Visualizza articoli per tag: Formazione

Belluno, 21 - 05 - 18

Anche gli insegnanti vanno a scuola. Si è concluso recentemente l’aggiornamento di 4 giorni degli istruttori regionali del Soccorso alpino, Irtec, che nella palestra di roccia di Erto hanno appreso dagli istruttori nazionali del Cnsas le novità in merito alle procedure della parte roccia estiva, una parte didattica prima e pratica poi. Insegnamenti che trasferiranno ai soccorritori veneti a seconda delle diverse necessità formative. La Scuola regionale tecnici del Soccorso alpino Veneto – nuovo direttore Alessandro Zanon, vicedirettori Maurizio Pretto e Michele Zandegiacomo – conta 26 istruttori, dei quali 2 nazionali, e si occupa in collaborazione con le altre scuole, sanitaria e cinofila, della formazione dei nuovi volontari, ma soprattutto dell’aggiornamento continuo delle diverse figure previste ai vari livelli. Il 2018 vedrà 20 aspiranti operatori di soccorso alpino, Osa, impegnati nel superamento del percorso formativo per diventare soccorritori effettivi, abilitati all’operatività sul campo. Con tecniche e conoscenze più performanti, superando esami di un livello superiore, si trovano i tecnici di Soccorso alpino, Tesa: nel corso del 2018 è previsto l’aggiornamento dei 40 già titolati nella Delegazione Dolomiti Bellunesi e una ulteriore selezione per avviare il nuovo corso in autunno. Entro l’anno probabilmente partirà anche la selezione dei prossimi Te, i tecnici di elisoccorso che turnano quotidianamente nelle basi del Suem. In tutte le Stazioni infine i soccorritori devono superare le riqualifiche, ovvero prove che garantiscano il mantenimento della preparazione necessaria per restare operativo. Una mole di lavoro che richiede 250 giornate di lavoro istruttore all’anno, senza contare l’aggiornamento personale.

Pubblicato in 2018
Etichettato sotto
Lunedì, 19 Marzo 2018 15:48

VALANGHE: ESERCITAZIONE CONGIUNTA SAGF-CNSAS

Cortina d'Ampezzo (BL), 17 - 03 - 18
Una valanga di grande dimensioni caduta sopra il Passo Falzarego con tre sciatori coinvolti. Questo è lo scenario ipotizzato questa mattina nell'esercitazione congiunta Cnsas-Sagf, che ha visto impegnati 47 tra soccorritori e unità cinofile. Nel campo operativo sono stati seppelliti manichini e personale per permettere manovre il più possibile realistiche. Dopo una prima riunione introduttiva le operazioni sono state affidate a due direttori, di Soccorso alpino e Sagf, che hanno suddiviso squadre e compiti. Primi a partire l'unità cinofila, e i soccorritori attrezzati con Recco e Artva. A seguire sondatori, spalatori e la squadra medica. Una volta individuati (tutti e tre entro i primi 17 minuti), i coinvolti sono stati estratti dalla neve e la squadra medica ha provveduto a illustrare gli aspetti sanitari. "È stata un'esercitazione rilevante dal punto di vista operativo - ha sottolineato il comandante provinciale della Guardia di finanza Gaetano Giacchi, presente col comandante della compagnia di Cortina d'Ampezzo Gabriele Agostini - frutto di un ormai consolidato lavoro di squadra. Con l'addestramento odierno ancora una volta sono stati affinati e rafforzati i rapporti tra il Cnsas e il Sagf. L'attività è stata svolta sia nell'interesse reciproco, che soprattutto della collettività. Sono stati raggiunti in modo perfetto gli obiettivi della massima efficienza, tempestività e sicurezza dei soccorritori impegnati nel teatro delle operazioni. È in programma di ripetere l'esperienza congiunta quest'estate, anche con l'ausilio della nostra sezione aerea di Bolzano".  All'esercitazione hanno preso parte anche 11 aspiranti operatori del Soccorso alpino Dolomiti Bellunesi che, ritrovatisi con gli istruttori regionali per la due giorni del modulo formativo neve e valanghe, hanno avuto la possibilità di partecipare all'evento, assai prossimo a un'emergenza reale. Contestualmente si sono svolte le verifiche per 7 unità cinofile da valanga, che hanno superato le periodiche prove di attitudinalità seguite da un istruttore nazionale. Coinvolte le Stazioni del Soccorso alpino di Cortina e Livinallongo e del Sagf di Cortina e Auronzo di Cadore.
Pubblicato in 2018

Informativa sulla privacy e Termini di utilizzo

Leggere con attenzione prima di utilizzare questo sito.

Il sito è di proprietà di CNSAS VENETO  ,
 L'utilizzo del sito comporta l'accettazione dei Termini e delle Condizioni dell'Informativa sulla Privacy.