Visualizza articoli per tag: Escursionismo
Lunedì, 28 Ottobre 2019 12:56
SCIVOLA E SBATTE LA TESTA
Val di Zoldo (BL), 27 - 10 - 19
Alle 15.15 circa il Soccorso alpino della Val di Zoldo è stato allertato dalla Centrale del 118, per intervenire in supporto all'ambulanza in aiuto di un uomo che, scivolato sulle foglie, era ruzzolato per una trentina di metri, riportando escoriazioni su gambe e braccia e un sospetto trauma cranico. L'uomo stava scendendo in auto con la moglie da Cibiana di Cadore verzo Val di Zoldo, quando, fermatosi per fare una passeggiata con il cane lungo una carrareccia laterale sopra Ciamber, era caduto in un punto ripido. Raggiunto da una squadra e dal personale dell'ambulanza dopo essere stato geolocalizzato, M.B., 55 anni, di Bari, è stato medicato, caricato in barella e trasportato per 200 metri fino al mezzo, partito poi in direzione dell'ospedale di Belluno.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Lunedì, 28 Ottobre 2019 12:52
DUE INTERVENTI SULLE MONTAGNE BELLUNESI
Belluno, 27 - 10 - 19
Questa mattina passate le 10 la Centrale del 118 è stata allertata per un'escursionista che, colta da malore, era caduta a terra riportando una ferita alla testa, mentre con altre tre persone percorreva il sentiero numero 24 sul Settsass, nel comune di Livinallongo del Col di Lana. L'elicottero del Suem di Pieve di Cadore, atterrato nelle vicinanze, ha sbarcato equipe medica e tecnico di elisoccorso, che hanno raggiunto L.A., 42 anni, di Padova, che nel frattempo si era ripresa. Dopo essere stata imbarcata, la donna è stata trasportata all'ospedale di Belluno per le valutazioni del caso. Alle 12.20 è poi scattato l'allarme a seguito della segnalazione di alcune persone, che dal Rifugio Settimo Alpini avevano sentito delle grida di aiuto provenire dalla zona di Forcella Pis Pilon. Una volta sul posto, l'eliambulanza ha presto individuato un uomo, che, persa la traccia del sentiero numero 505, aveva iniziato a salire, fino a bloccarsi in un ripido tratto tra le rocce. Recuperato dal tecnico di elisoccorso con un verricello di 20 metri, V.N., 26 anni, di Belluno, è stato portato a valle. Pronto a intervenire il Soccorso alpino di Belluno.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Lunedì, 28 Ottobre 2019 12:49
RECUPERATA COPPIA IN DIFFICOLTÀ
Malcesine (VR), 26 - 10 - 19
Attorno alle 18.15 la Centrale del 118 di Verona è stata allertata per una coppia di escursionisti israeliani in difficoltà in discesa dall'Altissimo. I due, che stavano percorrendo il sentiero numero 8, non erano più in grado di proseguire per la stanchezza. Individuati dall'elicottero di Trento, gli escursionisti sono stati recuperati con il verricello e trasportato alla piazzola di Malcesine. Pronto a intervenire il Soccorso alpino di Verona.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Lunedì, 28 Ottobre 2019 12:32
SCIVOLA SUL SENTIERO
Tonezza del Cimone (VI), 25 - 10 - 19
Attorno alle 13 il Soccorso alpino di Arsiero è stato allertato per un escursionista che, messo male un piede, si era procurato la probabile frattura di una caviglia lungo il sentiero che dal Monte Cimone scende a Tonezza. L'uomo, G.Z., 69 anni, vicentino, che era da solo, si trovava fortunatamente in una zona con copertura telefonica così da poter lanciare l'allarme. Raggiunto da cinque soccorritori, l'infortunato è stato stabilizzato, caricato in barella e trasportato a piedi per una decina di minuti fino alla strada, per essere poi affidato all'ambulanza in arrivo dall'ospedale di Santorso.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Lunedì, 28 Ottobre 2019 12:28
SCIVOLA E SI INFORTUNA
Valle di Cadore (BL), 22 - 10 - 19
Attorno alle 9.20 il Soccorso alpino di Pieve di Cadore è stato allertato per una donna che era scivolata e si era procurata la sospetta frattura di una gamba, mentre con il marito si trovava in località Vallesina. Una volta geolocalizzata, una squadra la ha raggiunta e prestato le prime cure. L'elicottero del Suem di Pieve di Cadore, sopraggiunto nel frattempo, ha poi sbarcato medico ed equipe medica. Imbarellata, A.F., 64 anni, di Valle di Cadore (BL), è stata poi recuperata con il verricello e trasportata all'ospedale di Belluno.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Lunedì, 21 Ottobre 2019 10:01
INFORTUNIO NEI PRESSI DELLA FERRATA
Recoaro Terme (VI), 20 - 10 - 19
A mezzogiorno la Centrale del 118 ha allertato il Soccorso alpino di Recoaro - Valdagno, per un escursionista feritosi non distante dall'imbocco della Ferrata del Vaio scuro. M.B., 34 anni, di Spinea (VE), era scivolato e caduto per 4 - 5 metri da un salto di roccia, riportando un taglio su un braccio ed escoriazioni sulle gambe. Sei soccorritori in contatto telefonico con lui si sono fatti dire dove si trovasse e l'uomo ha spiegato loro di essere riuscito a tornare sul sentiero e di essersi avviato verso il Rifugio Battisti alla Gazza. La squadra è partita e gli è andata incontro. Dopo averlo trovato seduto su un sasso, i soccorritori lo hanno medicato e riaccompagnato fino al parcheggio del Rifugio, dove è arrivata l'ambulanza che lo ha accompagnato all'ospedale di Valdagno.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Lunedì, 21 Ottobre 2019 09:55
RICERCA SULLA STRADA DELLE GALLERIE
Valli del Pasubio (VI), 16 - 10 - 19
Passate le 17 il Soccorso alpino di Schio è stato allertato per un escursionista non rientrato dalla Strada delle Gallerie. Partiti questa mattina da Bocchetta Campiglia, sei amici hanno iniziato a risalire l'itinerario. Arrivati all'altezza della 19a si sono fermati a cercare gli occhiali che uno di loro aveva perso, mentre M.R., 68 anni, di Ferrara, ha continuato da solo ad andare avanti. Raggiunto il Rifugio Papa, dove c'era anche il gestore, e non avendolo trovato, i compagni hanno pensato fosse già sceso e hanno imboccatao la Strada degli Scarubbi verso valle. Una volta alla macchina verso le 17 però l'uomo non c'era, il cellulare risultava spento, ed è scattato l'allarme. L'ultimo contatto risale alle 12, quando l'escursionista era al telefono con la moglie, finché non è caduta la linea. I soccorritori hanno risalito la strada degli Scarubbi e visionato le telecamere del Rifugio Papa, dove l'uono non compare. In questo momento in otto stanno perlustrando le gallerie in discesa.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Lunedì, 21 Ottobre 2019 09:53
PERDONO IL SENTIERO: SOCCORSE ESCURSIONISTE
Vodo di Cadore (BL), 16 - 10 - 19
Poco prima delle 14, il Soccorso alpino di San Vito di Cadore è stato allertato dalla Centrale del 118 per due escursioniste russe che avevano perso la traccia del sentiero. Partite dal Ponte di Cibiana per arrivare a Peaio, le due donne, 42 e 45 anni, si erano smarrite lungo il percorso poco frequentato. Geolocalizzate grazie alle coordinate ricevute, le turiste sono state raggiunte da una squadra, accompagnate a piedi al fuoristrada e trasportate a valle.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Lunedì, 14 Ottobre 2019 10:36
SCIVOLA SUL GRETO DEL TORRENTE
Borgo Valbelluna (BL), 12 - 10 - 19
Attorno alle 11 la Centrale del 118 è stata allertata da un escursionista, la cui moglie era scivolata sul greto del torrente della Grotta Azzurra. Una squadra del Soccorso alpino di Belluno ha raggiunto la donna, E.G., 63 anni, di Villorba (TV), che aveva riportato la probabile frattura del femore e le ha prestato prima assistenza, mentre sopraggiungeva l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore, che ha sbarcato con un verricello di 40 metri equipe medica e tecnico di elisoccorso. Stabilizzata e imbarellata, l'infortunata è stata spostata in uno spiazzo preventivamente aperto dai soccorritori per facilitare le operazioni di recupero. Imbarcata con una verricellata, la donna è stata trasportata all'ospedale di Belluno.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Lunedì, 14 Ottobre 2019 10:32
SCIVOLA SUL SENTIERO
Vittorio Veneto (TV), 11- 10 - 19
Attorno alle 15.30 la Centrale del 118 ha allertato il Soccorso alpino delle PrealpiTrevigiane, per un ragazzo che era scivolato lungo un sentiero del Monte Altare a circa 450 metri di quota. Cinque soccorritori si sono avvicinati il più possibile con i mezzi, per poi proseguire a piedi per un quarto d'ora, e hanno raggiunto il quindicenne di Nervesa della Battaglia (TV), che si trovava con un gruppo di amici quando aveva riportato un probabile trauma al ginocchio. Nelle vicinanze l'elicottero di Treviso emergenza ha poi sbarcato medico e tecnico di elisoccorso con un verricello di 30 metri. Prestate le prime cure, il ragazzo è stato imbarellato e recuperato sempre con una verricellata, per essere trasportato all'ospedale di Vittorio Veneto.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto