Visualizza articoli per tag: Escursionismo

Lunedì, 11 Maggio 2020 11:38

SCIVOLA SUL SENTIERO

Sospirolo (BL), 07 - 05 - 20
Alle 14.40 circa la Centrale del 118 è stata allertata per un escursionista che si era fatto male sul Monte Sperone. Individuato a circa 1.100 metri di quota grazie alle coordinate fornite, l'uomo, un bellunese di 73 anni che si trovava in compagnia ed era caduto sul sentiero, è stato raggiunto dal personale sanitario e dal tecnico di elisoccorso dell'elicottero del Suem di Pieve di Cadore, sbarcati in hovering nelle vicinanze. Prestate le prime cure per un probabile trauma cranico ed escoriazioni, l'infortunato è stato imbarcato e trasportato all'ospedale di Feltre.
Pubblicato in 2020
Giovedì, 07 Maggio 2020 07:22

RECUPERATO ESCURSIONISTA SUL SERVA

Ponte nelle Alpi (BL), 05 - 04 - 20
Attorno alle 18 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per un escursionista rimasto incrodato a circa 1.700 metri sul Serva. Partito in mattinata da Polpet, l'uomo, un cinquantenne di Ponte nelle Alpi (BL), ha raggiunto Pra d'Anties per poi proseguire verso Pian de le Vedele. Nel rientrare però ha smarrito la strada e si è trovato bloccato sopra salti di roccia. L'elicottero del Suem di Pieve di Cadore ha imbarcato due soccorritori di Longarone, mentre una squadra si preparava a intervenire assieme a un'altra arrivata da Belluno, e si è portato in quota. Fortunatamente, durante il sorvolo, l'uomo è stato individuato, recuperato col verricello dal tecnico di elisoccorso e trasportato a valle. 
Pubblicato in 2020
Giovedì, 07 Maggio 2020 07:17

RECUPERATA COPPIA CON LE CIASPE

Roana (VI), 09 - 03 - 20
È stata ritrovata a mezzanotte circa la coppia di escursonisti padovani, che ieri pomeriggio aveva smarrito il sentiero durante una camminata con le ciaspe. Partiti dal Centro fondo di Campolongo per un giro, dopo aver seguito un percorso M.V., 38 anni, lui, e K.M, 37 anni, lei, avevano perso la traccia. Provando a tagliare nel bosco per rientrare, si erano trovati tra gli schianti di Vaia, con un metro di neve fresca, e alle 17.30 circa avevano chiesto aiuto. Messo in contatto con il Soccorso alpino di Asiago, l'uomo è riuscito a descrivere l'itinerario seguito e a mandare le coordinate del punto dove si trovavano tramite whatsapp, poi   non è più stato possibile parlare con lui, perché ad entrambi i cellulari degli escursonisti si era scaricata la batteria. Quattro soccorritori con due motoslitte si sono diretti nel luogo indicato, che però si è dimostrato non essere corretto e dove non erano presenti nemmeno segni della loro presenza. Dopo averli a lungo chiamati a voce, le squadre hanno iniziato a girare per cercarli e, senza alcun riscontro, alle 20 circa sono stati chiamati in supporto altri quattro soccorritori e i carabinieri di Roana, sopraggiunti con la terza motoslitta. Finché la coppia, sentendo il rumore dei mezzi, non è riuscita ad arrivare sulla strada forestale che porta al Forte Verena, dove è stata incrociata in uno dei successivi passaggi. Trasportati fino alle jeep, gli escursionisti sono stati riscaldati e assistiti dal medico del Soccorso alpino. Erano infreddoliti, ma stavano bene, e sono stati riaccompagnati alla loro macchina.
Pubblicato in 2020
Giovedì, 07 Maggio 2020 07:16

COLPITA ALLA TESTA DA UN SASSO

Brentino Belluno (VR), 08 - 03 - 20
Attorno a mezzogiorno il Soccorso alpino di Verona è stato allertato per un'escursionista sessantenne, che si trovava con altre tre persone quando era stata colpita da un sasso caduto dall'alto, riportando una ferita alla testa, mentre saliva da Brentino Belluno al Santuario della Madonna della corona. Una squadra si è avvicinata coi mezzi lasciandoli al parcheggio del Santuario, per poi scendere a piedi. Una volta raggiunta, la donna è stata assistita dal medico e dall'infermiere della Stazione, per poi essere accompagnata in una quarantina di minuti al Santuario, dove è stata affidata all'ambulanza per le medicazioni. L'escursionista si è poi allontanata con mezzi propri.
Pubblicato in 2020
Giovedì, 27 Febbraio 2020 12:26

SCIVOLA SUL SENTIERO

Battaglia Terme (PD), 26 - 02 - 20
Alle 16.40 circa la Centrale del 118 ha allertato il Soccorso alpino di Padova per un'escursionista scivolata mentre scendeva dal Monte della Croce. La donna, M.B., 62 anni, di Padova, che si trovava con il marito, era inciampata lungo il sentiero, riportando la sospetta frattura di una caviglia. Raggiunta da una squadra, all'infortunata sono state prestate le prime cure e, una volta immobilizzato il piede, e stata imbarellata. I soccorritori hanno quindi organizzato il percorso di rientro, assicurando con le corde la barella nei tratti più ripidi e trasportandola per 300 metri fino alle strada, dove è stata affidata all'ambulanza diretta all'ospedale di Abano Terme.
Dati i recenti casi, per prevenire scivoloni sul terreno scosceso, consigliamo sempre l'utilizzo di calzature appropriate, adeguate al trekking.
Pubblicato in 2020
Mercoledì, 26 Febbraio 2020 13:50

SCIVOLA SUL SENTIERO

Montegrotto Terme (PD), 25 - 02 - 20
Attorno alle 16 la Centrale del 118 ha allertato il Soccorso alpino di Padova per un'escursionista scivolata, mentre con amici scendeva lungo il sentiero che porta sulla sommità del Monte Ceva. Una squadra, otto soccorritori compresa un'infermiera, ha raggiunto l'infortunata superando un centinaio di metri di dislivello e, dopo averle stabilizzato una gamba per la probabile frattura della caviglia, la ha caricata in barella. Trasportata a spalla fino alla strada, D.B., 67 anni, di Casalserugo (PD), è stata quindi affidata all'ambulanza diretta all'ospedale di Abano.
Pubblicato in 2020
Martedì, 18 Febbraio 2020 16:41

SOCCORSO ESCURSIONISTA IN COMELICO

San Pietro di Cadore (BL), 16 - 02 - 20
Ieri attorno alle 19.15 il Soccorso alpino della Val Comelico è stato allertato per un escursionista in difficoltà. Scendendo dal Monte Curiè infatti l'uomo, 48 anni, trevigiano, aveva smarrito il sentiero e non sapeva più dove si trovava. Risaliti alle coordinate Gps del punto da lui raggiunto dopo averlo geolocalizzato, una squadra ha individuato il luogo, lungo la strada che dalla Val Visdende porta a Forcella Zovo, ed è arrivata da lui in jeep per poi riaccompagnarlo alla macchina.
Pubblicato in 2020
Martedì, 18 Febbraio 2020 16:37

ESCURSIONISTA IN DIFFICOLTÀ SULL'ANTANDER

Chies d'Alpago (BL), 15 - 02 - 20
Attorno alle 14 il Soccorso alpino dell'Alpago è stato allertato per una persona in difficoltà sull'Antander. Mentre stava scendendo con tre amici con ramponi e piccozza, M.M., 46 anni, di Venezia, aveva infatti accusato crampi alle gambe e non era più in grado di proseguire. L'escursionista è stato individuato dall'elicottero del Suem di Pieve di Cadore e recuperato dal tecnico di elisoccorso con un verricello di 15 metri, per essere trasportato in Pian Formosa da dove si è allontanato autonomamente. Pronta in supporto alle operazioni una squadra di soccorritori.
Pubblicato in 2020
Lunedì, 10 Febbraio 2020 10:14

SCIVOLA DAL SENTIERO E PERDE LA VITA

Recoaro Terme (VI), 09 - 02 - 20
Attorno alle 14.30 il Soccorso alpino di Recoaro - Valdagno è stato allertato dalla Centrale del 118 di Vicenza, a seguito della chiamata di un uomo che aveva visto scivolare di fronte a sé la compagna, mentre stavano rientrando al Rifugio Battisti alla Gazza dal Monte Plische, e non riusciva a vederla né lei rispondeva ai richiami. Mentre sei soccorritori si portavano al Rifugio in supporto alle operazioni, è intervenuto l'elicottero di Treviso emergenza, che ha individuato il luogo dell'incidente, nel tratto che dal Rifugio Scalorbi porta al Passo Tre Croci. Purtroppo non c'è stato nulla da fare per la donna, il cui corpo senza vita è stato recuperato e trasportato al Rifugio del Passo Pertica.
Pubblicato in 2020
Lunedì, 10 Febbraio 2020 10:13

SCIVOLA NEL BOSCO

Roana (VI), 09 - 02 - 20
Passate le 14, la Centrale del 118 ha allertato il Soccorso alpino di Asiago per un escursionista che si era fatto male a Camporovere. F.B., 64 anni, di Monselice (PD), che si trovava con un amico nei pressi della Voragine del Tanzerloch, era inciampato procurandosi una probabile frattura al piede. I soccorritori lo hanno raggiunto e, dopo avergli immobilizzato l'arto, lo hanno caricato in barella e trasportato a spalla per un chilometro e mezzo lungo il sentiero fino alla strada, dove lo hanno affidato all'ambulanza diretta all'ospedale di Asiago.
Pubblicato in 2020
Etichettato sotto
Pagina 21 di 85

Informativa sulla privacy e Termini di utilizzo

Leggere con attenzione prima di utilizzare questo sito.

Il sito è di proprietà di CNSAS VENETO  ,
 L'utilizzo del sito comporta l'accettazione dei Termini e delle Condizioni dell'Informativa sulla Privacy.