Visualizza articoli per tag: Escursionismo
Venerdì, 30 Agosto 2019 18:06
SOCCORSA ESCURSIONISTA IN DIFFICOLTÀ
Quero - Vas (BL), 30 - 08 - 19
Passate da poco le 10.30 il Soccorso alpino di Feltre è stato allertato per un'escursionista in difficoltà sulla Strada degli eroi. La giovane, 22 anni, di Venezia, era partita ieri da Caupo per arrivare lungo una strada forestale a Malga Paoda dove aveva dormito. Questa mattina, con lo zaino estremamente carico - tenda saccoapelo, fornelletto - sulle spalle, era partita con l'intenzione di percorrere la Cengia di Prada, ma anziché intraprendere l'itinerario corretto, aveva seguito una traccia di cacciatori più alta. Dopo più di un'ora di cammino era scivolata e finita un paio di metri sotto il sentiero. Fortunatamente non aveva riportato alcuna conseguenza, poiché con il carico pesante temeva però di poter peggiorare la situazione e cadere sul ripido pendio, era rimasta ferma e aveva chiesto aiuto. Una squadra è partita da Feltre con un piccolo fuoristrada e in un'ora e mezza ha raggiunto la malga. Da lì i due soccorritori si sono separati per perlustrare i due possibili percorsi e dopo venti minuti a piedi la hanno individuata e aiutata a tornare sul sentiero. Da lì la hanno riaccompagnata alla Malga e di seguito alla stazione.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Venerdì, 30 Agosto 2019 10:01
MALORE IN RIFUGIO
Cortina d'Ampezzo (BL), 30 - 08 - 19
Questa mattina alle 8 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volato al Rifugio Nuvolau, dove una turista francese, N.F., 42 anni, si era sentita male. Dopo che l'equipe medica le ha fatto un primo controllo prestandole le cure del caso, la donna è stata caricata a bordo e trasportata all'ospedale di Belluno per le dovute verifiche.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Venerdì, 30 Agosto 2019 09:59
SCIVOLA SUL SENTIERO
Posina (VI), 29 - 08 - 19
Attorno alle 17 la Centrale del 118 di Vicenza ha allertato il Soccorso alpino di Arsiero per una escursionista padovana scivolata sulla Strada degli Scarubbi. La donna, M.P., 74 anni, che stava scendendo con il marito e si trovava ormai verso Malga Campiglia, era caduta riportando un sospetto trauma al bacino. Una decina di soccorritori è pattita con due mezzi: una squadra di primo intervento per valutare la situazione, una seconda con l'attrezzatura. Dopo averla raggiunta e averle prestate le prime cure, i soccorritori la hanno imbarellata e trasportata a piedi per una ventina di minuti fino alla strada, dove l'hanno affidata all'ambulanza diretta all'ospedale di Santorso.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Venerdì, 30 Agosto 2019 09:58
SOCCORSA TURISTA IN RIFUGIO
Auronzo di Cadore (BL), 29 - 08 - 19
Attorno alle 16 il Soccorso alpino di Auronzo di Cadore è stato allertato per una turista che, salita al Rifugio Città di Carpi, al momento di scendere aveva lamentato dolori articolari. La donna, V.R., 72 anni, è stata raggiunta da una squadra del Soccorso alpino della Guardia di finanza in fuoristrada e accompagnata al parcheggio a Misurina, da dove si è allontanata autonomamente.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Venerdì, 30 Agosto 2019 09:55
MALORE IN RIFUGIO
Domegge di Cadore (BL), 29 - 08 - 19
Alle 11.30 circa l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volato al Rifugio Padova, dove una turista di Pesaro di 67 anni, arrivata da poco in macchina con i familiari, aveva accusato un malessere. Sbarcati equipe sanitaria e tecnico di elisoccorso, la donna è stata subito visitata dal medico. Dopo essere stata imbarcata, è stata accompagnata all'ospedale di Belluno per gli approfondimenti del caso.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Venerdì, 30 Agosto 2019 09:53
SOCCORSE DUE RAGAZZE NELLA NOTTE
Comelico Superiore (BL), 29 - 08 - 19
Ieri verso le 20.30 il Soccorso alpino della Val Comelico è stato allertato dalla Centrale del 118 per due persone in difficoltà sotto il Passo della Sentinella. Prima, attorno alle 17, in quella zona, un escursionista caduto sul ghiaione era stato recuperato dall'elicottero dell'Aiut Alpin Dolomites, che lo aveva trasportato a Belluno con un sospetto trauma al volto. Al momento dell'incidente, assieme all'infortunato si trovavano le due figlie e due nipoti, che poi si erano rimessi in cammino per tornare a valle. Era stato nella fase della discesa che, mentre i due ragazzi sono rientrati al rifugio, le due ragazze, A.D.M., 26 anni, e S.D.M., 21 anni, di Roma, sono rimaste bloccate fuori dal sentiero, incapaci di avanzare o ritornare sui propri passi, su un pendio di roccia friabile all'altezza della Schiena di mulo, a 2.500 metri di quota. Una squadra è partita dal Rifugio Lunelli in loro aiuto. Capito il punto in cui potevano trovarsi, i soccorritori le hanno individuate grazie ai segnali di luce e le hanno raggiunte verso le 22.20. Dopo averle riaccompagnate sul sentiero, la squadra è scesa con loro fino al Rifugio Berti, dove il gruppo è arrivato alle 23.30 circa e dove le ragazze hanno passato la notte.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Venerdì, 30 Agosto 2019 09:52
SCIVOLA SUL GHIAIONE
Comelico Superiore (BL), 28 - 08 - 19
Attorno alle 19, l'elicottero dell'Aiut Alpin Dolomites di Bolzano è intervenuto sul ghiaione del Popera, dove un escursionista romano, G.D.M., 59 anni, era caduto procurandosi un probabile trauma al volto. Medicato e recuperato, l'infortunato è stato trasportato all'ospedale per le cure del caso.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Venerdì, 30 Agosto 2019 09:51
SCIVOLA SUL SENTIERO
Teolo (PD), 28 - 08 - 19
Attorno alle 14 la Centrale operativa del 118 ha allertato il Soccorso alpino di Padova per un'escursionista scivolata lungo il sentiero numero 17, che dal Monte della Madonna porta a Rovolon, sui Colli Euganei. Mentre scendeva con alcune amiche, infatti, una turista australiana J.F., 55 anni, si era procurata una sospetta frattura alla caviglia. Raggiunta da sette soccorritori, tra i quali 3 infermieri e un medico, alla donna sono state prestate le prime cure. Imbarellata, è stata trasportata a piedi per una mezz'ora fino alla strada, per essere affidata all'ambulanza diretta all'ospedale di Abano Terme.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Venerdì, 30 Agosto 2019 09:17
INTERVENTI IN MONTAGNA
Belluno, 27 - 08 - 19
Attorno alle 14.30 circa il 118 è stato allertato per un'escursionista tedesca, A.F., 37 anni, che era caduta, mentre in compagnia percorreva il sentiero numero 1104, sul Vallon de Lavaredo ad Auronzo di Cadore. L'elicottero del Suem di Pieve di Cadore si è portato sul luogo dell'incidente, vicino a un ghiaione, grazie alle indicazioni date tramite gli operatori della Centrale in contatto telefonico con il chiamante. Sbarcati con un verricello di 20 metri medico e tecnico di elisoccorso, alla donna sono state prestate le prime cure per un probabile trauma alla spalla. Imbarcata, la turista è stata portata all'ospedale di Belluno. Il Soccorso alpino di Cortina è stato poi allertato per due interventi in contemporanea riguardanti due escursioniste che avevano riportato un possibile trauma alla caviglia. La prima, T.C., 46 anni, di Bergamo, è stata raggiunta dal Soccorso alpino dei Carabinieri in jeep lungo il sentiero numero 402 del Col dei Bos. La seconda, M.L.S., 71 anni, di Venezia, che stava scendendo verso il Rifugio Scoiattoli, è stata aiutata da una squadra del Sagf, che la ha caricata a bordo del proprio mezzo. Entrambe sono state accompagnate al Rifugio Cinque Torri, dove attendeva l'ambulanza diretta all'ospedale Codivilla. Infine il Soccorso alpino di Feltre ha fornito indicazioni telefoniche a una signora padovana, che aveva perso l'orientamento nella zona di Croce d'Aune, consentendole di ritornare sull'itinerario corretto e procedere verso i Vigili del fuoco che le stavano andando incontro.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Domenica, 25 Agosto 2019 14:35
PRECIPITA DALLA FERRATA E PERDE LA VITA
Belluno, 24 - 08 - 19
Poco prima delle 14 la Centrale del 118 è stata allertata per una persona precipitata dalla Ferrata del Marmol in prossimità della vetta della Schiara. Partito questa mattina alle 7.30 dal Rifugio Settimo alpini con altri sei connazionali, con i quali stava passando una settimana sulle Dolomiti con l'obiettivo di salire varie vie ferrate, un turista francese di 53 anni aveva percorso con il gruppo la Zacchi e proseguito poi per la Berti. Arrivati in cima alla Schiara verso le 13.30, gli escursonisti avevano iniziato la discesa sulla Marmol quando alle 13.45 circa, in un tratto esposto, al momento dello scambio dei moschettoni tra un fittone e l'altro, i compagni hanno visto l'uomo cadere di spalle nel vuoto. Al momento dell'incidente la parte alta della montagna era immesra nella nebbia, l'elicottero del Suem di Poeve di Cadore dopo aver tentato di avvicinarsi da sud inutilmente, ha quindi trasportato in quota in due rotazioni due squadre del Soccorso alpino di Belluno, sbarcandole poco sopra Forcella Nerville. Alla terza rotazione, essendosi aperto un varco, l'eliambulanza è riuscita ad entrare da sud, individuando il corpo dell'escursionista a circa 2.500 metri di quota, 150 metri sotto il punto in cui era caduto. Dopo aver sbarcato con un verricello tecnico di elisoccorso e un altro soccorritore bellunese, la salma è stata ricomposta e imbarellata, per essere poi trasportata a valle. Nel frattempo i sei soccorritori elitrasportati in quota avevano raggiunto il Bivacco Marmol, dove avevano trovato riparo i 6 compagni dell'uomo. L'elicottero è quindi tornato sulla Schiara e ha caricato a bordo i sei in hovering, accompagnati fino alla piazzola dell'ospedale, per poi tornare a prendere anche i sei volontari.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto