Visualizza articoli per tag: Escursionismo

Venerdì, 05 Luglio 2019 15:44

RECUPERATI ESCURSIONISTIIN DIFFICOLTÀ

Cortina d'Ampezzo (BL), 02 - 07 - 19
Attorno alle 18 il Soccorso alpino di Cortina è stato allertato dalla Centrale del 118 per due escursionisti che in difficoltà in Val Padeon. I due, 39 e 59 anni di Malta, erano partiti da Rio Gere e saliti a Forcella Staunies, avevano proseguito per Forcella Bassa prendendo poi la variante per la Val Padeon, dove però avevano perso l'orientamento in mezzo ai mughi. Poiché le coordinate fornite si erano dimostrate errate e i due turisti non erano sempre raggiungibili al cellulare, intuendo dalle indicazione la zona in cui potevano trovarsi, una squadra è partita e ha iniziato a chiamarli finché loro non hanno risposto e sono stati individuati. Una volta raggiunti dai soccorritori, gli escursionisti sono stati riaccompagnati a Rio Gere.
Pubblicato in 2019
Venerdì, 05 Luglio 2019 15:42

RECUPERATI PADRE E DUE FIGLI SUL CIVETTA

Val di Zoldo (BL), 01 - 07 - 19
Alle 18.20 circa l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è intervenuto lungo la normale al Civetta, in seguito alla chiamata di un escursionista della Repubblica Ceca. Mentre stava scendendo con i due figli, uno di loro, quindicenne, eta caduto infortunandosi a una caviglia. Individuati dall'equipaggio, i tre sono stati imbarcati con un verricello e trasportati all'ospedale di Agordo.
Pubblicato in 2019
Venerdì, 05 Luglio 2019 15:39

FAMIGLIA BLOCCATA DAGLI SCHIANTI IN VALBONA

Rocca Pietore (BL), 0 - 06 - 19
Alle 18.40 circa il Soccorso alpino della Val Pettorina è stato allertato dalla Centrale operativa del Suem per una famiglia in difficoltà, impossibilitata a proseguire per la presenza degli schianti in Valbona. Partiti da Franzei per un giro ad anello, nonno, figlia e la nipotina di 8 anni di Vigonza (PD), al momento di scendere da Forcella Valbona e rientrare si erano trovati di fronte alberi abbattuti e una frana caduta dal versante e, temendo di mettersi in situazioni di rischio, avevano chiamato il 118. Geolocalizzati grazie all'applicazione per smartphone in dotazione al Soccorso alpino, una squadra è salita da sotto in jeep fin dove è stato possibile, per poi proseguire una mezz'oretta a piedi. Una volta da loro i soccorritori li hanno aiutati ad attraversare il torrente e soprattutto si sono presi carico della bimba su terreno franoso e nel superare le piante cadute. Una volta al fuoristrada, li hanno riaccompagnati alla loro auto nei pressi di Sottoguda.
Pubblicato in 2019
Venerdì, 05 Luglio 2019 15:36

SCIVOLA SUL GHIAIONE

Cortina d'Ampezzo (BL), 30 - 06 - 19
Passate le 16 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volato tra la Croda Negra e i Tondi di Faloria per un'escursionista ruzzolata per alcuni metri su un ghiaione. S.C., 33 anni, di Trieste, che faceva parte di un gruppo di sette persone partito dal Rifugio Vandelli, è stata individuata a circa 2.450 metri di quota e recuperata dal tecnico di elisoccorso con un verricello di 15 metri. Aveva riportato possibili escoriazioni a gomito e ginocchio ed è stata trasportata all'ospedale di Cortina.
Pubblicato in 2019
Cortina d'Ampezzo (BL), 30 - 06 - 19
Attorno alle 13 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è intervenuto sotto la Croda del Pomagagnon a circa 1.800 metri di quota, per un'escursionista della Repubblica Ceca di 30 anni, che, volendo raggiungere Forcella Zumelle da Forcella Pomagagnon, messo male un piede si era procurata un probabile trauma alla caviglia. Recuperata con il verricello dal tecnico di elisoccorso, la ragazza è stata accompagnata al Codivilla. Pronti a intervenire in piazzola due tecnici del Soccorso alpino di Cortina.
A seguito di alcune segnalazioni di persone che dal Col Rosà avevano sentito un forte boato e poi visto alzarsi il fumo di un incendio, informati subito i Vigili del fuoco, su loro richiesta di un veloce sopralluogo, l'eliambulanza del Suem ha effettuato una rotazione verificando la presenza di una già grande zona alle fiamme, 600 metri sopra Ospitale, tra la Croda de R'Ancona e Zuoghi. Nella probabile zona dell'innesco, non si è visto niente di evidente. Attualmente stanno operando i mezzi antincendio. 
Pubblicato in 2019
Venerdì, 05 Luglio 2019 15:34

SCIVOLA NEL BOSCO

Selva di Progno (VR), 30 - 06 - 19
Alle 11.30 circa l'elicottero di Verona emergenza è decollato in direzione della frazione di Giazza, dove un uomo, che stava passeggiando con la moglie, era scivolato, ruzzolando alcuni metri nel bosco e procurandosi la probabile frattura di una gamba. Atterrati in piazzola, medico, infermiere e tecnico del Soccorso alpino dell'equipaggio hanno raggiunto il punto dell'incidente e sono scesi dall'infortunato assieme al personale sanitario dell'ambulanza. Stabilizzato, G.F., 66 anni, di Mezzane di Sotto (VR), è stato imbarellato e, dopo che il tecnico di elisoccorso ha attrezzato la salita con una corda, sollevato in sicurezza fino alla strada, per essere affidato all'ambulanza, partita poi per l'ospedale di San Bonifacio.
Pubblicato in 2019
Venerdì, 05 Luglio 2019 15:31

SOCCORSI PADRE E FIGLIO SUL BALDO

Malcesine (VR), 30 - 06 - 19
Ieri sera, passate da poco le 21, il Soccorso alpino di Verona è stato allertato per padre e figlio americani in difficoltà, al rientro dal Monte Baldo. L'uomo, 45 anni, e il bimbo, 9 anni, avevano perso la funivia e iniziato a scendere a piedi, ma non sapevano come proseguire ormai prossimo il buio. Grazie all'interlocuzione della Centrale operativa del 118 che si è fatta spiegare il percorso seguito - l'escursionista non aveva completato la procedura per attivare l'applicazione di geolocalizzazione - i soccorritori sono riusciti a risalire al punto in cui si trovava, mentre le squadre si preparavano ad avviare la ricerca dalla stazione a monte e verso l'intermedia della funivia. Un soccorritore è quindi salito in jeep da Malcesine, li ha raggiunti in località Prai, lungo il sentiero numero 11, li ha caricati a bordo e portati a valle. Erano presenti anche i Vigili del fuoco.
 
Pubblicato in 2019
Venerdì, 05 Luglio 2019 15:27

SCIVOLA SUL SENTIERO

Valli del Pasubio (VI), 28 - 06 - 19
Attorno alle 15.45 la Centrale del 118 ha allertato il Soccorso alpino di Schio per una escursionista procuratasi una probabile frattura alla caviglia sul sentiero che porta al ponte di corde Avis, chiamato da tutti ponte tibetano, sulla Strada dei re. Proveniente da Campogrosso, in discesa verso il ponte, la donna, 72 anni di Sovizzo (VI), era scivolata in un tratto caratterizzato da terreno in pendenza con sassi instabili, più volte luogo di incidenti di questo tipo e da superare quindi con la massima attenzione. Raggiunta da una squadra di 4 soccorritori assieme al gestore del Rifugio Campogrosso, stabilizzata e caricata in barella, l'infortunata è stata trasportata per un paio di chilometri fino al fuoristrada e da lì al Rifugio Balasso, dove è stata affidata all'ambulanza diretta all'ospedale di Santorso.
Pubblicato in 2019
Venerdì, 28 Giugno 2019 15:57

NUMEROSI INTERVENTI PER SUEM E SOCCORSO ALPINO

Belluno, 27 - 06 - 19
Alle 12.30 circa l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volato sul sentiero tra il Rifugio Auronzo e il Rifugio Lavaredo sotto le Tre Cime, per un'escursionista tedesca di 82 anni colta da malore.  Sbarcati in hovering, medico, infermiera e tecnico del Soccorso alpino dell'equipaggio le hanno prestato le prime cure. Una volta imbarellata, la donna è stata recuperata con un verricello e trasportata all'ospedale di Belluno per le cure del caso. Successivamente l'eliambulanza è stata inviata a Forcella Sabbiosa, sui Cadini di Misurina, dove una turista tedesca si era bloccata, impaurita e incapace di proseguire, per la presenza di neve. Imbarcata dal tecnico di elisoccorso con una verricellata la donna è stata accompagnata fino al Rifugio Citta di Carpi, il marito è invece rientrato a piedi. Una squadra del Sagf di Cortina è intervenuta lungo il sentiero 440 sulle Cinque Torri. Scendendo dal Rifugio Scoiattoli verso Pian de Menis un escursionista svedese di 66 anni era infatti caduto sbattendo la testa e procurandosi un taglio sull'arcata sopraccigliare. Raggiunta in fuoristrada, l'infortunato è stato portato fino all'ambulanza diretta all'ospedale Codivilla. Di seguito un boscaiolo si è fatto male mentre lavorava nella zona di Malga di Campo, nei pressi dell'ex Forte Leone ad Arsiè. Il ragazzo, 22 anni, residente a Feltre (BL), è stato colpito da un tronco riportando sospetti traumi a un polso e al costato. Sbarcati in mezzo al bosco con un verricello di 60 metri, equipe medica e tecnico di elisoccorso lo hanno stabilizzato e imbarellato. L'elicottero ha poi proceduto al recupero con la stessa modalità ed è poi partito in direzione di Belluno. Infine l'eliambulanza è stata dirottata a Canale d'Agordo, sul Passo dei Bureloni a 2.900 metri di quota. Lì, sbarcati in hovering medico e tecnico del Soccorso alpino che gli hanno immobilizzato l'arto, ha imbarcato con un verricello corto un escursionista spagnolo cinquantenne, che era scivolato sulla neve riportando un possibile trauma alla gamba.
Pubblicato in 2019
Venerdì, 28 Giugno 2019 15:56

CADE E SI INFORTUNA A UNA GAMBA

Recoaro Terme (VI), 27 - 06 - 19
Alle 11.20 circa il Soccorso alpino di Recoaro - Valdagno è stato allertato dalla centrale del 118 per una donna infortunatasi, mentre stava camminando su un prato assieme al marito e ai nipoti. Messo male un piede, infatti, la sessantottenne di Torri di Quartesolo (VI), era caduta procurandosi la sospetta frattura di una gamba. Raggiunta da una squadra assieme al personale medico dell'ambulanza, tra la Trattoria Obante e località Vasca Marzotto, la donna è stata stabilizzata e caricata in barella, per essere poi trasportata a spalla una decina di minuti fino alla strada.
Pubblicato in 2019
Pagina 42 di 85

Informativa sulla privacy e Termini di utilizzo

Leggere con attenzione prima di utilizzare questo sito.

Il sito è di proprietà di CNSAS VENETO  ,
 L'utilizzo del sito comporta l'accettazione dei Termini e delle Condizioni dell'Informativa sulla Privacy.