LINEE GUIDA
La frequentazione degli itinerari attrezzati sta attraversando da alcuni anni, sia in Austria che nelle Dolomiti, un vero e proprio boom.
Essi suscitano un interesse sempre più crescente tra gli escursionisti e il numero dei frequentatori di ferrate e sentieri attrezzati è in continuo aumento.
L’apertura di un ambiente una volta accessibile solo ad alpinisti, alla massa di turisti ha sollevato diversi problemi e portato alla luce alcune problematiche tecniche parzialmente risolte.
Da qui la necessita di definire una metodica generale per individuazione di materiali, installazione, collaudo e manutenzione delle vie ferrate e dei sentieri attrezzati nelle aree alpini .
Questo ha comportato anche lo studio e la realizzazione di metodologie/linee guida di collaudo tecnico e dei sentieri e di tutti i suoi singoli componenti ( chiodi, anelli, funi ecc.) che ha permesso di avere a disposizione un protocollo/disciplinare di prova sul quale basarsi per eventualmente diramare una normativa armonizzata sulle vie ferrate.