Visualizza articoli per tag: Escursionismo
Venerdì, 28 Giugno 2019 15:53
INTERVENTO IERI SERA IN VALLE DEL MIS
Sospirolo (BL), 27 - 06 - 19
Ieri nel tardo pomeriggio un anziano turista belga si è allontanato con il proprio cane per una passeggiata verso la cascata della Soffia, in Valle del Mis. A un certo punto la moglie ha visto tornare solo il cane e ha chiesto aiuto ai gestori del bar. Sul posto si trovava casualmente un volontario del Soccorso alpino di Feltre che, lanciato l'allarme, ha iniziato a percorrere i sentierini accennati che salgono accanto al torrente e, un centinaio di metri sopra la cascata, lo ha individuato. L'uomo, 82 anni, probabilmente uscito dalla traccia, era ruzzolato nella scarpata laterale procurandosi un possibile trauma al ginocchio, per poi riuscire a trascinarsi nuovamente a monte. Una squadra del Soccorso alpino di Belluno, sopraggiunta nel frattempo, li ha raggiunti - le comunicazioni radio e col cellulare praticamente impossibili - e ha immobilizzato la gamba all'infortunato. Dopo averlo imbarellato, i soccorritori hanno attrezzato un paio di tratti con le corde per assicurare il passaggio sul terreno molto ripido, sono scesi fino a bordo lago e da lì hanno proseguito fino alla strada per il rendez vous con l'ambulanza. Il cane dell'uomo, un meticcio di nome Poldo, che nel trambusto si era spaventato ed era scappato tornando verso il luogo dell'incidente, è stato ritrovato da uno dei soccorritori e riportato a valle. L'intervento si è concluso alle 22.20 circa. Pronta a intervenire una squadra del Gruppo forre del Soccorso alpino e speleologico Veneto.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Venerdì, 28 Giugno 2019 15:52
RECUPERATI ESCURSIONISTI BLOCCATI DAGLI SCHIANTI
San Pietro di Cadore (BL), 26 - 06 - 19
Poco prima delle 20 è scattato l'allarme per tre escursionisti in difficoltà nella zona di Passo dell'Oregone. I tre, un uomo e una donna di Bolzano, di 52 e 48 anni, e una donna cinese di 50, con i loro due cani, stavano seguendo un giro ad anello, quando hanno iniziato a scendere verso la Val Visedende e si sono trovati in una zona di schianti. Hanno cercato di proseguire, finché non sono più riusciti ad avanzare e hanno chiesto aiuto. L'elicottero del Suem di Pieve di Cadore li ha individuati tra le piante abbattute e, sbarcato il tecnico del Soccorso alpino dell'equipaggio, li ha recuperati con i cani in tre rotazioni, utilizzando un verricello di 15 metri, per poi trasportarli al Rifugio Sorgenti del Piave da dove erano partiti.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Venerdì, 28 Giugno 2019 15:48
SOCCORSO AL RIFUGIO VANDELLI
Cortina d'Ampezzo (BL), 25 - 06 - 19
Alle 15.30 circa l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è intervenuto al Rifugio Vandelli, in aiuto di una turista francese che si era procurata un probabile trauma alla caviglia. La donna, M.B., 39 anni, è stata imbarcata sull'eliambulanza atterrata in piazzola e trasportata all'ospedale di Belluno.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Venerdì, 28 Giugno 2019 15:47
SOCCORSO SULLA PALA ALTA
Sedico (BL), 25 - 06 - 19
Alle 11 circa il 118 è stato allertato per un escursionista caduto sulla Pala Alta. L'uomo, un settantenne di Sedico (BL), era caduto a circa metà della normale sbattendo la testa. Individuato a 1.800 metri di quota assieme ad altre due persone dall'elicottero del Suem di Pieve di Cadore, l'infortunato è stato raggiunto dal medico e dal tecnico del Soccorso alpino dell'equipaggio, calati con un verricello di 20 metri. Prestategli le prime cure, l'uomo è stato imbarellato e recuperato sempre con il verricello, per essere poi trasportato all'ospedale di Belluno per le cure del caso.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Venerdì, 28 Giugno 2019 15:19
RECUPERATI ESCURSIONISTI IN DIFFICOLTÀ
Cortina d'Ampezzo (BL), 24 - 06 - 19
Alle 15.50 circa la Centrale del 118 ha ricevuto la chiamata di due escursionisti francesi, lei 47 anni, lui 40, in difficoltà sul Monte Ciaval. Partiti per un giro di più giorni, erano saliti dalla Val Travenanzes diretti al Bivacco Pace, ma arrivati a Forcella Ciase, a 2.800 metri di quota, avevano trovato neve e, con gli zaini carichi, non se la erano sentiti di rischiare di proseguire. Individuata dall'elicottero del Suem di Pieve di Cadore, la coppia è stata recuperata con il verricello dal tecnico di elisoccorso e trasportata a valle.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Lunedì, 24 Giugno 2019 12:04
SCIVOLA NEL BOSCO
Caltrano (VI), 24 - 06 - 19
Questa mattina attorno alle 10 il Soccorso alpino di Arsiero è stato allertato per un infortunio avvenuto nei boschi tra Camisino e Caltrano. Mentre passeggiava da sola, infatti, una donna era scivolata procurandosi la sospetta frattura di una caviglia. Dopo essersi fatti spiegare l'itinerario seguito, grazie alla conoscenza dei luoghi, sette soccorritori hanno individuato e raggiunto N.D.S., 60 anni, di Caltrano (VI) a circa dieci minuti a piedi dalla strada, e, dopo averla stabilizzata, la hanno caricata in barella e trasportata fino all'ambulanza.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Lunedì, 24 Giugno 2019 11:59
INFORTUNIO SUL PASUBIO
Valli del Pasubio (VI), 23 - 06 - 19
Attorno alle 20 il Soccorso alpino di Schio è stato allertato per un'escursionista infortunatasi, mentre scendeva con un amico dal Cogolo Alto, lungo il sentiero E5. La ragazza, E.D.M., 28 anni, di Borgo Valsugana (TN), era inciampata e aveva sbattuto un ginocchio a terra riportando un taglio. Cinque soccorritori sono arrivati in jeep al Rifugio Papa e da lì assieme al gestore, anche lui del Soccorso alpino, hanno raggiunto a piedi, in una ventina di minuti, l'infortunata, che si trovava sopra il bivacco a circa 2.200 metri di quota. Dopo averla medicata e imbarellata, la squadra la ha trasportata fino al fuoristrada. Al momento i soccorritori stanno scendendo verso il Rifugio Balasso, dove ci sarà il rendez vous con l'ambulanza.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Lunedì, 24 Giugno 2019 11:57
DUE INTERVENTI PER SUEM E SOCCORSO ALPINO
Belluno, 23 - 06 - 19
Attorno alle 13 la Centrale del Suem è stata allertata per una escursionista colta da malore al Rifugio Tissi, sul Col Rean. Imbarcata dall'elicottero del Suem di Pieve di Cadore, E.C., 51 anni, di Limana (BL), è stata trasportata all'ospedale di Belluno per le verifiche del caso. Pronto a intervenire in supporto alle operazioni anche il Soccorso alpino di Alleghe. Poco dopo è scattato l'allarme per il Soccorso alpino del Centro Cadore, che stava prestando assistenza alla Marcia di San Giovanni, per un incidente avvenuto poco distante. Mentre con una moto enduro risaliva la strada bianca che porta all'Eremo dei Romiti, a Domegge di Cadore (BL), a circa metà percorso un cinquantatreenne di Padova era caduto procurandosi un probabile trauma alla spalla. L'infortunato e stato raggiunto da una squadra in fuoristrada, che gli ha prestato le prime cure assieme a un'infermiera sul posto per caso. Caricato in barella, il motociclista è poi stato accompagnato direttamente al pronto soccorso di Pieve di Cadore.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Lunedì, 24 Giugno 2019 11:34
SCIVOLA SUL SENTIERO
Laghi (VI), 23 - 06 - 19
Alle 10.50 il Soccorso alpino di Arsiero, che stava prestando assistenza alla SkyLakes, è stato allertato dal 118, su segnalazione di alcuni volontari che si trovavano lungo il percorso, per un infortunio avvenuto al di fuori della gara, ma sempre nelle vicinanze. Un escursionista ottantatreenne di Schio (VI), che si trovava con alcuni amici, messo male un piede, si era infatti procurato una sospetta frattura alla caviglia. Una squadra è quindi partita da Contrada Tretti e, dopo aver percorso il sentiero che costeggia in piano il monte, ha raggiunto l"infortunato assieme all'infermiere di Stazione. Prestate le prime cure, l'uomo è stato imbarellato e, assicurato con le corde e spostato per contrappeso in alcuni tratti, è stato accompagnato alla strada e affidato all'ambulanza.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Lunedì, 24 Giugno 2019 11:33
RECUPERATI ESCURSIONISTI IN DIFFICOLTÀ
Cortina d'Ampezzo (BL), 22 - 06 - 19
Attorno alle 20 il Soccorso alpino di Cortina è stato allertato dalla Centrale del 118 per una coppia di escursionisti canadesi in difficoltà. Partiti da Cortina, i due dovevano percorrere la Val di Fanes per pernottare al Rifugio Lavarella, ma avevano sbagliato itinerario e si erano persi in Val Travenanzes. Dopo aver imbarcato un soccorritore per guidare l'equipaggio sul luogo indicato dalle coordinate Gps, l'elicottero dell'Aiut Alpin Dolomites di Bolzano ha geolocalizzato la coppia e ha imbarcato i due escursionisti in hovering, per trasportarli fino alla piazzola dell'elicottero del Codivilla. Una squadra li ha poi accompagnati in jeep in Val di Fanes, dove il gestore del rifugio è andato loro incontro.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto