Visualizza articoli per tag: Neve
Lunedì, 18 Giugno 2018 08:35
INCIDENTE SOTTO LA TOFANA
Cortina d'Ampezzo (BL), 10 - 06 - 18
Questa mattina alle 10 l'eliambulanza del Suem di Pieve di Cadore è intervenuta lungo il sentiero numero 404 ai piedi della Tofana, dove un turista bulgaro, N.T.T., 43 anni, era scivolato su una lingua di neve, sbattendo sulla roccia e procurandosi la probabile frattura di una gamba. L'escursionista è stato raggiunto dal tecnico di elisoccorso sbarcato in hovering nelle vicinanze. Recuperato con un verricello di 50 metri, è stato poi trasportato all'ospedale di Belluno. Le due figlie e un amico, che si trovavano con lui, sono scesi autonomamente. Pronto a intervenire il Soccorso alpino di Cortina.
Pubblicato in
2018
Etichettato sotto
Lunedì, 18 Giugno 2018 08:09
AGNER: IMPEGNATIVO INTERVENTO NELLA NOTTE
Voltago Agordino (BL), 07 - 06 - 18
Ieri sera alle 22.30 circa il 118 ha allertato il Soccorso alpino di Agordo e lo ha messo in contatto con il padre di un ragazzo, chiamato dal figlio che si trovava in difficoltà assieme a un amico sul Monte Agner. All'inizio le notizie sul luogo dove si dovevano trovare i due giovani, F.Z., 23 anni, e D.S., 24 anni, di Martellago (VE), erano piuttosto frammentarie e loro non erano più raggiungibili al cellulare. Fortunatamente dopo un po' i ragazzi sono riusciti a mettersi in contatto con i soccorritori e a spiegare la situazione: partiti alle 16 da Frassenè Agordino avevano salito la normale verso il Bivacco Biasin dove volevano passare la notte, ma erano stati fermati dalla neve ancora abbondante in alcuni canali (loro erano senza ramponi e piccozze) e dall'itinerario impegnativo incontrato (molto verticale e alcuni tratti con cavo metallico per cui non erano adeguatamente attrezzati). Di conseguenza erano rimasti bloccati non distanti dal bivacco, uno dei due, inoltre, stava poco bene, probabilmente per il freddo e la stanchezza. Una squadra di cinque soccorritori ha intrapreso la salita della normale partendo dal Rifugio Scarpa a mezzanotte e venti e li ha raggiunti sotto la pioggia battente attorno alle due, dopo aver superato mille metri di dislivello. I ragazzi si trovavano a circa 300 metri in linea d'aria dal Bivacco, posto a 2.700 metri di quota. Due soccorritori sono subito partiti per rintracciare e tracciare il percorso sulla neve davanti al resto del gruppo, gli altri hanno assicurato i due escursionisti e li hanno guidati nei punti verticali e lungo le creste fino alla struttura, dove sono arrivati attorno alle 3. Lì hanno cercato di asciugarsi e hanno concordato con la Centrale operativa le operazioni di recupero, avvenute questa mattina alle 7 con l'eliambulanza di Bolzano. I due ragazzi e la squadra sono stati imbarcati dalla forcella in successive rotazioni con verricellate da 20 metri. Una volta a valle, i soccorritori hanno accompagnato in via precauzionale i giovani escursionisti al pronto soccorso di Agordo.
Pubblicato in
2018
Etichettato sotto
Martedì, 29 Maggio 2018 11:02
ESCURSIONISTI IN DIFFICOLTÀ
Colle Santa Lucia ((BL), 12- 05 - 18
Poco prima delle 17 una coppia di escursionisti australiani si è trovata in difficoltà e ha chiesto aiuto al 118. Saliti dal passo Giau infatti, i due trentenni erano arrivati fino al Rifugio Nuvolau, ma non erano più in grado di fare grando spostamenti per la presenza di neve e la stanchezza. La coppia, indirizzata dagli operatori, ha raggiunto il Rifugio Averau. Da lì i due ragazzi hanno iniziato la discesa sul versante agordino, mentre una squadra del Soccorso alpino della Val Fiorentina andava loro incontro salendo dal Rifugio Fedare. Dopo averli incrociati, i soccorritori li hanno riaccompagnati a valle per poi portarli in jeep al Passo Gaiu.
Pubblicato in
2018
Etichettato sotto
Martedì, 29 Maggio 2018 11:00
RECUPERATI DUE ESCURSIONISTI SUL BALDO
Ferrara di Monte Baldo (VR), 10 - 05 - 18
Alle 17.20 circa è scattato l'allarme per una coppia di escursionisti tedeschi, di 31 e 32 anni, in difficoltà sul Monte Baldo. I due stavano percorrendo il sentiero delle creste, nei pressi di Punta Telegrafo, quando sono stati bloccati dalla stanchezza e dalla presenza di scivolose lingue di neve. Individuati dall'elicottero di Verona emergenza - la coppia aveva anche inviato le coordinate Gps - sono stati imbarcati con il verricello, per essere trasportati a Novezzina. Pronte a partire due squadre del Soccorso alpino di Verona.
Pubblicato in
2018
Etichettato sotto
Martedì, 29 Maggio 2018 10:51
FAMIGLIA IN DIFFICOLTÀ SOTTO LE TRE CIME DI LAVAREDO
Auronzo di Cadore (BL), 30 - 04 - 18
Alle 13.40 il 118 ha allertato il Soccorso alpino di Auronzo per una famiglia tedesca, tre persone e il loro cane, in difficoltà sotto le Tre Cime di Lavaredo. Risalendo lungo il sentiero estivo, attualmente non battuto, che porta al Rifugio Auronzo, i tre erano arrivati a circa 2.200 metri di quota sul Monte de Fora, dove non erano più stati in grado di proseguire, poiché sprofondavano nella neve. Individuata dall'elicottero del Suem di Pieve di Cadore, la famiglia, compreso il cane, è stata imbarcata dal tecnico di elisoccorso, per essere poi trasportata fino al lago d'Antorno. Sul posto anche i soccorritori del Sagf. Ricordiamo che le ultime precipitazioni tardive hanno fatto sì che, anche a quote basse, permangano a tratti abbondanti quantità di neve, da affrontare con abbigliamento, calzature e attrezzature adeguati. Con il caldo di questi giorni, inoltre, la superficie non resta solidificata e non sostiene chi ci cammina sopra.
Pubblicato in
2018
Etichettato sotto
Martedì, 29 Maggio 2018 10:48
SOCCORSA ESCURSIONISTA IN DIFFICOLTÀ
Auronzo di Cadore (BL), 28 - 04 - 18
Alle 16.20 una ragazza di Rimini ha chiesto aiuto al 118 poiché si trovava in difficoltà. Scendendo con il compagno dal Rifugio Auronzo sotto le Tre Cime di Lavaredo, infatti, a causa di calzature inappropriate data la presenza di neve, aveva i piedi gelati e non era più in grado di proseguire. Raggiunta in quad dal personale del Soccorso alpino di Auronzo, dopo essere stata individuata con le coordinate Gps, la ragazza, W.S, 24 anni, è stata riaccompagnata col mezzo alla sua macchina, mentre un soccorritore è sceso camminando assieme all'altro escursionista.
Pubblicato in
2018
Etichettato sotto
Martedì, 03 Aprile 2018 10:31
PADRE E FIGLIO IN DIFFICOLTÀ IN VAL DI FANES
Cortina d'Ampezzo (BL), 31 - 03 - 18
Partiti verso le 16 in direzione del Rifugio Fanes per pernottarvi, padre quarantenne e figlio di 8 anni a metà strada sono rimasti bloccati da neve e pioggia. Alle 19 il Soccorso alpino di Cortina è stato allertato dal 118, una volta scattato l'allarme. Una squadra di 4 soccorritori è partita con motoslitta e quad dopo aver capito dalle indicazioni telefoniche la loro posizione. Fermati i mezzi dove non era più possibile avanzare, la squadra ha poi proseguito a piedi in Val di Fanes per una mezz'ora e ha raggiunto gli escursionisti. Riaccompagnati alla motoslitta, padre e figlio sono infine stati riportati a valle.
Pubblicato in
2018
Etichettato sotto
Martedì, 03 Aprile 2018 10:26
ESCURSIONISTI IN DIFFICOLTÀ SUL PASUBIO
Valli del Pasubio (VI), 25 - 03 - 18
Verso le 14.30 il 118 ha allertato il Soccorso alpino di Schio per 4 escursionisti in difficoltà sul Pasubio, nella zona dell'Alta Val Canale. Due amici vicentini di 28 anni e due quarantenni padovani, dopo aver risalito in due momenti diversi il vajo sud si erano trovati tutti e quattro in cima, non distanti dal Rifugio Papa. Cercando assieme la via del rientro lungo il sentiero estivo, attualmente coperto dalla neve, a causa della nebbia avevano però sbagliato itinerario scendendo lungo un canale senza sbocco, fino a bloccarsi sopra un salto di roccia. Messi in contatto con i soccorritori, è stato detto loro di provare, se riuscivano, a risalire verso il Rifugio Papa. Il gruppetto ha quindi ripreso a ritroso la salita, mentre una squadra di 9 tecnici, dopo essersi avvicinata il più possibile con i mezzi, proseguiva con sci d'alpinismo e poi ramponi. Arrivati al Rifugio Papa, i soccorritori hanno incrociato i 4 escursionisti e li hanno accompagnati, in un'ora e mezza circa, al Pian delle Fugazze, da dove li hanno poi riportati ai loro mezzi.
Pubblicato in
2018
Etichettato sotto
Lunedì, 19 Marzo 2018 15:33
RITROVATI RAGAZZI IN DIFFICOLTÀ SUL GRAPPA
Paderno del Grappa (TV), 11 - 03 - 18
Alle 13.30 il Soccorso alpino della Pedemontana del Grappa è stato allertato per due giovani escursionisti in difficoltà sul Monte Grappa. I due, E.F., di Borso del Grappa (TV), e A.B., di Bassano del Grappa (VI), entrambi di 23 anni, erano partiti in mattinata per una camminata lungo il sentiero numero 153, che da San Liberale sale alle Meatte. Una volta in cima, avevano proseguito, sebbene con abbigliamento non adeguato e senza ramponi e piccozze, finché, in difficoltà, uno dei due aveva contattato il padre. Cercando di proseguire seguendo le indicazioni ricevute, però, si erano trovati in mezzo alla nebbia perdendosi ed era scattato l'allarme. I soccorritori si sono quindi divisi in tre squadre: una, assieme al padre e al fratello del ragazzo di Borso del Grappa, è risalita dal sentiero 151, la seconda ha intrapreso il 153, la terza si è mossa con il fuoristrada arrivando alla strada del Salto delle capre e riuscendo a proseguire fino a 1.200 metri di altitudine. Lasciata la macchina, i soccorritori sono poi avanzati nella neve con gli sci d'alpinismo, sotto la pioggia e con una visibilità limitata a 30 metri. Fortunatamente i due ragazzi si trovavano in una zona con copertura telefonica e, risaliti alle coordinate Gps, la terza squadra è riuscita a geolocalizzarli nei pressi di Malga Archeson, a quota 1.470 metri, e a raggiungerli. Dopo aver daro loro indumenti di ricambio, i soccorritori li hanno guidati a ritroso sulla loro traccia. Una volta in macchina, li hanno riaccompagnati a valle. L'intervento si è concluso alle 19.
Pubblicato in
2018
Etichettato sotto
Mercoledì, 31 Gennaio 2018 11:19
SI PERDE IN PASSEGGIATA, RITROVATA DAL SOCCORSO ALPINO
Rotzo (VI), 27 - 01 - 18
Alle 15.40 il 118 di Vicenza ha allertato il Soccorso alpino di Asiago per un'escursionista che si era persa facendo una passeggiata. Partita dal Centro fondo di Campolongo per una camminata nei dintorni, R.B., 62 anni, di Crocetta del Montello (TV), aveva però smarrito l'orientamento e non era più in grado di ritrovare la direzione corretta per rientrare. Messa in contatto telefonico con i soccorritori, la donna ha fornito loro le indicazioni per permettere di individuarla. Le squadre sono quindi partite in motoslitta e la hanno ritrovata a circa 4 chilometri di distanza dal punto di partenza. Caricata a bordo, la hanno riaccompagnata al Centro di fondo.
Pubblicato in
2018
Etichettato sotto