Visualizza articoli per tag: Escursionismo
Domenica, 25 Agosto 2019 14:33
MALORE IN RIFUGIO
Val di Zoldo (BL), 24 - 08 - 19
Alle 8.30 circa l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione del Rifugio Pramperet, dove un diciassettenne tedesco si sentiva poco bene già dalla serata di ieri. Imbarcato il giovane è stato trasportato all'ospedale di Belluno per accertamenti.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Domenica, 25 Agosto 2019 14:29
INTERVENTO ALLA GROTTA AZZURRA
Mel (BL), 23 - 08 - 19
Alle 14.30 circa il Soccorso alpino di Belluno è stato allertato per un'escursionista trevigiana scivolata sul sentiero che porta alla Grotta Azzurra a Zumelle di Mel. Mentre con un'altra persona, M.B., 47 anni, di Bassano del Grappa (VI), si stava recando alla grotta, era caduta riportando la probabile frattura di una gamba. Raggiunta da una squadra, supportata da un soccorritore di Feltre casualmente sul posto, la donna è stata stabilizzata e imbarellata per essere trasportata con la portantina per venti minuti fino alla strada, dove è stata affidata all'ambulanza diretta all'ospedale di Feltre.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Domenica, 25 Agosto 2019 14:26
INFORTUNIO SUGLI SPALTI DI TORO
Pieve di Cadore (BL), 22 - 08 - 19
Poco prima delle 13 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volato sugli Spalti di Toro per un infortunio. Mentre con un amico saliva verso Cima Spe, un escursionista trevigiano, P.C., 72 anni, aveva perso l'equilibrio sopra un sasso che si era spostato, ruzzolando e riportando escoriazioni e una ferita sulla testa. Individuato il luogo dell'incidente dopo una perlustrazione, l'eliambulanza ha sbarcato in hovering equipe medica e tecnico di elisoccorso. Prestategli le prime cure, l'infortunato è stato imbarcato e trasportato all'ospedale di Belluno.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Domenica, 25 Agosto 2019 14:24
MALORE MORTALE SUL SENTIERO
Brentino Belluno (VR), 22 - 08 - 19
Attorno alle 11.20 il Soccorso alpino di Verona è stato allertato dalla Centrale operativa, per intervenire in supporto all'eliambulanza per un uomo colto da malore sul sentiero che da Brentino Belluno sale alla Madonna della Corona. Sbarcati nelle vicinanze, equipe medica e tecnico di elisoccorso hanno raggiunto l'escursionista privo di sensi, che si trovava con la moglie, e hanno iniziato a praticargli le manovre di rianimazione, purtroppo inutilmente. Constatato il decesso, la salma e stata ricomposta, imbarellata e recuperata con il verricello, per essere trasportata al campo sportivo di Brentino, dove attendeva una squadra di soccorritori, e affidata al carro funebre.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Domenica, 25 Agosto 2019 14:21
DUE INTERVENTI IN MONTAGNA
Verona, 21 - 08 - 19
A mezzogiorno la Centrale di Verona emergenza è stata contattata per un incidente con la mountain bike in Lessinia, a Bosco Chiesanuova. L'eliambulanza, subito decollata, si è portata nei pressi di Malga Masetto ed è atterrata sbarcando l'equipe medica e il tecnico di elisoccorso. Un ciclista italiano di 59 anni, che si trovava con un'altra persona, aveva infatti perso il controllo della bici, finendo a terra e ripando un sospetto trauma alla spalla. Prestategli le prime cure, l'uomo è stato imbarcato e trasportato all'ospedale di Verona. Attorno alle 14 una squadra del Soccorso alpino di Verona, impegnata nell'assistenza al concerto del Coro dell'Arena, a poca distanza dalla stazione a monte della funivia di Malcesine, è stata allertata per un'escursionista tedesca caduta lungo il sentiero numero 751 delle creste del Baldo, in zona Trattospino. I soccorritori hanno raggiunto la donna, A.K., 57 anni, che manifestava possibili traumi al volto, alla spalla e al fianco ed era in compagnia dei figli e di amici. Dopo averla stabilizzata, la hanno caricata in barella e trasportata a spalla alla stazione di arrivo della funivia per poi scendere con lei all'intermedia, luogo del rendez vous con l'ambulanza.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Domenica, 25 Agosto 2019 14:17
SCIVOLA SUL SENTIERO
Val di Zoldo (BL), 20 - 08 - 19
Verso le 16.40 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volato al Rifugio Coldai, nei cui pressi un'escursionista di Mira (VE), M.B., 53 anni, messo male il piede aveva riportato la probabile frattura di una caviglia. Aiutata subito dal gestore del rifugio, la donna è stata poi taggiunta dall'equipe medica e dal tecnico di elisoccorso, che le hanno prestato le prime cure e la hanno trasportata per un centinaio di metri fino alla piazzola. Imbarcata, la donna è stata accompagnata all'ospedale di Belluno.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Domenica, 25 Agosto 2019 14:14
FRANA IL SENTIERO, ESCURSIONISTA SCIVOLA NELLA SCARPATA
Rocca Pietore (BL), 20 - 08 - 19
Verso le 14 il Soccorso alpino della Val Pettorina è stato allertato per un escursionista scivolato in una scarpata a seguito del franamento di un tratto del sentiero. Durante una passeggiata con il gruppo parrocchiale lungo il sentiero numero 682 che porta al Rifugio Sasso Bianco, mentre con altre due persone si trovava davanti rispetto al gruppo, alcuni metri della traccia sono franati e don M.C., 31 anni, di Quarto d'Altino (VE), è scivolato per una decina di metri. Una squadra si è avvicinata con il quad per poi proseguire a piedi e ha raggiunto l'infortunato, che nel frattempo era risalito dal pendio. Dopo avergli medicato le escoriazioni riportate nella caduta, i soccorritori hanno steso una corda fissa per superare lo smottamento e con lui e i suoi compagni sono rientrati a Caracoi.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Martedì, 20 Agosto 2019 10:37
ALTRI INTERVENTI IN MONTAGNA
Belluno, 19 - 08 - 19
Attorno alle 16 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è stato inviato nel comune di Auronzo di Cadore, a Forcella Pian di Cengia, dove un'escursionista si era procurata un probabile trauma alla gamba. A causa del temporale in corso, l'eliambulanza ha sbarcato più in basso il tecnico di elisoccorso, che ha raggiunto a piedi la donna, K.C., 44 anni, tedesca, a cui sono state prestate le prime cure grazie anche all'aiuto dei gestori del Rifugio e di altre persone. Non appena si è aperto un varco l'elicottero è tornato e ha imbarcato sempre in hovering tecnico e infortunata, che è stata trasportata all'ospedale di Belluno. Alle 16.30 circa è scattato l'allarme per una cordata di alpinisti in difficoltà sul quarto tiro della Via del Buco, sul Piccolo Lagazuoi, a Cortina d'Ampezzo. La coppia, che aveva iniziato a calarsi con l'inizio della pioggia, era rimasta bloccata su una cengia per le corde incastrate nella roccia. L'eliambulanza ha individuato i due, M.S., 38 anni lui e L.K., 35 anni lei, entrambi di Trieste, e li ha recuperati e imbarcati in due rotazioni con un verricello di 40 metri. Trasportati al Passo Valparola, il personale sanitario si è poi sincerato che stessero bene. Il Soccorso alpino della Val Fiorentina è stato allertato per una coppia bloccata dalla nebbia, un centinaio di metri sotto cima del Piz del Corvo, a Selva di Cadore, dove marito e moglie erano diretti. Una squadra è partita in jeep verso località Toffol per poi proseguire a piedi e andare incontro ai due, 57 e 54 anni, di Empoli che nel frattempo, dissoltasi la nebbia, avevano ricevuto indicazioni telefoniche per rientrare a valle. Quando i soccorritori hanno incrociato i coniugi, sono scesi con loro fino al fuoristrada e li hanno riaccompagnati alla loro residenza di villeggiatura.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Lunedì, 19 Agosto 2019 14:53
INTERVENTI IN MONTAGNA
Belluno, 19 - 08 - 19
Attorno alle 13 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è intervenuto al Rifugio Vandelli per un'escursionista che, cadendo nelle vicinanze, aveva riportato un sospetto trauma al volto. La donna, P.P., 54 anni, di Pasiano di Pordenone (PN), è stata medicata, recuperata con un verricello di 6 metri e trasportata all'ospedale di Belluno. Contemporaneamente il Soccorso alpino di Auronzo è stato allertato per un bimbo che si era sentito poco bene. Nel percorrere con mamma e papà il sentiero numero 120, a metà strada tra il Rifugio Col de Varda e il Carpi, il bambino, 5 anni, di Martellago (VE), aveva manifestato febbre improvvisa. Raggiunti da una squadra del Sagf in jeep, bimbo e genitori sono stati accompagnati fino alla loro macchina. Allarme scattato anche per il Soccorso alpino di Cortina verso le 15 per un escursionista affaticato, impossibilitato a proseguire sul sentiero numero 402 che sale al Lagazuoi. Una squadra del Sagf ha raggiunto A.B., 66 anni, di Desio (MB), in fuoristrada e dopo averlo fatto salire a bordo assieme alla moglie, ha trasportato i coniugi al parcheggio dove avevano l'auto.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Lunedì, 19 Agosto 2019 12:56
RICERCA NELLA NOTTE
Solagna (VI), 19 - 08 - 19
Ieri sera attorno alle 21 il Soccorso alpino della Pedemontana del Grappa è stato allertato dalla Centrale del Suem di Treviso, su segnalazione del commissariato di Bassano del Grappa, che aveva ricevuto l'allarme per un uomo in difficoltà. Incamminatosi sopra l'abitato di Solagna lungo il sentiero numero 944, A.L., 57 anni, di Bassano del Grappa (VI) era arrivato sulle Creste di San Giorgio. Al momento di scendere, aveva però sbagliato itinerario, prendendo un sentiero dismesso che si mantiene sempre in quota a 500/600 metri di altitudine, finché era arrivato il buio e l'escursionista si era ritrovato sopra salti di roccia, senza frontale e abbigliamento per riscaldarsi. Sette soccorritori si sono portati sul posto, si sono divisi a gruppi e hanno iniziato la perlustrazione dei numerosi sentieri, sia dall'alto che dal basso. Purtroppo le coordinate Gps non corrispondevano alla reale posizione dell'uomo, così i soccorritori sono avanzati chiamandolo a voce. Quando l'escursionista ha risposto, la squadra più vicina lo ha individuato e raggiunto, per poi riaccompagnarlo alla macchina. L'intervento si è concluso all'una.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto