Visualizza articoli per tag: Ricerca persona
Giovedì, 20 Settembre 2018 13:42
INTERVENTI IN MONTAGNA
Belluno, 11 - 09 - 18
Poco prima delle 13 il Soccorso alpino di Auronzo è stato allertato per un'escursionista infortunatasi a un ginocchio a Forcella Lavaredo dove si trovava assieme al marito. Una squadra del Sagf ha quindi raggiunto l'infortunata, E.P., 63 anni, tedesca, e la ha accompagnata fino al parcheggio per il rendez vous con l'ambulanza. Alle 14 circa il 118 ha poi attivato il Soccorso alpino di Cortina per un escursionista in difficoltà. Partito da Malga Ra Stua, dopo essere arrivato a Campo Croce G.M., 67 anni, di Treviso, ha proseguito verso il Lago di Fosses, ma è uscito dall'itinerario corretto, inerpicandosi su un canale fino a rimanere bloccato. I soccorritori lo hanno individuato e raggiunto. Per aiutarlo a scendere, la squadra ha attrezzato tre calate e lo ha riaccompagnato sul sentiero e da lì a Malga Ra Valles. Verso le 16.30 infine è scattato l'allarme poiché, mentre erano in cerca di funghi, un uomo aveva perso di vista la moglie e il nipotino di 10 anni a Casera Rova, nei boschi sotto il Passo Duran. In loro aiuto è partita una squadra del Soccorso alpino di Agordo che ha avviato la ricerca nei dintorni, chiamando a voce la donna, finché i soccorritori non sono riusciti a individuarla in località Casen e hanno riaccompagnato lei e il bimbo all'auto.
Pubblicato in
2018
Etichettato sotto
Giovedì, 06 Settembre 2018 10:33
TROVATO SENZA VITA ANZIANO SCOMPARSO
Canale d'Agordo (BL), 05 - 09 - 18
È stato purtroppo ritrovato senza vita G.B., 79 anni, di Venezia, per il cui mancato rientro ieri sera attorno alle 21 era scattato l'allarme. Ospite del campeggio della Val di Gares da anni frequentatore di questi luoghi in vacanza con la moglie, ieri alle 15.30 circa si era allontanato a piedi per andare a camminare e a vedere se erano spuntati funghi. Dopo averlo a lungo atteso, anche se abituata alle sue lunghe camminate, la moglie preoccupata aveva contattato i carabinieri per dare l'allarme. Il Soccorso alpino della Val Biois si era portato sul posto, assieme a due unità cinofile di cui una molecolare, e aveva iniziato a perlustrare i sentieri attorno al campeggio fino a notte, presenti anche i carabinieri Alle 6 questa mattina altre forze si sono unite alle perlustrazioni nelle zone 'da funghi' e sulla rete dei sentieri, pronti a decollare l'elicottero dei Vigili del fuoco, per portare alcune squadre in quota, e l'NH 500 della Guardia di finanza per sorvolare l'area, quando verso le 9 è arrivata la notizia del rinvenimento da parte di una squadra. Durante la ricerca nell'area loro affidata, alcuni soccorritori hanno infatti ritrovato il corpo senza vita dell'uomo in fondo a un canale nel bosco. Da una prima ricostruzione, presa la direzione verso Casera Vecia, l'anziano era poi uscito dal sentiero, finendo sopra salti di roccia da dove era scivolato ruzzolando per quasi 200 metri. Ricomposta, la salma è stata imbarellata e calata a valle con sistema lecchese fino alla sottostante strada comunale, per essere poi affidata al carro funebre. Erano presenti il Soccorso alpino di Val Biois, Alleghe, Agordo, Val Pettorina, il Sagf di Cortina e Passo Rolle, i Vigili del fuoco.
Pubblicato in
2018
Etichettato sotto
Giovedì, 06 Settembre 2018 10:32
SI CERCA VALERIO ANCHE NEL VICENTINO
Arsiero (VI), 05 - 09 - 18
Anche il Soccorso alpino di Arsiero è impegnato nelle ricerche di Valerio Bertoldi, il tredicenne di Lavarone (TN), di cui non si hanno più notizie da quando ieri mattina si è allontanato con la propria mountain bike dalla Val di Centa, a pochi chilometri dal confine di provincia. Ieri, allertati attorno alle 19, i soccorritori vicentini sono partiti in supporto dei colleghi del Soccorso alpino trentino per perlustrare la zona di competenza. Al momento si stanno muovendo nella zona confinante verso la Val d'Astico, dove scendono strade forestali e sentieri.
Pubblicato in
2018
Etichettato sotto
Giovedì, 06 Settembre 2018 10:28
FUNGAIOLO SI PERDE IN COMELICO
San Pietro di Cadore (BL), 03 - 09 - 18
Attorno alle 13.30 il 118 è stato allertato per il mancato rientro di un cercatore di funghi, che avrebbe dovuto trovarsi con moglie e amici a mezzogiorno, ma non si era presentato e il suo cellulare non era raggiungibile. Il Soccorso alpino della Val Comelico, assieme agli agenti del Sagf, si è portato nella zona di Forcella Zovo. Fortunatamente poi sia la moglie che i soccorritori sono riusciti a rintracciarlo al telefono e gli hanno detto di non spostarsi dal punto in cui si trovava. Poiché la copertura era intermittente, le squadre si sono spostate azionando le sirene della jeep e chiamandolo a voce finché non sono riuscite a individuarlo. Si trovava in un avvallamento lungo il greto di un torrente molto scivoloso. Raggiunto, l'uomo, F.M., 61 anni, di Paese (TV), è stato aiutato a risalire la sponda, assicurato con la corda nei tratti più impegnativi, per poi essere riaccompagnato alla strada. L'intervento si è concluso attorno alle 16.45.
Pubblicato in
2018
Etichettato sotto
Giovedì, 06 Settembre 2018 10:19
RICERCA IN CORSO A MONTEGROTTO TERME
Montegrotto Terme (PD), 01 - 09 - 18
Ieri nel pomeriggio il Soccorso alpino di Padova è stato allertato per prendere parte alle ricerche di Giuseppe Fasanaro, 76 anni, di Montegrotto Terme (PD), di cui nulla i familiari hanno più saputo da quando è uscito dalla propria abitazione mercoledì scorso, 29 agosto. I soccorritori da ieri stanno battendo le zone collinari attorno all'abitato, dove Giuseppe è solito passeggiare, in particolare i colli di Villa Draghi e San Daniele. Al momento di uscire Giuseppe, che è alto un metro e 70 e pesa una settantina di chili, indossava una tshirt chiara, jeans a pinocchietto, ciabatte di plastica blu (tipo Crocs), occhiali da sole. Chiunque abbia sue informazioni è pregato di contattare i carabinieri. Sul posto assieme al Soccorso alpino stanno operando Vigili del fuoco, Associazione nazionale carabinieri e vari distretti della Protezione civile di Padova.
Pubblicato in
2018
Etichettato sotto
Venerdì, 31 Agosto 2018 10:30
RICERCA IERI SERA AD ASIAGO
Rotzo (VI), 26 - 09 - 18
Ieri sera passate le 20 il Soccorso alpino di Asiago è stato allertato per ritrovare una cercatrice di funghi nella zona di Campolongo. Dopo essere partiti assieme attorno alle 17.45 dalla macchina, infatti, madre e figlio si erano separati e persi di vista L'uomo poi aveva tentato di rintracciare la mamma, che era senza cellulare, finché, preoccupato anche dal temporale, aveva dato l'allarme. Sul posto si è quindi portata una squadra, mentre arrivava in rinforzo il Soccorso alpino di Arsiero con 12 volontari. Fortunatamente, verso le 22.30, il gestore del Centro fondo, che partecipava alle ricerche, la ha individuata lungo la strada non distante da Malga Posellaro. La fungaiola è stata quindi riaccompagnata dal figlio.
Pubblicato in
2018
Etichettato sotto
Giovedì, 09 Agosto 2018 08:22
RITROVATA PERSONA IN CANSIGLIO
Fregona (TV), 08 - 08 - 18
Attorno alle 16 il Soccorso alpino dell'Alpago e delle Prealpi Trevigiane sono stati allertati dalla Centrale del 118, a seguito della chiamata di un uomo che non trovava più la moglie, dopo essersi separati in Cansiglio. Rientrando da Malga Coro, in zona Pizzoc, mentre il marito la attendeva in macchina, la donna, A.B., 56 anni, di Venezia, si era allontanata per una passeggiata e si era persa. Dopo averla attesa un po', non riuscendo più a mettersi in contatto con lei, il marito aveva dato l'allarme. I soccorritori hanno quindi avviato la ricerca e fortunatamente una squadra che stava risalendo in jeep da Fregona l'ha incrociata poco prima del passo della Crosetta e la ha riaccompagnata alla macchina.
Pubblicato in
2018
Etichettato sotto
Lunedì, 06 Agosto 2018 15:52
INTERVENTO NELLA NOTTE AD ARSIERO
Cogollo del Cengio (VI), 06 - 08 - 18
Questa notte il Soccorso alpino di Arsiero è stato impegnato a ritrovare e portare in salvo una famiglia in difficoltà sul Monte Cengio. Partiti verso le 16 da casa a Cogollo del Cengio per una gita, padre madre e due ragazzini di 14 e 13 anni hanno percorso per buona parte un sentiero sul Cengio, salvo poi uscire dall'itinerario probabilmente su qualche traccia di animale. Cercando di ritrovare la via corretta, i quattro sono però finiti in un punto inacessibile, con roccette da arrampicare, finché ormai buio, senza pile né acqua, hanno contattato i carabinieri, che attorno alle 22 hanno allertato il 118 e i soccorritori. In venti, compresi tre sanitari, si sono preparati a partire. Poiché le comunicazioni erano difficili ed era impossibile risalire alle coordinate Gps dal cellulare, le squadre hanno iniziato a perlustrare la sentieristica, chiamando a gran voce. Quando è stato stabilito il primo contatto vocale, non è stato semplice risalire al luogo esatto in cui la famigliola si trovava. Fortunatamente alle 2 le squadre hanno individuato e raggiunto il gruppetto. Erano infreddoliti, ma stavano bene. I soccorrirori li hanno quindi riaccompagnati sul sentiero, camminando tre quarti d'ora circa, e da lì a casa. L'intervento si è concluso alle 3.40.
Pubblicato in
2018
Etichettato sotto
Lunedì, 06 Agosto 2018 15:48
INTERVENTI IN MONTAGNA
Belluno, 05 - 08 - 19
Oggi il Soccorso alpino della Val Biois è stato allertato in due occasioni, la prima attorno alle 11.20 per un'escursionista che si era procurata un trauma alla caviglia, tra Tabiadon e Sappade nel comune di Falcade. M.L., 71 anni, di Stra (VE), che stava passeggiando con il marito e i loro cani quando era scivolata, è stata caricata in barella e trasportata a spalla per 100 metri fino alla strada per essere affidata all'ambulanza diretta all'ospedale. Alle 13.30 circa i soccorritori hanno raggiunto località Le Buse, dove nel bosco che costeggia la pista da sci una donna si era infortunata a una gamba. I soccorritori hanno prestato le prime cure a L.M., 50 anni, di Roma, che aveva riportato una sospetta frattura, e hanno iniziato ad attrezzare le calate per portarla a valle, dal momento che non era disponibile alcuna eliambulanza, finché non è arrivato l'elicottero dell'Aiut Alpin Dolomites di Bolzano, che la ha recuperata con un verricello di 60 metri per trasportarla all'ospedale di Belluno. Passate da poco le 15 è scattata una ricerca a Mel. Uscita dalla propria abitazione di Marcador attorno alle 11, una donna di 57 anni non aveva più fatto ritorno e i familiari erano preoccupati potesse esserle capitato qualcosa. I soccorritori di Belluno e Feltre, assieme ai Vigili del fuoco, hanno iniziato a perlustrare i dintorni dell'abitato, finché verso le 17 una squadra non la ha rintracciata lungo una strada di Col Fassui, dove era appena stata ritrovata da un conoscente, e la ha riaccompagnata alla propria abitazione.
Pubblicato in
2018
Etichettato sotto
Lunedì, 06 Agosto 2018 15:45
RICERCA IN CORSO AD ASIAGO
Asiago (VI), 05 - 08 - 18
Ieri sera attorno alle 22 il Soccorso alpino di Asiago è stato allertato per il mancato rientro di un escursionista, V.P., 51 anni, di Isola Vicentina (VI), partito dal Rifugio Larici alle 13.20, diretto a Cima Dodici e non raggiungibile al cellulare. Le squadre sono state fuori nella notte per visionare la sentieristica. Verso le 2 l'elicottero del 118 di Trento ha sorvolato con i visori notturni il tragitto in cresta andata e ritorno. Stamattina alle 5.40 l'elicottero di Trento ha portato in quota i soccorritori sbarcandoli sul sentiero che porta a Casara Trentin e a Cima Portule, per poi ridiscendere per Bocchetta Portule e Porta Renzola. In supporto il Soccorso alpino di Padova e Recoaro - Valdagno. Portate in quota anche le squadre di Borgo Valsugana per perlustrare il versante trentino.
Pubblicato in
2018
Etichettato sotto