivibili alla mancata preparazione fisica e psicofisica, la perdita dell’orientamento e l’incapacità, i ritardi siano leggermente in calo rispetto al 2021, attestandosi a 28.40 % dei soccorsi, rispetto al 28.8 % del 2021, come pure il “malore”, da addebitarsi a diverse cause e la scarsa preparazione fisica, che si attestano al 11.50 %, con un aumento di +2.20%

Tra le cause, “caduta” e “scivolata” raggiungono complessivamente il 36.20%. pressoché invariato rispetto al 2021, il trend dell’ultimo quinquennio è in leggera diminuzione, ma che mantiene un valore molto alto nel totale degli interventi; per maggiori dettagli si rimanda ai grafici allegati alla presente relazione.

Per quanto attiene le attività, l’escursionismo, spicca su tutte le altre attività coinvolte con il 49.60% di persone soccorse, segue l’alpinismo con un 8.20%, lo sci in pista con un 6.50 %, in netto aumento di ben +4.30% rispetto al 2021, le ferrate con un 5.90%, in netto aumento di ben +2.70% rispetto al 2021, le Mountain Bike e E-Bike con un 5.90%, il parapendio, attività sportiva in forte crescita soprattutto nella fascia delle Prealpi Venete con un 3.80%, ed a seguire le altre attività.
Si vuole specificare che nelle tabelle allegate alla presente relazione, vi sono alcune voci identificate con “Altro”, all’interno di tali descrizioni, vi sono tutte le attività non codificate ai fini statistici, ma che impegnano la struttura Soccorso Alpini in più fronti, essenzialmente per problematiche dovute al disagio sociale ed alle conseguenti variegate forme di autolesionismo e allontanamento volontario, oltre ad altre attività di carattere minore.

Per quanto attiene l’attività lavoro, il dato rimane pressoché invariato rispetto al 2021 attestandosi al 1.80, tra le attività maggiormente interessate vi è l’attività di legnatico e manutenzione del verde, forse dovuto alla saltuarietà di chi svolge tale compito, non sicuramente ascrivibile alle ditte specializzate del settore, ma al privato cittadino che saltuariamente svolge tale compito.


4. NAZIONALITA' DELLE PERSONE SOCCORSE e STATO ASSICURATIVO

Altri dati che rivestono un rilievo statistico anche alla luce della Legge Regionale n. 11/15 ed il fatto che la stessa imponga che tutti gli interventi di carattere non sanitario siano di tipo oneroso, sono rappresentati dallo stato assicurativo delle persone soccorse.
Anche nel 2022 la percentuale riscontrata di persone soccorse coperte da una assicurazione si è rivelata estremamente bassa, circa il 92,5 % delle persone soccorse NON dispone di una assicurazione propria che copra le spese di recupero, che testimonia, ancora una volta, come non venga percepita la necessità, ma soprattutto l’utilità, di una polizza che copra le spese in caso di incidente.
Risulta pertanto necessario per il futuro, incrementare ulteriormente l’attività di formazione/informazione degli utenti allo scopo anche di diminuire i rilevanti costi sociali che gli interventi di soccorso comportano.

Per quanto riguarda le nazionalità, gli italiani rappresentano circa il 80.90 % degli interventi totali, dato in aumento rispetto al 2021 di circa +7.04%, mentre il rimanente 19.10 % del totale, dato in aumento rispetto al 2021 di circa +71.62 %, è suddiviso tra una ventina di nazionalità tra le quali, in ordine di graduatoria abbiamo Germania, Stati Uniti, Francia, Polonia, Repubblica Ceca, Belgio, Regno Unito, Austria, Paesi Bassi Olanda, Romania e altre a seguire.

 


5. RICERCA E SOCCORSO PERSONE DISPERSE 

Nel 2022 si sono registrati n. 85 eventi di ricerca, circa il +16.5 % rispetto al 2021, con n. 92 persone soccorse, dato in leggero aumento rispetto all’anno precedente.
Nella maggioranza dei casi gli eventi si sono risolti nella giornata della chiamata, tranne per alcuni casi che hanno comunque duramente impiegato la struttura della scrivente organizzazione, in ordine alla pianificazione e alla gestione delle operazioni, considerato l'importante concorso di volontari e di mezzi aerei impiegati su terreni particolarmente ostili, il tutto in stretta sinergia con il Servizio Sanitario Regionale e la Direzione Protezione Civile e Polizia Locale Regionale con gli altri apparati dello Stato.

 


6. VOLONTARI IMPEGNATI A TERRA E IN VOLO 

Con le premesse di questa analisi, si deve di necessità registrare il lavoro encomiabile effettuato dal personale del CNSAS-SASV Aps delle n. 28 Stazioni presenti in Veneto, le cui relative missioni di soccorso hanno visto l'impiego di n. 5’939 Volontari con una media di circa n. 5,02 Volontario/Intervento per un totale di 20’187 ore/uomo.

Il supporto fornito dagli elicotteri dei vari SUEM 118 e, in misura minore dalla Protezione Civile, Ditte private convenzionate, GdF, VVF, Aiut Alpin Dolomites è ormai un valore irrinunciabile per l’efficacia delle missioni che, nel 2022 sono state complessivamente nr. 464 su un totale di nr. 1183 interventi pari al 39,22%.
Si specifica che l’elicottero sperimentale aggiuntivo, posto in essere nell’area di Cortina d’Ampezzo nel periodo di luglio e agosto 2022, ha evidenziato un notevole impegno durante il periodo di prova, con n. 103 missioni CNSAS e n.63 Hems, si riporta di seguito tabella riassuntiva delle varie Basi Hems/Sar.

Schermata 2023 03 16 alle 15.49.54

Occorre tener presente che l’impiego dell’elicottero non può comunque prescindere dalla presenza delle squadre a terra, sia per risolvere tutti gli interventi dove il mezzo non può intervenire, mediamente circa il 60/62 % degli interventi, sia perché le squadre a terra vengono movimentate anche in caso di intervento aereo per il quale rappresentano, l’insostituibile riferimento a terra per ogni problema legato all’individuazione del luogo, degli ostacoli alla navigazione aerea, al recupero dei compagni di escursione, ecc.

Si vuole ricordare in particolare l’evento drammatico della Marmolada del 03 luglio 2022, nel quale i volontari del SASV, in collaborazione con i colleghi del Soccorso Alpino Trentino e delle squadre del SAGF-GDF e dei VV.FF di Trento, hanno portato in salvo in tempi rapidi, grazie al supporto delle Base di Elisoccorso di Pieve di Cadore, della base sperimentale di Cortina in collaborazione con Dolomiti Emergency, dell’Alto Adige e del Trentino, compatibilmente con il rischio residuo, le otto persone ancora in vita, oltre a proseguire per i giorni successivi, alla ricerca dei dispersi ed al loro recupero ed identificazione, in collaborazione con tutte le istituzioni presenti ed autorità di P.G. intervenute, oltre all’indispensabile supporto aereo e logistico, della Protezione Civile di Trento e delle Protezione Civile della Regione Veneto.

Schermata 2023 03 16 alle 15.50.02

Il SASV e tutti i suoi Volontari, vogliono esprimere ancora una volta, un forte abbraccio a tutti i familiari delle vittime di questa immensa tragedia, ed agli amici alpinisti sopravvissuti, un particolare abbraccio alla Famiglia di Paolo Dani, Ns. Volontario, nonché Vice Direttore della Scuola Alpina SASV e Tecnico di Elisoccorso della Base di Verona.


7. ATTIVITA’ FORMATIVA-ADDESTRATIVA 

Il prospetto riprodotto di seguito è la sintesi delle tabelle esplicative relative alla complessiva attività di formazione effettuata dalle varie strutture del CNSAS Veneto (Delegazioni, Stazioni, ecc.) a livello locale, provinciale, regionale e nazionale, così come previsto dalla vigente Convenzione tra Regione del Veneto e CNSAS Veneto, in un anno molto particolare, dove la pandemia da SARS-CoV-2, ha continuato a complicare anche nella prima metà del 2022 la già complessa attività di formazione, addestramento e simulazione dell’intesa struttura.

Dall’analisi delle stesse emerge in modo inequivocabile lo sforzo sostenuto dal personale del CNSAS VENETO per garantire e raggiungere un livello di efficienza ed efficacia sempre maggiore nell’attività di soccorso reale, dando applicazione a quanto disposto dalla Legge n. 74/2001, dalla nuova Legge 126/2020 e L.R. 11/2015 e ai conseguenti piani formativi approvati a livello nazionale e regionale. La tabella di sintesi sotto espressa conferma, infatti, quanto detto.
Schermata 2023 03 16 alle 15.51.40

Un’attività che è indice dello sforzo prodotto dall’intera struttura sia nella formazione tout court sia nell’attività di istituzionalizzazione del CNSAS VENETO nei rapporti con gli EE.LL. e con le PP.AA. in genere.

Il numero degli eventi complessivamente svolti nel 2022 è pari a n. 1659 e le n. 11’520 presenze dei Volontari CNSAS-SASV testimoniano in modo oggettivo quanto testé affermato e denotano una presenza media alle singole attività di n. 6,94 Volontari/Evento.

Si può altresì affermare che nel 2022 ogni volontario ha mediamente partecipato a circa 16,81 ore di attività formativa-addestrativa per ogni evento reale di soccorso svolto, per un totale di circa 99’863 h di Formazione/Addestramento.

 

8. CONCLUSIONI

Per quando non espressamente specificato si farà riferimento ai grafici in allegato.

 

 

 Schermata 2023 03 16 alle 15.52.38

Schermata 2023 03 16 alle 15.52.46

Schermata 2023 03 16 alle 15.54.58

Schermata 2023 03 16 alle 15.55.03

Schermata 2023 03 16 alle 15.55.10

Schermata 2023 03 16 alle 15.55.28

Schermata 2023 03 16 alle 15.58.41

Schermata 2023 03 16 alle 15.58.50

Schermata 2023 03 16 alle 15.59.48

Schermata 2023 03 16 alle 15.59.54

 

Schermata 2023 03 16 alle 16.00.38

Schermata 2023 03 16 alle 16.00.45

 Schermata 2023 03 16 alle 16.02.01

Schermata 2023 03 16 alle 16.02.06

Schermata 2023 03 16 alle 16.02.11

Schermata 2023 03 16 alle 16.02.18

Schermata 2023 03 16 alle 16.03.52

Schermata 2023 03 16 alle 16.03.57

Schermata 2023 03 16 alle 16.04.14

Schermata 2023 03 16 alle 16.04.35

Schermata 2023 03 16 alle 16.04.50

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dati 2021

RELAZIONE ATTIVITA' OPERATIVA E FORMATIVA 2021 Ai sensi della Legge n. 74/01, della Legge n. 289/02, Legge n. 26/11, della Legge n. 126/20 e della L.R. n.11/15. 

 

AREE OPERATIVE 

01

Premessa

In questa relazione analitica non vengono considerati, anche se i relativi numeri sono diventati importanti anche dal punto di vista statistico, tutti gli interventi effettuati dai Servizi di Elisoccorso di Pieve di Cadore, Treviso e Verona in configurazione S.A.R. (presenza del personale CNSAS) in ambiente non ostile ed impervio (zone ad elevata antropizzazione, strade diverse, zone artigianali ed industriali, ambienti di lavoro, ecc.). Sia noto che queste fattispecie operative, svolte in strettissima sinergia con il personale del SUEM 118, hanno ormai raggiunto valori straordinari nelle basi ove è presente il CNSAS-SASV Aps. Sono stati, infine, suddivisi gli interventi legati a missioni disposte dalle Centrali Operative del SUEM 118 della Regione del Veneto di cui alla Legge n. 74/2001 e alla nuova Legge 126/2020 e s.m.i., dagli interventi concernenti attività di protezione civile non effettuata a favore di persone. Il 2021 vede il numero delle persone soccorse superare le 1150 unità, a confermare il trend in aumento già verificato nel 2019 e 2020, dato anomalo considerando le restrizioni dei vari DPCM e Decreti regionali per il contenimento del contagio da SAR CoV2, emanati nel corso del 2020/2021. L’aumento di fatto è in parte dovuto a un costante aumento degli appassionati frequentatori della montagna, in parte, purtroppo, dovuto alla superficialità delle persone che affrontano la montagna senza preparazione fisica né tantomeno tecnica e/o con attrezzatura non adeguata, non dimenticando il fatto che la montagna è stata vista come area “non contaminata” e per questo presa letteralmente d’assalto dai vari utenti. Il fenomeno è legato anche all’idea di una montagna come palestra all’aperto dove mettere alla prova le proprie prestazioni e non piuttosto di un ambiente severo e ostile che non lascia margine all’errore.


1. INTERVENTI e PERSONE SOCCORSE

L'attività operativa svolta nel corso del 2021 dagli Organici del CNSAS Veneto in stretta sinergia operativa con le Centrali Operative del SUEM 118 della Regione del Veneto (Pieve di Cadore, Padova, Treviso, Verona e Vicenza) si è, dunque, attestata alle n. 1156 persone soccorse nel corso di n. 1048 interventi. Si specifica che gli interventi a carattere sanitario sono stati n. 939 mentre gli interventi a carattere di Protezione Civile sono stati n. 90, quest’ultimi dovuti essenzialmente all’emergenza per la pandemia da SAR CoV2 e dalle emergenze meteo che si sono susseguite nel territorio regionale nel corso del 2021, impegnando l’intesa struttura del SASV ad uno sforzo abnorme che ha messo a dura prova i Volontari, che quotidianamente dedicano la loro opera per il ns. sodalizio.02


 2. DIAGNOSTICA CODICI DI GRAVITA' 

Per quanto invece attiene alla diagnostica analitica degli interventi, oltre ai n.508 illesi tratti in salvo (persone in difficoltà a causa diverse o in imminente pericolo di vita), che rappresenta circa il 44% del numero complessivo delle persone soccorse nel 2021, percentuale consistente e che non denota nessuna diminuzione rispetto agli anni precedenti. Difficile a questo punto non concludere che sia in aumento la tendenza ad affrontare la montagna con metodologia irresponsabile e senza un minimo di preparazione fisica, consapevoli forse di poter contare su un efficiente sistema di soccorso. Gli incidenti in pista si portano a quota 25, ancora in calo rispetto agli anni precedenti, dovuto essenzialmente alla chiusura degli impianti per l’emergenza da SAR CoV2.  2022.02.27_Statistica anno 2021_ab_R.0 pag. 5 di 16 Per quanto attiene le persone decedute nel 2021 il numero è aumento rispetto agli anni precedenti attestandosi a nr. 63 con un +28 % rispetto al 2020. Al riguardo degli esiti mortali il trend dipende in realtà da fattori piuttosto diversi che non sono sempre riconducibili a ragionamenti coerenti con la statistica, tuttavia le attività più coinvolte risultano essere, l’escursionismo, l’alpinismo, la mountain bike e/o e-bike e non ultimo, i casi di autolesionismo dovuti essenzialmente al disagio sociale, che nell’ultimo quinquennio sono in costante aumento.

 


3. LE CAUSE DEGLI INFORTUNI E LE ATTIVITA' COINVOLTE 

Si constata per il 2021, come le cause ascrivibili alla mancata preparazione fisica e psicofisica, la perdita dell’orientamento e l’incapacità, i ritardi siano leggermente in calo rispetto al 2020, attestandosi a 28.80 % dei soccorsi, rispetto al 35.3 % del 2020, come pure il “malore”, da addebitarsi a diverse cause e la scarsa preparazione fisica, che si attestano al 9.30 %. Tra le cause, “caduta” e “scivolata” raggiungono complessivamente il 36.80%. il + 2.10 % rispetto al 2020, il trend dell’ultimo quinquennio è in leggera diminuzione, ma che mantiene un valore molto alto nel totale degli interventi; per maggiori dettagli si rimanda ai grafici allegati alla presente relazione. Per quanto attiene le attività, l’escursionismo, spicca su tutte le altre attività coinvolte  con il 51.10% di persone soccorse, segue l’alpinismo con un 9.30%, le Mountain Bike e E- Bike che sono in forte ripresa con un 6.30%, lo sci alpinismo visto come alternativa alle piste  da sci rimaste chiuse per la pandemia, con un 3.70%, le ferrate con un 3.20%, a seguire il parapendio, attività sportiva in forte crescita soprattutto nella fascia delle Prealpi Venete con un 2.90%, ed a seguire le altre attività. Si vuole specificare che nelle tabelle allegate alla presente relazione, vi sono alcune voci identificate con “Altro”, all’interno di tali descrizioni, vi sono tutte le attività non codificate ai fini statistici, ma che impegnano la struttura Soccorso Alpini in più fronti, essenzialmente per problematiche dovute al disagio sociale ed alle conseguenti variegate forme di autolesionismo e allontanamento volontario, oltre ad altre attività di carattere minore. Per quanto attiene l’attività lavoro, vi è un leggero aumento al 1.80% rispetto ad un 1.50 del 2020, tra le attività maggiormente interessate vi è l’attività di legnatico, forse dovuto alla saltuarietà di chi svolge tale compito, non sicuramente ascrivibile alle ditte specializzate del settore, ma al privato cittadino che saltuariamente svolge tale compito.


4. NAZIONALITA' DELLE PERSONE SOCCORSE e STATO ASSICURATIVO

Altri dati che rivestono un rilievo statistico anche alla luce della Legge Regionale n. 11/15 ed il fatto che la stessa imponga che tutti gli interventi di carattere non sanitario siano di tipo oneroso, sono rappresentati dallo stato assicurativo delle persone soccorse. Anche nel 2021 la percentuale riscontrata di persone soccorse coperte da una assicurazione si è rivelata estremamente bassa, circa il 92,0 % delle persone soccorse NON dispone di una assicurazione propria che copra le spese di recupero, che testimonia, ancora una volta, come non venga percepita la necessità, ma soprattutto l’utilità, di una polizza che copra le spese in caso di incidente. Risulta pertanto necessario per il futuro, incrementare ulteriormente l’attività di formazione/informazione degli utenti allo scopo anche di diminuire i rilevanti costi sociali che gli interventi di soccorso comportano. Per quanto riguarda le nazionalità, gli italiani rappresentano circa il 86.60 % degli interventi mentre il rimanente 13.40 % è suddiviso tra una ventina di nazionalità tra le quali, in  2022.02.27_Statistica anno 2021_ab_R.0 pag. 6 di 16 ordine di graduatoria abbiamo Germania, Austria, Francia, Stati Uniti America, Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Romania, Paesi Bassi Olanda, Belgio, Regio Unito e altre a seguire.

 


5. RICERCA E SOCCORSO PERSONE DISPERSE 

Nel 2021 si sono registrati n. 72 eventi di ricerca, con n. 89 persone soccorse, dato in leggero aumento rispetto all’anno precedente. Nella maggioranza dei casi gli eventi si sono risolti nella giornata della chiamata, tranne per alcuni casi che hanno comunque duramente impiegato la struttura della scrivente organizzazione, in ordine alla pianificazione e alla gestione delle operazioni, considerato l'importante concorso di volontari e di mezzi aerei impiegati su terreni particolarmente ostili, il tutto in stretta sinergia con il Servizio Sanitario Regionale e la Direzione Protezione Civile e Polizia Locale Regionale con gli altri apparati dello Stato. 

 


6. VOLONTARI IMPEGNATI A TERRA E IN VOLO 

con le premesse di questa analisi, si deve di necessità registrare il lavoro encomiabile effettuato dal personale del cnsas-sasv aps delle n. 28 stazioni presenti in veneto, le cui relative missioni di soccorso hanno visto l'impiego di n. 5’778 volontari con una media di circa n. 5,5 volontario/intervento per un totale di 21’368 ore/uomo. il supporto fornito dagli elicotteri dei vari suem 118 e, in misura minore dalla protezione civile, ditte private convenzionate, gdf, vvf, aiut alpin dolomites è ormai un valore irrinunciabile per l’efficacia delle missioni che, nel 2021 sono state complessivamente nr. 375 su un totale di nr. 1048 interventi pari al 35,78%, si segnala il forte aumento degli elicotteri delle pubbliche amministrazioni e privati, essenzialmente dovuti alle assistenze per le ricerche persona e al supporto e trasporto squadre in quota, oltre alla concentrazione degli eventi di recupero in alcuni mesi dell’anno, dove la sovrapposizione degli interventi gioco forza necessità l’intervento di altri mezzi, oltre agli elicotteri competenti per territorio, il tutto per la salvaguardia della vita umana. occorre tener presente che l’impiego dell’elicottero non può comunque prescindere dalla presenza delle squadre a terra, sia per risolvere tutti gli interventi dove il mezzo non può intervenire, mediamente circa il 60/65 % degli interventi, sia perché le squadre a terra vengono movimentate anche in caso di intervento aereo per il quale rappresentano, l’insostituibile riferimento a terra per ogni problema legato all’individuazione del luogo, degli ostacoli alla navigazione aerea, al recupero dei compagni di escursione, ecc.


7. ATTIVITA’ FORMATIVA-ADDESTRATIVA 

Il prospetto riprodotto di seguito è la sintesi delle tabelle esplicative relative alla complessiva attività di formazione effettuata dalle varie strutture del CNSAS Veneto (Delegazioni, Stazioni, ecc.) a livello locale, provinciale, regionale e nazionale, così come previsto dalla vigente Convenzione tra Regione del Veneto e CNSAS Veneto, in un anno molto particolare, dove la pandemia da SARS-CoV-2, ha continuato a complicare anche nel 2021 la già complessa attività di formazione, addestramento e simulazione dell’intesa struttura. Dall’analisi delle stesse emerge in modo inequivocabile lo sforzo sostenuto dal personale del CNSAS VENETO per garantire e raggiungere un livello di efficienza ed efficacia sempre maggiore nell’attività di soccorso reale, dando applicazione a quanto disposto dalla  2022.02.27_Statistica anno 2021_ab_R.0 pag. 7 di 16 Legge n. 74/2001, dalla nuova Legge 126/2020 e L.R. 11/2015 e ai conseguenti piani formativi approvati a livello nazionale e regionale. La tabella di sintesi sotto espressa conferma, infatti, quanto detto. 

STRUTTURA CNSAS VENETO

NUMERO EVENTI  n. 1483

NUMERO PRESENZE CA. n. 10967

Un’attività che è indice dello sforzo prodotto dall’intera struttura sia nella formazione tout court sia nell’attività di istituzionalizzazione del CNSAS VENETO nei rapporti con gli EE.LL. e con le PP.AA. in genere. Il numero degli eventi complessivamente svolti nel 2021 è pari a n. 1483 e le n. 10’967 presenze dei Volontari CNSAS-SASV testimoniano in modo oggettivo quanto testé affermato e denotano una presenza media alle singole attività di n. 7,40 Volontari/Evento. Si può altresì affermare che nel 2021 ogni volontario ha mediamente partecipato a circa 17,4 ore di attività formativa-addestrativa per ogni evento reale di soccorso svolto, per un totale di circa 100’707 h di Formazione/Addestramento. 

8. CONCLUSIONI

Per quando non espressamente specificato si farà riferimento ai grafici in allegato.

10

 

12

 

 13

 

14

 

15

 

16

 

17

 

21

 

22

 

23

 

31

 

32

 

33

 

34

 

35

 

36

 

Informativa sulla privacy e Termini di utilizzo

Leggere con attenzione prima di utilizzare questo sito.

Il sito è di proprietà di CNSAS VENETO  ,
 L'utilizzo del sito comporta l'accettazione dei Termini e delle Condizioni dell'Informativa sulla Privacy.