Visualizza articoli per tag: Escursionismo

Lunedì, 29 Giugno 2020 12:13

ESCURSIONISTA RUZZOLA 50 METRI NEL BOSCO

Schio (VI), 28 - 06 - 20
Alle 16.50 la Centrale del 118 di Vicenza ha allertato il Soccorso alpino di Schio per una escursionista che si era fatta male al rientro dal Monte Priaforà. F.B.S., 59 anni, di Schio (VI), stava scendendo con un'altra persona quando, superato il tratto attrezzato con una corda per corrimano, è scivolata ruzzolando per una cinquantina di metri nel bosco ripido e si è fermata dopo un salto di due metri sulla strada forestale sottostante. Cinque soccorritori si sono avvicinati in fuoristrada a Passo Campedello per poi raggiungere in un quarto d'ora a piedi il luogo dell'incidente. La squadra ha prestato le prime cure alla donna, che lamentava dolori alla schiena, al costato e a una caviglia, oltre ad aver riportato escoriazioni e contusioni. Sul posto sono quindi sbarcati con un verricello medico e tecnico di elisoccorso dell'elicottero di Verona emergenza, che hanno preso in carico l'infortunata. Stabilizzata e imbarellata, la donna è stata issata a bordo e trasportata all'ospedale di Borgo Trento. Il compagno è rientrato con i soccorritori al parcheggio.
 
Pubblicato in 2020
Lunedì, 29 Giugno 2020 12:09

INTERVENTO SULLA STRADA DEL RE

Valli del Pasubio (VI), 28 - 06 - 20
Mentre scendeva da un addestramento sul Monte Cornetto lungo la Strada del Re, una squadra del Soccorso alpino di Schio è stata richiamata da un gruppo di escursionisti, poiché una di loro, messo male un piede, era scivolata sbattendo un ginocchio. I soccorritori hanno raggiunto D.R., 74 anni, di Vicenza e le hanno prestato le prime cure. Nel frattempo è stato fatto arrivare il fuoristrada, su cui è stata imbarcata la donna, per essere trasportata al Pian delle Fugazze, da dove si è allontanata autonomamente.
Pubblicato in 2020
Lunedì, 29 Giugno 2020 12:06

PRECIPITA DALLA SISILLA E PERDE LA VITA

Recoaro Terme (VI), 28 - 06 - 20
Attorno alle 14 il Soccorso alpino di Schio è stato allertato  per un escursionista precipitato dalla Sisilla. L'uomo, F.L., 63 anni, di Modena, stava scendendo dalla cima lungo la normale con altre persone quando, poco sotto il tratto con la catena metallica, non si sa se a causa di un malore si è accasciato ed è caduto nel vuoto finendo alcune centinaia di metri più sotto. Una squadra di soccorritori è salita fino alla selletta della Sisilla per poi calarsi con le corde nel punto in cui si era fermato il corpo senza vita dell'uomo, mentre veniva verricellato il personale dell'elicottero di Trento. La salma ricomposta e imbarellata, è stata recuperata dall'eliambulanza per essere trasportata a valle e affidata al carro funebre.
 
Pubblicato in 2020
Lunedì, 29 Giugno 2020 11:31

INTERVENTI IN MONTAGNA

Belluno, 28 - 06 - 20
Poco prima delle 13 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volato al Rifugio Coldai, Val di Zoldo, dove era arrivato un escursionista che si era procurato uno strappo muscolare. Mentre l'equipaggio stava prestando le cure all'uomo S.V., 61 anni, di Rovigo, una donna sul posto, M.R.M., 48 anni, di Pordenone, ha accusato un malore. Entrambi sono stati imbarcati e trasportati all'ospedale di Belluno per le verifiche del caso. Contemporaneamente il Soccorso alpino di Longarone e Belluno sono intervenuti nel comune di Ponte nelle Alpi, sul sentiero che dalla Chiesa di Sant'Andrea porta a Polpet, poiché scendendo con un amico, un'escursionista si era procurata un probabile trauma alla caviglia. I due sanitari della Stazione di Longarone le hanno stabilizzato la gamba e, una volta imbarellata, I.C., 46 anni, di Ponte nelle Alpi (BL), è stata imbarellata e trasportata fino a valle, assicurando il passaggio con corde nei tratti più esposti. La donna si è poi allontanata autonomamente. 
Pubblicato in 2020
Lunedì, 29 Giugno 2020 11:30

SOCCORSA COPPIA IN DIFFICOLTÀ

Brentino Belluno (VR), 27 - 06 - 20
Poco prima delle 18 la Centrale del 118 ha allertato il Soccorso alpino di Verona per una coppia di ciclisti in difficoltà. Partiti da Caprino in direzione di Spiazzi in mountain bike, i due hanno preso un sentiero inizialmente bello ampio, che però poi ha iniziato a stringersi e a presentare qualche difficoltà, tra le pareti di Brentino a quota 650 metri, e preoccupati hanno chiamato per chiederr cosa dovevano fare. Risaliti alle loro coordinate e individuato il punto in cui si trovavano, è stato detto loro di proseguire sul sentiero e non abbandonarlo, mentre un soccorritore partiva da Rivoli, arrivava nella zona della Madonna della Corona e imboccava il percorso al contrario per andare loro incontro. Una volta intercettati dopo una ventina di minuti il soccorritore è risalito a ritroso con la coppia e la ha guidata fino alla strada.
Pubblicato in 2020
Lunedì, 29 Giugno 2020 11:26

ESCURSIONISTA COLPITA DA UN MASSO

Valli del Pasubio (VI), 27 - 06 - 20
Passate le 11, su richiesta dei Carabinieri, il Soccorso alpino di Schio è intervenuto sul Monte Cornetto, in un canale parallelo al Vaio Stretto, dove un'escursionista che lo stava risalendo con tre amici, colpita da un masso caduto dall'alto, era caduta a terra, sbattendo spalla e braccio. Sette soccorritori, dalla descrizione del luogo e dalle coordinate Gps, hanno individuato e raggiunto il luogo dell'incidente, teatro di una frana qualche anno fa. Dopo aver immobilizzato l'arto alla donna, S.P., 65 anni, di Trento, che riusciva a camminare da sola, la hanno dotata di imbrago e assicurata per accompagnarla a valle una volta attrezzata la discesa con una corda fissa. Ripreso il sentiero, la squadra e i quattro escursionisti in una mezz'ora sono rientrati al parcheggio, da dove il gruppo si è poi allontanato autonomamente.
Pubblicato in 2020
Lunedì, 29 Giugno 2020 11:19

SCIVOLA IN UN CANALE

Santo Stefano di Cadore (BL), 26 - 06 - 20
Alle 11.40 circa la Centrale del 118 è stata allertata per un escursionista scivolato in Val Frison, mentre con due compagni stava risalendo un canale dietro Cima Naie. Individuato dall'elicottero del Suem di Pieve di Cadore, R.D.Z., 56 anni, di Santo Stefano di Cadore (BL), che si era procurato un sospetto trauma a una spalla, è stato recuperato con un verricello dal tecnico di elisoccorso, per essere trasportato all'ospedale di Pieve di Cadore per le cure del caso.
Pubblicato in 2020
Lunedì, 29 Giugno 2020 11:18

RECUPERATO ESCURSIONISTA SUL SERVA

Belluno, 23 - 06 - 20
Attorno alle 16 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volato sul Monte Serva dove, a circa 1.600 metri di quota, un ventunenne bellunese, che si trovava con amici, si era storto una caviglia nella fase di discesa. Una volta sbarcati in hovering nelle vicinanze, medico e tecnico di elisoccorso hanno prestato le prime cure al ragazzo, recuperato con un verricello di 5 metri e trasportato all'ospedale di Belluno. 
Pubblicato in 2020
Lunedì, 29 Giugno 2020 11:16

INTERVENTI IN MONTAGNA

Belluno, 23 - 06 - 20
Alle 11.30 circa la Centrale del 118 è stata allertata per una coppia in difficoltà tra Forcella Col dei Bos e la Galleria del Castelletto, sulla Tofana di Rozes. Forse a causa di un tratto franoso del sentiero la donna, 54 anni, di Bolzano, era stata colta da una crisi di panico, impossibilitata a proseguire. Raggiunta dall'elicottero del Suem di Pieve di Cadore, l'escursionista è stata recuperata con un verricello e trasportata a valle, mentre il marito rientrava autonomamente. Poco dopo le 12.30, una squadra del Sagf di Cortina è andata i contro ai proprietari di un cane morso al naso da una vipera in Val di Fanes. I soccorritori hanno raggiunto la coppia, che stava portando in braccio Jack, e la ha accompagnata dal veterinario. Verso le 13, un'escursionista è caduta non distante dal Rifugio Lavaredo, sulle Tre Cime, ad Auronzo di Cadore, riportando un probabile trauma al bacino. La donna è stata individuata e imbarcata dal Pelikan di Bolzano. Subito dopo, ancora a Cortina d'Ampezzo, salendo la Via Grohmann alla Croda Rossa d'Ampezzo un uomo è stato investito da una scarica di sassi. Dopo aver imbarcato un tecnico del Soccorso alpino di Cortina, l'elicottero dell'Aiut Alpin Dolomites di Bolzano ha provveduto a soccorrere l'infortunato, che è stato accompagnato al Codivilla per le possibili contusioni.
Pubblicato in 2020
Lunedì, 29 Giugno 2020 11:14

ESCURSIONISTA PRECIPITA E PERDE LA VITA

Sovramonte (BL), 22 - 06 - 20
Alle 13.40 circa la Centrale del 118 è stata allertata da uno dei compagni di escursione di un uomo, che era caduto da un sentiero del Monte Tavernazzo, sopra la Val Rosna. Quando i due amici che erano con lui, uno davanti e uno più dietro, si sono infatti ricongiunti, si sono resi conto della sua assenza e sono tornati indietro finché non lo hanno visto sotto alcuni salti di roccia in un canale. Uno di loro è partito per chiedere aiuto e ha dovuto camminare quasi un'ora prima di riuscire a trovare campo per telefonare. Non a fatica per la difficoltà a comunicare, l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è riuscito a individuare il corpo esanime dell'uomo, M.M., 68 anni, di Val di Zoldo (BL), dopo aver sbarcato il tecnico di elisoccorso dal secondo compagno rimasto in quota. Una volta che con un verricello medico e tecnico di elisoccorso sono stati calati sul posto, una cinquantina di metri sotto il sentiero, non e rimasto che constatare il decesso. La salma è stata quindi recuperata e trasportata fino a Sovramonte. Anche l'amico è stato imbarcato col tecnico nella seconda rotazione. Pronta a intervenire una squadra del Soccorso alpino di Feltre.
Verso le 17 l'eliambulanza è poi volata ad Auronzo di Cadore, dove, sulla strada forestale che da Ponte Malon porta a Monte Agudo, un'auto si era scontrata con una moto e un ventisettenne del posto aveva riportato un probabile politrauma. L'elicottero ha quindi verricellato equipe medica e tecnico di elisoccorso che gli hanno prestato le prime cure. Il ragazzo è stato quindi caricato sull'ambulanza che lo ha  trasportato  alla piazzola di Auronzo, dove era in attesa l'eliambulanza decollata in direzione di Treviso.
Pubblicato in 2020
Pagina 17 di 85

Informativa sulla privacy e Termini di utilizzo

Leggere con attenzione prima di utilizzare questo sito.

Il sito è di proprietà di CNSAS VENETO  ,
 L'utilizzo del sito comporta l'accettazione dei Termini e delle Condizioni dell'Informativa sulla Privacy.