2022
DUE INTERVENTI IN MONTAGNA
Scritto da Michela CanovaBelluno, 01 - 08 - 22
Attorno alle 12.20, su richiesta a del gestore del Rifugio Padon a Rocca Pietore, l'elicottero di Dolomiti Emergency è volato in aiuto di un'escursionista toscana che aveva raggiunto la struttura, ma era impossibilitata a proseguire per un sospetto trauma alla caviglia. L.B., 58 anni, di Reggello (FI), è stata valutata dal medico di bordo, caricata a bordo e trasportata all'ospedale di Agordo. Passate da poco le 13 la Centrale del Suem ha allertato il Soccorso alpino della Val Fiorentina per una persona affaticata, con un probabile calo di zuccheri, lungo il sentiero 472 che dal Rifugio Città di Fiume scende al Passo Staulanza. Un soccorritore, dopo aver parlato con l'uomo, un 74enne di Livorno, e aver preso l'opportuna bevanda da portargli, è salito incontro all'escursionista, che si trovava assieme alla moglie. Una volta ripresosi, sono scesi assieme fino alla macchina della coppia che si è poi allontanata autonomamente.
Pubblicato in
2022
Recoaro Terme (VI), 31 - 07 - 22
Poco prima delle 13, su chiamata del gestore del Rifugio Cesare Battisti che aveva ricevuto l'allarme, è stato attivato il Soccorso alpino di Recoaro - Valdagno, per un escursionista bloccato lungo la Ferrata del Vaio Scuro, sul Fumante. Il 24enne di Cologna Veneta (VR), che era fermo su un terrazzino sulla variante impegnativa, non era più in grado di avanzare nella progressione a causa della stanchezza. Una squadra ha raggiunto con il fuoristrada Giazza, per poi avvicinarsi a piedi e risalire la Ferrata. Una volta raggiunto il ragazzo, i soccorritori lo hanno calato fino al sentiero e, dopo averlo assicurato con una corda corta, lo hanno accompagnato lungo il tragitto alla sua macchina, con la quale si è allontanato autonomamente.
Pubblicato in
2022
Rocca Pietore (BL), 31 - 07 - 22
Attorno alle 13 una squadra del Soccorso alpino della Val Pettorina è intervenuta lungo i prati del tratto di pista che dal Passo Fedaia scende a Capanna Bill, per un'escursionista che, scendendo assieme al marito, messo male un piede aveva riportato la probabile distorsione di una caviglia. I soccorritori hanno raggiunto la 49enne di Trichiana (BL), la hanno caricata in barella e trasportata fino alla strada, per poi trasferirla nella macchina, con cui la coppia si è allontanata autonomamente.
Pubblicato in
2022
MALORE SULLA STRADA DELLE GALLERIE
Scritto da Michela CanovaValli del Pasubio (VI), 31 - 07 - 22
Alle 13.20 circa il Soccorso alpino di Schio è stato allertato per un escursionista che si era sentito poco bene sulla Strada delle Gallerie. Il trentenne di Camposampiero (PD), che si trovava assieme alla compagna all'altezza della 41a galleria con le probabili conseguenze di una colica, è stato assistito da un medico di passaggio ed è riuscito a salire da solo fino il Rifugio Papa, dove è arrivata in fuoristrada una squadra, che lo ha accompagnato fino a Bocchetta Campiglia. Il ragazzo si è poi allontanato autonomamente.
Pubblicato in
2022
DUE INTERVENTI IN MONTAGNA
Scritto da Michela CanovaBelluno, 31 - 07 - 22
L'elicottero di Dolomiti Emergency è stato attivato dalla Centrale del Suem per un ciclista uscito dal sentiero con la sua mountain bike, tra Passo Giau e Colle Santa Lucia. Il 66enne di Padova stava scendendo con due amici con le biciclette a pedalata assistita. I due compagni che lo precedevano, non vedendolo a un certo punto arrivare, sono tornati indietro e lo hanno rinvenuto una quarantina di metri sotto la sterrata in mezzo al bosco, ruzzolato dopo aver perso il controllo della bici. Nella caduta gli si era sfilato il casco, ma era lucido e cosciente. Seguendo le coordinate ricevute, l'eliambulanza ha sbarcato con un verricello tecnico di elisoccorso ed equipe medica, che hanno prestato le prime cure per i possibili traumi riportati e lo hanno imbarellato. Successivamente la barella è stata assicurata e calata una quindicina di metri fino a una stradina sottostante, da dove è stata recuperata. L'uomo è stato accompagnato all'ospedale di Belluno.
Alle 11.45 circa il Soccorso alpino della Val Biois ha ricevuto l'allerta per un altro incidente con la mountain bike. Dopo aver passato la notte a Casera Campigat, tre amici stavano scendendo in bici verso Gares lungo il sentiero numero 756, quando uno di loro si era fatto male a un piede e non era più in grado di pedalare. Mentre lentamente continuava la discesa, una squadra gli è andata incontro e lo ha raggiunto a piedi a 1.600 metri di quota. Il 35enne di Bolzano è quindi sceso da solo fino al mezzo del Soccorso alpino e i soccorritori lo hanno aiutato portandogli la bicicletta. La squadra lo ha quindi accompagnato all'ospedale di Agordo.
Pubblicato in
2022
Cencenighe Agordino (BL), 31 - 07 - 22
Questa mattina attorno alle 8 l'elicottero di Dolomiti Emergency è volato nei boschi sopra località Chenet, poiché, durante una camminata assieme al marito, una 59enne di Cencenighe (BL), era scivolata lungo la traccia che stava seguendo, ruzzolando nella ripida scarpata e fermandosi addosso a un alberello. Ricevute le coordinate del punto, Dopo averlo individuato tra la fitta vegetazione, con un verricello sono stati sbarcati equipe medica e tecnico di elisoccorso, che hanno prestato le prime cure alla donna per un sospetto trauma alla schiena, raggiunti da una squadra del Soccorso alpino di Agordo. Dopo averla imbarellata, i soccorritori hanno spostato l'infortunata in un punto più agevole per il recupero. Issata a bordo la barella con il verricello, la donna è stata quindi accompagnata all'ospedale di Agordo.
Pubblicato in
2022
Selva di Progno (VR), 31 - 07 - 22
Su richiesta della Prefettura, partendo da una segnalazione, ieri una squadra del Soccorso alpino di Verona congiuntamente a una dei Vigili del fuoco ha perlustrato la zona attorno al sentiero 250, sentiero europeo E5, che scende dai Parpari verso Giazza, per verificare potessero emergere nuove informazioni nella ricerca di Carmelo Busti, il 68enne di Illasi (VR), di cui non si hanno più notizie dallo scorso 29 giugno. Battute le aree adiacenti all'itinerario, in particolare in prossimità del Rifugio Lausen. Visionata inoltre un'altra zona non distante, con esito purtroppo sempre negativo. Le squadre sono rientrate verso le 20.
Pubblicato in
2022
INTERVENTI IN MONTAGNA
Scritto da Michela CanovaBelluno, 30 - 07 - 22
Questa mattina verso le 9 un alpinista che stava scalando una via sulla Cima Piccola di Lavaredo è volato e ha sbattuto la testa. Il 63enne di Vigo di Fassa (TN) si è calato con il compagno alla base della parete, dove gli ha prestato primo aiuto la squadra del Soccorso alpino della Guardia di finanza di Cortina di turno in Tre Cime, che lo ha raggiunto a piedi, per poi portarlo alla jeep e da lì al rendez vous con l'ambulanza. L'uomo è stato trasportato all'ospedale di Cortina, per essere poi trasferito in quello di Treviso con l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore. L'eliambulanza è stata inviata in Civetta sul Van delle Sasse, in comune di Taibon Agordino, per una escursionista di 63 anni di Genova che, percorrendo in comitiva il sentiero numero 558, era scivolata riportando un sospetto trauma al ginocchio. La donna è stata accompagnata all'ospedale di Agordo. Una squadra del Soccorso alpino di Livinallongo è intervenuta a Porta Vescovo per un uomo che si era sentito poco bene. Una volta dal 64enne di Longarone (BL), i soccorritori ne hanno verificato le condizioni per poi scendere con lui in funivia fino ad Arabba, da dove l'escursionista si è allontanato autonomamente. Verso le 15 il Soccorso alpino della Val Comelico assieme al Soccorso alpino della Guardia di finanza di Auronzo si è portato sul sentiero 154 del Monte Zovo, a San Pietro di Cadore (BL), per un 74enne di Treviso con una possibile frattura al femore. L'uomo, che si trovava con la moglie che ha dato l'allarme, è stato poi recuperato con un verricello dall'elicottero di Dolomiti Emergency e accompagnato all'ospedale di Belluno.
Pubblicato in
2022
VOLA NELLA PALESTRA DI ROCCIA
Scritto da Michela CanovaLongare (VI), 30 - 07 - 22
Verso le 9.30 il Soccorso alpino di Padova è stato attivato dalla Centrale del Suem di Vicenza, per un freeclimber volato per alcuni metri nella palestra di roccia di Lumignano, sui Colli Berici. Il 37enne di Montegalda (VI), che era rimasto in parete è stato calato sul terrazzino sottostante dai soccorritori e stabilizzato dal personale sanitario dell'ambulanza a seguito di una possibile lussazione alla spalla. Caricato in barella, l'infortunato è stato trasportato per 200 metri fino all'ambulanza partita in direzione dell'ospedale.
Pubblicato in
2022
RECUPERATA CICLISTA INFORTUNATA
Scritto da Michela CanovaAuronzo di Cadore (BL), 29 - 07 - 22
Attorno alle 17 l'elicottero di Dolomiti Emergency è volato a Dogana vecchia di Misurina, per una ciclista 30enne di Modena scivolata con la mountain bike sull'asfalto bagnato. Sbarcati con un verricello nelle vicinanze, equipe medica e tecnico di elisoccorso hanno prestato le prime cure alla ragazza che si trovava con il compagno, per un probabile politrauma, la hanno imbarellata e issata a bordo, per poi trasportarla all'ospedale di Belluno.
Pubblicato in
2022
Cortina d'Ampezzo (BL), 29 - 07 - 22
Verso le 15 una squadra del Soccorso alpino di Cortina è stata attivata per un giovane ciclista, caduto con la mountain bike in discesa al Cortina bike park di Lacedel. Il diciassettenne di Noale (VE), che si era fatto male a un braccio, è stato raggiunto in jeep e accompagnato all'ospedale.
Pubblicato in
2022
Auronzo di Cadore (BL), 29 - 07 - 22
Attorno alle 11.30 un squadra del Soccorso alpino della Guardia di finanza di Auronzo è intervenuta su richiesta del gestore del Rifugio Lavaredo, per un escursionista esausto, incapace di proseguire. L'uomo, un 84enne svizzero, che si trovava lungo il tragitto tra il Rifugio Auronzo e il Lavaredo, è stato raggiunto dai soccorritori e accompagnato al parcheggio, da dove si è allontanato con i propri mezzi.
Pubblicato in
2022
INTERVENTI IN MONTAGNA
Scritto da Michela CanovaBelluno, 27 - 07 - 22
Nel pomeriggio si sono registrati tre interventi sulle montagne bellunesi. Attorno alle 15 una squadra del Soccorso alpino della Guardia di finanza di Auronzo ha raggiunto il Rifugio Lavaredo, dove un'escursionista 64enne di Terni aveva riportato un sospetto trauma alla caviglia. Accompagnata alla macchina, la donna si è allontanata assieme al marito. Il Soccorso alpino di San Vito di Cadore è stato inviato al Rifugio Scotter per un 35enne della Pensilvania che si era sentito poco bene. L'uomo, che stava percorrendo da solo a piedi una traversata da Bressanone verso la Slovenia, è stato caricato sulla jeep e accompagnato al rendez vous con l'ambulanza, diretta all'ospedale di Cortina per gli accertamenti del caso. L'elicottero di Dolomiti Emergency è infine volato sui Cadini di Misurina. Salendo verso Forcella della neve, ormai quasi in cima, una coppia dell'Indiana, lei 30 anni, lui 28, aveva preso un canalino sbagliato e i due si erano ritrovati sulla Forcella con uno sperone di roccia a dividerli dalla traccia corretta. Per la presenza della nebbia, il tecnico di elisoccorso è stato sbarcato con un verricello una cinquantina di metri più in basso. Dopo essere risalito dai due escursionisti, li ha aiutati a spostarsi in un punto agevole per l'imbarco avvenuto in hovering. La coppia è stata lasciata a Misurina.
Pubblicato in
2022
San Vito di Cadore (BL), 26 - 07 - 22
Alle 15.20 la Centrale del Suem è stata allertata da una coppia di escursionisti austriaci, che si trovavano nelle vicinanze di Casera Prendera e non erano più in grado di proseguire, poiché la donna, una 46enne, era sfinita dalla stanchezza. Una volta geolocalizzati, in loro aiuto è stato inviato l'elisoccorso di Dolomiti Emergency, che ha sbarcato nelle vicinanze in hovering equipe medica e tecnico di elisoccorso. Valutate le sue condizioni, l'escursionista è stata caricata a bordo assieme al compagno e trasportata a Fiames, da dove è stata accompagnata all'ospedale di Cortina in ambulanza.
Pubblicato in
2022
Fregona (TV), 26 - 07 - 29
Attorno a mezzogiorno è scattato l'allarme per un escursionista che, mentre passeggiava con la famiglia e i cani lungo un sentiero del Cansiglio, era scivolato sulle pietre bagnate, riportando un sospetto trauma alla caviglia. Risaliti alle coordinate del luogo, in Val Furba non distante da Vallorch, una squadra del Soccorso alpino delle Prealpi Trevigiane e dell'Alpago ha raggiunto il 52enne di Saldano (VE) nel bosco, gli ha stabilizzato la gamba e lo ha caricato in barella, per poi trasportarlo per circa un chilometro fino al rendez vous con l'ambulanza dell'Eva Alpago, partita in direzione dell'ospedale di Belluno.
Pubblicato in
2022
MALORE LUNGO IL SENTIERO
Scritto da Michela CanovaVal di Zoldo (BL), 25 - 07 - 22
Alle 15.45 circa l'elicottero di Dolomiti Emergency è decollato in direzione dello Staulanza, su attivazione di alcune persone di passaggio lungo il sentiero numero 472 - dal Rifugio Vanezia al Passo - che si erano imbattute in un uomo che stava poco bene. Dopo aver provato ad accompagnare per un po' nella discesa il 67enne di San Donato Milanese (MI), gli escursionisti avevano preferito infatti allertare il 118. Sbarcati in hovering nelle vicinanze, equipe medica e tecnico di elisoccorso hanno raggiunto a piedi l'uomo e, dopo averne valutato le condizioni, lo hanno imbarcato e trasportato all'ospedale di Agordo per gli accertamenti del caso.
Pubblicato in
2022