Visualizza articoli per tag: Escursionismo
Lunedì, 30 Dicembre 2019 11:45
INFORTUNIO SUI COLLI EUGANEI
Galzignano Terme (PD), 29 - 12 - 19
Attorno alle 10 la Centrale del 118 ha allertato il Soccorso alpino di Padova per un'escursionista infortunatasi lungo un sentiero del Monte Gallo, sui Colli Euganei. Una squadra di 8 soccorritori, comprese due infermiere, ha raggiunto A.B., 42 anni, di Battaglia Terme (PD), che durante una passeggiata con una comitiva era inciampata mettendo male la mano e riportando la probabile frattura di un gomito. Prestate le prime cure, la donna è stata recuperata con un verricello dall'elicottero di Verona emergenza sopraggiunto nel frattempo, per essere poi trasportata all'ospedale di Schiavonia.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Lunedì, 30 Dicembre 2019 11:44
MUORE COLTO DA MALORE
Feltre (BL), 28 - 12 - 19
Attorno alle 14.20 la Centrale del 118 è stata allertata per un uomo colto da malore mentre con il fratello stava risalendo il Monte Pafagai, soora Lamen. L'elicottero del Suem di Pieve di Cadore si è portato sul posto e, dopo aver individuato i due escursionisti in mezzo al bosco, ha sbarcato con un verricello di 30 metri tecnico di elisoccorso ed equipe medica, che hanno a lungo tentato le manovre per rianimare F.B., 53 anni, di Feltre (BL), purtroppo invano. Constatato il decesso, la salma ricomposta e imbarellata è stata affidata a una squadra del Soccorso alpino di Feltre sopraggiunta in jeep, per essere trasportata alla strada e da lì alla cella mortuaria.
L'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è anche intervenuto nel comune di La Valle Agordina, lungo il sentiero 541 dove F.C., 62 anni, di Belluno, che stava effettuando un giro sul Monte Zelo, arrivato in un canale di neve ghiacciata, pur indossando scarponi e ramponi, non se l'era sentita di avanzare nella progressione temendo di poter scivolare. Recuperato dal tecnico di elisoccorso con un verricello di 15 metri, l'uomo è stato trasportato fino alla piazzola di Agordo.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Lunedì, 30 Dicembre 2019 11:42
SCIVOLA SUL PRATO GHIACCIATO
Belluno, 27 - 12 - 19
Poco prima delle 15 la Centrale del 118 ha allertato il Soccorso alpino di Belluno per intervenire in supporto all'ambulanza in Nevegal, dove durante una passeggiata nei pressi del campeggio, una donna era scivolata sul prato mettendo male un piede. Una squadra si è portata sul posto e, assieme al personale sanitario, ha imbarellato B.R., 39 anni, di Borgo Valbelluna (BL), che si trovava con altre persone e aveva riportato un probabile trauma alla caviglia, e la ha trasportata per un centinaio di metri fino alla strada. L'infortunata è stata quindi accompagnata all'ospedale di Belluno.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Venerdì, 27 Dicembre 2019 12:32
SCIVOLA SUL SENTIERO
Auronzo di Cadore (BL), 26 - 12 - 19
Attorno alle 13 il Soccorso alpino di Auronzo è stato allertato dal 118 per intervenire in supporto al personale di un'ambulanza inviata in aiuto di un'escursionista, scivolata lungo un sentiero scosceso a un centinaio di metri di distanza dall'albergo Miralago di Misurina. La donna, A.C., 37 anni, di Rimini, che aveva riportato un sospetto trauma alla gamba, è stata trasportata fino alla strada e da lì accompagnata all'ospedale di Cortina.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Venerdì, 27 Dicembre 2019 12:30
MANCATO RIENTRO, RITROVATO SENZA VITA
Pieve di Cadore (BL), 25 - 12 - 19
Verso le 12.30 è scattato l'allarme per un uomo che non si era presentato per il pranzo di famiglia, dopo essere andato in montagna, forse già da ieri, in una baita nella zona di San Dioniso, sotto il Rifugio Antelao. Verificato che la macchina si trovava alla partenza dei sentieri, l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore al rientro da una missione ha sorvolato la zona, rinvenendo purtroppo presto il corpo senza vita di R.L., 48 anni, di Pieve di Cadore, che era probabilmente scivolato dal sentiero lungo le ripide pale sopra Nebbiù, fermandosi 200 metri più sotto. Dopo aver imbarcato due tecnici del Soccorso alpino di Pieve di Cadore in supporto alle operazioni e un soccorritore del Sagf per i rilievi, l'eliambulanza li ha sbarcati sul posto assieme al tecnico di elusoccorso e al medico che ha potuto solamente constatare il decesso dell'uomo. La salma ricomposta e imbarellata è stata recuperata e trasportata all'ospedale di Pieve.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Sabato, 21 Dicembre 2019 10:45
SOCCORSI ESCURSIONISTI CON LE CIASPE
Auronzo di Cadore (BL), 15 - 12 - 19
Alle 16.20 circa il Soccorso alpino di Auronzo è stato allertato per due escursionisti con le ciaspe, bloccati in un canale ghiacciato non distanti da Forcella Col di Mezzo sulle Tre Cime di Lavaredo. I due, una ragazza spagnola di 28 anni e un ragazzo udinese di 27, erano partiti dal Lago d'Antorno alle 13 per fare il giro, passando dal Rifugio Auronzo e Lavaredo. Attardatisi però, seguendo le tracce lasciate da scialpinisti si erano trovati nella fase di rientro sul lato ovest su neve dura con il rischio di scivolare e farsi male. Raggiunta da una squadra di 8 soccorritori, più altri 3 pronti ad intervenire, avvicinatisi con quad e motoslitta e poi con gli sci, la coppia è stata equopaggiata con pile e Artva, accompagnata ai mezzi e da lì alla propria macchina.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Sabato, 21 Dicembre 2019 10:44
SOCCORSO ESCURSIONISTA IN DIFFICOLTÀ
Canale d'Agordo (BL), 15 - 12 - 19
Ieri verso le 17.15 il Soccorso alpino della Val Biois è stato allertato per un escursionista in difficoltà sopra Gares. L'uomo, che stava facendo un giro con le ciaspe lungo il sentiero 756, arrivato in direzione di Malga Valbona si era trovato ad attraversare un ripido canale gjiacciato, con il rischio di scivolare per alcune centinaia di metri. Si era quindi fermato ancorandosi a una pianta e aveva chiesto aiuto. Messi in contatto con F.Z., 40 ann, di San Giovanni in Persiceto (BO), i soccorritori hanno capito dove si trovava e lo hanno raggiunto. Dopo averlo calato per una decina di metri, lo hanno assicurato ed aiutato a rientrare a valle.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Lunedì, 09 Dicembre 2019 18:27
ESCURSIONISTI IN DIFFICOLTÀ
Enego (VI), 08 - 12 - 19
Alle 17 circa il Soccorso alpino di Asiago è stato allerato per due escursionisti in difficoltà. Partiti questa mattina per una camminata, la coppia, lui 30 anni, lei 29, entrambi di Arzignano (VI), ha calcolato male i tempi di rientro, e i due si sono trovati ancora lontani quando ha iniziato a imbrunire. Hanno quindi chiesto aiuto e si sono fermati a Baito Campiluzzi. I soccorritori sono partiti con due fuoristrada e due motoslitte. Avvicinatisi con i mezzi li hanno raggiunti e riaccompagnati a valle.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Lunedì, 09 Dicembre 2019 18:25
TROVATO IL CORPO SENZA VITA DI TRAMONTINI
Valbrenta (VI), 08 - 12 - 19
Passato mezzogiorno, il 118 è stato allertato da due escursionisti che, usciti dal sentiero numero 933 sul massiccio del Grappa sbagliando traccia, avevano scorto il corpo senza vita di un uomo. Una squadra del Soccorso alpino della Pedemontana del Grappa che stava partecipando alle ricerche di Paolo Tramontini, 67 anni, di Mestre (VE), e si trovava a poca distanza, si è mossa verso il luogo indicato, mentre sul posto si portava anche l'elicottero di Verona emergenza. Dopo aver tentato di verricellare il tecnico di elisoccorso sulla verticale ostacolata però dalla presenza di piante e dall'orografia del versante, l'eliambulanza lo ha calato in un punto più agevole, da cui il soccorritore si è mosso a piedi. Una volta raggiunta, la salma è stata ricomposta e imbarellata e spostata dai soccorritori di una ventina di metri in un luogo dove, aperto uno spiazzo tra la vegetazione con la motosega, l'elicottero ha potuto recuperarla con un verricello di 30 metri. I due escursionisti sono stati riaccompagnati sul sentiero dai soccorritori. Si trattava proprio di Paolo Tramontini. Da una prima ricostruzione, seguendo un percorso errato, l'uomo, non si sa se per un malore, è precipitato per una quindicina di metri da un salto di roccia, finendo su un albero. La salma è stata trasportata al Campo sportivo di Valstagna e affidata al carro funebre. Presenti anche i Vigili del fuoco.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Lunedì, 09 Dicembre 2019 18:24
SCIVOLA SULLA BRINA LUNGO L'AGNO
Valdagno (VI), 08 - 12 -19
Questa mattina alle 8.20 la Centrale del 118 di Vicenza ha allertato il Soccorso alpino di Recoaro - Valdagno per una donna scivolata sulla brina lungo l'argine dell'Agno in Contrada Marchesini, dove stava camminando con i parenti. Una squadra si è avvicinata con i mezzi per poi proseguire a piedi per 500 metri. Una volta raggiunta M.T., 52 anni, di Valdagno (VI), i soccorritori le hanno immobilizzato la gamba per un possibile trauma alla caviglia, la hanno imbarellata e trasportata fino alla strada. Affidata all'ambulanza, l'infortunata è stata accompagnata all'ospedale di Valdagno.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto