Visualizza articoli per tag: Escursionismo
Giovedì, 04 Giugno 2020 16:06
DUE INTERVENTI SUL PASUBIO
Valli del Pasubio (VI), 02 - 06 - 20
Alle 12.40 circa il Soccorso alpino di Schio è stato allertato per un ragazzino ruzzolato alcuni metri in prossimità della piazzola di atterraggio del Rifugio Papa sul Pasubio. Il quattordicenne, che aveva riportato un probabile politrauma è stato assistito dal personale medico dell'elicottero di Trento, intervenuto per assenza di nubi basse dal versante trentino e atterrato poco dopo. Caricato a bordo, il giovane è stato trasportato in ospedale. Contemporaneamente una squadra è partita in direzione della Strada delle Gallerie a seguito di un secondo allarme. Salendo con un gruppo di persone, infatti, una sessantenne di San Polo di Piave (TV), forse per un calo di zuccheri, si era sentita poco bene e aveva perso i sensi all'altezza della 28a galleria. I soccorritori hanno iniziato la salita, mentre la donna, che si era nel frattempo ripresa dopo aver mangiato e bevuto qualcosa, aveva iniziato a scendere a valle autonomamente con i compagni. Per scongiurare eventuali ricadute, la squadra è comunque andata incontro agli escursionisti ed è rientrata assieme alla donna fino a Bocchetta Campiglia, da dove il gruppo è poi ripartito.
Pubblicato in
2020
Etichettato sotto
Giovedì, 04 Giugno 2020 16:02
SOCCORSA RAGAZZA PER PROBABILE CRISI ALLERGICA
Domegge di Cadore (BL), 02 - 06 - 20
Alle 13.20 circa il Soccorso alpino del Centro Cadore è stato allertato dalla Centrale del 118 per una ragazzina che aveva manifestato una probabile crisi allergica, mentre con i genitori stava percorrendo il sentiero numero 437, che dal Rifugio Eremo dei Romiti porta al Col Buffon. La giovane, una quindicenne di Padova, è stata individuata in mezzo al bosco dall'elicottero del Suem di Pieve di Cadore, che l'ha recuperata assieme alla madre utilizzando un verricello. L'eliambulanza è quindi volata all'ospedale di Belluno per gli accertamenti del caso. Il papà della ragazza è rientrato invece con la squadra di soccorritori sopraggiunta nel frattempo.
Pubblicato in
2020
Etichettato sotto
Giovedì, 04 Giugno 2020 16:00
SCIVOLA SUL SENTIERO
Battaglia Terme (PD), 02 - 06 - 20
Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 ha allertato il Soccorso alpino di Padova, per una escursionista che si era fatta male, mentre con le amiche stava scendendo dal Monte Ceva, sui Colli Euganei. La donna, una sessantaquattrenne di Ponte San Nicolò (PD), che aveva messo male un piede riportando un sospetto trauma alla caviglia, è stata raggiunta sul sentiero, a circa 350 metri di quota, da sette soccorritori tra i quali un infermiere, che le hanno stabilizzato la gamba e la hanno caricata in barella. Trasportata a piedi per un'ora e mezza, l'infortunata è stata poi affidata all'ambulanza diretta all'ospedale di Abano Terme.
Pubblicato in
2020
Etichettato sotto
Giovedì, 04 Giugno 2020 15:56
SCIVOLA SUL SENTIERO
Marano di Valpolicella (VR), 01 - 06 - 20
Attorno alle 13 l'elicottero di Verona emergenza è decollato in direzione della Valsorda, dove, in prossimità del ponte tibetano, un'escursionista era scivolata sul sentiero sbattendo la testa. Individuata grazie alle coordinate fornite dal compagno, alla ragazza, una ventottenne di Legnago (VR) raggiunta dal personale sbarcato nelle vicinanze, sono state prestate le prime cure. Imbarcata con un verricello, l'infortunata è stata trasportata all'ospedale di Borgo Trento per un possibile trauma cranico.
Pubblicato in
2020
Etichettato sotto
Mercoledì, 27 Maggio 2020 08:33
CONTINUANO DOMATTINA LE RICERCHE A CENCENIGHE
Cencenighe Agordino (BL), 25 - 05 - 20
Continueranno domattina le ricerche di
Carlo Manfroi, 63 anni, di Cencenighe Agordino (BL), uscito sabato per una passeggiata, come d'abitudine, e non più rientrato. A seguito dell'odierna riunione in prefettura tra le forze impegnate in questi giorni, è stato deciso di proseguire e domani si ripartirà dal campo base a Chenet. L'uomo era uscito assieme al suo cane dalla propria abitazione a Chenet verso Bricol, da cui parte una rete di sentieri denominata Le Ial, sotto il Monte Pelsa. Quando alle 13.30 però il cane era ritornato da solo, la moglie aveva atteso invano il marito, per poi lanciare preoccupata l'allarme alle 16.
Carlo, che è alto un metro e ottanta circa ed è di corporatura longilinea, indossa pantaloncini corti color carta da zucchero, una giacca azzurra e scarpe da ginnastica bianche. Chiunque avesse sue notizie è pregato di contattare i carabinieri.
Pubblicato in
2020
Etichettato sotto
Mercoledì, 27 Maggio 2020 08:32
MALORE IN MONTAGNA
Ferrara di Monte Baldo (VR), 25 - 05 - 20
Alle 15 circa la Centrale operativa del 118 è stata allertata per un uomo colto da malore nella zona di Malga Ime sul Monte Baldo. L'uomo, un sessantacinquenne, che si trovava in compagnia di un'altra persona sul limitare del bosco, è stato raggiunto dall'equipe medica e dal tecnico di elusoccorso, sbarcati dall'elicottero di Verona emergenza atterrato in un prato vicino. Dopo avergli prestato le prime cure, i soccorritori lo hanno predisposto per il recupero, avvenuto con un verricello di una decina di metri. L'escursionista è stato quindi accompagnato all'ospedale di Negrar per le verifiche del caso. Una squadra del Soccorso alpino di Verona era pronta in base a Rivoli per un eventuale supporto alle operazioni.
Pubblicato in
2020
Etichettato sotto
Lunedì, 25 Maggio 2020 09:19
DUE INTERVENTI IN MONTAGNA
Belluno, 24 - 05 - 20
Attorno a mezzogiorno l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore, in accordo con la Centrale operativa di Trento, è intervenuto nella parte alta di Pian dei Fiacconi, per una scialpinista che si era procurata la probabile distorsione di un ginocchio. D.P., 52 anni, di Valdagno (VI), che stava scendendo in compagnia, è stata recuperata dall'elicottero in hovering e accompagnata all'ospedale di Feltre. Passate le 14 l'eliambulanza è stata poi inviata lungo la via normale al Monte Terza Piccola a Campolongo di Santo Stefano di Cadore, per un escursionista colpito da un sasso. Una volta individuato, E.P.S., 61 anni, di Vigo di Cadore (BL), è stato imbarcato con un verricello di 60 metri assieme al compagno e, medicato per un possibile trauma toracico, è stato trasportato a Belluno.
Pubblicato in
2020
Etichettato sotto
Lunedì, 25 Maggio 2020 09:10
TRE INTERVENTI SULLE PICCOLE DOLOMITI
Valli del Pasubio (VI), 23 - 05 - 20
Alle 12.20 circa la Centrale operativa del 118 ha allertato il Soccorso alpino di Schio per un uomo infortunatosi all'altezza della 42a galleria della Strada delle gallerie sul Pasubio. M.C., 58 anni, di Thiene (VI), aveva infatti sbattuto la testa sulla roccia della galleria, riportando un taglio. Dei passanti lo avevano aiutato a tamponare la ferita e a salire fino al Rifugio Papa, dove è arrivata una squadra che lo ha caricato in jeep, accompagnato al Pian delle Fugazze e da lì alla sua macchina a Colle Xomo, da dove si è allontanato autonomamente. Alle 14.15 è scattata una nuova emergenza per una cordata di 3 scalatori sul Sengio Alto. Sull'ultimo tiro della Via Alba nueva sulla Torre delle Giare bianche, a una ventina di metri dalla cima, un sasso caduto dall'alto aveva colpito al piede uno dei rocciatori, che era riuscito coi compagni ad arrivare in vetta, ma non sarebbe stato in grado di affrontare le calate in corda doppia di rientro. Cinque soccorritori si sono messi a disposizione in supporto alle operazioni e l'elicottero di Verona emergenza ne ha imbarcato subito uno, che ha verricellato assieme al tecnico di elisoccorso sulla torre. L'infortunato, L.C., 60 anni, di Vicenza, che è stato recuperato con un verricello di una decina di metri, ha poi rifiutato il ricovero in ospedale ed è stato trasportato al Pian delle Fugazze. Il soccorritore è rimasto assieme ai compagni dell'alpinista per scendere assieme a loro e ad altri due tecnici saliti nel frattempo.
Infine un soccorritore che si trovava al Pian delle Fugazze è stato fermato da un escursionista, la cui moglie era bloccata in Val di Fieno, incapace di proseguire a causa dei dolori a un piede. Avvertita la Centrale operativa, la donna, una sessantaseienne di Sovizzo (VI), è stata raggiunta in fuoristrada e trasportata alla propria auto.
Pubblicato in
2020
Etichettato sotto
Lunedì, 25 Maggio 2020 09:05
RECUPERATO ESCURSIONISTA IN DIFFICOLTÀ
San Zeno di Montagna (VR), 22 - 05 - 20
Alle 18.30 circa la Centrale operativa del 118 ha allertato il Soccorso alpino di Verona per un escursionista in difficoltà al rientro dal Monte Baldo. L'uomo, scendendo lungo il sentiero numero 652, ha preso la variante del Forcellin, ma ha perso la traccia e si è ritrovato in mezzo ai mughi, incapace di ritrovare la strada. Mentre due soccorritori si portavano in piazzola per eventuale supporto, l'elicottero di Verona emergenza ha efettuato una rotazione nel punto indicato dalle coordinate Gps e lo ha individuato. Recuperato dal tecnico di elisoccorso con un verricello di una decina di metri, l'uomo è stato trasportato fino a Prada.
Pubblicato in
2020
Etichettato sotto
Venerdì, 22 Maggio 2020 15:06
INFORTUNIO SUL MONTE GRANDE
Teolo (PD), 22 - 05 - 20
Alle 12.15 circa la Centrale operativa del 118 ha allertato il Soccorso alpino di Padova per una donna che si era fatta male sul Monte Grande. Mentre in compagnia percorreva la strada bianca che scende al Passo delle Fiorine, infatti, C.B., 53 anni, di Galzignano Terme (PD), aveva messo male il piede riportando la probabile frattura di una caviglia. Sette soccorritori, tra i quali un'infermiera, si sono avvicinati con i mezzi fuoristrada. Una volta raggiunta, all'infortunata sono state prestate le prime cure e le è stata immobilizzata la gamba. L'escursionista è stata poi imbarellata e trasportata per 800 metri fino all'ambulanza, partita in direzione dell'ospedale di Abano Terme.
Pubblicato in
2020
Etichettato sotto