2020
Valli del Paubio (VI), 30 - 01 - 20
Alla chiusura del quinto giorno di ricerca, nessuna novità ha permesso ancora di far luce sulla scomparsa di Daniele Mezzari, di cui nulla si è più saputo da sabato scorso, quando ha lasciato la sua macchina al Rifugio Balasso per una camminata sul Pasubio. Questa mattina l'elicottero della Sezione aerea di Bolzano della Guardia di finanza, dopo un sorvolo, ha portato in cima alla Strada degli eroi personale del Sagf, disceso poi lungo uno degli itinerari plausibili. Nel pomeriggio è stato invece l'elicottero dei Vigili del fuoco di Trento, con a bordo un tecnico del Soccorso di Schio, a perlustrare vaste aree della zona. Sono state visionati con accuratezza i canali e i sentieri di Val Canale, Val Leogra, Vallarsa e anche la parte del Sengio Alto. Due unità cinofile del Sagf di Auronzo e Domodossola hanno poi battuto a rastrello i boschi della bassa Val Canale, Prà dei Penzi, Sojo Rosso, quelli dal Rifugio Balasso al Pian delle Fugazze, l'area attrno all'Ossario e al Ponte Avis. Altri soccorritori si sono mossi ancora con il drone. Purtroppo nulla di nuovo è emerso.
Pubblicato in
2020
Etichettato sotto
Valli del Pasubio (VI), 29 - 01 - 20
Sono una cinquantina le persone che hanno preso parte alla ricerca, purtroppo ancora senza esito, di Daniele. Le perlustrazioni proseguite nel pomeriggio non hanno messo in luce alcun elemento utile a poter restringere il campo di indagine e permettere di ritrovare l'uomo. L'elicottero di Trento ha sorvolato con il Recco la Val Canale, la Strada delle Gallerie, il Castiglieri senza evidenziare nulla, e ha trasportato in cima al Pasubio due squadre, scese una dal Boale di Sant'Antonino, l'altra dalla Strada degli Scarubbi dopo aver percorso la parte alta della Val Camossara. I soccorritori sono anche passati sotto i canali del Carega, sotto Prà degli Angeli, Bocchette Fondi e il Vaio dei Colori, dove è stato fatto volare uno dei droni. Anche l'area attorno al Rifugio Balasso è stata rifatta a pettine. La ricerca riprenderà domattina.
Pubblicato in
2020
Etichettato sotto
SCIVOLA SUL SENTIERO
Scritto da Michela CanovaPieve del Grappa (TV), 29 - 01 - 20
Attorno alle 12.20 circa il Soccorso alpino della Pedemontana del Grappa è stato allertato dalla Centrale del 118, per un'escursionista scivolata lungo il sentiero numero 104 sul Monte Colombera. La donna, una sessantaduenne che si trovava con il marito, nella caduta aveva riportato un probabile trauma al torace e a una gamba. Mentre una squadra di soccorritori si preparava in supporto e il personale del Suem di Pieve del Grappa partiva con il proprio mezzo, l'elicottero di Treviso emergenza ha individuato il luogo dell'incidente a circa 1.300 metri di quota e ha sbarcato con il verricello il tecnico di elisoccorso e l'equipe medica, che hanno prestato le prime cure all'infortunata, caricata a bordo e trasportata all'ospedale di Treviso.
Pubblicato in
2020
Etichettato sotto
Valli del Pasubio (VI), 29 - 01 - 20
Sono ripartite questa mattina alle 8 le ricerche di Daniele, nel quarto giorno dalla segnalazione del suo mancato rientro da una camminata sul Pasubio. Dal campo base al Rifugio Balasso, dove il quarantaduenne di Montecchio Maggiore (VI) ha lasciato parcheggiata la propria auto, continuano a muoversi i gruppi in perlustrazione. Fino ad ora alcune squadre hanno rifatto la zona del Monte Cornetto, approfondendo la salita e la parte bassa boscosa del Vaio Stretto, altre hanno ripassato i punti segnalati il primo giorno dalle unità cinofile molecolari, due unità cinofile stanno setacciando la facia basale della Val Canale, mentre gruppi di soccorritori hanno visionato la zona di Malga Baffelan e il sentiero tra Campogrosso e Camposilvano. Tre i droni in azione: uno sui canali del Cornetto, due lungo quelli sotto la Strada degli eroi. Al momento l'elicottero di Trento sta sorvolando il Pasubio utilizzando l'apparecchio Recco. Sono operative una cinquantina di persone del Soccorso alpino di Schio, coordinatore della ricerca, Padova, Arsiero, Asiago, Verona e Recoaro - Valdagno, nonché il Soccorso speleologico, della Protezione civile di Caltrano, Valle dell'Agno, Schio, Lugo, Cogollo, dei Vigili del fuoco.
Pubblicato in
2020
Etichettato sotto
Valli del Pasubio (VI), 28 - 01 - 20
Una quarantina di persone ha preso parte, da questa mattina alle prime luci, alla ricerca di Daniele Mezzari, 42 anni, di Montecchio Maggiore (VI), di cui non si hanno più notizie da quando sabato è partito per una camminata sul Pasubio, dopo aver parcheggiato la sua auto al Rifugio Balasso. Alcune squadre sono salite nuovamente al Rifugio Papa per poi ridiscendere a valle lungo i canali, altre hanno percorso i sentieri verso Staro Mille e Campogrosso e ancora da Pian delle Fugazze a Malga Cornetto e verso l'Ossario del Pasubio. I soccorritori hanno poi perlustrato la zona del Val Fontana d'Oro e numerose strade forestali. Al momento stanno rientrando purtroppo senza alcuna novità. Erano presenti il Soccorso alpino di Schio, Recoaro-Valdagno, Arsiero e Padova, la Protezione civile e i Vigili del fuoco.
Pubblicato in
2020
Etichettato sotto
Valli del Pasubio (VI), 27 - 01 - 20
Stanno rientrando le ultime squadre del Soccorso alpino ancora impegnate nella ricerca dell'escursionista quarantaduenne di Montecchio Maggiore (VI), la cui auto è stata rinvenuta al Rifugio Balasso, da dove sabato l'uomo è partito per una camminata sul Pasubio. Dopo una prima fase questa mattina, altre zone sono state indagate nel pomeriggio e anche l'elicottero di Verona emergenza (arrivato al Passo Pian delle Fugazze perché al Balasso le nuvole impedivano l'avvicinamento) è tornato per trasportare in quota al Rifugio Papa tre squadre, delle quali una è scesa dalla Strada delle Gallerie, una dalla Val Fontana d'Oro, una dalla Strada degli Scarubbi. Oggi dopo le prime rotazioni della mattina, i soccorritori lasciati sul Monte Cornetto hanno percorso il Sentiero dell'Arroccamento, il Vajo Stretto, la discesa verso Malga Boffetal. Le squadre lasciate al Papa hanno invece visionato il Vajo sud, la direttissima e il Boale d'Inverno verso la bassa Val Canale. Altri gruppi si sono mossi con la Protezione civile nella zona attorno all'Ossario e sulle strade che da Forte Maso scendono a Contrà Pianegonda. I soccorritori hanno anche effettuato calate sotto il Monte Castiglieri. Controllata anche l'area attorno a Passo Baffelan e Passo Ganè. Oggi erano presenti una sessantina di persone del Soccorso alpino di Schio, coordinatore della ricerca, Arsiero, Padova, Recoaro - Valdagno e Verona, della Protezione civile di Schio e Valdagno, dei Vigili del fuoco e dell'Associazione nazionale dei Carabinieri. Le autorità competenti stanno valutando come procedere nella ricerca nelle prossime ore.
Pubblicato in
2020
Etichettato sotto
Valli del Pasubio (VI), 27 - 01 - 20
Sono ripartite questa mattina alle prime luci le ricerche del quarantaduenne di Montecchio Maggiore (VI), di cui non si sa più nulla da quando sabato ha parcheggiato la sua auto al Rifugio Balasso per una camminata sul Pasubio. Ieri sera i tre cani molecolari del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico, che hanno lavorato in sequenza, hanno individuato una traccia dalla macchina dell'uomo e oggi parte della ricerca si è concentrata nella zona dell'Ossario, mentre altre squadre sono tornate a battere i sentieri alti. L'elicottero di Verona emergenza ha trasportato sulla parte sommitale del Pasubio i soccorritori, che stanno scendendo lungo i canali non visionati ieri. Alcune squadre sono invece state elitrasportate sul Monte Cornetto e stanno percorrendo gli itinerari che conducono al Ponte tibetano e altri canali. In tutta l'area non c'è copertura telefonica e l'attività del cellulare dell'uomo, che non è raggiungibile, non ha dato alcun esito utile per una eventuale geolocalizzazione.
Al momento sono presenti una cinquantina di persone appartenenti al Soccorso alpino di Schio - che coordina le ricerche - Verona, Padova, Arsiero e Recoaro-Valdagno, alla Protezione civile di Schio e Valdagno, ai Vigili del fuoco, all'Associazione nazionale dei Carabinieri.
Pubblicato in
2020
Etichettato sotto
RIENTRATE LE SQUADRE DAL PASUBIO
Scritto da Michela CanovaValli del Pasubio (VI), 26 - 01 - 20
Sono rientrate illuminate dalle frontali le tre squadre del Soccorso alpino di Schio salite lungo le principali vie di accesso al Rifugio Papa e alla parte sommitale del Pasubio, dove si sta cercando un escursionista di 42 anni di Montecchio Maggiore (VI), non rientrato ieri da una camminata. I soccorritori hanno verificato alcune tracce in cresta per poi scendere da tre canali innevati che danno sulla Val Canale. Adesso, dopo aver prelevato campioni di odore sia dall'abitazione che dalla macchina dell'uomo parcheggiata al Rifugio Balasso, stanno operando tre unità cinofile molecolari del Soccorso alpino. Se nulla di nuovo dovesse emergere entro le prossime ore, alle prime luci domattina il Soccorso alpino ripartirà nelle perlustrazioni, ricontrollando i sentieri verso il Rifugio Papa e seguendo le eventuali indicazioni date dai cani e dai loro conduttori.
Pubblicato in
2020
Etichettato sotto
RICERCA IN CORSO SUL PASUBIO
Scritto da Michela CanovaValli del Pasubio (VI), 26 - 01 - 20
Alle 13 circa il Soccorso alpino di Schio e stato attivato dalla Prefettura, per partecipare alla ricerca di un escursionista di 42 anni di Montecchio Maggiore (VI), partito ieri per una camminata sul Pasubio, la cui auto è parcheggiata al Rifugio Balasso. Le squadre hanno al momento percorso il sentiero della Val Canale e il sentiero che da Malga Fieno sale alla Galleria d'Havet per diventare Strada degli eroi. Dopo essersi ricongiunti al Rifugio Papa, i soccorritori stanno rientrando a valle lungo i canali innevati. Si sta attendendo l'intervento delle unità cinofile molecolari del Soccorso alpino, che hanno effettuato un primo prelievo di oggetti personali a casa dell'uomo e si stanno portando al Rifugio Balasso. L'eliambulanza di Trento ha effettuato un sorvolo della parte sommitale del Pasubio, ma le nubi basse hanno poi impedito un ulteriore avvicinamento. Sul posto anche i Vigili del fuoco.
Pubblicato in
2020
Etichettato sotto
Cortina d'Ampezzo (BL), 25 - 01 - 20
Attorno alle 11 il Soccorso alpino di Cortina è stato allertato dalla Centrale del 118 per un infortunio in località Sant'Uberto, conosciuta anche come Turniché. Diretti in Val di Fanes, infatti, un gruppo di ciaspolatori aveva preso un sentierino scendeno in mezzo a un bosco con terreno ghiacciato, quando uno di loro era caduto procurandosi un probabile trauma alla gamba. L'uomo, G.S., 46 anni, di Padova, è stato raggiunto dal personale sanitario della Croce Bianca, che gli ha prestato le prime cure, e da una squadra in motoslitta, che lo ha imbarcato e trasportato fino all'ambulanza. Il Soccorso alpino di Cortina è poi intervenuto nella zona di Passo Giau, dove un tratto ghiacciato tra Forcella Zonia e Forcella Col Piombin aveva bloccato altri due escursionisti con le ciaspe. La coppia, entrambi ventinovenni di Jesi (AN), è stata raggiunta e aiutata a tornare al passo. Sul posto anche i Vigili del fuoco.
Pubblicato in
2020
Etichettato sotto
Gallio (VI), 25 - 01 - 20
È stato un anno impegnativo, quello appena concluso, per il Soccorso alpino di Asiago. Esercitazioni ed emergenze hanno fatto segnare il record di sempre: 281 ore di addestramento e 50 interventi (più 14 chiamate risolte telefonicamente) per 77 persone soccorse. Ieri sera un incontro tra tutti i soccorritori, i rappresentanti degli enti con cui il Soccorso alpino è chiamato a operare, carabinieri, carabinieri forestali e vigili del fuoco, e delle amministrazioni comunali dell'Altopiano, ha permesso di fare un bilancio conclusivo e di presentare la nuova motoslitta in dotazione alla Stazione. Assieme ai risparmi messi da parte, grazie al contributo della Banca Alto Vicentino, al sostegno dei Comuni di Gallio, Asiago e Roana e alla donazione di un benefattore che ha voluto rimanere anonimo, è stato infatti possibile sostituire il vecchio mezzo. Un ringraziamento sentito è andato da parte del capostazione Daniele Zotti a tutti i componenti della sua Stazione e alle loro famiglie.
Pubblicato in
2020
Etichettato sotto
Cortina d'Ampezzo (BL), 23 - 01 - 20
Alle 16.50 circa il Soccorso alpino di Cortina è stato allertato per una famiglia in difficoltà al rientro da una gita con le ciaspe. Marito e moglie settantenni, assieme al loro figlio trentenne, trevigiani, erano partiti dalla Cantoniera di Rubietta, tra il Passo Tre Croci e Misurina, per percorrere il giro del Cason di Pousa Marza. Al nomento di scendere verso il ponte di Ru da Voi, 500 metri a monte, i tre sono rimasti bloccati sopra un canalone, incapaci di proseguire. La famiglia e stata raggiunta da una squadra partita dal ponte. I soccorritori li hanno aiutati, scavando e spianando alcuni tratti davanti a loro per facilitarne il cammino, e li hanno riaccompagnati a valle.
Pubblicato in
2020
Etichettato sotto
RIENTRATA SQUADRA DAL PASUBIO
Scritto da Michela CanovaPosina (VI), 23 - 01 - 20
È rientrata dopo due ore e mezza di cammino la squadra del Soccorso alpino di Arsiero intervenuta in supporto all'eliambulanza di Verona, a seguito dell'infortunio di un venticinquenne padovano. Tre soccorritori, elitrasportati a circa 2mila metri di quota all'altezza del Passo degli Alberghetti e verricellata lungo il pendio dove è avvenuto l'incidente, si sono presi carico dell'amico dell'infortunato e del suo cane. Dopo averlo dotato di ramponi, casco e imbrago, la squadra ha assicurato il ragazzo nei tratti più rischiosi del percorso ghiacciato, salendo fino all'arco romano, per raggiungere poi il Rifugio Papa e scendere con lui dalla Strada degli Scarubbi. L'escursionista è stato quindi accompagnato alla sua macchina.
Pubblicato in
2020
Etichettato sotto
INFORTUNIO SUL PASUBIO
Scritto da Michela CanovaPosina (VI), 23 - 01 - 19
Passate le 13 la Centale del 118 ha allertato il Soccorso alpino di Arsiero per un escursionista infortunatosi nella zona di Passo Alberghetti sul Pasubio. E.G., 25 anni, di Padova, stava percorrendo con le ciaspe il sentiero numero 380 assieme a un amico e al suo cane, quando un sasso rotolato dall'alto lo ha colpito a un piede procurandogli un trauma. Il ragazzo è ruzzolato e si è rimesso in piedi, ma non è più stato in grado di proseguire per il dolore. L'elicottero di Verona emergenza si è portato sul posto, a circa 2mila metri di altitudine, mentre una squadra di soccorritori partiva da valle, e dopo aver individuato i due fermi in un avvallamento del pendio innevato, ha sbarcato il tecnico di elisoccorso con un verricello corto. Una volta recuperato l'infortunato, l'eliambulanza lo ha trasportato fino a Posina per affidarlo all'ambulanza, dopo aver lasciato con il compagno rimasto illeso il tecnico del Soccorso alpino dell'equipagggio. L'elicottero ha poi imbarcato tre soccorritori per portarli in quota, dove sono stati calati dal secondo escursionista e dove il tecnico di elisoccorso è tornato a bordo per il rientro in base. Attrezzati di ramponi per la presenza di lastre di ghiaccio sul percorso, i soccorritori stanno rientrando a piedi con il ragazzo e il cane.
Pubblicato in
2020
Etichettato sotto
Santo Stefano di Cadore (BL), 21 - 01 - 20
Ieri sera attorno alle 21 il Soccorso alpino della Val Comelico è stato allertato per due ragazzi che, partiti da Santo Stefano di Cadore in direzione del Monte Col con l'intenzione di rientrare da Campolongo, lungo il sentiero numero 331, erano rimasti senza pile e al freddo. Una prima squadra di quattro soccorritori, compresi due del Soccorso alpino della Guardia di finanza di Auronzo, è partita per andare a recuperarli, senza però incrociarli. Capendo che qualcosa non andava, una seconda squadra si è subito mossa, finché uno dei due giovani è riuscito a rientrare da solo. Sotto shock ha raccontato che aveva visto l'amico scivolare sul ghiaccio e scomparire in un canale. Lo aveva chiamato invano e, cercando di avanzare, poco dopo anche lui era ruzzolato a valle in mezzo a un bosco, dove era riuscito poi a imboccare una strada forestale e a tornare all'abitato. Poco prima delle 22, la prima squadra, da un paio di occhiali rinvenuti sulla neve, ha intuito il punto dove l'amico era caduto e ha raggiunto dall'alto il corpo senza vita del giovane, mentre la seconda squadra si avvicinava dal basso. Il ragazzo, G.C., 18 anni, di Santo Stefano di Cadore (BL), era ruzzolato per diverse centinaia di metri riportando traumi fatali. Vicino a lui, privo di vita, il suo cane. La salma è stata imbarellata e calata sul sentiero sottostante, per poi essere trasportata a spalla dai soccorritori per oltre un chilometro fino alla Baita Pian dei Osei, in Val Frison ed essere affidata al carro funebre.
Pubblicato in
2020
Etichettato sotto
MALORE SOTTO LE CINQUE TORRI
Scritto da Michela CanovaCortina d'Ampezzo (BL), 19 - 01 - 20
Attorno alle 16 la Centrale del 118 ha allertato il Soccorso alpino di Cortina per una escursionista colta da malore sul sentiero verso il Rifugio Cinque Torri. Una squadra del Sagf ha raggiunto in motoslitta la donna, una trentaduenne di Napoli, all'altezza del bivio per Bai de Dones e la ha accompagnata fino al Rifugio Scoiattoli da dove è scesa in seggiovia per poi allontanarsi autonomamente.
Pubblicato in
2020
Etichettato sotto