Visualizza articoli per tag: Escursionismo
Lunedì, 11 Settembre 2017 10:04
RECUPERATO ESCURSIONISTA AFFATICATO
Cortina d'Ampezzo (BL), 07 - 09 - 17
Passato mezzogiorno, un escursionista ha contattato il 118 poiché non era più in grado di proseguire sfinito dalla fatica. L'uomo, S.G., 65 anni, di Ravenna, che stava sendendo dal Faloria lungo il sentiero numero 212 che percorre la Val Orita, è stato prima geolocalizzato dalla Centrale operativa grazie all'applicazione per smartphone in dotazione al Soccorso alpino, quindi in suo aiuto è decollato l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore. Una volta individuato, il turista è stato recuperato con un verricello di 15 metri, per essere trasportato all'ospedale di Cortina per le verifiche del caso.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto
Giovedì, 07 Settembre 2017 11:49
GRAVE INFORTUNIO PER UN'ALPINISTA
Agordo (BL), 06 - 09 - 17
Verso le 12.30 il 118 ha allertato il Soccorso alpino di Agordo per un incidente alpinistico sulla Parete di ferro di Lastia di Framont. Dopo aver fatto un tiro su una via ed essersi calati, una coppia di rocciatori stava scendendo la ripida cengia dello zoccolo che riportava alla base della parete, quando G.S., 38 anni, di nazionalità tedesca, è ruzzolata per una decina di metri tra le rocce sbattendo la schiena. Il compagno è quindi corso fino alla Forcella del Camp per riuscire a trovare copertura e dare l'allarme. L'elicottero del Suem di Pieve di Cadore ha imbarcato un soccorritore di Agordo per guidare velocemente l'equipaggio sul luogo dell'incidente dove, con un verricello di una quindicina di metri, ha sbarcato tecnico di elisoccorso, medico e infermiere, che hanno prestato le prime cure alla donna, mentre veniva caricato a bordo e portato a valle il compagno. Una volta imbarellata, l'infortunata è stata recuperata e trasportata all'ospedale di Belluno e successivamente a Treviso per il possibile grave trauma riportato.
Verso le 12.15 il Soccorso alpino di Agordo era già intervenuto nel comune di Gosaldo (BL), dove durante una passeggiata diretta alla località Sant'Andrea, una turista di Padova, A.B., 76 anni, aveva sbagliato itinerario dirigendosi verso Forcella Aurine e, fuori dal sentiero, si era persa. Un soccorritore, intuito dove poteva trovarsi, prima grazie ai contatti telefonici e poi alle risposte vocali, la ha rintracciata e riaccompagnata fino al paese.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto
Lunedì, 04 Settembre 2017 15:37
INTERVENTO NELLA NOTTE SULLA TOFANA DI ROZES
Cortina d'Ampezzo (BL), 03 - 09 - 17
Intervento impegnativo nella notte per il Soccorso alpino di Cortina, uscito in aiuto di due escursionisti ungheresi bloccati dalla neve in cima alla Tofana di Rozes. Ieri, scattato l'allarme verso le 19.20, mentre le squadre si preparavano a partire, si è cercato di ricontattare i due, T.K, 34 anni, e F.C.G., di 39 anni, che non rispondevano più. Al Rifugio Giussani è arrivata la conferma - da parte di un gruppo che li aveva incrociati verso le 14 alle Tre Dita all'uscita della ferrata Lipella - che, malgrado il maltempo imperversasse già, i due eano partiti per salire in cima. Con venti centimetri di neve fresca e una bufera in corso, i soccorritori sono saliti con il fuoristrada fino all'inizio della serpentina, a circa 2.500 metri di quota, per poi proseguire a piedi. Ai due, nell'unico contatto, era stato detto di fermarsi dove si trovavano, vicini alla croce di vetta a 3.200 metri. Una squadra veloce ha quindi intrapreso la salita della normale, mentre si verificava anche la possibilità che fossero ridiscesi dalla Ferrata Lipella, da dove erano saliti al mattino e dal Rifugio Lagazuoi si osservava l'eventuale presenza di luci lungo l'itinerario attrezzato. Quando la squadra è arrivata alla croce, i due erano lì, in preda al freddo. Raggiunti dagli altri, piano piano i soccorritori sono riusciti a farli muovere e li hanno accompagnati nella discesa fino al Giussani. Poiché le loro condizioni non erano buone, è stato valutato di continuare la discesa. A mezzanotte e mezza la jeep li ha caricati sul tratto sterrato e li ha portati all'ambulanza che attendeva sulla strada per le verifiche del caso.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto
Sabato, 02 Settembre 2017 09:26
SCIVOLANO SUL SENTIERO
Belluno, 31 - 08 - 17
Attorno alle 14 il 118 è stato allertato per due escursioniste scivolate sul sentiero. Nel primo caso è stato allertato il Soccorso alpino di Auronzo e sono intervenuti i militari del Sagf, che hanno raggiunto W.E.M., 51 anni, di Roma. Camminando assieme al marito non distante dal Rifugio Città di Carpi, sul Col de Varda, la turista si era infatti procurata un probabile trauma alla caviglia. I soccorritori la hanno caricata sul proprio mezzo e accompagnata a valle. Il Soccorso alpino di Cortina è stato invece inviato sulla stradina sotto il Rifugio Averau, dove C.B., 48 anni, di La Spezia, anche lei assieme al marito, si era fatta male a un piede. La donna è stata trasportata direttamente al pronto soccorso di Cortina.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto
Giovedì, 31 Agosto 2017 09:47
TRAUMA AL GINOCCHIO SULLA STRADA DEL RE
Valli del Pasubio (VI), 30 - 08 - 17
Attorno alle 14 il 118 ha allertato il Soccorso alpino di Schio per un infortunio sulla Strada del Re. Partito con la moglie dal Pian delle Fugazze per completare l'anello di Campogrosso, sulla Strada del Re, un chilometro prima del ponte tibetano, un escursionista è uscito dal sentiero e, scivolato, si è procurato la sospetta distorsione di un ginocchio. Una squadra ha raggiunto l'uomo, F.G., 72 anni, di Bassano del Grappa (VI), e, dopo avergli immobilizzato l'articolazione, lo ha accompagnato alla macchina e da lì direttamente all'ospedale di Santorso.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto
Giovedì, 31 Agosto 2017 09:44
INFORTUNIO SULLA FERRATA DEL VAJO SCURO
Recoaro Terme (VI), 30 - 08 - 17
Questa mattina alle 11.30 la Centrale del 118 ha allertato il Soccorso alpino di Recoaro - Valdagno per un infortunio sulla Ferrata del Vajo scuro, Monte Fumante, nel gruppo del Carega. Verso la fine della variante più difficile che stava percorrendo con un amico, infatti, un uomo aveva riportato la sospetta frattura di una caviglia. Una squadra di 4 soccorritori ha raggiunto i due escursionisti da un sentiero alternativo che porta all'uscita dell'itinerario, dove i due si erano portati. I soccorritori hanno quindi stabilizzato il piede all'infortunato, G.R., 63 anni, di Valdagno (VI), spostandolo poi in un punto più agevole dove l'eliambulanza di Verona emergenza lo ha recuperato con un verricello di 40 metri. Imbarcati con la stessa modalità anche l'amico e la squadra. Trasportato al Rifugio Battisti alla Gazza, l'uomo è stato affidato all'ambulanza diretta all'ospedale di Valdagno.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto
Giovedì, 31 Agosto 2017 09:43
TRE INTERVENTI IN MONTAGNA
Belluno, 30 - 08 - 17
Questa mattina alle 9.30 circa un escursionista ha contattato il 118 poiché l'amico si era infortunato a una gamba sotto l'uscita del tunnel di Serauta in Marmolada, a Rocca Pietore. Una squadra del Soccorso alpino della Val Pettorina è quindi risalita con gli impianti e ha raggiunto a piedi, a 2.900 metri di quota, A.A., 42 anni, di Bolzano, che si era procurato un probabile trauma alla caviglia. Una volta imbarellato, l'uomo è stato riportato alla funivia e da lì accompagnato a Malga Ciapela, per essere affidato all'ambulanza diretta al pronto soccorso di Agordo. Alle 10.20 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volato in Val da Rin, ad Auronzo di Cadore, per un incidente sul lavoro. Mentre per una ditta boschiva, M.A., 23 anni di Bolzano, si stava occupando della loro movimentazione, uno dei tronchi lo aveva colpito sulla testa. L'eliambulanza è quindi atterrata nelle vicinanze del luogo dell'incidente, sul posto già l'ambulanza. Al ragazzo sono state prestate le prime cure e, una volta imbarcato, è stato portato all'ospedale di Treviso con un probabile trauma al volto. Sul posto anche il Soccorso alpino di Auronzo e i carabinieri. In fase di rientro l'elicottero è stato infine dirottato nel gruppo della Croda dei Toni, sempre ad Auronzo. Poco sotto il Bivacco De Toni, che sorge sulla Forcella degli Agnelli, una turista belga era caduta riportando un probabile trauma alla spalla. L'escursionista, che stava percorrendo il sentiero numero 107 con due amici, è stata recuperata con un verricello di 15 metri dal tecnico di elisoccorso, per essere trasportata all'ospedale di Cortina.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto
Giovedì, 31 Agosto 2017 09:40
INTERVENTO SUL MONTE FALCONE
Recoaro Terme (VI), 29 - 08 - 17
Attorno alle 16.30 il 118 ha allertato il Soccorso alpino di Recoaro - Valdagno per un giovane escursionista caduto lungo la pista che scende dal Monte Falcone. Salito assieme al fratello in seggiovia da Recoaro 1000, mentre scendeva a piedi A.K., 23 anni, di Valdagno (VI), è scivolato e ruzzolato per alcuni metri riportando contusioni e una probabile frattura alla spalla. Raggiunto da cinque soccorritori arrivati con il fuoristrada nelle vicinanze, il ragazzo è stato accompagnato fino al mezzo e da lì trasportato all'ambulanza diretta al pronto soccorso di Valdagno.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto
Martedì, 29 Agosto 2017 17:34
SOCCORSO SULLA FERRATA
Cortina d'Ampezzo (BL), 29 - 08 - 17
Poco prima delle 16 il 118 è stato allertato per un turista tedesco che si era fatto male sulla ferrata della Tofana di Dentro. L'escursionista, 29 anni, che stava percorrendo con la compagna l'itinerario attrezzato - entrambi non indossavano casco, né kit da ferrata - si trovava a circa metà tra le due cime quando si è procurato un probabile trauma al ginocchio. Individuati dall'elicottero del Suem di Pieve di Cadore, prima lui, poi la compagna sono stati recuperati dal tecnico di elisoccorso con un verricello di 5 metri. L'infortunato è stato quindi trasportato al pronto soccorso di Cortina.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto
Martedì, 29 Agosto 2017 17:33
SCIVOLA SUL SENTIERO
Auronzo di Cadore (BL), 29 - 08 - 17
Poco prima delle 16 il 118 è stato allertato per una turista olandese infortunatasi sotto le Tre Cime di Lavaredo. Sul posto sono stati inviati i militari del Sagf, che assieme al Soccorso alpino di Auronzo presidiano tutta l'area nel periodo estivo. I soccorritori e il personale sanitario dell'ambulanza hanno raggiunto la donna, 73 anni, che stava camminando con il marito lungo il sentiero numero 105 quando, messo male un piede, si è procurata la sospetta frattura di una caviglia. Stabilizzata, l'escursionista è stata imbarellata e trasportata fino al Rifugio Auronzo, non distante dal punto dell'incidente, da dove è poi stata accompagnata all'ospedale di Cortina.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto

