2022
INTERVENTI IN MONTAGNA
Scritto da Michela CanovaBelluno, 10 - 07 - 22
Alle 12.40 circa la Centrale del 118 è stata allertata da un'escursionista bloccata da una crisi di panico, non distante da Forcella San Lorenzo, sulle Marmarole. M.P., 51 anni, di Vigo di Cadore (BL), stava percorrendo da sola la Ferrata Amalio Da Pra, quando, in un tratto in cui il cavo si interrompe e bisogna attraversare un canale per poi riprendere la ferrata, aveva iniziato a risalire qualche metro una traccia che aveva trovato, sbagliando itinerario, e si era fermata poco dopo. Una squadra del Soccorso alpino del Centro Cadore è partita per andare in suo aiuto, ha raggiunto Forcella San Lorenzo per poi attaccare la Ferrata e individuarla a breve. Dopo averla assicurata i soccorritori sono quindi tornati sui loro passi assieme alla donna, per arrivare al sentiero e scendere con lei fino al Rifugio Ciareido, da dove la hanno accompagnata in jeep alla macchina al Pian dei Buoi.
Verso le 13 è scattato l'allarme per un ciclista colto da malore in località Valmenera a Tambre. Le condizioni dell'uomo, che era sdraiato a terra assistito da due persone, sono subito state valutate dall'equipe medica dell'elicottero del Suem di Pieve di Cadore, sbarcata nelle vicinanze assieme al tecnico di elisoccorso. Imbarcato, R.D.P., 63 anni, di Santa Giustina (BL), è stato trasportato all'ospedale di Belluno per le verifiche del caso.
A Cortina d'Ampezzo una squadra del Soccorso alpino della Guardia di finanza ha raggiunto L.Z., una venticinquenne di Auronzo di Cadore (BL), che era stata punta dalle vespe, mentre si trovava nei pressi del Ponte Outo, alle Cascate di Fanes. La ragazza è stata accompagnata al Codivilla dai soccorritori per i dovuti accertamenti.
Ad Auronzo di Cadore, una squadra del Soccorso alpino della Guardia di finanza è stata inviata sul Monte Agudo, poiché, a seguito di un probabile malore, un diciassettenne di Ala (TN), aveva perso i sensi, era caduto a terra e aveva sbattuto il volto. I soccorritori hanno preso in carico il ragazzo, per poi accompagnato direttamente al pronto soccorso.
Poco prima delle 14, l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volato nel Gruppo della Moiazza, sulla Torre del Camp, comune di Agordo, per un incidente in parete lungo la Via Bien. Primo di una cordata di tre, un alpinista era infatti volato qualche metro sopra i compagni fermi in sosta, una protezione non aveva retto l'urto e lo scalatore aveva sbattuto sulla roccia una quindicina di metri più sotto. Lanciato l'allarme, uno dei compagni si era calato da lui. Individuato il punto, l'eliambulanza ha sbarcato il tecnico di elisoccorso con 35 metri di verricello. L'infortunato, G.O., 27 anni, di San Donà di Piave (VE), è stato recuperato e trasportato al campo base al Rifugio Carestiato, dove attendevano medico e infermiera dell'equipaggio e dove ha dato il proprio supporto anche il gestore, componente del Soccorso alpino di Agordo. Mentre venivano prestate le prime cure per un sospetto politrauma, l'eliambulanza è tornata in parete a prendere anche i due compagni. Il ferito è stato trasportato all'ospedale di Belluno.
Pubblicato in
2022
Vittorio Veneto (TV), 10 - 07 - 22
A mezzogiorno il Soccorso alpino delle Prealpi Trevigiane è stato attivato per una ciclista caduta in discesa dal Col Visentin. E.M., 54 anni, di Casier (TV), che si trovava in compagnia, perso il controllo della propria mountain bike, era finita a terra all'altezza del primo tornante dopo Forcella Zoppei. La donna è stata raggiunta da una squadra che le ha prestato le prime cure assieme al personale sanitario dell'ambulanza, sopraggiunta nel frattempo. L'infortunata, con sospetti traumi allo sterno e a una mano, è stata assistita poi dall'equipe medica dell'elicottero di Dolomiti Emergency, atterrato nelle vicinanze. Una volta imbarellata, è stata caricata a bordo e trasportata all'ospedale di Belluno.
Pubblicato in
2022
VOLA IN PARETE DALLA CRODA NEGRA
Scritto da Michela CanovaLivinallongo del Col di Lana (BL), 10 - 07 - 22
Attorno alle 11 l'elicottero di Dolomiti Emergency è stato inviato dalla Centrale del Suem nella zona di Passo Giau, dove un'alpinista era caduta dalla parete della Croda Negra che stava scalando. Prima di cordata, sul tiro iniziale, L.B., 31 anni, di Venezia, è volata, le protezioni che aveva inserito nella roccia sono uscite e lei è arrivata a terra, una quindicina di metri più in basso, riportando un possibile grave trauma al piede. Sbarcati con un verricello di 20 metri, equipe medica e tecnico di elisoccorso hanno prestato le cure urgenti alla ragazza e, dopo averla stabilizzata, la hanno caricata in barella. Issata a bordo, l'infortunata è stata trasportata all'ospedale di Treviso.
Pubblicato in
2022
Belluno, 09 - 07 - 22
Passate le 19 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volato al Rifugio 7° Alpini, dove un escursionista di passaggio, che si era imbattuto in lui lungo il sentiero, aveva accompagnato un turista spagnolo in difficoltà, a seguito di un probabile trauma al ginocchio. Dopo essere stato controllato, l'uomo è stato caricato a bordo e trasportato all'ospedale di Belluno per le opportune verifiche.
Pubblicato in
2022
Longarone (BL), 09 - 07 - 22
Alle 16.20 circa il 118 è stato attivato per un freeclimber caduto nella falesia di Podenzoi. Y.D.M., 32 anni, di Gorizia, perso l'appiglio era volato, finendo a testa in giù contro la parete. La compagna che gli faceva sicurezza lo aveva quindi calato per alcuni metri fino a terra. Sul posto sono arrivati una squadra del Soccorso alpino di Longarone e L'elicottero del Suem di Pieve di Cadore, che ha sbarcato con un verricello di 40 metri equipe medica e tecnico di elisoccorso. Prestate le prime cure per le escoriazioni e il probabile trauma cranico riportato, l'infortunato è stato imbarellato, spostato dai soccorritori in un punto agevole per il recupero, issato a bordo e accompagnato all'ospedale di Belluno.
Pubblicato in
2022
Cortina d'Ampezzo (BL), 09 - 07 - 22
Attorno alle 12.30 la Centrale del Suem è stata allertata per un escursionista precipitato sul Lagazuoi. L'uomo, che si trovava con la moglie e un'altra persona, si stava dirigendo all'ingresso a monte delle Gallerie, quando è inciampato cadendo a lato del sentiero e precipitando nel vuoto. Dopo aver imbarcato un tecnico del Soccorso alpino di Cortina che si trovava casualmente sul posto, il Pelikan ha effettuato la ricognizione della parete, individuando il corpo senza vita un centinaio di metri più in basso. Sbarcati soccorritore ed equipe medica con il verricello, non si è potuto fare altro che constatare il decesso dell'uomo, E.G., 68 anni, di Roma. L'elicottero è quindi volato a imbarcare una squadra del Soccorso alpino della Guardia di finanza di Cortina per procedere ai dovuti rilievi. Una seconda squadra del Soccorso alpino di Cortina è stata poi portata in quota in supporto alle operazioni di recupero della salma che, ottenuto il nulla osta dalla magistratura per la rimozione, è stata trasportata al Col Gallina, per essere affidata al carro funebre.
Pubblicato in
2022
Valli del Pasubio (VI), 09 - 07 - 22
Mentre con altri compagni stava rientrando dopo aver scalato sul Baffelan, un alpinista è scivolato lungo la ripida via normale ed è ruzzolato tra le rocce per una quindicina di metri. L'allarme è scattato attorno alle 14, lanciato da due soccorritori della Stazione di Recoaro - Valdagno sul posto, che hanno subito raggiunto A.D.M., 37 anni, di Valdagno (VI). Prestatagli prima assistenza per un sospetto trauma alla spalla, visto che era in grado di muoversi autonomamente, i soccorritori lo hanno aiutato a scendere fino alla macchina per poi accompagnarlo al pronto soccorso per gli accertamenti del caso.
Pubblicato in
2022
Belluno, 09 - 07 - 22
Alle 12.30 circa la Centrale del Suem è stata allertata da una cordata di alpinisti, dei quali uno volato sulle Tre Cime di Lavaredo. Al cellulare il chiamante straniero diceva che l'incidente era avvenuto sui primi tiri dello Spigolo Dibona sulla Grande e che il compagno si era fatto male a una gamba. L'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è quindi volato ad Auronzo di Cadore e si è avvicinato in ricognizione alla parete, verificando la presenza unicamente di cordate in normale progressione. Dopo aver controllato due volte fino alla Croce di vetta, l'equipaggio ha poi notato una persona che si sbracciava sul ghiaione alla base della montagna, dando indicazioni verso la Cima Ovest. La cordata in difficoltà, che si era calata, si trovava in realtà ai piedi della Cima Ovest, su cui aveva attaccato lo spigolo Demuth. L'alpinista infortunato a una caviglia, un 56enne polacco, è stato recuperato e trasportato all'ospedale di Belluno.
Poco prima delle 14 il Soccorso alpino di Feltre è stato attivato per un parapendio precipitato a Croce d'Aune, nel comune di Sovramonte, il cui pilota non aveva riportato conseguenze, ma era rimasto sospeso tra i rami di un faggio a una quindicina di metri da terra. Una squadra ha raggiunto il punto, a 1.024 metri di quota, sulla strada che va verso Campo, è con tecniche di tree climbing ha raggiunto, assicurato e calato a terra G.D.L., 50 anni, di Desio (MB). I soccorritori hanno poi aiutato l'uomo a recuperare anche la vela rimasta sull'albero.
Pubblicato in
2022
INTERVENTI IN MONTAGNA
Scritto da Michela CanovaBelluno, 09 - 07 - 22
Alle 11.40 l'elicottero di Dolomiti Emergency è stato inviato dalla Centrale del 118 lungo il sentiero 215 che sale al Rifugio Vandelli, per un'escursionista che era scivolata sbattendo il volto. Sbarcati con un verricello nelle vicinanze, equipe medica e tecnico di elisoccorso hanno prestato le prime cure a G.B., 60 anni, di Godega di Sant'Urbano (TV), a seguito del possibile trauma cranico riportato. Imbarellata, la donna è stata issata a bordo e trasportata all'ospedale di Belluno. Poco prima delle 13 l'eliambulanza di Cortina è stata poi inviata a Forcella Forada, per un incidente ciclistico su una strada forestale dove passa il sentiero 468. F.B., 71 anni, di Follonica (GR), che si trovava con altre persone, era infatti caduto dalla mountain bike e aveva perso coscienza per un colpo alla testa. Raggiunto da una squadra del Soccorso alpino di San Vito di Cadore arrivata in fuoristrada e dall'equipe medica e dal tecnico di elisoccorso calati nel bosco con il verricello, all'uomo, che si era nel frattempo ripreso, è stata subito prestata assistenza sanitaria. Caricato in barella, è stato poi spostato in jeep di 500 metri fino allo spiazzo dove era atterrato l'elicottero. Trasferito a bordo, l'infortunato è stato accompagnato all'ospedale di Belluno.
Pubblicato in
2022
RITROVATA TENA
Scritto da Michela CanovaFalcade (BL), 09-07-22
Tena, il cane corso, e stata vista da alcuni passanti sulla strada del Caverson e recuperata dai proprietari.
Pubblicato in
2022
Auronzo di Cadore (BL), 09 - 07 - 22
Ieri sera verso le 20.15 la Centrale del 118 è stata allertata per un alpinista austriaco che, calandosi in corda doppia dalla vetta della Cima Grande di Lavaredo, era rimasto sospeso nel vuoto. Dopo aver scalato una via, anziché scendere lungo la normale, E.W., 65 anni, è la compagna di cordata avevano subito iniziato la prima doppia verso la Cima Ovest, dopo aver trovato il tracciato a spit della Via Zambelli e in un punto dove poi la parete in rientranza diventa strapiombante l'uomo era rimasto presto staccato di un decina di metri. L'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volato alle Tre Cime, ha effettuato un sorvolo individuando la coppia ed è sceso al Rifugio Auronzo a lasciare l'equipe medica. Tornata a circa 2.700 metri di quota, con parecchio vento, l'eliambulanza ha calato il tecnico di elisoccorso per una sessantina di metri con il verricello. Il soccorritore ha agganciato le corde e raggiunto l'alpinista, per poi recuperarlo. In una seconda rotazione ha poi imbarcato anche la compagna ferma in sosta più sopra. Entrambi sono stati trasportati al Rifugio Auronzo.
Prima l'elicottero dell'Aiut Alpin Dolomites di Bolzano, dopo aver imbarcato un tecnico del Soccorso alpino di Cortina, era invece intervenuto sulla Ferrata Lipella, poiché un'escursionista di Mira (VE), era bloccata dalla stanchezza e dal freddo sotto le Tre Dita. La donna e l'altro escursionista che si trovava con lei sono stati recuperati e trasportati a valle. Pronta a intervenire in supporto alle operazioni una squadra del Soccorso alpino della Guardia di finanza.
Il Soccorso alpino della Val Biois infine si era attivato alle 14.20 per aiutare una coppia nella ricerca del loro cane a Falcade. Tena, una femmina di cane corso, mercoledì dopo aver toccato con il muso un recinto elettrificato, aveva iniziato a tirare il guinzaglio riuscendo a togliersi la pettorina e scappando nel bosco nella zona di Malga Le Buse. Purtroppo i soccorritori rientrati a sera non sono riusciti a ritrovarla.
Pubblicato in
2022
INTERVENTI IN MONTAGNA
Scritto da Michela CanovaBelluno, 08 - 07 - 22
Verso le 14.20 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è stato inviato dalla Centrale operativa al Rifugio Mulaz, dove un uomo era stato colto da malore. Atterrati in piazzola e prestate le prime cure, equipe medica e tecnico di elisoccorso hanno imbarcato G.R., 78 anni, di Limana (BL) e lo hanno trasportato all'ospedale per le verifiche del caso. L'eliambulanza è poi volata in Val de l'Ospedal sul Col Visentin, dove un ciclista austriaco di 47 anni era caduto dalla propria mountain bike, riportando un sospetto trauma toracico. Geolocalizzato, dopo aver ricevuto prima assistenza, l'infortunato è stato caricato a bordo e portato all'ospedale.
Pubblicato in
2022
Comelico Superiore (BL), 08 - 07 - 22
Attorno alle 17 l'elicottero di Dolomiti Emergency è intervenuto lungo la Ferrata Zandonella alla Croda Rossa, per due escursionisti tedeschi in difficoltà. Arrivati all'altezza della cengia a quota 2.890 infatti, la ragazza, una 24enne, aveva iniziato ad accusare dolori alla pancia. Una volta individuati, i due sono stati recuperati dal tecnico di elisoccorso con un verricello di 30 metri, per essere poi trasportati al Rifugio Berti, dove si sono fermati.
Pubblicato in
2022
Valbrenta (VI), 08 - 07 - 22
Alle 13 circa la Centrale del Suem ha allertato il Soccorso alpino della Pedemontana del Grappa, per un uomo colto da malore in località Casera Bobo, non distante dal Forcelletto. G.M., 57 anni, di Valbrenta (VI), stava tagliando l'erba fuori dalla sua Casera quando all'improvviso si era sentito male, riuscendo solo a sedersi. Scattato l'allarme, sul posto sono arrivati l'elicottero di Treviso emergenza, l'ambulanza del Suem di Crespano e una squadra di soccorritori. Purtroppo al personale medico non è rimasto altro che constatare il decesso dell'uomo. La moglie, che ha avuto un mancamento, è stata trasportata dall'ambulanza al l'ospedale di Bassano. La salma, ricomposta e imbarellata, è stata portata dai soccorritori al Forcelletto, per essere lì affidata al carro funebre.
Pubblicato in
2022
Conco Lusiana (VI), 08 - 07 - 22
Alle 14 circa il Soccorso alpino di Asiago è stato attivato per un coppia padovana, C.D., 45 anni, lei, P.S., 48 anni lui, che aveva perso l'orientamento nella zona di Casara Val Veccia. Partiti poco dopo Contrada Rubbio con il loro cane seguendo il sentiero 765, i due volevano fare un giro tra le trincee della Grande Guerra. Dopo aver smarrito la direzione, complice la stanchezza e un po' impauriti, hanno però chiesto aiuto. Risaliti alle coordinate del punto in cui si trovavano, i soccorritori hanno tentato di reindirizzarli dando loro indicazioni telefoniche, per poi raggiungerli, avvicinandosi in jeep e poi a piedi. Una volta da loro, le due squadre li hanno guidati a ritroso, fino al fuoristrada e poi alla loro macchina, a un chilometro circa di distanza.
Pubblicato in
2022
INFORTUNIO SULLA FERRATA PIAZZETTA
Scritto da Michela CanovaLivinallongo del Col di Lana (BL), 08 - 07 - 22
Verso le 15 la Centrale del Suem è stata attivata per un escursionista che si era fatto male sulla Ferrata Piazzetta al Piz Boè. L'uomo, un turista polacco di 60 anni, che si trovava all'uscita del percorso attrezzato con altre persone, aveva riportato una sospetta slogatura della caviglia che gli impediva di proseguire. Individuato dall'equipaggio dell'elicottero di Dolomiti Emergency, l'infortunato è stato recuperato con un verricello corto dal tecnico di elisoccorso - sbarcato in hovering nelle vicinanze - per poi essere trasportato all'ospedale di Cortina.
Pubblicato in
2022