Visualizza articoli per tag: Neve
Sabato, 27 Aprile 2019 09:42
DUE INTERVENTI IN ALPAGO
Alpago (BL), 22 - 04 - 19
Questa mattina attorno alle 9 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è intervenuto a Forcella Federola, tra i monti Antander e Venal, nel comune di Chies d'Alpago (BL), dove un uomo era ruzzolato infortunandosi, nel tentativo di recuperare il proprio cane finito in un dirupo. Dopo una ricognizione, l'eliambulanza ha individuato S.P., 44 anni, di Alpago, e il tecnico di elisoccorso lo ha recuperato con un verricello per trasportarlo all'ospedale di Belluno con un probabile trauma alla caviglia e al costato. Purtroppo il cane è poi stato ritrovato senza vita da un amico dell'uomo.
Verso le 15, invece, la Centrale del 118 ha allertato il Soccorso alpino dell'Alpago in supporto ai Vigili del fuoco per un incidente stradale, poiché l'elicottero era impegnato in un'altra missione, così come gli altri mezzi a terra. Un motociclista era infatti caduto dopo uno scontro e aveva riportato un possibile politrauma. Sopraggiunta nel frattempo, l'eliambulanza ha poi sbarcato con un verricello medico e tecnico di elisoccorso, per atterrare in seguito nelle vicinanze. Prestate le prime cure, l'uomo, F.D.S., 50 anni, di Zanè (VI), è stato imbarellato e trasportato fino all'elicottero decollato poi in direzione dell'ospedale di Belluno.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Sabato, 27 Aprile 2019 09:39
SOCCORSI ESCURSIONISTI IN DIFFICOLTÀ
Valli del Pasubio (VI), 22 - 04 - 19
Attorno alle 12 il 118 ha allertato il Soccorso alpino di Schio per una coppia di escursionisti in difficoltà, sul Sentiero dell'arroccamento, tra il Passo degli Onari e i Tre apostoli. I due, O.G., di Barbarano Mossano (VI), lui, e A.R., di Torreglia (PD), lei, entrambi venticinquenni, erano partiti dall'Ossario del Pasubio, avevano poi preso il Sentiero del re, ma una volta arrivati su quello dell'arroccamento, non indossando opportune calzature, erano rimasti bloccati nella neve, impossibilitati a proseguire o a tornare sui propri passi. Sei soccorritori hanno raggiunto in jeep Malga Boffental per poi proseguire un'ora circa a piedi, dato che l'elicottero di Verona emergenza, avvicinatosi per recuperarli, era però dovuto rientrare a causa delle forti raffiche di vento. Una volta raggiunti, i due ragazzi sono stati assicurati dai soccorritori e, aiutati ne tratti più impegnativi, sono stati riaccompagnati a valle.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Domenica, 21 Aprile 2019 06:35
INTERVENTO PER GRUPPO IN DIFFICOLTÀ
Santo Stefano di Cadore (BL), 20 - 04 - 19
Verso le 19.30 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è intervenuto in Val Visdende, dove un gruppo di persone era in difficoltà, in quanto avevano fatto una lunga camminata, ma si erano attardati e non erano più in grado di proseguire a causa della neve e degli schianti degli alberi. I sei escursionisti, tra i quali due bambini, sono stati recuperati in due rotazioni dall'elicottero che aveva prima imbarcato un tecnico del Soccorso alpino della Val Comelico in supporto alle operazioni e per individuare velocemente il luogo, mentre altri soccorritori erano pronti a intervenire in caso di necessità. Il gruppo si trovava nei pressi di Malga Chiastelin, dove l'eliambulanza ha potuto posare i pattini a terra.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Domenica, 21 Aprile 2019 06:34
SOCCORSO ESCURSIONISTA IN DIFFICOLTÀ
Tambre (BL), 20 - 04 - 19
Passate le 15.30 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è intervenuto per un escursionista in difficoltà sotto il Rifugio Semenza. L'uomo, A.N., 45 anni, di Monselice (PD), si era trovato in un tratto innevato e aveva perso una scarpa. Cercando di spostarsi era scivolato per alcuni metri e, scosso, aveva chiesto aiuto al 118. Una volta individuato, l'eliambulanza lo ha recuperato con un verricello di 15 metri e lo ha trasportato a Col Indes, dove una squadra del Soccorso alpino dell'Alpago, pronta a dare supporto all'equipaggio, lo ha preso in carico e lo ha acconpagnato alla sua macchina a Pian Grand.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Domenica, 24 Marzo 2019 18:40
SCIVOLA SULLA NEVE E SI FA MALE
Tambre (BL), 24 - 03 - 19
Attorno alle 11 la Centrale del 118 è stata allertata dal compagno di un'escursionista infortunatasi in Val Salatis. Partita da Malga Cate, la coppia aveva seguito il sentiero 924 che porta al Bivacco Lastè, non distante dal Rifugio Semenza, ma arrivati nel tratto innevato a un certo punto la donna, N.M., 52 anni, di Mira (VE), era scivolata ruzzolando lungo il pendio, fino a fermarsi battendo la spalla. L'elicottero del Suem di Pieve di Cadore ha individuato il luogo dove si trovavano i due ed è atterrato nelle vicinanze. Prestate le prime cure, l'infortunata è stata imbarcata e trasportata all'ospedale. Pronta a intervenire una squadra del Soccorso alpino dell'Alpago.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Domenica, 24 Marzo 2019 18:38
SOCCORSI ALPINISTI IN DIFFICOLTÀ
La Valle Agordina (BL), 23 - 03 - 19
Nel pomeriggio l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è intervenuto nel Gruppo della Moiazza, poiché due alpinisti ventinovenni, uno di Castelfranco Veneto (TV) e uno di Vedelago (TV), completata la Via Spigolo Sorarù sulla Pala del Belia, avevano trovato neve in cima e non erano attrezzati adeguatamente per poter rientrare. Una volta individuati, il tecnico di elisoccorso è sbarcato e li ha fatti salire in hovering sull'eliambulanza, che li ha poi trasportati al Rifugio Carestiato.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Venerdì, 31 Agosto 2018 10:31
SOCCORSI ESCURSIONISTI IN DIFFICOLTÀ
Livinallongo del Col di Lana (BL), 26 - 08 - 18
Attorno a mezzogiorno il Soccorso alpino di Livinallongo è stato allertato per alcuni escursionisti in difficoltà. Partita ieri dal Rifugio Pralongià a Corvara, diretta al Passo Valparola lungo il sentiero numero 23, una coppia di escursionisti romani di 24 anni si è trovata nel pomeriggio ad affrontare il cammino con nebbia e pioggia. Arrivati sotto il Settsass i due ragazzi hanno trovato riparo in un ricovero, dove si è poi unito a loro un escursionista fiorentino di 45 anni che stava effettuando lo stesso tragitto. Poiché il tempo è peggiorato ed è iniziato a nevicare, i tre hanno deciso di bivaccare, anche se il quarantacinquenne era in apprensione. Non appena ha fatto luce, gli escursionisti si sono ritrovati disorientati con il sentiero nascosto dalla neve. L'uomo ha tentato di proseguire lo stesso, salvo poi ritornare al ricovero. I due ragazzi hanno invece contattato un amico che ha fatto partire i soccorsi. Una squadra, dopo aver capito dalla descrizione fornita al cellulare il luogo in cui si trovavano, si è quindi avvicinata in jeep per poi proseguure a piedi. Una volta raggiunti, i soccorritori hanno riaccompagnato tutti e tre a valle.
Pubblicato in
2018
Etichettato sotto
Venerdì, 31 Agosto 2018 10:31
SOCCORSI ESCURSIONISTI IN DIFFICOLTÀ
Livinallongo del Col di Lana (BL), 26 - 08 - 18
Attorno a mezzogiorno il Soccorso alpino di Livinallongo è stato allertato per alcuni escursionisti in difficoltà. Partita ieri dal Rifugio Pralongià a Corvara, diretta al Passo Valparola lungo il sentiero numero 23, una coppia di escursionisti romani di 24 anni si è trovata nel pomeriggio ad affrontare il cammino con nebbia e pioggia. Arrivati sotto il Settsass i due ragazzi hanno trovato riparo in un ricovero, dove si è poi unito a loro un escursionista fiorentino di 45 anni che stava effettuando lo stesso tragitto. Poiché il tempo è peggiorato ed è iniziato a nevicare, i tre hanno deciso di bivaccare, anche se il quarantacinquenne era in apprensione. Non appena ha fatto luce, gli escursionisti si sono ritrovati disorientati con il sentiero nascosto dalla neve. L'uomo ha tentato di proseguire lo stesso, salvo poi ritornare al ricovero. I due ragazzi hanno invece contattato un amico che ha fatto partire i soccorsi. Una squadra, dopo aver capito dalla descrizione fornita al cellulare il luogo in cui si trovavano, si è quindi avvicinata in jeep per poi proseguure a piedi. Una volta raggiunti, i soccorritori hanno riaccompagnato tutti e tre a valle.
Pubblicato in
2018
Etichettato sotto
Lunedì, 25 Giugno 2018 11:30
TURISTA FRANCESE IN DIFFICOLTÀ NEL GRUPPO DEL SORAPISS
San Vito di Cadore (BL), 22 - 06 - 18
Attorno alle 16 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione della Cengia del Banco, nel Gruppo del Sorapiss, a seguito della chiamata di un escursionista in difficoltà. L'uomo, un trentenne francese, era arrivato a quota 2.500, metri prima ancora della ferrata, molto stanco. In più aveva trovato neve e non era attrezzato opportunamente. Recuperato con un verricello di 15 metri dal tecnico di elisoccorso, è stato trasportato a valle e affidato al Soccorso alpino di San Vito, che lo ha accompagnato in albergo. Vi ricordiamo che in quota permane ancora molta neve che può ostacolare l'avanzata sui sentieri e ancor più sulle ferrate. È necessario calzare scarponi - non scarpe da ginnatica - dotarsi dell'opportuna attrezzatura, come picche e ramponi, e avere una buona capacità nella tecnica di progressione in questo tipo di ambiente.
Pubblicato in
2018
Etichettato sotto
Lunedì, 18 Giugno 2018 09:50
NUMEROSI INTERVENTI IN MONTAGNA
Belluno, 17 - 06 - 18
Questa mattina alle 8 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volato sull'Agner, nel comune di Voltago Agordino, dove una coppia che stava risalendo la Ferrata Stella alpina era rimasta bloccata dalla neve, incapace di proseguire. I due escursionisti, A.Z., 42 anni, di Valdagno (VI), lui e L.D.C., 34 anni, di Chioggia (VE), lei, erano partiti ieri alle 16 dal Rifugio Scarpa diretti al bivacco Biasin dove intendevano passare la notte, ma circa a metà itinerario, tra l'inizio della ferrata e il bivacco, avevano trovato lingue di neve. Impossibilitati ad avanzare, si erano fermati e avevano dormito all'addiaccio. I due escursionisti sono stati recuperati con un verricello di 30 metri e trasportati al Rifugio Scarpa. Alle 9.30 l'eliambulanza è stata inviata sulla Seconda Pala di San Lucano, Taibon Agordino. Due alpinisti, N.S., 27 anni, di Longare (VI), e A.Z., 44 anni, di Vicenza, che stavano scalando la via Gogna - Cerruti, arrivati alla grande cengia della parte alta, non erano più stati in grado di progredire e avevano tentato di uscire lateralmente trovandosi in difficoltà. Dopo un confronto telefonico con il Soccorso alpino di Agordo hanno avuto conferma della scelta impegnativa e hanno quindi atteso l'arrivo dell'elicottero, che ha prima imbarcato un soccorritore di Agordo in supporto alle operazioni. Recuperati in hovering, sono stati trasportati in piazzola ad Agordo. Nuovo allarme alle 10.45, in seguito alla chiamata di una testimone che aveva visto una ciclista cadere sulla strada bianca che da Croce d'Aune porta al Rifugio Dal Piaz, comune di Sovramonte, a circa 1.400 metri di quota. La donna, una cinquantatreenne, era caduta dopo un tornante finendo sulla strada sottostante, una ventina di metri più sotto. Imbarcata, è stata accompagnata all'ospedale di Treviso con sospetti trauma cranico e a un braccio. Alle 17.40 l'elicottero ha recuperato un escursionista sul Civetta, nel comune di Val di Zoldo, a circa 2.700 metri di quota. Scendendo dal Rifugio Torrani lungo la via normale assieme a due amici, A.D.C., 30 anni, di Trichiana (BL), era scivolato sulla neve e si era procurato la probabile lussazione di una spalla. L'infortunato è stato portato all'ospedale di Belluno.
Pubblicato in
2018
Etichettato sotto